| inviato il 25 Giugno 2020 ore 19:31
Ma cosa c'entra, il mercato si contrae se si fanno meno acquisti in quel settore, prima ogni famiglia o quasi doveva comprare una compatta più o meno costosa per fare le foto di compleanno, ed è solo un esempio,.... studenti in gita,.... anche per mettere solo un'inserzione su ebay eri costretto ad acquistare una fotocamera... È come se non si comprassero più utilitarie... qualche marchio di autoveicoli salterebbe sicuramente all'aria. |
| inviato il 25 Giugno 2020 ore 19:35
Il mercato è cambiato molto negli ultimi tempi, al prezzo della E-M1X si trovano A9 e A7rIV, a quello di E-M1III si possono prendere Z6, A7III e X-T4, mentre E-M5III costa pressapoco come EOS RP, X-T3 e A6500; chiaramente non sono la stessa cosa, ma la gente guarda gli aspetti che balzano più all'occhio e fa i suoi conti. |
| inviato il 25 Giugno 2020 ore 19:41
“ dimmi chi e' che rinuncia ad un corredo di qualunque genere per uno smartphone... „ Il punto non è questo. Non si tratta del punto di vista dell'appassionato, del professionista o del juzino di turno. È dal punto di vista dell'azienda che va considerata la cosa. In parole povere, Olympus non vende più tante fotocamere come una volta e ha individuato (Olympus, non io) nell'evoluzione degli smartphone una delle maggiori cause del problema. Non hanno più intenzione di investire in questo settore e hanno scelto di puntare tutto su altri mercati, dove evidentemente si sentono più forti. Come ho detto, per loro è un problema anche il fatto che oggi la fascia dei 1000/1500€ è affollata di fotocamere APS-C e FF, per cui piazzare una M43 di qualità (degna del blasone Olympus) è diventato impossibile, se non andandoci a perdere. Ora, per restare nel settore fotocamere, una soluzione poteva essere gettarsi nella mischia delle APS-C o FF, se non addirittura tentare il medio formato, ma evidentemente, a conti fatti, non la hanno ritenuta una opzione fattibile e/o conveniente. |
| inviato il 25 Giugno 2020 ore 19:42
Ok ma quella è concorrenza a livello amatoriale e professionale... che probabilmente nel caso di Olympus si aggiunge alla mancanza degli acquisti di massa. |
| inviato il 25 Giugno 2020 ore 19:43
Personalmente spero che Olympus continui ad esistere, ma l'esperienza con la stessa JIP e Vaio è stata disastrosa. Il marchio è praticamente sparito dal mercato mondiale, ed esiste ancora (credo) solo per il mercato interno... Peraltro Sony ha cessato il supporto ai notebook da lei prodotti e JIP non ha implementato un sistema di assistenza per quei modelli, quindi niente più aggiornamenti, driver, ecc. Personalmente avevo un Vaio di gamma alta, nato con Win 8, che non può essere aggiornato a Win 10. Spero non si verifichi una situazione analoga. |
| inviato il 25 Giugno 2020 ore 19:45
“ Lo so...... dimmi chi e' che rinuncia ad un corredo di qualunque genere per uno smartphone.....una persona che non ha bisogno di un corredo di nessun genere..... „ si, negli ultimi 6 anni, prima per fare le foto in vacanza c'era chi comprava una reflex entry level.. e non erano 4 gatti era la maggior parte del mercato! |
| inviato il 25 Giugno 2020 ore 19:52
Il 90% delle persone gira con l'obiettivo kit, è naturale che gli smartphone di mangiano il mercato Tra 10 anni ci saranno solo prodotti top... P.s. quel che dichiarano le aziende conta ZERO, lo fanno solo per non rovinarsi gli ultimi centesimi di mercato... E ricordo che i sistemi acquistati da Sony, oggi, sono morti. |
| inviato il 25 Giugno 2020 ore 19:54
Temo anche io che l'epilogo a medio termine per le reflex sarà quello. Per le ML non so, bisogna capire come evolveranno le tecnologie ed il mercato. |
| inviato il 25 Giugno 2020 ore 19:55
Le reflex tra 10 anni non le produrrà nessuno, dai... Parlo di ML... Ci saranno FF/MF e qualche Fuji APS-C... |
| inviato il 25 Giugno 2020 ore 20:00
Io voglio credere alla buona fede di questi del JIP ma scusate... ristrutturare un'azienda che si occupa di fotografia e che è i perdita da 3/4 anni OGGI???? Nel 2020 con la flessione del mercato fotografico mondiale in atto da 5 anni? Dopo la crisi post pandemia? Dovrebbero essere dei veri fenomeni. |
| inviato il 25 Giugno 2020 ore 20:00
@cesarecallisto Ovviamente fare previsioni a così lungo termine è impossibile, ma non mi stupirei se rimanessero in produzione un paio di modelli di altissima gamma (come le MF oggi). Probabilmente ci sarà sempre qualche pro disposto a comprarle. È anche vero che avrei detto la stessa cosa nel 2000 riguardo la pellicola :) @lespauly Bisogna capire cosa è compreso nel ramo d'azienda che stanno acquistando. Magari c'è qualche nicchia in utile. Tengono quella e tagliano tutto il resto. Al momento non possiamo avere idea di quale sia il loro obiettivo ( ). |
| inviato il 25 Giugno 2020 ore 20:01
Ahahah ma quale catafalco, la E-M1X e il 40-150 f2.8 Pro oggi pomeriggio me la sono portata pure in bici con una sling. Che bella accoppiata, e bella da usare... |
| inviato il 25 Giugno 2020 ore 20:01
“ Se per due foto di merda in pieno giorno le grandi masse hanno bisogno di full frame e lenti da 3000 euro minimo questo e' il risultato......siamo diventati ridicoli e lo si vede in ogni direzione, e la fotografia non fa eccezione.....anzi, paga il conto dell'ebetismo dilagante..... „ puoi sempre comprare un aratro e farci vedere delle meraviglie d'arte e comunicazione! |
| inviato il 25 Giugno 2020 ore 20:02
Secondo me reggeranno le bridge. |
| inviato il 25 Giugno 2020 ore 20:06
“ L'industria delle fotocamere sta subendo questo duro colpo da qualche anno e va da sé che le prime vittime (prime, non uniche) siano le fotocamere dal sensore "piccolo" di buona qualità, dalle compatte alle M43. In parte per la forte pressione proveniente "dal basso" generata dagli smartphone, in parte per lo schiacciamento "dall'alto" causato dalle APS-C e FF sempre più a buon mercato. Olympus è un marchio storico, ma non basta. Il mondo cambia, il mercato è in continua trasformazione e non è per niente facile dominarlo. Con i ritmi moderni, tentare di rincorrerlo è fiato sprecato. L'azienda ha deciso di concentrare la propria produzione principalmente nella fornitura di apparecchiature mediche. Non è morta. „ +1 Potevano e dovevano ampliare la scelta magari in un comparto di nicchia simil Leica. Senore FF ibis su corpo Pen F per ricominciare dai giorni di gloria. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |