RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Gamma dinamica e gamma tonale


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Gamma dinamica e gamma tonale





user120016
avatar
inviato il 05 Luglio 2020 ore 15:21

Indubbiamente la tecnologia attuale permette di fare in maniera più semplice e veloce e sicuramente con meno fatica le foto che si sono sempre fatte (per tornare al simpatico esempio di Raamiel, Paperino fa la stessa cosa di Pippo senza dover usare il filtro, ma non è che faccia qualcosa in più...). Questo si traduce in un ampliamento del pubblico a cui è concesso l'accesso alla fotografia che dunque non è più un mondo di élite. E tutto ciò è indubbiamente un bene.
Semplicemente non vorrei che passasse il concetto che alcuni tipi di foto sono possibili solo grazie all'aiutino elettronico perché sarebbe fuorviante.
Detto ciò, se fosse vera l'equazione "aumento della tecnologia=aumento della qualità" solo negli ultimi anni avremmo dovuto assistere al proliferare delle opere d'arte fotografiche. E così non è. Sicuramente si osservano molte più foto tecnicamente buone perché grazie alla tecnologia la curva di apprendimento è diventata meno ripida, ma comunque sempre studio ed applicazione sono richieste. Non è che le macchine scattino da sole eh...
In conclusione, usate pure quello che volete perché così come non è vero che chi acquista una macchina moderna è un somaro vittima del marketing, è altrettanto vero che una 6D o una D700 o quel che vi viene in mente, può fare buone foto se dietro c'è un occhio ed un cervello a farle funzionare.

Buona luce e buone foto a tutti ;-)

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2020 ore 15:22

Domenico: game, set, match! Cool

avatarjunior
inviato il 05 Luglio 2020 ore 15:30

Non confondiamo però l'aspetto amatoriale con l'aspetto di chi non gliene importa nulla del risultato qualitativo dell'immagine. Esistono amatori che creano portfolio fotografici da far impallidire i professionisti (e per professionisti intendo fotografi con partita iva e che lo fanno per mestiere). Che poi non c 'è scritto in nessuna parte che un professionista abbia più esperienza ed anche più esigenze di un amatore..


Non banalizzerei la questione in questi termini però. Provo a spiegarmi meglio: non intendo che la qualità dell'immagine debba essere solo ad appannaggio di chi con la fotografia ci lavora e a gli altri può bastare la qualità di uno smartphone. Concordo sul fatto che ci sono amatori che sono più esigenti dei professionisti in termini di qualità. Prendo me come esempio: ho tre macchine, di tre marche e formati diversi. Non credo sia tipico dell'amatore (quale io sono), quindi anche a me piace ottenere un file di una certa qualità.

Chiarito il concetto, il punto è la valutazione successiva: ma se vendessi la 6D prendendo una a7 III (o altra ML) avrei davvero dei benefici qualitativi così tangibili da giustificare la spesa di oltre 1000/1500 euro (ma credo anche di più), vendendo tutto il corredo Canon e rifacendone uno per la nuova macchina? E compenserebbe anche la rinuncia al mirino ottico (come ho detto prima quello elettronico mi da un po' di affaticamento)?

avatarjunior
inviato il 05 Luglio 2020 ore 15:34

Domenico: game, set, match!


Quoto.

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2020 ore 15:38

Maxime se non trovi limiti alla tua canon 6d, non c'è bisogno di cambiare. Si cambia se uno ha dei limiti.

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2020 ore 15:39

"Detto ciò, se fosse vera l'equazione "aumento della tecnologia=aumento della qualità" solo negli ultimi anni avremmo dovuto assistere al proliferare delle opere d'arte fotografiche. E così non è."

Concordo Domenico...


avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2020 ore 15:44

Maxime dipende tutto da te, da come fotografi e se quanto hai ti sta stretto. Per me è le fotografie che faccio ne è valsa la pena. Fossi stato un fotografo di viaggio invece mi sarebbe star bastata la x100

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2020 ore 15:45

«Frustra fit per plura quod fieri potest per pauciora.»

Fotograficamente parlando possimo applicare il celebre "Rasoio di Occam" anche alle nostre preziose attrezzature...
Inutile usare tanti aggeggi e ritovati tecnologici se possiamo arrivare allo stesso rusultato con molto meno. Guardiamo a ciò che davvero vogliamo e possiamo fare...


I

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2020 ore 15:46

Domenico concordo in parte, perché anche se di opere d'arte ne abbiamo viste meno, la tecnologia ci ha portati laddove anni fa era impensabile. Addirittura adesso abbiamo foto ad alta definizione del paesaggio marziano..

avatarjunior
inviato il 05 Luglio 2020 ore 15:48

Maxime se non trovi limiti alla tua canon 6d, non c'è bisogno di cambiare. Si cambia se uno ha dei limiti.


Magari mi piacerebbe un AF un po' più performante con i punti non centrali. Però, sai, leggendo forum e siti specializzati mi sembra che abbia tra le mani un oggetto obsoleto anche dal punto di vista della qualità dell'immagine (magari è anche vero dal punto di vista commerciale). E la tentazione di provare le nuove "mirabilie" ti viene, dai. Il punto però è fare un sacrificio se davvero ci sono differenze tangibili (sconfiniamo nel soggettivo lo so, ma spero di aver reso l'idea) per non pentirsi dopo esclamando come faceva l'immenso Totò: "Ma io mi credevo cachèra!" MrGreenSorriso

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2020 ore 15:49

Pensa ad una 5d mark IV quando scende di prezzo.

avatarjunior
inviato il 05 Luglio 2020 ore 15:50

Pensa ad una 5d mark IV quando scende di prezzo.


Mi credi che ne parlavo proprio ieri sera ad un amico? ;-)

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2020 ore 15:52

Il salto che comporta poca spesa è quello. ;-)

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2020 ore 15:54

Potremmo raccontarla così:

Pippo e Paperino vanno a fare una foto insieme, tipo un panorama. Pippo ha una macchina con 10stop di GD e Paperino una con 11stop (quindi doppia).

Come è probabile la scena da riprendere eccede la dinamica di entrambe le fotocamere.

Pippo piazza l'attrezzatura, ma si rende conto che la coperta gli va un po stretta; allora mette mano ai filtri digradanti e tira fuori un GND 0.3 (1stop) e cerca di adattarlo alla scena al meglio. In pratica sta comprimendo la dinamica della scena prima che essa arrivi al sensore.
Paperino, a fianco, compone la stessa scena; ma ha uno stop in più sul sensore e del filtro non ne ha bisogno.
Riesce a fare meglio, con meno sbattimento e senza perdere tempo; così magari non gli sfugge l'attimo.

Paperino percula Pippo dandogli della pippa. Poi arriva Topolino (quel nazista) e umilia entrambi con la sua fotocamera da 14stop......................


ecco, ora mi ci ritrovo, altrimenti non potrei capire come mai, passando da D700 a D800, la prima cosa che ho notato è stato l'incredibile recupero di ombre e luci (a parità di GD della scena) della D800.

Del ragionamento di Alessandro non capisco proprio il "postulato" dei 3 diaframmi o giù di lì..... perchè tutto si basa su quello.




avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2020 ore 15:58

L'importante, nella nostra breve vita, è essere contenti.


Neppure un prete oserebbe tanto...MrGreen

Cerco di condensare l'augusto pensiero delle'ingegnere per antonomasia: metà della tecnologia digitale è stata elaborata per circuire micci... Tutti quelli che confutano le idee dell'ing. sono pure micci ma docenti di micceria...

Ps... non mi sono spremuto tanto, ma adesso mi faccio una signora birra...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me