RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuove Nikon Z6s e Z7s?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nuove Nikon Z6s e Z7s?





avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2020 ore 16:13

Si chiamino s, II, .10 o z7000 poco importa. Spero che nikon riesca a tirare fuori un bel prodotto come le ultime reflex che ha fatto! Personalmente sono molto interessato, le prime Z mi hanno lasciato una bella impressione ma non mi avevano convinto a cambiare per quello che cercavo...

La scelta di cambiare baionetta è dovuta, secondo me, a un sacco di motivi tra cui molti commerciali: generare un cambio di ottiche e alimentare il mercato. Se consideriamo quello che fanno tanti produttori, non solo fotografici, non dovrebbe sorprendere.
Ma bisogna dire che i nuovi obiettivi Z sono veramente validi! Personalmente sono rimasto molto colpito dal 35mm e dal 50mm...

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2020 ore 16:45

Chiunque abbia confrontato le ottiche Z con i corrispondenti F ha visto un mondo di differenza.
Solo chi non le ha ancora provate ha un'idea diversa, chissà perché.
Avevo un 85 f1.8 AF-S usato a lungo su Z6 con FTZ, poi sono passato alla versione S avendo potuto sfruttare un'offerta sul prezzo... Per me non si pone proprio il paragone, è un'altro livello!
L'unico difetto è che costano di più, questo è vero.

avatarsupporter
inviato il 07 Luglio 2020 ore 16:50

E ho imparato che se non ascolti al clientela poi paghi dazio

Per imparare questo basta la terza elementare.
I numeri di vendita della Z che sono molto sotto le aspettativi di budget nikon parlano chiaro.

Quindi tu conosci i budget che aveva previsto il top management Nikon per 2019-2020?


avatarsupporter
inviato il 07 Luglio 2020 ore 16:51

Chiunque abbia confrontato le ottiche Z con i corrispondenti F ha visto un mondo di differenza.

Per chi non le ha confrontate le differenze sono minime.

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2020 ore 17:08


Avevo un 85 f1.8 AF-S usato a lungo su Z6 con FTZ, poi sono passato alla versione S avendo potuto sfruttare un'offerta sul prezzo... Per me non si pone proprio il paragone, è un'altro livello!
L'unico difetto è che costano di più, questo è vero.
Avevo un 85 f1.8 AF-S usato a lungo su Z6 con FTZ, poi sono passato alla versione S avendo potuto sfruttare un'offerta sul prezzo... Per me non si pone proprio il paragone, è un'altro livello!


Non avendo limiti di budget puoi fare qualunque cosa
Il problema è che più vai su di prezzo meno la gente compra.

Comunque checché Nikon dica con FTZ le ottiche F rendono meno che su DSLR perché l'AF non è preciso come sulle DSLR per cui la qualità finale dell'immagine un po' ne risente.
Ci sono lenti F che vanno uguale o quasi e delle lenti che vanno peggio dipende dal motore delle lente quelle più recenti vanno meglio.
Il confronto giusto va fatto tra Z con ottica S e DSLR con ottica F a parità di generazione fotocamera e risoluzione (Z7 Vs. D850 o Z6 Vs. D780) senza mischiare le cose.





avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2020 ore 17:11

Quindi tu conosci i budget che aveva previsto il top management Nikon per 2019-2020?


Sono fatti noti basta che cerchi
Non per niente stanno facendo un sacco di offerte cash back sulla serie Z.
Fare cash back su un prodotto di 2 anni che dovrebbe essere il prodotto più richiesto non è un buon segno vuol dire che hanno i magazzini pieni.

Per chi non le ha confrontate le differenze sono minime.


intendiamoci non ho mai detto che l'85 S va peggio dell'85 F.
Mi sembra appurato che va meglio.
Il problema è se il gioco vale la candela.
Per molta dell'utenza media credo di no.
Poi c'è l'utenza di nicchia ch certo aprpzza.
Ma appunto è una nicchia.
Con le nicchie ci fai le vendite di nicchia
E le vendite di nicchia non sostengono facilmente investimenti importanti.

avatarjunior
inviato il 07 Luglio 2020 ore 17:16

Intanto buona notizia per qualcuno che non è al corrente: col FW 3 è implementata la CF Express su tutta la serie Z, quindi ora sono disponibili CFExpress e XQD: aggiornatevi

perché.. chiamarla Z6 II come fanno Sony o Canon cosa cambierebbe?
Scusa e cosa ti cambia se le chiamano Z6 s(econd) , poi Z6 t(hird), Z6 f(our), Z6v ecc? (come Fuji, proprio per cambiare un pò) il problema è il nome?
Anzi veramente ce l'ho da un anno e problemi non ce n'è proprio.

Cambia che si torna alle prese peri il culo della d300, della d4 ecc... Ovvero macchina uguale ma con sistemate le magagne negate fino a mezz'ora prima.

Io non so con cosa fotografi e non mi interessa, evita per piacere di essere presente e disprezzare: non serve a nessuno. La serie Z è ottima , molto meglio delle Sony fino alla II (ha recupeato in velocità 4 anni) e alla pari della III - non parlo della IV perchè non l'ho provata - e meglio di quanti si ostinano ancora a non saper costruire un IBIS (o a non poterlo fare). Chi dice che Nikon li compra da Sony dimostra la sua ignoranza: Nikon prende il sensore (oggi) da Sony a cui fa montare la propria elettronica (semplifico per i non tecnici), quindi è un progetto Nikon realizzato altrove, dove c'è più tecnologia più capacità specifiche : non si lega con nessuno e non spende spropositi in investimenti con cui è poi rimane bloccata bloccata, è una scelta di flessibilità ecc. (Ops! Canon ha i suoi stabilimenti dove costruisce sensori e gli impianti relativi, ha speso un sacco e vu' vedè che non riesce ad adeguare impianti e progetti rapidamente e e non riesce ancora - o è appena riuscita , non mi interessa- a fare un sensore stabilizzato.
Leggo ancora oggi di presunte "magagne" delle Z6/Z7: per me una magagna è una cosa che dovrebbe funzionare e non lo fa o una mega promessa poi disattesa, non qualcosa che "io avrei voluto ci fosse ma non l'hanno messa"[ Da questo punto di vista, sarò tardo io, ma in un anno e mezzo di utilizzo di una Z6, di magagne non ne ho viste.
concordo in pieno, anch'io in un anno e mezzo non ne ho viste, forse siamo tardi in due. Quando ho comprato sapevo cosa comperavo e ho fatto un bilancio di quello che mi mancava e di quello che avevo e ho scelto e sono ancora contento.

Molta gente parla perchè tramite la bocca deve aria al cervello: ci sono alcuni piccoli limiti di gioventù è vero, ma chi non ne ha? Un solo slot? mai avuto guasti di nessun tipo in 20 anni (e i guasti delle schede sono davvero rari, se si sput....ana qualcosa si perde tutto che si abbiano una o due slot). Batteria che dura poco? io faccio 350 scatti, e con 2 sono 700 e, poichè non scatto per sperare di trovare l'immagine buona in mezzo a tanta spazzatura, 700 scatti in un giorno bastano e avanzano. Poche ottiche ? questione di punti di vista: si poche native per ora, con un bel programma di sviluppo, ma dimentichiamo l'infinito parco F disponibile? tutti gli AF-S che funzionano perfettamente, tutte le manuali che si possono montare (ad es con l'adattatore le ottiche leica M, per dirne una). Certo se uno non è capace di usare un'ottica manuale, bè forse è meglio che prenda una compattina punta e scatta.

Il tuo discorso è condivisibile e per quanto mi riguarda molto giusto ma manca di un fattore determinate: il tempo.
Le Z6 / 7 sono arrivate sul mercato troppo tardi.
L'anno scorso mi è venuta la scimmia della ML e nonostante sia molto soddisfatto delle mie reflex Nikon ho dovuto optare per Sony
.
Vero ma Nikon è sempre stata un'azienda conservativa, vedi che usa la stessa baionetta F da 60 anni e tutte le sue lenti (a parte alcune speciali) possono essere ancora montate sulle reflex, esattamente al contrario di quanto ha fatto la sua blasonata concorrrente, costringendo ogni tanto i suoi clienti a cambiare il parco ottiche. E' vero non ci ha creduto ed ha aspettato. Io l'anno scorso mi son lasciato travolgere dalla scimmia e ho preso la Z6. E fa tutto quello di cui ho bisogno (anzi molto di più ad es rispetto ad una D750, e la Z7 è equivalente ML della D850)

Un restyling appunto.... la Fiat Punto con lo stesso motore ma fanali diversi!

Ma gli altri cosa fanno? la tanto decantata Sony? dalla II alla III e cosa cambia?

Le lenti con attacco Z sono un pochino meglio delle equivalenti F ma solo un pochino e costano pure di più.

Peccato che nella pratica i risultati non sono molto diversi (visti in foto lascia stare le MTF)

ma l'avete studiata un poco di fisica ottica? avete idea dei vantaggi in termini di luminosi e libertà progettuale?
Poi: giudichi le lenti dalle foto postate sul web? o dalla presenza o meno di pp? Ingrandisci una foto al formato relae 1:1 (o una stampa da 100x150 cm) e poi ne parliamo. Sai che la stessa Nikon per la D850 (stesso sensore della Z7) consiglia solo un set ridottissimo di 40 lenti tra nuove e vecchie, perchè le altre non sono all'altezza del sensore? Mentre le Z sono progettate apposta per i sensori moderni, e qui allora capisci a cosa servono le curve MTF.

Facile che qualche testa sia saltata in Nikon e che i nuovi abbiamo imposto ai tecnici una review sul design delle Z che porterà alle Zs altrimenti non si spiegherebbe perché queste marce indietro.

Anch'io mi occupo di MKTG sul serio , Nikon aggiorna i suoi rodtti ogni 2 anni come Sony e tanti altri e quindi è la politiza aziendale, non il cambio di rotta nè teste saltate (almeno non per questo). A proposito di MKTG (di cui mi occupo sul serio anch'io), vero che bisogna soddisfare le esigenze dei clienti, ma sei sicuro che coincidano con le tue ? Le XQC e le CF express sono molto più veloci delle SD, se fai raffiche o video te ne accorgi. Ci preoccupiamo di 100 € in più quando spendiamo almeno 3.000 E di attrezzatura minima (Z6 con un obiettivo), battery grip verticale? mai usato. E non è una difesa assoluta, ho passato qualche notte in bianco a scegliere tra Z6 e A7II , e ho studiato molto, e le ho provate tutte e due tra negozio e amici a fondo e poi ho scelto

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2020 ore 17:21

ma l'avete studiata un poco di fisica ottica? avete idea dei vantaggi in termini di luminosi e libertà progettuale?
Poi: giudichi le lenti dalle foto postate sul web? o dalla presenza o meno di pp? Ingrandisci una foto al formato relae 1:1 (o una stampa da 100x150 cm) e poi ne parliamo. Sai che la stessa Nikon per la D850 (stesso sensore della Z7) consiglia solo un set ridottissimo di 40 lenti tra nuove e vecchie, perchè le altre non sono all'altezza del sensore? Mentre le Z sono progettate apposta per i sensori moderni, e qui allora capisci a cosa servono le curve MTF.


si lo so perché ho la D850 e le ottiche consigliate compreso il 300 2.8

Anch'io mi occupo di MKTG sul serio , Nikon aggiorna i suoi rodtti ogni 2 anni come Sony e tanti altri e quindi è la politiza aziendale, non il cambio di rotta nè teste saltate (almeno non per questo). A proposito di MKTG (di cui mi occupo sul serio anch'io), vero che bisogna soddisfare le esigenze dei clienti, ma sei sicuro che coincidano con le tue ? Le XQC e le CF express sono molto più veloci delle SD, se fai raffiche o video te ne accorgi. Ci preoccupiamo di 100 € in più quando spendiamo almeno 3.000 E di attrezzatura minima (Z6 con un obiettivo), battery grip verticale? mai usato. E non è una difesa assoluta, ho passato qualche notte in bianco a scegliere tra Z6 e A7II , e ho studiato molto, e le ho provate tutte e due tra negozio e amici a fondo e poi ho scelto


so anche questo e ne faccio buon uso con D850 + battery grip e XQD
Ma apprezzo anche che ci sia uno slot SD
e come me la pensano in molti (anzi moltissimi) compresi quelli che hanno le Z e che avrebbero voluto il secondo slot.
Tanto è vero che nikon pare metterà un secondo slot sulle Zs
Quindi quando dicevano che in realtà con XQD secondo slot non serva a niente in realtà coprivano una mezza magagna in fase di progettazione generata dal fatto che pensavano di sapere cosa volevano i clienti ma avevano toppato.
Magagna generata non dai tecnici ma dal marketing.
Che poi magari è anche vero che il seocndo slot in realtà serve a poco ma i clienti lo vogliono in maggioranza e i clienti sono quelli che aprono il portafoglio

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2020 ore 17:24

Chiunque abbia confrontato le ottiche Z con i corrispondenti F ha visto un mondo di differenza.

Ma voi davvero riuscite a vedere differenza tra due obiettivi, che si passano 2-3 anni, uno f mount e l'altro z mount come il 70-200?

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2020 ore 17:28

Giovanni, se sparavi un po meno appena entrato nel topic magari non dovevi fare questi carpiati per cercare di tenere botta...

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2020 ore 17:28

Comunque checché Nikon dica con FTZ le ottiche F rendono meno che su DSLR perché l'AF non è preciso come sulle DSLR per cui la qualità finale dell'immagine un po' ne risente.


Immagino che anche questa str...anamente negativa considerazione derivi da ore e ore di utilizzo delle Z con obiettivi F e adattatore FTZ. Immagino avrai una esperienza sul campo invidiabile.

D'altra parte basta andare sulla galleria di questo forum per vedere come le lenti F sulle Z lavorino malissimo, con un AF pessimo.

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3076591
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3102337
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3403883
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3344178
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3403884
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3349049
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3464709&l=it
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3414574
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3330281



avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2020 ore 17:29

Ma voi davvero riuscite a vedere differenza tra due obiettivi, che si passano 2-3 anni, uno f mount e l'altro z mount come il 70-200?


se parli dei due 2.8 S e F recenti la differenza la vedi nelle MTF e nelle foto di test.
nelle foto del mondo reale vedi forse qualcosina se ingrandisci al 100%.

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2020 ore 17:30

Izanagi...
L'85 F è del 2012, la versione Z del 2019; fanno 7 anni a casa mia.
Idem per tanti altri obiettivi, non sono 2/3 anni.

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2020 ore 17:31

Giovanni, se sparavi un po meno appena entrato nel topic magari non dovevi fare questi carpiati per cercare di tenere botta..


mah mi sembra di aver parlato chiaro e detto le stesse cose fin dall'inizio.




avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2020 ore 17:35

L'unica cosa chiara che hai scritto è che volevi una ML nikon con l'innesto F.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me