| inviato il 26 Giugno 2020 ore 23:34
In origine le Leica a telemetro erano apparecchi modernissimi, portatili e maneggevoli che furono imitati da tutti e divennero lo standard, poi le cose iniziarono a cambiare con le Reflex anche se mantennero un senso in alcune branche della fotografia professionale, ma attualmente fatico a immaginare un professionista che le usa. |
| inviato il 27 Giugno 2020 ore 9:34
Forse non riesci ad immaginare perché difetti di fantasia e per un fotografo è un bel problema.... guarda il link sotto e qualche professionista lo trovi anche se non capisco quale sia il senso di questo ragionamento www.certifiedbyleica.it/it/fotografi/ |
| inviato il 27 Giugno 2020 ore 13:37
Prima o poi proverò Leica, ma a pellicola. |
| inviato il 27 Giugno 2020 ore 13:40
Ecco qui era da tanto che se ne vociverava dell'imminenete uscita... con il niuovo sensore sarà eccezionale, personalamente a me non interessa proprio questo sensore, poichè renderà tutto più difficile nella gestione della maf. Il micromosso nonostante l'impugnature telemetrica sarà in agguato. La cosa che più mi interessa è che finalmente si troveranno delle m10 usate, che con i nuovi aggiornamenti firmaware, e da quanto letto nei vari forum non presenta più problemi di gioventù riguardo al software, rispetto alla m9. Molti si chiedono cosa avrà in più per costare tanto, la risposta è che sicuramente avrà tanto in meo rispetto alle ml. Ma il file abbinato alle ottiche M, in particolar modo alle nuove voigtlander sono un abbinamento fantastico. quindi almeno per me incomincia la caccia alle m10 "old". |
| inviato il 27 Giugno 2020 ore 14:00
l'unica cosa buona di questa macchina, è un vetro di protezione del sensore, dello spessore adatto a far rendere al meglio le lenti leica. |
user39791 | inviato il 27 Giugno 2020 ore 14:14
È uno sfizio. Io mi sono comperato un'auto super sportiva e la utilizzo al 99% in città. Ognuno i suoi soldi li spenderà ben dove razzo gli pare. |
| inviato il 27 Giugno 2020 ore 15:47
Bella, ma direi che ora come ora sono a posto con la Q2 e la M10 monochrom e il suo fantastico (per me) summicron 35 mm |
| inviato il 27 Giugno 2020 ore 15:51
“ Perché 40? Non sarà lo stesso di sl2 e q2, chiaramente monocromatico? „ Non si sta parlando di monochrom |
| inviato il 27 Giugno 2020 ore 16:00
Hai ragione, ho preso un abbaglio... Allora è proprio lo stesso sensore. |
| inviato il 28 Giugno 2020 ore 1:47
Sarebbe bello un mirino ibrido tipo Fujifilm X-Pro e ibis. |
| inviato il 28 Giugno 2020 ore 3:29
“ Comunque 24mpx bastano e avanzano al 99,999% dei fotoamatori. Stampare per credere Stampate A3 e A4 e capirete... „ La stampa non c'entra niente con l'incremento della risoluzione dei sensori fotografici. Esistono ambiti, soprattutto professionali, in cui è richiesto il lavoro di fino sull'editing, dove poter ingrandire di molto un piccolo dettaglio sul monitor, come ad esempio l'occhio di una modella o il particolare di un prodotto commerciale, è un vantaggio significativo. Soprattutto se consideriamo le risoluzioni dei monitor moderni. A questo scopo in particolare rispondono meglio le cosiddette "big megapixel". Esistono già macchine da 100-150 megapixel (vedi Hasselblad o Phase One), che non sono certo pensate per il fotoamatore che voglia fare lo "sborone" sui forum. |
| inviato il 28 Giugno 2020 ore 4:17
“ Scusate, sono molto ignorante in materia tecnologica, ma passare da 24 mp a 47 mp non vuol dire stravolgerne la filosofia producendo dei files molto meno lavorabili soprattutto in termini di rumore? „ Non è detto. L'argomento è un po' lungo ma per farla breve dipende da quanto è pulita e priva di artefatti l'acquisizione del segnale. Esistono diversi tipi di rumore (rumore di lettura, rumore termico, efficienza quantica, ecc.), che possono essere più o meno contenuti in base alla bontà dell'elettronica, migliorando così il rapporto segnale/rumore (SNR). Di base, si ricerca sempre il compromesso tecnologico migliore per sposare le richieste del mercato. “ Non a tutti piace aprire le foto al massimo ingrandimento per controllare la nitidezza dell'ottica... „ Infatti, nessuno è costretto ad acquistare una macchina da 47 megapixel o a scattare sempre alla massima risoluzione. |
| inviato il 28 Giugno 2020 ore 7:37
“ Esistono ambiti, soprattutto professionali, in cui è richiesto il lavoro di fino sull'editing, dove poter ingrandire di molto un piccolo dettaglio sul monitor, come ad esempio l'occhio di una modella o il particolare di un prodotto commerciale, è un vantaggio significativo. Soprattutto se consideriamo le risoluzioni dei monitor moderni. A questo scopo in particolare rispondono meglio le cosiddette "big megapixel". „ Stavo parlando di fotoamatori, sia quelli che sboronano sui forum e quelli a cui dei forum non gliene frega nulla. Circa la stampa, sempre in ambito amatoriale e casalingo 24mpx bastano e avanzano. Se poi uno vuol usare per fatti suoi una Hasselblad o una Phase One per far le foto in vacanza, per fotografare quello che vuole lui e stampare a casa 10x15 o 13x18, se se le può permettere fa più che bene |
| inviato il 28 Giugno 2020 ore 7:59
Per chi chiedeva "a chi non piacerebbe avere una Leica?" Eccomi! Il telemetro non mi piace proprio ma tutto sommato neanche il corpo macchina, e con quei soldi faccio il giro del pianeta. Alla fine sono le situazioni non il mezzo che fanno la foto. Ps: lo scatto ragionato si dovrebbe poter fare con qualsiasi mezzo. |
| inviato il 28 Giugno 2020 ore 8:21
Mi sfugge a cosa serva un sensore così se poi, a causa del sistema di messa a fuoco, non si è in grado di mettere a fuoco con quella perfezione che serve per sfruttare 40MPX ... E non ditemi che non so cosa sia il telemetro e le sue grandi doti, perchè ne ho a decine di fotocamere a telemetro ed anche ora qui con me in vacanza ho 2 Leica: una IIIb del 39' ed una IIIg del 57'. Serve un sistema precisissimo ed infallibile di messa a fuoco come quello delle moderne ML (manuale o AF che sia) per sfruttare un sensore così. Se no si va di chiusura diaframma e iperfocale, come del resto si è sempre andati in prevalenza con Leica e con le altre a telemetro: una volta le lenti luminose servivano per quando non c'era la luce (visto che non si poteva fotografare a 10.000 e più ISO) oggi si sfruttano per lo sfocato, ma per quello serve un ottimo sistema di messa a fuoco. Ieri ho fatto una sessione di ritratti con SONY A7R.4 TECHART PRO e JUPITER 3 (50/1,5). Era una goduria utilizzare l'AF con messa a fuoco sugli occhi automatica a tutta apertura. Se avessi usato una delle mie LEICA certamente diverse foto sarebbero state leggermente fuori fuoco, visto che ero a TA. Non so cosa costi a LEICA dotarsi di un sistema di messa a fuoco come quello SONY + TAP: lento, ma inesorabile ... Siamo nel 2020, non cento anni fa! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |