| inviato il 19 Agosto 2020 ore 21:30
Nrk, faresti qualche esempio di app utile? |
| inviato il 19 Agosto 2020 ore 21:41
“ Rimane però il fatto che oggettivamente la A6600 è costruita intorno a una piattaforma hardware obsoleta pur essendo venduta a un prezzo non particolarmente inferiore alla concorrenza di pari segmento, „ Considerazione che non fa una piega ! Ho una 7rlll e volendo sperimentare (diciamo giocare) con il video avevo pensato di prendere una apsc tipo 6400 (amici miei c'è l'hanno) ma pur avendo un buon prezzo sia sul nuovo che sull'usato è carente in molte cose nel mio caso anche se la userei di una gimbal Ronin SC. Primo usa batteria poco performanti e diversa da quella della rlll. Secondo: ha un costo da fuori di testa perché se paragonata alla 6400 conserva il 1/4000 e nessun miglioramento LCD e evf. In pratica hanno messo lo stabilizzatore ma se è come quello della rlll ti voglio a credere che faccia quanto previsto nelle specifiche. Hanno messo l'attacco cuffie ma levato il piccolo flash che talvolta ti può salvare lo scatto. A livello "innovazione" a parte l'AF real tracking non hanno fatto niente di niente nemmeno aggiunto qualche feature già in loro possesso. In pratica un minestrone di tutto quello che già avevano. Non sarebbe stato male, potrei dire ed accettare, ma il prezzo non giustifica assolutamente quanto ti danno (con 300 euro in più ti prendi una rlll usata). Vista una 6600 con pochissimi scatti in RCE qui a Padova ma sono riuscito a controllare la compulsività. Tanto prima o poi ne capita un'altra sperando nel prezzo ... |
| inviato il 19 Agosto 2020 ore 22:04
“ Nrk, faresti qualche esempio di app utile? „ Andrea mi basterebbe citare Riflesso Liscio che è fenomenale, la maggior parte delle altre sono poco più che utility che in alcuni casi, specie quelle gratuite, possono far comodo in qualche specifica occasione (per lo meno con "Fotoritocco" ed "Effetto Immagine" si può fare qualche sistemazione semplice e velocissima prima di condividere una foto, visto che ancora oggi Sony non consente un editing in camera di alcun tipo). Il sistema aveva grosse potenzialità ma Sony ha deciso di mollarlo di punto in bianco e non se ne comprende il motivo. Forse gli seccava il fatto che qualcuno fosse riuscito nell'opera di reverse engineering offrendo la possibilità a terze parti di creare app non ufficiali e verificate, nonché poterle caricare sulla camera bypassando il vendor lock-in dello store di Sony Alcune non ufficiali le ho installate, per esempio quella per il focus stacking (che per quanto grezza, almeno mi consente di farlo... anche qui Sony fa orecchie da mercante) oppure pmcaFilesystemServer che a breve avrà tutta un'interfaccia tutta nuova per navigare tra le foto attraverso una pagina web esposta direttamente dalla fotocamera collegata in wifi, potendo anche scaricare la singola foto (ma sia pendente anche la creazione di uno zip di più foto selezionate, non so con quali limiti visto che non è un computer ma una dannata macchina fotografica). |
| inviato il 19 Agosto 2020 ore 22:05
Tra 6400, 6500 e 6600 non ci sono differenze. PUNTO Sembra il thread di uno che vuole autoconvincersi di non aver buttato i soldi. Quindi ti dirò che hai fatto un grande affare. Chapeau |
| inviato il 19 Agosto 2020 ore 22:07
“ Primo usa batteria poco performanti e diversa da quella della rlll. Secondo: ha un costo da fuori di testa perché se paragonata alla 6400 conserva il 1/4000 e nessun miglioramento LCD e evf. „ Silvano non solo l'otturatore meccanico è 1/4000, ma pure quello elettronico ancora oggi non va oltre. Dei mentecatti Però la A6600 (non la A6400) ad onor del vero usa le nuove batterie NP-FZ100, le stesse della A7III e modelli più recenti. |
| inviato il 19 Agosto 2020 ore 22:45
Grazie Nrk! |
| inviato il 20 Agosto 2020 ore 1:31
E lo so... il rosicare (non so se è il termine giusto, ma è quello che traspare) è una brutta sensazione! 1) Una piattaforma hardware obsoleta... Certo, ma più performante della A7III, scusate se è poco! 2) Ho un parco ottiche Sony FF e APS-C (fanno molto schifo) che vale però 3 volte il corpo della a6600, le buttavo e passavo a FUJI: Che GENIO! 3) La X-T4 ( ha le dimensioni di una FF) è superiore solo per la parte video e non lo nascondono neanche in Fuji. A volte, faccio qualche video anche vlog, per cui mi tengo la Sony che mi serve soprattutto per fotografare. 4) Se si è preso una a6500 ad €810 9 mesi fa, (personalmente l'avevo pagata di meno, ma ben oltre 2 anni fa in negozio fisico italiano), allora ho fatto un affare a prendere la a6600 a €1200 con 200 scatti e con garanzia lunga considerando che mi hanno permutato la mia a6500, con un difetto evidente sul display, fuori garanzia, a €780! Però a pensarci bene ho sbagliato a darla via perché aveva il flash incorporato (utilissimo esattamente come far luce con il telefonino, e per le app che potevo installarci, grazie alle quali facevo delle cose strabilianti senza passare per la PP. Poveracci quelli che prendono A9 o R4 che dovranno fare a meno di tutte quelle app magiche! 5) Tra a6400, a6500, a6600 non ci sono differenze. Forse, sole se le metti sul cavalletto, magari potessi scattare sul cavalletto (0,1% delle volte). 6)Voglio autoconvincermi? Errato! Voglio convincere chi purtroppo ancora non l'ha presa |
| inviato il 20 Agosto 2020 ore 2:17
7) c'è stato il cashback ora e le a6xxx non rientravano...che bravi in sony!!... su amazon e sull' usato puoi verificare i prezzi completamente fuori mercato per il valore mediocre come contenuto tecnologico... quindi credo che a voler convincere gli altri faresti un disservizio che ti potrebbe anche poi far fare brutta figura , non appena il malcapitato fosse consigliato da persona più competente sul mercato in generale. Ah si 1200 euro per la 6600 usata non è un affare, sei uno dei pochi che se la sono comprata facendo il favore a sony di poter registrare a statistica qualche cliente apsc attivo. 800 per la 6500 nuova di zecca era un prezzo accettabilissimo... peccato l'abbiano levata di mezzo per proporre la 6600 a 1400. Bravi bravi Ps: comunque grazie per mandare avanti la linea apsc , sei prezioso!! Speriamo escano poi corpi nuovi! Se possibile ti chiederei di portare questo entusiasmo nelle discussioni con utenti canikon ecc nei loro topic per cercare di portarli in casa sony apsc! È importante perché anche a trovarla una 6600 usata è tosta! |
| inviato il 20 Agosto 2020 ore 8:02
Ho una ottima 6400 di cui sono soddisfatto. Tuttavia quello che mi manca sono proprio l'ibis e una batteria con maggior capacità |
| inviato il 20 Agosto 2020 ore 8:33
Avevo, e ho tuttora, una a6000. Per il Black Friday ero intenzionato a fare l'upgrade dopo tanti anni. Ho preso la a6500 a 800 euro e ne sono soddisfatto. Avevo valutato la a6600 ma ho desistito per il semplice motivo dell'assenza del flash pop up. Lo so che può sembrare assurdo ma io lo uso tantissimo. Faccio prevalentemente foto in famiglia e il fatto di poterlo muovere verso l'alto consentendo la luce di rimbalzo mi ha letteralmente salvato centinaia di volte riuscendo a mantenere iso più bassi. I 4-500 euro in più di differenza che avrei speso per la a6600 li avrei giustificati con la batteria più capiente, certamente utilissima, e un AF killer, ma già quello della a6000 per i miei usi è fantastico. Ho preferito con quei soldi farmi il 56 1.4 sigma. |
| inviato il 20 Agosto 2020 ore 9:22
“ E lo so... il rosicare (non so se è il termine giusto, ma è quello che traspare) è una brutta sensazione! „ Immagino non ti riferisca specificamente alla mia esperienza, ma visto che non specifichi chi sarebbero i rosiconi mi sento collocato nel novero di quelli. Dunque: ma no! Ho scelto l'a6500 invece della novella a6600: - per una questione di soldi, papale papale; rosico solo di gente che leggo averla pagata meno di me; - per un motivo che probabilmente a te sembrerà assurdo come tutti gl'altri che citi: ma poiché ho due NEX (di cui una, convertita non sulla via di Damasco ma full spectrum, uso ancora), preferivo una batteria compatibile anche se di minor capacità; - non ho bisogno, per i miei quasi-manichini, di un AF particolarmente prestante. Avrei scelto l'a6600 senza esitazioni se sol ci avessero inserito un doppio slot di memoria; ma purtroppo Sony è stata di divisamento diverso. Infine - e non mi riferisco solo a te, autore del topic ma anche specificamente ad alcuni altri qui intervenuti - credo che abbiamo tutti insieme, come al Braccobaldo Show, inaugurato un nuovo filone su Juza: quello delle guerre intra-brand. Ne sentivo la mancanza. |
| inviato il 20 Agosto 2020 ore 10:51
“ Ah si 1200 euro per la 6600 usata non è un affare, sei uno dei pochi che se la sono comprata facendo il favore a sony di poter registrare a statistica qualche cliente apsc attivo. 800 per la 6500 nuova di zecca era un prezzo accettabilissimo... peccato l'abbiano levata di mezzo per proporre la 6600 a 1400. Bravi bravi „ Usata con 200 scatti e garanzia lunga. Se consideri che mi hanno ritirato la a6500 a €780, fuori garanzia, con un difetto evidente sul display... Quando l'ho acquistata il prezzo più basso del nuovo era 1450 e senza ritiro di permuta. Ad un privato al massimo avrei potuto chiedere €600 (oltre due anni prima l'avevo pagata fatturata in negozio fisico 780) SE SAI FARE I CONTI È UN GRANDE AFFARE! Senza permuta supervalutata non l'avrei presa adesso! Per inciso la a6600 sostituisce la a6500 il cui prezzo è stato circa 1.300 fino a poco prima dell'uscita della 6400. Io non ci vede nulla di male a considerare la a6600 a 1400, considerando che ha eliminato i 3 problemi della a6500. |
| inviato il 20 Agosto 2020 ore 11:33
“ Se si è preso una a6500 ad €810 9 mesi fa, (personalmente l'avevo pagata di meno, ma ben oltre 2 anni fa in negozio fisico italiano) „ Peccato avessi scritto 9 mesi prima che uscisse la A6600 e non 9 mesi fa che è una bella differenza. Io sarò pure invidioso, non so bene di cosa, ma almeno leggilo quello che scrivo Ho speso 1000€ all'istante per il 16-55 quando a inizio anno Simgen, che ringrazio ancora, segnalò su questo forum un'offerta per cui sai che problemi mi farei a cambiare corpo macchina se ne valesse la pena... ma non ne vale la pena già di suo, in questo caso a maggior ragione perché non mi stancherò mai di sostenerlo le APS-C Sony più recenti sono minestra di 3 anni prima riscaldata solo con l'aggiunta dell'AF migliore accompagnato da qualche contentino insignificante (che non da nulla di più per portare a casa una foto) mentre tutti i limiti principali nonché più fastidiosi dei modelli precedenti sono rimasti pari pari... e meno male che poi sei te quello che va a scrivere che dovremmo smettere di leggere le review Ovvio che se non ci avessero messo l'AF oggettivamente top come feature da strombazzare a destra e a manca (e vabbé lo screen completamente ribaltabile per soddisfare il mercato dei vlogger) non se le sarebbe filate nessuno. Poi come detto a me l'AF esasperato non serve, se invece altri pensano che valga quel prezzo solo per l'AF evidentemente ne hanno estremo bisogno quindi hanno trovato la soluzione perfetta. Comunque lo ribadisco, perché forse non ci capiamo: non si discute (o per lo meno non lo faccio io) che tu sia riuscito a spuntare un'offerta in una determinata situazione che venisse incontro alle tue esigenze, hai fatto bene. Però non cambia la sostanza in termini assoluti, ovvero che l'hardware obsoleto e le castrazioni rimangono tali anche pagando meno il tutto... al massimo diventa una spesa più giustificabile. Il problema è solo che a 1400€ nuova è un furto perché è rimasta ferma a componentistica che se non sfigurava particolarmente 4 anni fa, al lancio della A6500, oggi fa ridere i polli quando la concorrenza quella roba la usa giusto sulle entry level APS-C (e già da un po'). PS: giusto per trasparenza A6500 acquistata come Warehouse Deals con il -20% sul prezzo Warehouse (già di suo un po' più basso del prodotto nuovo per ovvi motivi) su prodotti selezionati durante le promozioni Black Friday del 2018, in un periodo in cui già di suo il prezzo *medio* di una A6500 nuova non gray-import era sceso per qualche mese intorno ai 1100€ (e poi risalito un pochino pochi mesi prima della A6600, vai a capire). Macchina praticamente nuova, italiana, nessun problema e scatola aperta per fare solo circa 200 scatti di prova tramite verifica con software apposito. |
| inviato il 20 Agosto 2020 ore 11:36
“ Infine - e non mi riferisco solo a te, autore del topic ma anche specificamente ad alcuni altri qui intervenuti - credo che abbiamo tutti insieme, come al Braccobaldo Show, inaugurato un nuovo filone su Juza: quello delle guerre intra-brand. Ne sentivo la mancanza. „ Andrea beh considerando che chiunque usi una Sony su questo forum viene accusato di essere un fanboy con le fette di salame sugli occhi, mi sembra una ventata di freschezza che vi siano critiche aperte proprio da parte degli stessi utilizzatori no? |
| inviato il 20 Agosto 2020 ore 11:38
bravi, tutti affaristi................................................ |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |