| inviato il 24 Giugno 2020 ore 21:22
@sergio grazie, io scatto per passione... Da 40 anni, ma per passione |
| inviato il 26 Giugno 2020 ore 17:47
Essenzialmente sono daccordo con MatteoGroppi fatemi vedere prima una bella foto.....?????? |
| inviato il 26 Giugno 2020 ore 19:59
Ehmmm in che senso? |
| inviato il 26 Giugno 2020 ore 22:25
"problema sono le persone che si sentono in dovere di dire agli altri "DOVEVI fare così"...un classico dei mediocri. |
| inviato il 27 Giugno 2020 ore 7:54
Più lo seguo e più mi rendo conto che questo 3d non è incentrato sui commenti ad UNA foto, e forse per questo non ha bisogno di mostrare QUELLA foto, ma su un modo di approcciarsi alle immagini in generale, un modo che in quel "dovevi fare così" esprime la proiezione di sé nelle foto altrui, anziché la ricerca di capire personalità e motivazioni dell'autore e, solo dopo questa ricerca, esprimere la propria opinione sul fatto che sia riuscito o meno (anche in termini puramente tecnici) nel suo intento. |
| inviato il 27 Giugno 2020 ore 8:57
se dovessi proprio fare l'avvocato del diavolo potrei pensare che la foto nel suo stato attuale non renda al 100%, e in tal senso benvengano consigli da chi ne capisce di più, sperando che tenga a mente che le buone maniere non sono un optional. mi pare di capire che non sia comunque questo il caso, quindi in linea di massima credo di concordare con l'autore: critiche gratuite e insensate possono essere una semplice gratificazione dell'ego del commentatore, e non avere alcuna utilità pubblica. peccato non poter vedere la foto comunque, anche se il discorso ha un'impronta generale la curiosità viene |
| inviato il 27 Giugno 2020 ore 10:03
@virus "Dovevi" è una parola da usare con parsimonia e dietro richiesta, è una questione di eleganza. Meglio un "secondo me potevi" oppure "avevi pensato che forse". "Dovevi" funziona come risposta ad una domanda precisa. E se io voglio le ombre chiuse per motivi artistici? A quel punto hai il diritto di dirmi che la foto non ti piace |
| inviato il 27 Giugno 2020 ore 15:42
A me capita spesso di vedere foto potenzialmente migliorabili o magari se esposte e lavorate in post in altra maniera erano decisamente meglio. Certi consigli se dati nel modo giusto sono oro colato per come la vedo. |
| inviato il 27 Giugno 2020 ore 19:04
Canopo, quoto ogni parola. Nel modo giusto. Le parole giuste nel giusto ordine fanno la migliore PNL |
| inviato il 28 Giugno 2020 ore 7:01
Andrea... magari postassero tutti Mosè , tondo doni o giudizi universali... Io spesso vedo Teomondo Scrofalo altro che Michelangelo e ci butto dentro pure le mie croste.. Comunque per come la vedo cercare di correggere qualcuno secondo i propri gusti stilistici non porta da nessuna parte.. qui dentro ho imparato a commentare solo le foto che mi piacciono .. credo che sia la cosa migliore per le altre confido in un eventuale crescita personale di chi fotografa ... |
| inviato il 28 Giugno 2020 ore 9:05
Ahahah, Andrea, fortissimo, ma di Mosè qui ne ho visti pochi, anzi... Neanche uno. Ho visto belle foto, ma Mosè.... Uhm... E tantomeno Michelangelo. Cmq, si, calza tutto perfettamente qulo che dici. |
| inviato il 28 Giugno 2020 ore 10:22
Personalmente credo che una delle funzioni dei forum sia anche quella di offrire spazi per un minimo di crescita culturale; sui social propriamente detti questo aspetto è molto meno realistico, ma comunque nemmeno lì dovrebbe essere nullo. Ne deriva che comunque la stigmatizzazione di certi comportamenti (come si sta facendo in questo 3d), pur mantenendosi in una sfera di civile discussione, non deve essere completamente eliminata, altrimenti lo scadimento culturale a livelli sempre più bassi sarà l'unico risultato possibile. Poi è chiaro che un cambiamento di vedute e comportamenti non lo si può imporre, ma almeno lanciare qualche spunto per una riflessione, questo si; per pochi che siano, qualcuno che prima o poi coglie quell'occasione c'è sempre. |
| inviato il 28 Giugno 2020 ore 11:27
Sono d'accordo con Daniele. |
| inviato il 28 Giugno 2020 ore 13:43
Il problema é il setting mentale. Spesso in un fotoclub o in un forum si guarda una foto con giá in mente l'idea di trovare qualcosa da commentare a livello tecnico e non si guarda la foto come un comune fruitore. É un problema di pubblico. Una foto di prodotto mostrata in un fotoclub é percepita e analizzata in un modo completamente diverso da come sarebbe se fosse semplicemente trovata sulla pagina di una rivista mentre la sfogli. Inutile dire che l'importante é l'effetto generato su chi sfoglia la rivista. Non fatevi fuorviare dalle critiche dei critici: i critici non sono (in normali condizioni) il target delle vostre foto. |
| inviato il 28 Giugno 2020 ore 13:50
Chi lo dice? Dipende da dove presenti le foto, ci sono riviste come gente di fotografia dove la foto del cavolo non te la metteranno mai. Poi se il tuo target è essere sulla rivista dove le foto sono banalotte, ma esteticamente buone e adatte a un pubblico con bassa cultura dell'immagine.. Be ok. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |