| inviato il 20 Giugno 2020 ore 17:16
Se il tecnico è lo stesso incapace che ti ha riparato l'obiettivo, al tuo posto farei un bel test per verificare se l'obiettivo è decentrato (cosa purtroppo probabile, vista l'incapacità e il pressappochismo precedentemente dimostrati). Come?? Per fare il test ti serve cavalletto e mira ottica (in alternativa, potrebbe andar bene un grande giornale, come un quotidiano, oppure il muro stesso, se ha una trama riconoscibile, ad esempio se è di mattoni o se ha una carta con un disegno), quindi metti la mira o il giornale ad una certa altezza (parallelo al muro) e prendi bene l'altezza dal centro della mira fino a terra (se la mira è il muro stesso, questo non lo devi fare, ovviamente). Quindi metti la fotocamera alla stessa altezza del centro della mira ottica (considera il centro dell'obiettivo, cioè meta lente) e con estrema cura piazzala (la fotocamera) perpendicolare al muro, ben centrata, che non deve essere di sbieco, altrimenti diventa tutto inutile... Quindi se sei parallelo vedrai la mira (o il giornale) non deformati, perfettamente dritti (a parte la distorsione dell'obiettivo). Metti a fuoco al centro della mira, a tutta apertura (mi raccomando, a tutta apertura), quindi verifica se i bordi (soprattutto gli angoli) sono egualmente nitidi (non devono essere necessariamente nitidi come al centro, che è cosa più unica che rara, ma basta che siano ugualmente nitidi fra loro). Se i quattro angoli non sono uguali, l'obiettivo è decentrato. Puoi fare anche il test da lontano, inquadrando un oggetto lontano (ad esempio un campanile). Sempre con la fotocamera sul cavalletto, inquadra il soggetto (il campanile) mettendolo al centro del mirino (mi raccomando, deve essere centrato), metti bene a fuoco e blocca quindi la messa a fuoco (puoi mettere AF su OFF), poi allentando la testa del cavalletto devi mettere il soggetto in ognuno dei quattro angoli, senza spostare il cavalletto, scattando quattro foto a tutta apertura (devo il difetto si vede meglio), una foto per ogni angolo. Se l'obiettivo non è decentrato, i quattro angoli saranno uguali. Comunque, se fai una ricerca con Google troverai diverse guide. |
| inviato il 20 Giugno 2020 ore 18:37
@Franco il procedimento con mira o giornale al muro è corretto ma pensare che tutti gli angoli abbiano la stessa resa è alquanto ottimistico. C'era un topic anni fa dove perfino ottiche da mille e passa euro avevano resa agli angoli non completamente omogenee, figurati ottiche da qualche centinaio di euro. Ora se la resa, tra un angolo e l'altro, è evidentemente diversa allora la lente è decentrata ma se le differenze sono minime direi che rientrano nelle normali tolleranze previste nel progetto. |
| inviato il 20 Giugno 2020 ore 20:00
Peda, hai ragione. Solo se c'è molta differenza, il problema centraggio esiste ed è un problema. Possiamo dire che gli angoli non devono essere esattamente uguali, ma nemmeno troppo difformi. Inoltre, il problema del centraggio non è detto che sia visibile solo come un angolo più morbido di un altro, ma potrebbe essere un problema più diffuso, visibile come morbidezza generalizzata, soprattutto alle maggiori aperture (in questo caso, per rilevarlo, serve avere un obiettivo identico da confrontare). Anche qui, piccole differenze fra due obiettivi identici sono normali, grandi differenze sono indice di qualche problema di centraggio. Gli zoom in genere sono più problematici dei fissi. |
| inviato il 20 Giugno 2020 ore 20:21
Concordo, era solo per essere chiari, perché magari i meno esperti leggendo il tuo primo messaggio andavano a spulciare la foto al 300% alla ricerca di qualsiasi insignificante differenza e alla fine si sarebbero fasciati la testa per nulla, tutto qui |
| inviato il 20 Giugno 2020 ore 20:35
Proprio vero, hai ragione. |
| inviato il 20 Giugno 2020 ore 21:55
Guardate che anche su obiettivi titolati si possono riscontrare asimmetrie dx sx... |
| inviato il 21 Giugno 2020 ore 0:08
Degas, in passato ho avuto molti obiettivi (qualcuno anche titolato) e tutto questo disastro non mi sembra di averlo visto. Ma purtroppo è anche vero, su questo hai ragione, che gli obiettivi autofocus, in particolare gli zoom, sono più soggetti a decentramento rispetto alle nuove o vecchie ottiche manuali (quelle buone). Recentemente ho avuto un problema simile con il 50mm f/1.4 Canon EF, alla fine ho preferito prendere un vetusto 50mm Nikkor manuale, che utilizzo tramite adattatore, perché è perfettamente centrato (il Canon, a trovarne uno buono, rischi di invecchiare... e io non posso permettermelo, visto che sono già avanti con gli anni). Come dicevo sopra, un pochino di decentramento può essere tollerabile, ma solo un pochino. Inoltre, se un bordo sarà debole, sfocato, bisognerà sempre provare se si riesce a metterlo a fuoco (perché il decentramento può aumentare la curvatura di campo). Se si riesce a mettere a fuoco il bordo, il decentramento non è molto grave e si può anche tollerare. Se invece il bordo non è mai nitido come gli altri bordi, nemmeno quando si cerca di metterlo a fuoco, allora il decentramento è più grave e per me intollerabile. Poi ognuno farà come meglio crede. |
| inviato il 21 Giugno 2020 ore 12:06
Io l'ho riscontrato su di un 70-200 L no stabi prestato da un amico. Devo dire che me ne sono accorto solo grazie al crop di un'immagine estremamente omogenea, altrimenti dubito che lo avrei notato: ricontrollando le altre immagini ho visto che la cosa si riproponeva in tutte. Oh, stiamo parlando di poca roba, tanto che il proprietario non se ne era accorto. |
| inviato il 21 Giugno 2020 ore 13:09
visto il soggettone, secondo me, anche riscontrassi la decentratura, sarebbe un miracolo fargli capire questo incredibile e arcano difetto... speriamo nel miracolo. |
| inviato il 21 Giugno 2020 ore 13:17
Degas, la maggior parte dei fotografi non si accorge di nulla, se il difetto non è enorme. Anche perché chiudendo il diaframma il problema si minimizza, mentre quando scattano a tutta apertura raramente mettono il soggetto al bordo estremo. Insomma, meglio così, almeno vivono felici. Arus, speriamo bene, chissà che i miracoli a volte non accadano. |
| inviato il 22 Giugno 2020 ore 7:44
Ma mandalo in Canon Italia |
| inviato il 22 Giugno 2020 ore 11:09
Cosa c'entra Canon? La lente è di un altro brand |
| inviato il 22 Giugno 2020 ore 11:56
Non lo avevo capito |
| inviato il 22 Giugno 2020 ore 12:47
No problem ;) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |