| inviato il 28 Giugno 2020 ore 12:08
No, ma per quanto performante possa essere l'autofocus della m5 III (e non penso surclassi la G90, nel senso che al massimo sarà giusto un po' meglio) la differenza di prezzo gioca a favore della Panasonic, ma nettamente proprio (con quello che risparmi ci infili un 45 1.8, un 14 2.5, un 20 o un 25 1.7/1.8). Se mettiamo in campo la G9 a 700/800/900 penso non vi sia proprio da discutere. Unico vantaggio della m5 sono le dimensioni, per chi vuole un corpo piccolo. |
| inviato il 28 Giugno 2020 ore 12:12
io con panasonic non mi trovo proprio... ne con il menù, ne con l'elettronica ne con la personalizzazione dei jpeg. non ne farei sempre una questione di confronti di schede tecniche. ci sono cose che sono soggettive, non scritte nelle schede tecniche e secondo me contano molto di più delle prestazioni assolute. ad esempio, ho usato fuji e avevo una sensazione di controllo e predisposizione a scattare senza pensare alla macchina stratosferica, salvo poi accorgermi che le foto erano fuori fuoco o mosse. canon mi dava sempre l'impressione che il corpo avesse dei limiti e non fosse capace di starmi dietro. ma faceva il minimo molto bene e senza sorprese. sony è una scheggia impazzita, fai due volte la stesa cosa e ottieni due risultati diversi che ti costringe a stare ore a pensare come impostare la fotocamera e scattare con la paura che tu e la macchina non vi capiate. con olympus addirittura preferisco usare la em1 old rispetto alla pen-F perchè mi da meno da pensare e mi permette di cucirmi addosso tutto, scatto e non penso alla macchina e ai suoi menu. ovviamente sono mie impressioni personali, un altro con le stesse esperienze arriverà a conclusioni diverse, ma il concetto è che ci sono considerazioni da fare non solo legate ai numeri. ma anche all'uso quotidiano. personalmente preferisco spendere 100 euro in più e avere meno per rimanere su corpo olympus che risparmiare e avere di più con un corpo panasonic. del quale invece non disdegno le ottiche. se avessi guardato alle schede tecniche oggi avrei più soldi, più "potenza di fuoco" (cit. giuseppe conte) ma meno foto stampate nel mio archivio. "più soldi" mica tanto visto le tante prove e i costi di sony e altri se volessi avere lo stesso numero e tipo di ottiche che posseggo oggi. |
| inviato il 28 Giugno 2020 ore 12:18
“ per quanto performante possa essere l'autofocus della m5 III (e non penso surclassi la G90, „ Sull'AF è sempre nettamente superiore Panasonic rispetto a Olympus. Riesce a mandar più veloci anche gli zuiko |
| inviato il 28 Giugno 2020 ore 12:40
@ Gfirmani Le hai provate tutte? Sei sicuro di quello che scrivi? Perché se parliamo di em 10 poteri essere d'accordo, ma se parliamo di em1 II o III e di em5 III direi proprio di no. Provate, non per sentito dire! |
| inviato il 28 Giugno 2020 ore 14:04
Magari fossero 100€. Dimentichiamoci un attimo della G9 a 699€ perché altrimenti non ce ne è per nessuno. La G90 ora si trova a 700€, la M5 III passa i 1000€ (Fowa e Polyphoto). Non mi ricordo se c'è qualche promozione sulla M5, nel caso correggetemi. Io onestamente non avrei dubbi, parliamo di oltre il 40% di spesa in più (partendo da 700€). |
| inviato il 28 Giugno 2020 ore 14:12
Premetto che io la G90 non l'ho provata ma solo tenuta in mano brevemente, ho una G9 e la E-M5mk3 e confrontandole direi che le prestazioni dell'olympus si avvicinano molto a quella della panasonic, l'autofocus è forse un pelo inferiore ma lo stabilizzatore è superiore a quello panasonic, secondo me il plus della E-M5mk3 sono le dimensioni che sono molto simili a quella della PEN, se si aggiunge l'impugnatura aggiuntiva la si usa benissimo anche con obiettivi importanti (es. il 40-150 f2.8 100 f4 10-25 f1.7) , in definitiva la E-M5mk3 è quasi una E-M1mk2 più piccola e leggera, sono convinto che la G90 vada benissimo ma bisogna vedere che importanza si da a peso e dimensioni per valutarne il rapporto prestazioni costo, se poi si confronta la GX9 con la olympus non c'è storia la E-M5mk3 vince su tutti i fronti p.s sono ovviamente opinioni personali e la gx9 l'ho avuta da quando è uscita fino a qualche mese fa |
| inviato il 28 Giugno 2020 ore 14:19
Buongiorno, per chi come me fa reportage la m5 mark iii mi sembra davvero ottima se poi la qualità d'immagine è quella della em-1 mark iii.....beh speriamo solo che cali di prezzo! P.s. Da possessore della m5 mark i mi sembra che la qualità dell'immagine sia molto miglio |
| inviato il 28 Giugno 2020 ore 14:22
Beh le camere non sono un investimento, ma come hai ben detto le lenti un po' si, e se non hai come usarli, che te ne fai?? Le adatti?? Ora come ora aspetterei qualche mesetto, così da fare abbassare vertiginosamente i prezzi( se tutto avrà seguito) e cercare di farsi un corredo ottimo con pochi soldi... oppure vendere tutto approfittando che molti non sanno niente a riguardo perde dock meno possibile, e passare ad altro. |
| inviato il 28 Giugno 2020 ore 14:24
@Alessio60: la G9 è nettamente superiore alla M5 III! È costruita meglio, ha miglior schermo e mirino, doppio slot, capacità video notevolmente migliori, ergonomia di un altro pianeta, stabilizzazione superiore (6.5 stop vs 5.5, e molte più lenti hanno il Dual IS in Panasonic) e nonostante tutto costa molto meno. La E-M1 II secondo me è molto più appetibile della M5 III. |
| inviato il 28 Giugno 2020 ore 14:26
Io prenderei Em1 mk2! |
| inviato il 28 Giugno 2020 ore 14:31
Concordo con Gobbo |
| inviato il 28 Giugno 2020 ore 15:16
“ Le hai provate tutte? Sei sicuro di quello che scrivi? Perché se parliamo di em 10 poteri essere d'accordo, ma se parliamo di em1 II o III e di em5 III direi proprio di no. Provate, non per sentito dire! „ Ovviamente no. Ho avuto varie olympus (4/3 e micro) e varie panasonic, ora nel micro mi sono lasciato gx9 e gh3 (oltre lx100). Di zuiko mi sono lasciato 45 e 12/40 e su panasonic ho sempre riscontrato maggior prontezza. Pur apprezzando il fascino olympus, panasonic dà più sostanza |
| inviato il 28 Giugno 2020 ore 15:36
“ @Alessio60: la G9 è nettamente superiore alla M5 III! È costruita meglio, ha miglior schermo e mirino, doppio slot, capacità video notevolmente migliori, ergonomia di un altro pianeta, stabilizzazione superiore (6.5 stop vs 5.5, e molte più lenti hanno il Dual IS in Panasonic) e nonostante tutto costa molto meno. La E-M1 II secondo me è molto più appetibile della M5 III. „ qui secondo me siamo nel campo delle opinioni personali, la costruzione della em5mk3 è ottima, di sicuro non inferiore a quella della g9, il mirino è più piccolo ma godibile, passando da g9 a em5mk3 non ci faccio neanche caso, gli stabilizzatori provali su lenti non stabilizzate poi vediamo quale va meglio, il doppio slot se c'è è meglio ma non lo ritengo un plus determinante, l'ergonomia di "un'altro pianeta" mi sembra un po' esagerato, diciamo che con obiettivi grossi è leggermente migliore che sulla em5mk3 con l'impugnatura, in compenso se decido di fare un giretto in centro e fare qualche foto rubata la g9 è bocciata, è grossa camerasize.com/compact/#835,725,ha,f per il prezzo ho guardato su un negozio fisico e sostanzialmente hanno un prezzo simile ma bisogna ricordare che la olympus è da poco uscita mentre la panasonic è probabilmente verso la fine della sua carriera, intendiamoci io ritengo la g9 un'ottima fotocamera che sostituirò solo quando sarà uscita una degna sostituta, ma per il tipo di foto che faccio io (sport motoristici) posso alternarla con la em5mk3 senza sentirmi limitato o avere problemi particolari |
| inviato il 28 Giugno 2020 ore 16:23
Alessio, in realtà secondo me non si tratta di opinioni. Ti rispondo punto per punto. - costruzione: la M5 III è costruita con una plastica finissima. In rete ci sono diverse segnalazioni di rottura dell'attacco del cavalletto dopo aver usato clip da spallaccio come quella Peak Design. A parte che non mi è MAI capitato di leggere cose simili per altre macchine, dalle foto di quelle rotte si vede chiaramente che le plastiche della scocca sono veramente molto sottili. - mirino: quello della G9 è più grande e risoluto. Quello della M5 sarà anche godibile, ma è di fatto inferiore (e non è nemmeno OLED se non vado errato). - stabilizzatore: dipende dalla focale. Nel complesso, dai test che ho visto, la G9 esce vincitrice. Poi le lenti Panasonic sono quasi tutte stabilizzate, e se il Dual IS mi dà risultati migliori poco importa quale sia l' IBIS più efficiente! - doppio slot: tu non lo ritieni fondamentale, ma è oggettivamente una cosa non da poco a questi prezzi. - ergonomia: la M5 III è come una M10, quindi quanto a comodità d'uso non è al top. La G9 è indubbiamente meglio, il fatto che sia più grande è tutto un altro discorso. Ha un grip migliore, il joystick, più tasti funzione, lo schermo superiore ecc. La M5 III è più trasportabile (cosa che anche io apprezzo molto in una macchina), ma meno ergonomica. - prezzo: non so in che negozio hai guardato, ma io cerco il prezzo più basso quando acquisto. La G9 si può comprare a 699 che è veramente poco per quello che offre. Non dico che la M5 non sia buona, anzi, secondo me è un'ottima macchina. Il problema è che costa ancora troppo in rapporto a quello che è. |
| inviato il 28 Giugno 2020 ore 16:28
Rientriamo tutti nel soggettivo. Se guardassimo le sole schede tecniche ci si orientetebbe su chi offre il top (sommariamente)....ma per fortuna gioca anche il fattore emozione. Stilisticamente le Panasonic a me fanno storcere il naso quindi nemmeno le prendo in considerazione. Considerando che tutte le fotocamere sono un mezzo...e le foto le si fanno con tutte le marche. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |