user81826 | inviato il 25 Giugno 2020 ore 14:42
Comprare Olympus ma per vendere poi prodotti a chi? Forse per sfruttare il know-how o i brevetti in altri ambiti, non saprei. Il settore della fotografia professionale e hobbistica è in picchiata e sarà sempre più relegato ad una nicchia. Probabilmente crescerà l'imaging in ambiti industriali o di altra natura, ma non nel campo dove lavora attualmente Olympus. Per quel che riguarda invece l'entrata nel mercato FF da parte di Panasonic, sicuramente sarà stata una scelta con piena consapevolezza della situazione, come per tutti gli altri brand. All'uscita del nuovo sistema erano anche trapelati dei numeri di produzione di fotocamere e obiettivi Lumix S pari ad appena poche centinaia o migliaia di pezzi al mese, numeri che riportano con le basse percentuali di occupazione di un mercato che vede ormai una produzione mensile ridotta a pochi milioni di pezzi, per la maggior parte di gamma non alta, e che sembra continuerà a contrarsi almeno per qualche altro anno. |
| inviato il 25 Giugno 2020 ore 14:46
“ Purtroppo hanno puntato sul cavallo sbagliato, il micro4/3. Pana ha diversificato la produzione su FF e cmq rimane un riferimento per il video. Oly è rimasta incastrata in un sistema che nel 2020 non ha più senso di esistere, la miniaturizzazione dei sistemi ML FF con l'entrata nel mercato dei big, ha buttato fuori mercato l'offerta m43. „ Una sorta di formato 4/3 (il micro 4/3 è una sorta di consorzio con Panasonic e Leica per condividere lo stesso attacco a baionetta) esisteva già anche con le fotocamere Olympus a pellicola quando Olympus produceva anche reflex 35mm. Quindi non è un formato recente. Piuttosto credo che i vertici Olympus abbiano deciso di evitare il FF nel digitale per non fare la fine del vaso di coccio in mezzo ai vasi di ferro che sono Canon e Nikon. Anche Pentax prima che arrivasse Ricoh si era ritagliata un suo spazio restando nel solo formato APS-C con un corredo ottiche specifiche per questo formato superiore a quello di Canon e Nikon ed è sopravvissuta. Quindi secondo me se Olympus avesse scelto il FF sarebbe stato peggio che il 4/3 |
| inviato il 25 Giugno 2020 ore 15:04
“ Secondo me da questa notizia potrebbe nascere anche un'opportunità..... pensate se tutto il pacchetto Olympus imaging venga acquisito da un azienda con capacità di spesa e orientata all'innovazione. Un esempio potrebbe essere la Xiaomi che già ha fatto un tentativo nel mondo ML, unisci il know how Olympus con la sua qualità ottica indiscussa l' esperienza Xiaomi in campo smartphone e fotografica computazionale potrebbe venir fuori roba bella davvero Avete visto che foto tira fuori lo Xiaomi mi 10 con un sensorino minuscolo? Cosa sarebbero capaci di tirare fuori con lenti zuiko, sensore m43 e tutta la potenza di calcolo di un processore moderno? „ Non so quanto possa verificarsi, ma penso anche io che la strada per un sensore "piccolo" (che piccolo non è) sarebbe questa. Olympus non perde perché non è buono il m4/3 in assoluto ma perché non lo ha fatto evolvere nella maniera giusta: fotografia computazionale m4/3 contro FF e finirebbe la storia. Per la verità potrebbe finire fino al banco ottico a mio avviso. Gli smartphone stanno dimostrando che non serve più un sensore grande perché molto (tutto ?!) si può fare con l'elaborazione. |
| inviato il 25 Giugno 2020 ore 15:20
