| inviato il 08 Luglio 2020 ore 13:29
Lato audio per suoni d'ambiente io mi trovo molto bene con lo zoom h2n che registra anche in 4 canali separati e se vuoi montare in 5.1 per quello che costa rende molto bene. Ovviamente Non sostituisce un direzionale |
| inviato il 08 Luglio 2020 ore 13:32
@Droneasy “ Rode Microvideo che sarà mediamente scadente „ Non è scadente per nulla! Per cause di forza maggiore ho realizzato due corti usandolo! È che paghi quello che ottieni, ma hai comunque una qualità superiore rispetto ai microfoni integrati di una mirrorless. Fai un ottimo acquisto se lo prendi. Concordo comunque con Biga e altri: il gimbal non è un obbligo. È solo attrezzatura specifica per ottenere un linguaggio che ho in mente. Esiste la ripresa "a mano" (che è in pratica "a spalla") sin dalla notte dei tempi. Dipende cosa vuoi fare. Faccio esempio assurdo solo per capirci: se giri la scena della spiaggia di Salvate il Soldato Ryan con un gimbal hai fatto la schifezza. Quelle scene sono girate tutte a spalla. Il motivo è facile da capire. @Riccà Vengo dal cinema. Quasi 13 anni di esperienza prima di partire con la mia piccola casa di produzione. Sono stato su set da budget milionari (e incassi di conseguenza) a set che tenevamo uniti con i nastri gaffa e che poi sono finiti sui circuiti VOD. Sono stato su serie televisive che manco hanno visto la luce e serie televisive per RAI e Mediaset. Non una volta, non una, c'è stato l'uso di obiettivi fotografici AF. Solo ed esclusivamente lenti cinematografiche. Che hanno il fuoco solo in manuale. Indipendentemente dalla macchina, che ormai è sempre più una mirrorless o piccola cinepresa (come le Pocket) se si hanno le noccioline come budget. La faccio breve: il fuoco manuale* si continuerà ad usare sui video finché l'AI non sarà in grado di rimpiazzare l'uomo. Allo stato attuale l'AF è stupido nel modo più assoluto. L'AF non si usa perché (cito solo alcuni elementi, ma potrei scrivere per ore): a) non può sapere le intenzioni del regista o dell'operatore; b) non può regolare le velocità del cambio fuoco; c) non può prevedere il percorso del fuoco, né comprendere il soggetto principale dell'inquadratura; d) impazzisce se mentre stai girando agisci sull'apertura sulla lente; e) in caso di budget ridotto, usare l'AF su obiettivi fotografici che spesso sono rumorosi significa inquinare la cattura audio (perché spesso lo shotgun di rinforzo ai lavalier è posizionato sulla macchina). Non metto in dubbio la professionalità di nessuno qui presente in discussione o di tutto il forum, ognuno lavori come vuole, non mi interessa nemmeno parlare di marchi e altre guerre di religione. Non trovo giusto, tuttavia, indicare l'AF come elemento fondamentale a chi si avvicina per la prima volta al video. Se permetti, la stupidaggine è proprio questa. Io gli yutubers manco so chi sono e che fanno. Che la Z6 sia ottima per i video non lo metto in dubbio (nel senso che intrinsecamente possa avere tutte le caratteristiche) e l'ho scritto. Che la Z6 possa essere scelta da me per fare anche solo una pubblicità o un cortometraggio, non esiste proprio. *che si intende la decisione dell'uomo, nelle situazioni complesse come gimbal e droni il fuoco si fa con i focus motor comandati da remoto: nelle produzioni più ricche il 1st AC ha a disposizione dei sonar posizionati sulla macchina tale da comunicare i metri e centimetri di distanza per poter manovrare con il comando, in quelle più povere se prende nella prova le posizioni e le si memorizza o si segnano. EDIT: Riccà, sinceramente tutto è pro e nulla è pro. Dipende da come una persone approccia il lavoro che sta per eseguire. Non è l'attrezzatura che fa il pro e nemmeno la bravura (e in questo discorso escludo pure colui che fattura). Parlo proprio di attitudine. Essere pro è conoscere il proprio mestiere e applicare al massimo la propria conoscenza. Che si abbia un iPhone su un piccolo gimbal con un LED piccolo piccolo o che si abbia a disposizione 4mln di Euro e ARRI+Leica a profusione. |
user206375 | inviato il 08 Luglio 2020 ore 14:46
Pogo, Ti sbagli. La regolazione della messa a fuoco auto puoi gestirla nelle impostazioni. E puoi anche impostare successione di oggetti da mettere a fuoco. E comunque puoi usare sempre lo schermo per decidere quale oggetto mettere a fuoco. E nessuno ha scritto che AF sia fondamentale ma utile specie per un principiante. Cosa fai se devi riprendere una persona in movimento? Manteni la stessa distanza e riprendi la stessa scena per 200 volte prima di riuscirci o usi semplicemente af face tracking? E hai mai portato in spalla un mirrorless? Non metto in dubbio le tu conoscenze ma secondo me stiamo facendo parecchia confusione tra video e materiali amatoriale o semi pro con video e materiale pro |
| inviato il 08 Luglio 2020 ore 16:40
Io da amatore l'af non riesco proprio a digerirlo. Come quasi sempre sono d'accordo con Pogo. Poi certo. Non è che sia vietato usare l'af, per carità... Per le persone in movimento con un po' di esperienza si seguono anche in mf. La perdita della messa a fuoco per pochi istanti (Così come la messa a fuoco imperfetta) del resto è abbastanza comune anche al cinema... La grande differenza secondo me è che la correzione in mf la fai senza grandi danni e dosando a piacimento, in af se perde il soggetto o non lo trova più o se lo ritrova la correzione è spesso Artificiosa |
| inviato il 08 Luglio 2020 ore 17:47
Io trovo molto utile l'af sul video nelle riprese multiangolo, dove un solo operatore (io) si trova a gestire due o piu' camere. Mi capita nei concerti, dove tengo una macchina con l'inquadratura completa del gruppo che suona, una seconda per i primi piani e una terza mobile o su qualche angolo particolare. In queste situazioni l'autofocus della gh4 e' sufficente per la scena complessiva, mentre nei primi piani a volte lavoro in manuale con il follow focus con la macchina sul cavalletto. Da poco ho acquistato una z6 con il 24-70 f4 che pero' non ho ancora utilizzato in situazione concerto, pero' ci ho girato un video commerciale e l'autofocus ha lavorato davvero bene. |
user206375 | inviato il 08 Luglio 2020 ore 18:17
Scusa bigo, Sarà che non sono pratico ma mi spieghi come metti a fuoco manualmente quando ti avvicini ad un oggetto, un monumento o un quadro, partendo dal basso e lentamente ti avvicini e sali? O quando devi riprendere una persona che cammina e parti prima dai piedi e pian pianino sali? O come ha appena scritto Sergio in un concerto? Io in manuale ci ho provato ma ho sempre fallito a meno che non regolo l apertura del diaframma perdendo in qualità |
| inviato il 08 Luglio 2020 ore 18:21
“ Scusa bigo, Sarà che non sono pratico ma mi spieghi come metti a fuoco manualmente quando ti avvicini ad un oggetto, un monumento o un quadro, partendo dal basso e lentamente ti avvicini e sali? Io in manuale ci ho provato ma ho sempre fallito a meno che non regolo l apertura del diaframma perdendo in qualità „ non so tu che macchina usi ma su m4/3 aperto a f/4 quel tipo di movimenti ho tutto a fuoco. in che senso perdi qualità? |
user206375 | inviato il 08 Luglio 2020 ore 18:43
Ho una nikon z6 e con f4 sono al limite se riprendo in un museo o in un bosco |
| inviato il 08 Luglio 2020 ore 18:52
se vai in un museo f4 ti basta o vorresti qualcosa più aperto(tipo 2.8)? in caso non alzi gli iso? |
user206375 | inviato il 08 Luglio 2020 ore 19:01
Di solito si, ma in un bosco ad esempio no e non mi piace aumentare troppo gli iso Ecco, vorrei sapere in quelle condizioni con mettete a fuoco manualmente senza problemi |
| inviato il 08 Luglio 2020 ore 19:18
non so che ripresa vuoi fare tu, ma di solito usando 1/25 come tempo e in base alla pdc che voglio uso variare l'iso senza alzare troppo(max 800 o 1600), se la luce è poca accendo il faretto |
user206375 | inviato il 08 Luglio 2020 ore 19:27
1/25? Ma a quanti tfs riprendi? |
| inviato il 08 Luglio 2020 ore 19:37
25p Se non ho problemi di luce salgo a 1/50 |
| inviato il 08 Luglio 2020 ore 19:51
Con la a6400 su jimbal l'autofocus insegue il soggetto ad 1.8 e scusate se il tutto a fuoco mi fa' un po' c.agare... |
| inviato il 08 Luglio 2020 ore 20:19
Ricca non capisco il tuo dubbio. Con camera in mano non vedo la difficoltà ad aggiustare il fuoco manualmente durante piccoli movimenti di macchina. Non ho capito io? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |