RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Palla al centro: la crisi di nikon


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Palla al centro: la crisi di nikon





avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2020 ore 18:25

No, non è il fatto che faceva schifo è che in una reflex non ho mai sentito la necessità di fotografare guardando il LV se non in occasioni veramente sporadiche che si contano sulla dita di una mano.
Inoltre non me lo ricordo così lento e inutilizzabile quello della D5.

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2020 ore 18:27

Lore, sei nikonista di vecchia data anche tu, molto probabilmente anche da più tempo di me, non fare quello che scende dal pero Sorriso Sai benissimo la storia della D600 che sputacchiava olio come un lama e che é stata sostituita con la D610, sai benissimo della D800 con micromosso e AF laterali non all'altezza, sostituita con la D810 che indovina? Migliora tutti quegli aspetti. Della D750 e del suo otturatore? Ottima per carità, ma più di qualche problemino, che é perdurato per anni, lo ha avuto anche lei. Non é nemmeno una novità che Nikon denigrasse il mondo ML e aveva espressamente dichiarato di non voler entrare in quel segmento. Non é nemmeno ignota l'importante variabilità delle ottiche Z, o devo ricordare la storia del 14-30, tanto per dirne uno?


Korra88
Ho letto di problematiche gravi che afliggono anche altri brand, probabilmente x te contano solo i problemi di Nikon, non mi sembri tanto imparziale;-)

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2020 ore 18:30

Checo, è quello che ho sempre sostenuto io.

Inoltre non me lo ricordo così lento e inutilizzabile quello della D5.

Il lv della d6, peraltro, sarà simile a quello della d850( quindi migliore di quello della d5), che non è ottimo per situazioni statiche o semi statiche.
vimeo.com/232948803

Per situazioni dinamiche non credo ci sia nemmeno da pensare su quale sia il sistema da utilizzare.
Si va di mirino, ovf o evf che sia.

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2020 ore 18:45

Dubito fortemente che fallirà mai Nikon, non fallisce Pentax... Anzi... Per certi versi innova ancora, segno che basta volerle determinate cose

Nikon, secondo me, sbaglia parecchie ma parecchie carte ma fornisce pure prodotti validi

Se dessero un boost al sistema Z (2 corpi e 2 ottiche) l'opinione media si ribalterebbe

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2020 ore 18:50

Perchè solo Nikon?
Sappiamo tutti che la crisi sta colpendo pesantemente l'intero settore fotografico,e sappiamo anche che per qualcuno è un'opportunità e che qualcun altro se se la gioca bene ne può approfittare!
L'unico fatto certo è che il duopolio Canikon che, nei passati decenni era talmente forte che poteva orientare le scelte tecnologiche e il mercato fotografico, ora non esiste più!

E, almeno io, non credo che abbiano "cannato" nell'ultimo decennio, perchè di fatto prima dell'avvento delle FuFu Sony per almeno un decennio i due approfittando della loro forza avevano centellinato i miglioramenti e ostacolato le ML... con l'obiettivo di massimizzare i profitti riducendo al minimo gli investimenti cosa che il CEO di Canon ha dichiarato nelle relazioni agli azionisti.
Se non ci credete andate a leggere i bilanci e relative comunicazioni e avrete conferma del fatto che l'obiettivo dichiarato era quello di massimizzare i profitti del settore fotografia che non aveva più margini di crescita di una volta per investire gli utili in altri settori più promettenti...

Hanno continuato per anni finchè non è arrivata Sony con le sue ML FuFu... omississ.... hanno provato a resistere per un po', ma alla fine quando hanno capito che se non ricominciavano ad investire rischiavano grosso si sono convertiti alle ML e così finalmente anche loro hanno ricominciato ad innovare.

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2020 ore 19:00

Mai usato il live view nella D5 se non per visionare le immagini e navigare nei menu.


non l'hai usato nemmeno per vedere le immagini o per navigare nei menù, per quello si usa il display :)

avatarsupporter
inviato il 13 Giugno 2020 ore 19:04

Il mercato stabilirà se l'ammiraglia è cannata non le chiacchiere da forum.
Anche la z50 era cannata a chiacchiere ed il mercato non è stato d'accordo.

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2020 ore 19:07

Lore
Certo che NON sono imparziale e contano solo i problemi di Nikon, ho Nikon, ho sempre avuto Nikon, é normale che parli solo di Nikon


Korra88
Io ho Nikon, ho posseduto anche Canon e Olympus 4/3 e l'anno scorso stavo acquistando ML Sony, per deformazione professionale mi piace mettere sul piatto della bilancia pregi e difetti di tutti i brand ed ognuno ha i propri scheletri nell'armadio;-)

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2020 ore 19:07

Ma poi, come fa ad esser cannata la d6 se ha il migliore autofocus della storia delle reflex?
Me lo spiegate?
L'eye af a mirino è roba da niente?
Ricordo ancora qualche mese fa quando alcuni guru dicevano che non sarebbe stato mai possibile avere quella features in una reflex.

A me viene da ridere a sentire certe sparate.

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2020 ore 19:15

Ma poi, come fa ad esser cannata la d6 se ha il migliore autofocus della storia delle reflex?


Inoltre, se Nikon dovesse presentare una Z9 chi la prenderebbe in considerazione se la D6 è comunque superiore?

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2020 ore 19:21

non ci sarà mai il sopravvento di un marchio su un altro. Non c'è mai stato.


Eccome, c'è sempre una forte egemonia.
Basta vedere quante Nikon F2 e F3 vs Canon F1old e F1new d'occasione si trovano.
O quanti Nikon af 500/4 vs Canon ef 500 (qualunque versione)

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2020 ore 19:24

Io ci ho provato pure ad aprire un 3d dove serviva a far capire come mai un azienda così, cedesse il passo ai nuovi arrivati, ma qualcuno a segnalato il 3d ed è stato chiuso, mah!!
Tra l'altro vengo a sapere solo adesso che iza non lo leggo dinuovo, pur non avendo avuto nessuna discussione... mah mah...

La mia domanda era per capire che se vero magari che canikon non hanno innovato subito per mancanza di stimoli, é anche vero che adesso sono quasi al passo con la concorrenza, , ma mentre Canon va avanti pur non avendo ancora una ML decente, nikon che ne ha due (si con qualche mancanza, ma meglio di Canon) non piace ai nikonisti, o quantomeno non a tutti...

Iza forse korra vuole dire che la d6 non è degna di questo nome, e che avrebbe preferito una d5s con quelle caratteristiche, ma non per una questione che non è buona, ma solo perché si sente preso in giro, dato le poche migliorie, se pur ottime.

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2020 ore 19:33

Nikon una volta era leader insieme a Canon sia come prestigio che come vendite. Ora in numerosi stati è al terzo o quarto posto di vendite.
Dove ha sbagliato Nikon? Non è facile capirlo

Sicuramente è entrata troppo tardi nel mercato mirrorless, ora ha il parco ottico nativo più scarso tra tutti i marchi.

Poi la cancellazione della serie 1 mirrorless, con tutti gli acquirenti che si ritrovano un mount morto.

Ma questa è solo storia recente, il declino rispetto a Canon è iniziato ben prima....

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2020 ore 19:35

Le discussioni sulla crisi di Nikon: lo stesso successo di quando si parlave di fig@ con gli amici, da giovani

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2020 ore 19:37

Qualcuno mi spieghi cosa manca a Nikon.

La D3 e D300 nel 2007 furono un terremoto per la concorrenza e posero le basi per il digitale giallonero di alta qualità dopo 5/6 anni di dominio Canon incontrastato, già allora la davano per spacciata.

La D700 è stata la reflex full frame più equilibrata e invidiata da tutti seguita dalla D800 che dopo 8 anni è ancora ai vertici della qualità.
Dopo qualche anno escono D810, D500 e infine D850, la migliore reflex ancora attualmente sul mercato.

Ad oggi, nonostante le difficoltà La serie Z (Z6 e Z7) non hanno nulla da invidiare a nessuna, non sono perfette ma non dimentichiamoci che siamo alle porte di una nuova era ML e Nikon potrebbe benissimo stupirci come fece nel 2007.

Per quanto riguarda le ottiche stesso discorso, aver mantenuto la baionetta F permette a chiunque di poter usare ottiche di 60 anni fa, io lo trovo straordinario!! non è assolutamente un difetto

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me