olympus e' morta.. e dunque domani tutte le olympus smetteranno di funzionare? ma vi leggete? io trovo aberrante che un cellulare faccia foto, un cellulare deve telefonare. punto. poi a dirla tutta a me del FF non me ne frega nulla, non lo voglio , indi percui ci deve essere un'alternativa apprezzabile e godibile per chi non vuole pesi, ottiche che costano troppi soldi , ma vuole un sistema piccolo leggero e con buone ottiche. per come la penso io, magari olympus tra un paio di mesi non ci sara' piu. amen, io continuero' ad usarla , ci pensero' quando la macchina non si accendera' piu... tutto il resto degli utenti micro si possono pure vendere tutto. tra poco devo prendermi un cellulare nuovo e so gia' che ci sara' il venditore che mi dira': guardi questo fa le foto megaultrastupende, ed io gli rispondero' , no grazie basta che faccia il telefono il resto lo lasci agli altri |
user1856 | inviato il 25 Giugno 2020 ore 15:26
Tanti anni fa per esporre si usava l'esposimetro esterno. Poi un giorno uscì una fotocamera con esposimetro e qualcuno trovò aberrante che facesse ciò... |
| inviato il 25 Giugno 2020 ore 15:30
è una sorta di fenice, muore, risorge, sempre in loop dagli anni 80 in poi. Cmq se qualcuno regala qualche Zuiko, lo prendo volentieri (poi lo metto su una panasonic, ma questa è un'altra storia che mi vede momentaneamente sprovvisto di olympus) |
| inviato il 25 Giugno 2020 ore 15:32
“ Piuttosto credo che i vertici Olympus abbiano deciso di evitare il FF nel digitale per non fare la fine del vaso di coccio in mezzo ai vasi di ferro che sono Canon e Nikon. Anche Pentax prima che arrivasse Ricoh si era ritagliata un suo spazio restando nel solo formato APS-C con un corredo ottiche specifiche per questo formato superiore a quello di Canon e Nikon ed è sopravvissuta. Quindi secondo me se Olympus avesse scelto il FF sarebbe stato peggio che il 4/3 „ Si Phsystem, sono sostanzialmente d'accordo, per buttarsi nell'arena del FF servono risorse ... ma poteva prendere la scia di Pana ed unirsi al consorzio Pana-Leica-Sigma Oppure prendere un'altra strada e copiare le mosse di Fuji che salta a piè pari il FF e si butta sul MF. Insomma, vie d'uscita ce ne sono, ma fossilizzarsi esclusivamente sul M43 è un suicidio. |
| inviato il 25 Giugno 2020 ore 15:32
ovviamente se qualcuno regala la emx-1 la prendo.. la uso come fermacarte |
| inviato il 25 Giugno 2020 ore 15:35
“ Purtroppo hanno puntato sul cavallo sbagliato, il micro4/3. Pana ha diversificato la produzione su FF e cmq rimane un riferimento per il video. „ Non credo che il FF abbia fatto fare una svolta nelle vendite, anzi per panasonic è nato proprio come una nicchia a fianco alla Leica SL. Mentre Olympus (che ha avuto i suoi sciacalli in seno ad affossarla) ha solo medicale e fotografia, panasonic ha un mare di cose e, per non lasciare un mercato che poi è complicato riprendere, continua a fare anche fotocamere, malgrado numeri che sono in calo un po' per tutti. ma sono momenti di alti e bassi per tutti. Pensate che sta tornando in auge la pellicola proprio oggi che è gestita soprattutto da piccole case di nicchia dopo che i colossi l'avevano abbandonata (tranne kodak e fuji i vecchi marchi sono oprmai in mano a piccoli fabbricanti. |
| inviato il 25 Giugno 2020 ore 15:36
“ io trovo aberrante che un cellulare faccia foto, un cellulare deve telefonare. punto. „ trovo poche ma fondamentali le cose aberranti negli smartphone di oggi, ma non la fotografia. Quando ho comprato il nokia 808 si è aperto un mondo. Ancora oggi è un Mostro di strumento. Ma la Nokia di un tempo è scomparsa assieme alla sua filosofia. |
| inviato il 25 Giugno 2020 ore 15:43
Mauro17 Il tuo link di dpreview l'ho letto ma non trovo riscontri altrove, fosse una fonte affidabile siamo mesi tutti nel letame piu nauseante. Cioè secondo sto tizio la JIP è un sistema usato per sviare la legge Giapponese nei licenziamenti, che da loro sono molto onerosi, e anche in Italia funzionerebbe come cosa, anche se noi già lo facciamo in altro modo quando attività dichiarano il fallimento per licenziare senza pagare e poi riaprono col prestanome con parte degli impiegati. L'unica differenza è che da noi la cosa mi pare è illegale, anche se molti commercialisti riescono a legalizzarla, mentre li te paghi la Jip e il problema si risolve. Quello che a me dispiace,se fosse vero, è che è Olympus che paga in brevetti Jip per fare sto giochetto e che le vendite dei nuovi prodotti dovrebbero rimanere in sospeso. In ogni caso finchèp non ci sarà una fonte che spieghi cosa sia e come funzioni sta JIP , per noi è ancora una vendita per ristrutturare l'azienda. |
| inviato il 25 Giugno 2020 ore 15:53
gli smartphone oggi fanno ottime foto, ma non hanno grip, non hanno lenti intercambiabili, non hanno comandi analogici, non hanno un mirino ... In sostanza continua ad essere più comodo fare foto con una reflex / mirrorless in tutti i casi fatta eccezione per alcune situazioni, che però dominano il mercato ed il marketing: compulsività nel pubblicare sul web, portabilità estrema, piacere dello strumento multi-funzionale, moda, l'investimento è già finito in uno smartphone di fascia alta... Sul destino di Olympus, non capisco come si possa capire ora... un'azienda multinazionale è un mondo così complicato... non ci sono solo 4 brevetti: risorse umane, asset, stock, brand, clienti ... |
| inviato il 25 Giugno 2020 ore 15:54
“ io trovo aberrante che un cellulare faccia foto, un cellulare deve telefonare. punto. „ Il punto che oggi i cellulari non vengono venduti come strumenti per telefonare, ma come strumenti per comunicare con le foto. Guarda le pubblicità degli smartphone, da Oppo, a Xiaomi, a Huawei: 30 secondi dove si fa vedere come fa foto e come postarle sui social. Sono 10 anni che le pubblicità dei cellulari si basano su come fanno foto, sin dal Samsung S3. Ci fosse una pubblicità che fa vedere come si naviga veloce su internet, o che prende anche in posti con poca linea. |
| inviato il 25 Giugno 2020 ore 16:15
“ sono sostanzialmente d'accordo, per buttarsi nell'arena del FF servono risorse ... ma poteva prendere la scia di Pana ed unirsi al consorzio Pana-Leica-Sigma Oppure prendere un'altra strada e copiare le mosse di Fuji che salta a piè pari il FF e si butta sul MF. „ Secondo me il corpo macchina è il componente più facile da realizzare, la parte più impegnativa quando si propone un sistema fotografico ad ottiche intercambiabili sono le ottiche e Panasonic beneficia delle ottiche Leica e Sigma che esistevano già e non credo che Leica e Panasonic concedano a Olympus di usare lo stesso attacco non solo, che senso avrebbe per un fotografo comprare una Olympus FF per montarci ottiche di un'altro costruttore? Tanto vale comprare anche il corpo macchina della stessa marca. Circa 10 anni fa venne fatto un accordo di collaborazione tra Samsung e Pentax permettendo a Pentax di usare i sensori Samsung e a Samsung di usare le stesse ottiche con attacco Pentax. Ebbene non mi sembra che di reflex Samsung il pubblico ne fosse entusiasta, tant'è vero che alla fine Samsung ha proprio smesso costruire macchine fotografiche. Allo stesso modo se io dovessi comprare una FF tra Panasonic e Olympus prenderei una Panasonic, se non altro per avere sia corpo macchina che ottiche con lo stesso marchio. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |