| inviato il 15 Giugno 2020 ore 9:48
Hai ragione. Del resto se uno cerca facili soluzione (tanti altoparlantini di dubbia qualità al posto di un bel woofer) significa che i problemi se li è cercati. L'acustica ha le sue leggi e non si può derogare da esse. |
| inviato il 15 Giugno 2020 ore 10:53
“ Dumpa, se ti piace il suono cupo, evidentemente sei troppo viziato da stereotipi. Ti invito ad ascoltare di più musica dal vivo, ad andare a concerti per avere sempre un giusto confronto delle carenze che un impianto può avere. Certo ci possono essere delle riflessioni eccessive tali per cui il suono riflesso influisce fortemente sul suono diretto e in tal modo l'orecchio non è capace più di integrare le informazioni che affluiscono e questo determina fatica d'ascolto. „ Sì hai ragione, sono consapevole di questa assuefazione dovuta al fatto che ho sempre ascoltato in un ambiante con moquette, tappezzeria e libreria su tutta la parete dietro i diffusori. Ascolto sempre con piacere i concerti jazz quelle poche volte che mi possibile, ai concerti rock invece non sempre “ A volte il suono cupo è caratterizzato da un eccesso di medio bassi, che magari tornano utili per coprire la carenza di bassi profondi, tipica di molti diffusori odierni che, per motivi fisici (altoparlanti di piccole dimensioni), hanno le prime ottave fortemente attenuate (quando va bene). „ Sulle Snell Type A non credo che succeda questo, sulle B&W 683 del secondo impianto non saprei, non ho mai capito bene questi diffusori, ho dovuto mettere anche due bass trap negli angoli per assorbire i bassi ma come ho detto potrebbe essere colpa del nuovo ambiente di ascolto non ottimale. |
| inviato il 15 Giugno 2020 ore 11:11
“ Ho preso lo "scatolotto" Yamaha... per ora i cento euri meglio spesi nella mia vita musicale :-P „ eh vedi, te lo dicevo che era buono, a quel prezzo di meglio non si può fare, lo step successivo quando comincerà a piacerti la musica liquida è il bluesound @Bergat consiglio se vuoi/puoi indirizzarmi meglio... io ho un impiantino penserei bilanciato nei pezzi, Marantz PM 8006 / lettore di rete Marantz ND 8006 / Vinile Project debut III con testina Denon Dl160 e pre-phono Lehman / Diffusori Tannoy Sensys DC 1 Ora, i diffusori mi piacciono molto, il problema è che scendono poco in basso o comunque non riescono ad avere una pressione sonora adeguata, ma non posso mettere diffusori a torre, avevo pensato di aggiungere un sub, l'SVS 2000Pro, se hai suggerimenti in merito al modello o altre marche sono ben accetti. |
| inviato il 15 Giugno 2020 ore 12:30
@Husqy : “ avevo pensato di aggiungere un sub, l'SVS 2000Pro „ Ho visto ora il SVS PB 2000 PRO, sembra molto interessante, io ne avevo costruito uno simile ( più grande ) molto tempo fa, con 2 tubi reflex, come altoparlante avevo scelto il RCF L18P200KN diametro 47 cm che supporta fino a 700W RMS. Poi avevo costruito un crossover elettronico con pendenza della curva a 12 Db/ottava ed avevo invertito i cavi del subwoofer per metterlo in fase con gli altri altoparlanti in 2 casse stereo chiuse, composti da woofer - midrange e tweeter anch' essi con crossover elettronico con pendenza della curva a 12 Db/ottava e cavi del midrange invertiti. Cioè i cavi del SW e midrange sono in fase ed i cavi del woofer e tweeter sono in controfase. In questo modo alle varie frequenze di crossover la fase risulta corretta. |
| inviato il 15 Giugno 2020 ore 13:05
in realtà pensavo all'SVS SB2000 PRO, che è un cassa chiusa, non reflex, penso si adatti meglio alla musica. Molto interessante, almeno a mio avviso, è il software dsp configurabile tramite app sul telefono |
| inviato il 15 Giugno 2020 ore 14:25
“ Ascolto sempre con piacere i concerti jazz quelle poche volte che mi possibile, ai concerti rock invece non sempre „ Dovresti anche andare a concerti di musica classica, e concerti jazz quando suonano big band. |
| inviato il 15 Giugno 2020 ore 14:49
“ @Bergat consiglio se vuoi/puoi indirizzarmi meglio... io ho un impiantino penserei bilanciato nei pezzi, Marantz PM 8006 / lettore di rete Marantz ND 8006 / Vinile Project debut III con testina Denon Dl160 e pre-phono Lehman / Diffusori Tannoy Sensys DC 1 Ora, i diffusori mi piacciono molto, il problema è che scendono poco in basso o comunque non riescono ad avere una pressione sonora adeguata, ma non posso mettere diffusori a torre, avevo pensato di aggiungere un sub, l'SVS 2000Pro, se hai suggerimenti in merito al modello o altre marche sono ben accetti. „ Chiaro che hai un impianto per un ascolto raccolto. i diffusori sono da stand e il woofer è inadeguato a pressioni notevoli. Idem l'ampli che ha una potenza inadeguata. se il tuo obiettivo è spendere il meno possibile lasciando tutto inaleerato l'aggiunta di un sub che sopperisca al problema, può essere la scelta più giusta. Chiaramente i Tannoy saranno chiamati a un compito diverso, per riprodurre solo frequenze da 80 Hz in su. Il tuo integrato essendo separabile pre da finale, è idoneo a gestire il sub (non lo conosco ma dalle specifiche non dovrebbe essere male). Del resto dovendo gestire solo le frequenze basse, è inutile parlare di di qualità acustica (se si vuole anche questa, nella regione bassa dello spettro, bisogna prendere un velodyne DD12 e non costa poco). In ogni caso avrai sicuramente un miglioramento nell'ascolto, oltre a poter aumentare anche di molto il livello sonoro, senza avere distorsione. Quello che dovrai curare è la messa a punto ambientale, ma essendo dotato di DSP, la cosa non è difficile. |
| inviato il 15 Giugno 2020 ore 15:12
“ in realtà pensavo all'SVS SB2000 PRO „ Io invece preferisco il bass-reflex, l' altoparlante del bass-reflex ha una escursione molto ridotta sui bassi inferiori a 40Hz e restituisce maggiori potenze acustiche, che sono quelle che fanno tremare la pancia. Invece gli altoparlanti delle casse chiuse devono avere un' escursione molto più lunga per ottenere gli stessi risultati, quindi possono andare più facilmente a "fine corsa", producendo distorsioni quando succede il "fine corsa". Io ho adottato il sistema "casse chiuse" per le 2 casse stereo , invece per il SW ho adottato il sistema bass-reflex. |
| inviato il 15 Giugno 2020 ore 15:27
Il caricamento dell'altoparlante è solo uno degli elementi di progetto e non è detto che bass reflex, sia meglio di sospensione pneumatica o linea di trasmissione, ecc ... I miei diffusori attuali, progettati da un professionista, usano per le frequenze più basse un altoparlante relativamente piccolo (10" B&C) in un volume discretamente grande, caricato in doppia cavità. La risposta è limitata intorno ai 40 Hz ma resta lineare anche a volumi sostenuti, senza distorcere, aiutata anche dai 200 W per canale di un finale pro. In sede di progetto, per limitare costi e dimensioni, si è deciso di rinunciare all'ottava inferiore (20-40 Hz), garantendo però i 40 Hz anche a livelli di ascolto sostenuti. |
| inviato il 15 Giugno 2020 ore 15:40
Gio, mi dispiace contraddirti, ma teoricamente l'altoparlante per il bass reflex, è frenato solo dalla sua isteresi, mentre il caricamento a sospensione pneumatica ha si un'efficienza maggiore ma riesce a scender molto di più in frequenza e la frenatura avviene tramite compressione e rarefazione dell'aria all'interno. Circa l'efficienza è un falso problema perchè non raggiunge neanche i 3 dB e poi il bass reflex al di sotto della frequenza di cutoff non ha niente, mentre un SP continua a scendere. Il fine corsa è un'ipotesi che non si realizza mai, se opportunamente settato enon si usa il sb per suonarci un basso elettrico. Provate a sentire una registrazione con un organo con frequenze a 23 Hz e poi ditemi quale suona meglio. |
| inviato il 15 Giugno 2020 ore 15:51
“ Io invece preferisco il bass-reflex „ io sono stato a quello che mi ha detto il venditore/produttore, cioè per un uso prettamente musicale va meglio il cassa chiusa, uno dei motivi principali di cui mi parlava è che risente meno del posizionamento in ambiente ed ha un basso più secco e preciso, con meno code. Il bass-reflex inveco lo abbinano all'Home Theatre, dove il "rimbombo" fatto da esplosioni è più realistico. Spiegato in modo semplice come mi è stato detto, non ne capisco più di tanto tecnicamente. |
| inviato il 15 Giugno 2020 ore 16:39
Bergat : “ Nicfit per leggere dal nas lo puoi fare col cellulare e l'applicazione monkey mote, ad esempio. O colleghi il computerino con l'uscita USB al dac collegato l'impianto. Oppure metti uno streamer collegato alla rete che legge dal nas e contemporaneamente è collegato all'impianto „ Grazie per la risposta, Bergat. In realtà però forse non mi sono spiegato bene, la mia domanda non era riguardo ad un impianto o un pc da connettere al nas, ma riguardo ad un device portatile in grado di leggere dal nas vai wifi (per "portatile" intendo proprio tascabile e senza fili in connessione) e con qualità audio valida in "uscita" (via 3.5mm e BT). So che con diverse app è possibile leggere direttamente dal nas senza problemi (come dicevo già lo faccio su smartphone con Fiio music), il mio cruccio è trovare un aggeggio portatile, che probabilmente per forza di cose sarà uno smartphone, che abbia una dac interno decente e sappia sfruttare davvero il codec LDAC al massimo bitrate. Vorrei un'alternativa al LG V30 (che sarebbe perfetto, con dac ESS SABRE ES9218P e LDAC "vero" a 990kbps) in pratica , il V30 sarebbe perfetto ma essendo vecchietto e dovendo per forza di cose andare sull'usato non vorrei rimanere scottato dalla batteria non removibile. Ma mi sa non troverò molte alternative, non volendo spendere per top di gamma e padelloni che non mi servono a niente... |
| inviato il 15 Giugno 2020 ore 17:42
Che il cellulare possa collegarsi al dac per comandarlo è implicito. Ci sono molte applicazioni a riguardo. Che all'interno di qualsiasi cellulare ci sia un dac è anche vero, ma la qualità lascia desiderare e non ha un interfaccia perchè faccia quello che desideri. Puoi veder qualche applicazione che forse possa fare al caso tuo, ma la qualità sarà quella del cellulare. Altra cosa che puoi vedere, a secondo della marca del nas, trovare qualche accesorio che svolga proprio quel compito. |
| inviato il 15 Giugno 2020 ore 17:51
Una curiosità, scusate se magari ripeto una domanda; e vero che certi apple hanno l'uscita digitale? In quel caso sarebbe una gran cosa... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |