RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Evento storico: addio Intel, da oggi Apple fa da sola!


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Evento storico: addio Intel, da oggi Apple fa da sola!





avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2020 ore 12:55

L'abbandono di Intel da parte di Apple viene giustificato dallo stesso Tim Cook con la necessità di avere prodotti maggiormente performanti.


Sarà il primo passo per rendere ancora più incompatibile il loro sistema con l'ecosistema circostante.
E soprattutto, un modo per evitare paragoni/confronti con i PC, ed i loro prezzi più bassi.
Sarà anche un modo per evitare di pagare licenze ad Intel, ed avere profitti ancora maggiori.

L'evento è epocale, è vero, ma per il consumatore è solo uno svantaggio.
Questa cosa è solo a favore dell'azienda, non del consumatore.
Finiranno probabilmente anche i vari "Hackintosh" che per anni hanno sostituito ad un quinto del prezzo i vari iMac.

E chi vuole vederci cose positive, inutile vedercene, se avessero voluto acquistare processori più potenti sul mercato ce ne sono a decine. La verità è che gli serviva di blindare in modo definitivo.

avatarsupporter
inviato il 23 Giugno 2020 ore 13:03

Made, fermo restando che sicuramente avranno un ritorno economico e sicuramente maggiori margini, non capisco per quale ragione avere un sistema blindato possa svantaggiare il consumatore.

Se il nuovo corso mi permetterà di avere un portatile silenziosissimo con 20 ore di autonomia e 9 lavorando intensamente in Lr, con tutte le applicazioni che mi servono crittografate e controllate, con Apple Pay trasversale si dispositivi, ecc ecc, quale sarebbe lo svantaggio per me?

I listini I li deciderà comunque il mercato.

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2020 ore 13:07

Made, fermo restando che sicuramente avranno un ritorno economico e sicuramente maggiori margini, non capisco per quale ragione avere un sistema blindato possa svantaggiare il consumatore.


Per chi produce software, e quindi per il consumatore finale che deve avvantaggiarsi dei programmi in commercio.

I listini I li deciderà comunque il mercato.


Non proprio. Hanno una fetta di mercato inesistente, e continuano a mettere prezzi sempre più alti.
Il mercato sicuramente non li ha premiati, ma i prezzi sono rimasti li.
Non gli interessa vendere PC, è evidente da diversi anni.
Se sono sul listino è solo per poter dire che hanno un ecosistema.

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2020 ore 13:11

Si tirano la zappa sui piedi da soli. Non é più l'epoca in cui Windiws faceva schifo. Semplicemente la gente si butterá su Windows invece di restare reclusa in un sistema chiuso e sempre meno diffuso.

Io con 1/3 dei soldi di un MacBook Pro meno potente ho preso un Lenovo da urlo.

Steve Jobs si rivolta nella tomba.

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2020 ore 13:13

Io con 1/3 dei soldi di un MacBook Pro meno potente ho preso un Lenovo da urlo.


'sta frase esce sempre, in un modo o in un altro. MrGreen

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2020 ore 13:25

Perché non mi capacito di come sia possibile e ogni volta che ci penso gongolo

avatarsupporter
inviato il 23 Giugno 2020 ore 13:34

Made, l'attuale market share di Apple è superiore al 18%.
Se non consideriamo la monster quantità di acer Et simili da cestino dixan sarebbe facilmente il 50%. Considerando solo i prodotti enterprise e pro il market share di Apple potrebbe essere maggioritario.

gs.statcounter.com/os-market-share/desktop/worldwide

A rimanere svantaggiato dai sw non sviluppati potrebbe essere chi li usa illegalmente, o chi usa sotto programmi tipo GIMP. Ma quelli comunque non sono clienti Apple.
Si è visto invece che Adobe, Microsoft e le principali software house sono già pronte.

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2020 ore 13:40

Made, l'attuale market share di Apple è superiore al 18%.


Hanno un market share che va dal 9 all'11% a seconda delle regioni nel sistema Desktop.
Sta scritto ed aggiornato anche su Wikipedia. Windows va da un minimo del 77 all'87%.

A rimanere svantaggiato dai sw non sviluppati potrebbe essere chi li usa illegalmente, o chi usa sotto programmi tipo GIMP. Ma quelli comunque non sono clienti Apple.


Parlo di programmazione, che c'entra chi li scarica illegalmente.
Devi riscrivere i software per farli girare sotto sistema ARM!
Ecco perchè si sono presi 2 anni di transizione.

avatarjunior
inviato il 23 Giugno 2020 ore 13:44

Io sono partito da macos6, ho vissuto tutti i passaggi e purtroppo sono stati tutti economicamente svantaggiosi per l'utente. Personalmente mi sono tenuto le macchine vecchie fino a che ho potuto, poi le incompatibilità "volute" e sottolineo "volute" hanno fatto si che abbia dovuto cambiare hardware, lasciando per strada software molto utili. Un esempio: attualmente stanno sviluppando per Arm solo microsoft e Adobe. Tutti gli altri produttori sono al palo, quando arriveranno il loro mercato sarà già stato almeno in parte cannibalizzato, alcune spariranno o comunque subiranno un gap tecnologico... se te sei tra quelli il cui flusso di lavoro utilizza quei software li sei fregato... tante utility che sono quei piccoli accorgimenti utilissimi spariranno o passeranno mesi prima di essere adeguati. Vero è anche che ogni transizione ha portato ad un salto delle prestazioni importantissimo, non roba da benchmerk, anche se diciamocelo da dopo la serie motorola (e siamo a quasi 30 anni fa), a parità di prezzo l'hardware Apple è sempre stato dietro. Spero quindi che il nuovo cambio tecnologico porti sostanziali aumenti prestazionali di fatto e che non sia solo un sistema per fare cassa, altrimenti noi (e mi ci metto anche io) saremo veramente considerati solo carne da macello, ma il marketing Apple è così preparato che riuscirà a inventarsi qualcosa.Confuso

avatarsupporter
inviato il 23 Giugno 2020 ore 13:51

Evidentemente non mi sono spiegato.

- hanno mostrato durante la presentazione che i sw Adobe e Microsoft girano già su arm. Oltre ovviamente ai se nativi. Si aggiornerà Da Vinci resolve, autodesk, ed altri minori entro un paio di anni. Quale è il danno per il consumatore?

- non consideriamo poi il fatto che girano anticamente già tutte le sterminate applicazioni iOS.

Quale è lo svantaggio per il consumatore?

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2020 ore 13:53

Ma cosa dite dei programmi che il mondo è pieno di applicazioni per iOS!

Avere per esempio Helios di Chemical Wedding su un Mac sarebbe un sogno per me!
Ci sono sicuramente più programmi per iOS che per Mac di terze parti... Per programmare per iOS lo fai con Swift, programma gratuito di Apple stessa.
Programmare per MacIntosh non è così semplice. Se l'adozione della diversa architettura permetterà una specie di fusione si aprirà un mercato incredibile.

Ma poi chi l'ha detto che non vende? Apple vende 20.000.000 (venti milioni) di Mac all'anno! Come costruttore è secondo solo a Lenovo che ne vende di più.

Nessunego, senza offesa, ma io il tuo Lenovo nel mio mestiere al massimo potrei usarlo come ferma tavolo. E non sarebbe un problema di hardware, ma di software e ottimizzazione (e programmi specifici, a partire da Final Cut Pro).
Fate sempre questi discorsi sciocchi di equivalenze hardware.

Se ti fai i conti, i 2/3 che hai risparmiato sul portatile li hai spesi per i software e altri servizi che sono già inclusi in MacOS. ;-)

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2020 ore 14:07

Se ti fai i conti, i 2/3 che hai risparmiato sul portatile li hai spesi per i software e altri servizi che sono già inclusi in MacOS.


E si certo, perchè Final Cut PRO è uguale a DaVinci Resolve che è circa 55 volte più prestante, e che tra l'altro esiste anche in versione gratuita su tutti i sistemi (Windows incluso).
Scherziamo vero? ;-)

Quale è lo svantaggio per il consumatore?


Che ad esempio i prossimi software, potrebbero girare sui vecchi iMac (usciti fino ieri) in emulazione.

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2020 ore 14:10

Hanno sottolineato Adobe e Microsoft un po' per i più sprovveduti, diciamoci la verità. Dai. Perché Affinity già esiste (e va un portento) su iOS per iPad!

Per parlare del mio settore, ma secondo voi AVID e Blackmagic o The Foundry o Autodesk o altri saranno cannibalizzati da Adobe che non esiste proprio in quel mondo? E Apple sarebbe contenta di perdere il predominio nel market video perché non aiuterebbe DaVinci e altri a sviluppare?

Non siamo più negli anni Ottanta/Novanta.

Torneranno a esistere anche GIMP e l'open source, perché attualmente programmare per iOS è più facile!

EDIT per Made: stai parlando con uno che usa abitualmente entrambi con un flusso Resolve-FCP-Resolve. A livello di editing Final Cut Pro (premettendo che va studiata la filosofia diversa rispetto agli altri NLE) non ha rivali e surclassa DaVinci Resolve, per non parlare di barzellette come Première. DaVinci è ottimo anche nei due ambienti EDIT e CUT, ma soffre di rapporto prestazioni/hardware: ha bisogno di tanta più potenza di Final Cut Pro.
Ma detto questo, DaVinci Resolve funziona meglio su Apple per via di Metal, molto più prestante rispetto a CUDA. Così come AVID. Ma pure Fusion, Nuke, Smoke e altri.
Secondo: il DaVinci Resolve gratuito è una bomba e va bene per il 90% delle persone, ma per me ci vuole la versione Studio che costa come Final Cut Pro, quindi non è gratuito. E Final Cut Pro posso installarlo su quanti Mac voglio con un solo acquisto. DaVinci no.

Non è che confondi iMovie con Final Cut Pro? ;-)

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2020 ore 14:21

Se il nuovo corso mi permetterà di avere un portatile silenziosissimo con 20 ore di autonomia e 9 lavorando intensamente in Lr


forse con i raw della Canon D30, quella da 3 megapixel MrGreen

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2020 ore 14:38

D'accordissimo con Pogo ...final cut è un altro pianeta come fluidita ,velocita e stabilita... resolve ha fatt opassi avanti ma io sono sempre del parere che ognuno deve fare il suo...da vinci lo uso per la color e final cut per montare.
Detto ciò io a luglio scorso avevo preso il macbook pro i9 pompato al massimo...dopo due mesi mi presentano il 16 polici ....e ora vorrei capire fino a quando le varie suite e os saranno aggiornate x i proci intel...spero davvero vadano oltre i 2 anni!!! Chi ha speso 4000 euri mica li ammortizza in 2 anni !!! azz.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me