| inviato il 29 Novembre 2020 ore 10:31
Distorsione?
 |
| inviato il 29 Novembre 2020 ore 10:36
Robi, intendi che la correggi agevolmente in post se serve, giusto? mantenendo qualità di immagine |
| inviato il 29 Novembre 2020 ore 10:38
Dodo, non ho corretto nulla. Questa è la schermata del file RAW con C1 senza alcuna correzione. |
| inviato il 29 Novembre 2020 ore 10:41
Scusa ma allora di cosa stiamo parlando? questa sarebbe una immagine inutilizzabile a causa della distorsione? Vabbè dai... O a te è arrivato un esemplare anomalo che ha preso una botta e ha spostato una lente interna e si è iper corretto per sbaglio anche nella distorsione ? eheheh PS: comunque ho letto da diverse parti questa cosa della sofferenza in distorsione di questo zoom a 16 mm ...cosa non mi torna??? Forse ci facciamo spesso condizionare troppo da delle misurazioni strumentali... quando tante volte bisognerebbe appunto guardar semplicemente di più solo l'immagine e come viene resa. E faccio un mea culpa perchè ammetto che tante volte tendo a dare più credibilità a un grafico MTF o una misurazione strumentale piuttosto che al semplice giudizio di qualcuno sulla resa di una fotografia (nel quale cade sempre un certo grado di soggettività che noi vorremmo eliminare guardando appunto delle misurazioni strumentali). Infatti è noto che ad esempio alcune ottiche(stavo pensando a Leica in questo caso) hanno risultati da misurazioni strumentali non eccellenti eppure hanno una resa che le pongono tra le preferite. Probabilmente l'"arte" di un buon reparto di progettazione ottica più che alla singola misurazione strumentale, sa fare un mix bello tra le varie aberrazioni e difetti, tanto da portare nei casi migliori non una lente strumentalmente perfetta ma bella nella resa finale. E se dovessi fare una scelta tra le due... beh preferirei la resa. Rappresentativo di questo discorso potrebbe essere proprio il famoso Fujii 35 f/1.4 : una ottica strumentalmente non certo eccellente ma che piace a tanti come resa. |
| inviato il 29 Novembre 2020 ore 10:49
Se noti in centro la colonna nera un filo storta lo è, ma è davvero facilissima da sistemare. Il bello è che verso i bordi sembra migliorare. Poca roba insomma, l'obbiettivo per me è utilizzabilissimo in ogni situazione. Riguardo la resa, hai citato giustamente il 35 1,4. Prendiamo ad esempio quello che da molti è considerato il miglior obbiettivo da ritratto mai costruito, l'85 1,2 Canon. Strumentalmente è piuttosto scarso, ma le immagini che tira fuori sono sublimi. |
| inviato il 29 Novembre 2020 ore 10:53
Si hai ragione, la colonna nera pare distorta e la colonna bianca ai bordo pare rettilinea ma dai!!! ma quindi avrebbe una distorsione non progressiva verso i bordi? io mi facevo l'idea che funzionasse sempre così |
| inviato il 29 Novembre 2020 ore 11:06
Se la macchina e' in bolla non distorce..ci tengo a precisare che ho detto che distorce un po' perche' l'ho notato in determinati occasioni ma non e' assolutamente un problema per me..odio il feticismo dilagante su certi argomenti..scusate forse mi sono espresso male ed e' passato un messaggio sbagliato..sorry |
| inviato il 29 Novembre 2020 ore 11:10
Di norma la distorsione a barilotto o a cuscinettto si verificano anche se la macchina è in bolla... (anzi forse le vedi anche di più). Con la bolla risolvi solo il problema della convergenza prospettica delle linee cadenti. Quindi si sta parlando di altro. Al 16-55 viene attribuita una forte distorsione a cuscinetto alla focale minore. Ma dalla foto di Robi, se c'è, un pò c'è, non mi pare per nulla invalidante riguardo al risultato fotografico. |
| inviato il 29 Novembre 2020 ore 11:16
Beh, lo uso insieme al 10-24 prima e al 8-16 che ho da poco, anche per lavoro in foto di architettura e d'interni. Nessun problema, se ci sono piccoli difetti si correggono in un amen. |
| inviato il 29 Novembre 2020 ore 11:16
Ma no infatti..e' irrilevante (per quanto mi riguarda) |
| inviato il 29 Novembre 2020 ore 11:17
Pure per me la distorsione del 16-55 è praticamente nulla |
| inviato il 29 Novembre 2020 ore 11:23
@Lucapj In questa discussione si stanno facendo un pò le pulci ai due zoom medi di Fuji, di pro e di contro. Concordo con te che sia sano non fissarsi unicamente con i feticismi sui dettagli delle caratteristiche ottiche di un obiettivo. Però ti prego di considerare il contesto. Eppoi potrei darti ragione se uno passasse le giornate solo a parlare di mtf, aberrazioni e distorsione. Se il 90% del tempo, invece che a fare anche altre cose (tra le quali fotografare ) si pensasse a discutere solo di questo. Ma se si sta in questi forum a discutere di questi dettagli... di per sè non mi sento di dover odiare nulla, è semplicemente un aspetto tecnico di cui è bello avere conoscenza. Insomma per me ok parlare di aspetti tecnici e dettagli del materiale fotografico, ma è solo questione di misure che ognuno di noi si pone con se stesso, io non giudico nessuno... e ognuno di noi ci passa il tempo che la sua indole e vicinanza o meno a un feticismo gli porta a fare. Io se ho dei momenti liberi, se fuori piove(come adesso) o se voglio staccare dei momenti da delle cose che sto facendo in casa, vengo qui a vedere qualche info, una curiosità che mi assale, un opinione, novità, discussione... è un modo anche per conoscere. E son contento che ci sia chi mi illumina su questioni anche di dettaglio... con delle informazioni o con la sua esperienza personale. |
| inviato il 29 Novembre 2020 ore 11:26
Poi concedetemi se mi sto spingendo un pò nei dettagli... daiiii l'ho ordinato appena 2 giorni fa... normale che sia un pò fissato no? Mi passerà Cesare però concordi che uno dei principali difetti che tanti attribuiscono a questo ottimo zoom sia proprio la distorsione? Almeno questo ho sentito spesso venir fuori come elemento. |
| inviato il 29 Novembre 2020 ore 11:27
Ma credo che sia passato un mio messaggio sbagliato..perche' sono praticamente d'accordo su tutto quello che dici..quindi ribadisco che sicuramente mi sono espresso in modo poco chiaro e per questo chiedo scusa relativamente al contesto di questo post |
| inviato il 29 Novembre 2020 ore 11:36
poi anche un tester scrive: "...Le distorsioni originali e la vignettatura sono piuttosto massicce. Detto questo, la maggior parte degli utenti manterrà la fotocamera o il convertitore raw alle impostazioni predefinite in modo da godere di basse distorsioni - al costo dell'interpolazione dell'immagine soprattutto a 16 mm - e bassa vignettatura - pagando un aumento del rumore agli angoli...." e un altro tester: "...Quando lavori con file JPEG, la distorsione non sarà fastidiosa perché il software della fotocamera aiuta a correggerla in modo significativo. Molti più problemi che incontri quando si tratta di file RAW. I risultati sono così alti che è ovvio che i costruttori dipendono principalmente dal software della fotocamera per correggere le deformazioni geometriche dell'obiettivo: a una lunghezza focale di 16 mm la distorsione raggiunge un livello enorme di -5,59%. Per fortuna diminuisce molto velocemente con l'aumentare della focale ea 23 mm è appena ?1,13%...." ...questo per dire che mie ero messo il cuore in pace riguardo questo aspetto, invece ora dalle vostre esperienze capisco che seppure strumentalmente presente nei fatti non sia così "invalidante" |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |