| inviato il 21 Giugno 2020 ore 8:35
Dice pagina non trovata. Amici recenti dicono che è passato al micro quattro terzi |
| inviato il 21 Giugno 2020 ore 8:38
Secondo me non esiste il corredo perfetto la macchina definitiva, è tutto un concetto soggettivo,e cambia da persona a persona.Diciamo subito che il formato FF è molto più gestibile in post produzione,avendo avuto Olympus e Nikon FF.Dopo varie esperienze sia di lavoro che di amatore ho deciso di rimanere in FF ma ML,pesi un po' più contenuti del formato FF ma tutto un altro pianeta a livello di qualità e pulizia del file.Ripeto è una scelta soggettiva non è che con il sistema 43 non si facciano buone foto anzi ma c'è troppo da lavorarci in post.Buona domenica a tutti gli appassionati. |
| inviato il 21 Giugno 2020 ore 8:48
E comunque il FF è superato, e' tristemente destinato ad estinguersi per i limiti fisiologici del sensore. E poi oggi come oggi il medio formato te lo tirano dietro, vedi Fuji. La nuova frontiera, trend autunno/inverno 2020/21 pret a porter MF. |
| inviato il 21 Giugno 2020 ore 8:51
Può sembrare una ovvietà, ma il formato perfetto è quello che uno riesce a portare. Per me una fullframe con una lente tuttofare, oppure con un bel fisso di qualità, è sufficiente e non mi pesa troppo, se faccio trekking mi piacciono i panorami, gli animali ne vedo pochi e non mi interessano, almeno qua sul crinale appenninico. Se proprio voglio qualcosa in più, oppure sono già al limite del peso, mi sono sempre preso su una bridge, adesso uso la Panasonic FZ1000 e sono contentissimo. Se vado per animali, mi piace molto la qualità finale, non sono un pixel peeper, però adoro le immagini ottenute con le Big Mpixel e quindi A7RIV, TC 1.4x e 100-400 o se proprio ho capacità, il 200-600. Mi prendo anche su un telo mimetico da legare agli alberi per fare un capanno improvvisato, oppure da mettermi sopra... Trepiede il mini rollei ed un monopiede leggero Manfrotto. |
| inviato il 21 Giugno 2020 ore 8:53
“ E comunque il FF è superato, oggi come oggi il medio formato te lo tirano dietro. La nuova frontiera per la compatta, trend autunno/inverno 2020/21 pret a porter MF. „ va beh intanto ci accontentiamo del FF poi quando il MF costerà come na radiolina passeremo anche a quello, tempo al tempo |
| inviato il 21 Giugno 2020 ore 9:26
A6500 + 10-18 + 18-135.non esiste solo il micro fanta sistema. Certo non puoi usare la macchina per piantare il picchetti della tenda ma hai un file migliore, un af migliore e in sistema espandibile nel FF nel caso in cui ci siano esigenze diverse da 4 gg di traking. Topic senza senso... Andare a estremizzare serve solo a montate polemiche. Potrei dire che per chi va in bici il m43 è merd@ e non c'è niente di meglio della gopro. E direi una ×t.... |
| inviato il 21 Giugno 2020 ore 10:21
“ Dice pagina non trovata. Amici recenti dicono che è passato al micro quattro terzi „ Gli amici recenti, al massimo possono dire che è passato a miglior vita. |
| inviato il 21 Giugno 2020 ore 12:09
Les puoi dire tutto, anche che la E-M1X la puoi usare "per piantare il picchetti della tenda" ma io ci vedo meglio la Sony così quando becco l'alluce e partono gli improperi vanno vs. la macchina che se lo merita Topic per intenditori. P.S. la gopro hero HD 2 l'ho rispolverata in bike giorni fa per mutate esigenze familiari; 720p e ripresa wide a basso fps ed è ancora uno spasso. Mi sta tornano la voglia, forse aggiorno il sistema con una seconda gopro che a 7 anni sarà migliore senz'altro. P.S. il m43 in bike è una bomba, GX9 (che hai venduto peccato) e 12-200mm oly, game over, troppo comodo di giorno, ci fai tutto e bene |
| inviato il 21 Giugno 2020 ore 12:17
“ A6500 + 10-18 + 18-135 „ siamo a 1.050gr, se preferite 1200gr con L-Plate, filtro POLA da 62mm (compreso anello step da 55 a 62mm) per montate il pola anche sul 18-135 e piastrina peak design per attaccare la macchina allo spallaccio con il capture. La doppia stabilizzazione a6500 + i due obiettivi zoom di cui sopra non sarà ai livelli di Olympus ma in montagna sono ben più che sufficienti...e in effetti il file è superiore al micro (così come l'AF, se dovesse servire). Inoltre hai il vantaggio delle APP, ad esempio per LE senza filtri, volendo. |
| inviato il 21 Giugno 2020 ore 12:24
"GX9 (che hai venduto peccato) e 12-200mm oly, game over, troppo comodo di giorno, ci fai tutto e bene" Eh se pana o tamron ne facessero uno anche loro magari meno caro |
| inviato il 21 Giugno 2020 ore 12:25
“ Les puoi dire tutto, anche che la E-M1X la puoi usare "per piantare il picchetti della tenda" ma io ci vedo meglio la Sony così quando becco l'alluce e partono gli improperi vanno vs. la macchina che se lo merita „ Aspetto con ansia quello che mi dice: ma perché comprare un enduro quando si possono fare le stesse cose con una Gravel che pesa la meta! 3, 2, 1.... |
| inviato il 21 Giugno 2020 ore 12:28
Perchè comprare una enduro quando è pieno di furgoni che portano su le DH? |
| inviato il 21 Giugno 2020 ore 12:38
“ Aspetto con ansia quello che mi dice: ma perché comprare un enduro quando si possono fare le stesse cose con una Gravel che persa la meta! 3, 2, 1.... „ Non vorrei andare OT ma a me piacerebbe un gravel e-bike, tosta come una Trek 1120 ma assistita per andare a zonzo ovunque. Non mi interessano le discese a rotta di collo da DH e neppure l'enduro anche se molto divertente. Con il m43 ho trovato la quadra un pò per tutto, non eccelle in niente forse ma se la cavicchia moto bene in tutto. Ho persino cercato di farlo entrare nel mondo del rugged in kayak con la custodia stagna ma resta più pratica una gopro (o una rx0ii che però essendo Sony esce dai giochi senza manco iniziarli ) |
| inviato il 21 Giugno 2020 ore 12:39
“ Eh se pana o tamron ne facessero uno anche loro magari meno caro „ Possono sicuramente. Potrebbero anche migliorare certe caratteristiche, soprattutto l'eventuale Pana. Tamron non ha mai dimostrato di investire nel m4/3, difficile e comunque il risparmio sarebbe minimo. |
| inviato il 21 Giugno 2020 ore 12:43
Discussione che trovo molto interessante. Sono combattuto sulla possibilità di prendere una m43 per i miei viaggi/trekking. Piu trekking in realtà nel senso che quasi tutyi miei viaggi sono in qualche modo dei trekking o cmq ne prevedono uno. In passato ho avuto m43 sia pana che oly ma come sistema ujico era per me troppo limitante. Pero sto riconsiderando la cosa per un sistema compatto da usare in questa condizione particolare. La questione semmai oggi è quale marca e quale corpo ( em1ii vs g9 ) e sopratutto quali obiettivi. Considerando che faccio prevalentemente paesaggio e caccia itinerante con qualche sporadico close up/ macro di sicuro necessiterai di un corpo pro e tropicalizzato, un buon grandangolare zoom, un prime nell intorno dei 35mm e un tele zoom per gli animali e uno zoom tutto fare da viaggio da usare xome unica ottica per uscite leggere con buona luce. Consigli per un corredo con buon rapporto qualità prezzo senza svenarsi? Al momento uso FF, il peso non è mai stato un problema nemmeno dei trekking di piu giorni piuttosto vorrei avere ingombri sensibilmente piu ridotti rispetto al FF. Lato wide non nevessito di grandi aperture non facendo stellate semmai ricerco buone prestazioni ottiche e lato tele non vorrei dissanguarmi. Stampo, stampo sempre dai.formati piu piccoli al.30x40, occasionalmente ( 2-3 stampe l.anno ) stampe di grande formato per gli scatti piu riusciti di paesaggio da appendere alle pareti. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |