| inviato il 04 Luglio 2020 ore 10:25
Volevo aggiungere un dettaglio: quando c'erano soltanto reflex analogiche, avevamo sia quelle economiche sia quelle professionali. C'era la Zenith da 130.000 lire e la Nikon F3 che superava abbondantemente il milione di lire. Entrambe però usavano la pellicola che era l'equivalente del moderno sensore digitale. Quindi in teoria con una pellicola 100 ASA, f/8 e 1/125" la foto sarebbe stata identica sia che fosse stata scattata con una Zenith sia con la Nikon F3. Come mai allora potendoselo permettere c'era chi comprava la reflex più costosa? Fatevi questa domanda e troverete la risposta tra cosa è meglio fra una D610 e una D800 |
| inviato il 04 Luglio 2020 ore 10:37
“ C'era la Zenith da 130.000 lire e la Nikon F3 che superava abbondantemente il milione di lire „ @Phsystem - All'epoca (primi anni '80) avevo la Zenith TTL (M42), acquistata come macchina da battaglia. Beh posso dire che con le lenti della Contax e pellicola Ektachrome 50, le sue foto non erano distinguibili da quelle fatte con la F2 Nikon. Certo la F2 aveva prestazioni superiori (esposimetro,mirino, otturatore...), ma nel range di utilizzo comune alle due non vi era differenza. Come secondo corpo andava benissimo. Il paragone, oggi con il digitale, deve essere fatto in altro modo. Ci sono molte più variabili. |
| inviato il 04 Luglio 2020 ore 11:19
Ma la vera differenza -allora- la facevano le lenti e il tipo di pellicola. Al di là dei predetti due componenti è chiaro che nell'uso comune i due corpi grosso modo si equivalevano. Semmai la differenza veniva fuori nel tipo di prestazioni particolari quali la resistenza ad un uso intenso, la dotazione di accessori professionali e modularità degli stessi. |
| inviato il 04 Luglio 2020 ore 11:45
“ Al di là dei predetti due componenti è chiaro che nell'uso comune i due corpi grosso modo si equivalevano. Semmai la differenza veniva fuori nel tipo di prestazioni particolari quali la resistenza ad un uso intenso, la dotazione di accessori professionali e modularità degli stessi „ Infatti secondo me il confronto tra una D610 e una D800 va fatto a 360° e non fermandosi a qualche dettaglio tipo quale delle due è più recente e globalmente tra D800 e D610 non c'è proprio storia. |
| inviato il 04 Luglio 2020 ore 11:53
“ Domanda: come mai lo hanno tolto nella D850 che ha un sensore ancora più denso? Onestamente io credo che fu una scelta costruttiva per razionalizzare gli assemblaggi. Mi rifiuto di credere che un sistema di quel tipo possa avere avuto funzioni elastiche (con controindicazioni abissali). Riguardo la D800 (nei primi esemplari e solo alcuni casi) ci fu un problema di disallineamento del modulo di maf, poi risolto ovviamente. Il box non c'entra. Io ho una D800 prodotta a metà vita costruttiva (2014). Non ha nessun problema nè di maf, nè di micromosso, ha un otturatore silenziosissimo, infatti credo che me la terrò finchè campa (o campo io) MrGreenMrGreen” Gian Carlo: alla domanda non so dare risposta e non ho abbastanza elementi. Certo che box e disallineamento sono due problemi diversi: li ho citati entrambi perché l'autore del topic possa considerarli. La mia, 2013, già non aveva problemi di disallineamento. I tempi di sicurezza che dovevo tenere per sfruttare a pieno il sensore però sono sempre stati alti, anche rispetto a coeve con sensore più denso e di fascia bassa come la D3200 di allora o modelli successivi sia Nikon che Canon con densità comparabili. Ricordiamoci che fu la prima big mega pixel ci sta che poi abbiano migliorato le vibrazioni indotte dal mirrorbox. Nulla di drammatico intendiamoci ma se chiedono un'opinione è giusto che questo aspetto sia tenuto in conto, la D610 ha sicuramente un sensore più docile. |
| inviato il 04 Luglio 2020 ore 12:00
Ho la D800 dal 2013 e nessuna intenzione ancora di pensionarla.. Prestazioni del LV a parte, è una reflex definitiva, un mulo instancabile che se la gioca come qualità di immagine con le ultime fotocamere professionali del mercato. Ha preso pioggia, neve, umidità, sessioni di migliaia di scatti.. Mai avuto un problema di micromosso, sempre usato gli stessi IDENTICI tempi di scatto della mia precedente D700 e prima ancora D300. Per gente come me a cui non interessa correre dietro al mercato, questa fotocamera ha rappresentato, nell'obsolescenza del digitale, un investimento che mi terrà compagnia ancora per lungo tempo. |
| inviato il 04 Luglio 2020 ore 12:47
“ globalmente tra D800 e D610 non c'è proprio storia. „ visto che le avevo entrambe, è come confrontare una Nikkormat con sopra una pellicola discreta con una F3 con una pellicola di qualità migliore (più risolvente). Il bello di allora è che potevamo mettere pellicole di qualità anche su fotocamere di categoria inferiore, oggi questo purtroppo non si può fare. PS: detto questo la F3 la ho venduta, mentre la Nikkormat (che fu la mia prima Nikon) ce l'ho ancora. |
| inviato il 04 Luglio 2020 ore 15:08
Personalmente ero attratto dalla D800 per il corpo più pro a parità di prezzo. |
| inviato il 04 Luglio 2020 ore 16:07
Thinner 5 la d800 è un ottima scelta! Per curiosità che ottiche utilizzeresti? Davide |
| inviato il 04 Luglio 2020 ore 17:24
Se ti può essere utile, ho una D750 e una D800E. Questa sera uso la 750 per come tiene gli ISO (spettacolo di danza). Se faccio paesaggi invece la 800E. La 800E ha un mirino più luminoso, doppia livella nel mirino, file migliori. La 750 ha a suo favore gli ISO, file più leggeri, doppio slot SD (la 800E ha 1 SD e 1 flash card), display parzialmente snodabile. Non so se ne ho una preferita |
| inviato il 04 Luglio 2020 ore 19:10
D800 !!!, io ne ho due e sfornano file meravigliosi. P.S.: - il micromosso della D800 è una leggenda metropolitana: il sensore èsebbene di 36 mpx è fisicamente grande come quello di una D700 da 12 mpx e di conseguenza anche il blocco specchio ed otturatore... quindi di che parliamo??? - si trovano i pezzi di ricambio per le macchine datate, senza problemi, e non è vero che costano un patrimonio. io ho D800, D800E, D700, D3 = a 36 mpx, file splendidi e mai problemi di micromosso neanche a 1/8 di sec. |
| inviato il 04 Luglio 2020 ore 19:34
“ il micromosso della D800 è una leggenda metropolitana „ Sono una leggenda metropolitana! comunque: è una gran macchina |
| inviato il 04 Luglio 2020 ore 19:46
Sono attualmente possessore di entrambe le macchine, splendide! Per me sono complementari. Io la D800 la uso con i fissi, in primis il 300 AFS VRII, mentre la D610 con gli zoom in quanto meno esigente. I file della grande sono neutri e sono fatti per essere lavorati in post mentre la piccola sforna file già "pronti", diciamo così. In più la D610 ha uno stop circa di vantaggio lato iso anche se con una post adeguata e in situazione con poco contrasto con la D800 scatto tranquillamente a 12.800 iso. Sono macchine splendide tutte e due. Se non hai tanta dimestichezza con la post prendi la D610, sappi però che il suo autofocus è poco sensibile e nei casi con poco contrasto va in difficoltà. Buona scelta. Marco. |
| inviato il 04 Luglio 2020 ore 20:48
“ Se non hai tanta dimestichezza con la post prendi la D610, sappi però che il suo autofocus è poco sensibile e nei casi con poco contrasto va in difficoltà. „ Premesso che non conosco la D800, ho comunque una reflex con un sensore di 36mpixel come quello della D800. Quindi dal momento che la caratteristica di questa reflex é di avere un sensore con tanti pixel mi piacerebbe sapere perché se non si ha dimestichezza con la post produzione è meglio non comprarla. Detto questo vorrei fare una domanda: con la D800 è possibile fare elaborazione on-camera? |
| inviato il 04 Luglio 2020 ore 20:52
“ Detto questo vorrei fare una domanda: con la D800 è possibile fare elaborazione on-camera? „ Certo che si... come su tutte le nikon. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |