user47513 | inviato il 17 Giugno 2020 ore 10:53
Purtroppo non c è molta scelta il sony 10-18 costa un capitale e non è neppure granché Mentre per FF c'è l'imbarazzo della scelta.. |
| inviato il 17 Giugno 2020 ore 11:01
“ E qualcosa di simile al samyang ma con messa a fuoco anche automatica, per l'utilizzo di giorno? Ovvio per la via lattea solo esclusivamente manual focus, ma vorrei investire su due ottiche, un ultra Wide con messa a fuoco per paesaggi e notturne e poi abbinare un tutto fare luminoso, senza chissà quale zoom. Tanto da non avere altre n-milla ottiche troppo specifiche „ Ci sarebbe lo Zeiss Touit 12/2.8 che è autofocus ma è appunto solo f/2.8 per cui al limite dell'utilità per astrofotografia e costa quasi il triplo del Samyang pur non essendo particolarmente distante da quest'ultimo a livello di resa. Altrimenti se per rimanere sempre sull'autofocus ti accontenti di qualcosa di più stretto come angolo di campo c'è il Sigma 16/1.4 che però non è propriamente compatto (certo che arrivando da una D750 è relativa la cosa) e soffre parecchio di coma verso i bordi se usato a tutta apertura anche se migliora un po' chiudendo di 1 stop. Di nativo per E-mount con tali caratteristiche non mi viene in mente altro a meno di non puntare su lenti FE ma non so se ne vale la pena e non sono particolarmente aggiornato sugli ultra-wide per Sony FF. |
| inviato il 17 Giugno 2020 ore 11:43
Si altrimenti l'alternativa sarebbe passare alla 7ii +Tamron 17-28mm e 28-75mm per non andare su un budget che superi di troppo 2k. Di video non ne faccio, perderei qualcosa in messa a fuoco e compattezza, ma guadagnerei qualcosa in termini di tenuta ISO. Spero però di essere poi punto a capo con ingombri, visto che il primo obiettivo rimane la ricerca di un sistema più compatto possibile (anche in termini di numero di lenti) e versatile per i viaggi. |
user47513 | inviato il 17 Giugno 2020 ore 13:42
Se fossi in te, approfitterei del cashback per prendere una a7iii oppure una a7ii/iii R... Hanno una tenuta iso nettamente superiore, un autofocus che ci vede molto meglio con poca luce, e una stabilizzazione migliore.. E un parco obiettivi molto più completo. 6400/6600 vanno bene soprattutto per chi vuole fare caccia fotografica e non vuole spendere troppo.. È anche vero però che la differenza di prezzo fra a6400 e a7iii è importante... |
| inviato il 17 Giugno 2020 ore 14:31
La a7iii fuori budget e per la via lattea soffre parecchio di hot pixel mi sembra, sto cercando un alternativa economica e compatta, per questo o la 6400 o la a7ii, vorrei riuscire a spendere appunto non più di 800€ per il corpo macchina, per investire casomai in due buone ottiche. E per il momento mi tengo la d750, per tutte quelle situazioni dove l'ingombro non è un problema. |
| inviato il 17 Giugno 2020 ore 15:01
Io sono passato da a6000 (niente stabilizzatore) ad a7iii (con stabilizzatore) e le differenze in termini di micromosso nelle foto a parità di tempi di scatto ci sono eccome. Con lo stabilizzatore puoi scendere a tempi piu bassi senza problemi (ovviamente non fa miracoli, ma qualche stop lo guadagni) |
| inviato il 09 Febbraio 2023 ore 14:38
Riesumo questo post per domandare se qualcuno ha esperienza dell'uso di tele lunghi su queste due macchine. Sto cercando una soluzione a basso costo per avifauna su cui montare un tamron 150-500 appena acquistato e stavo pensando appunto ad a6400/a6600 dando indietro la mia a6300. Mi piacerebbe sapere se: - a6400 e a6600 sono equivalenti come AF e raffica? - il tamron è stabilizzato. Secondo voi montandolo sulla a6600, stabilizzata, c'è un miglioramento apprezzabile rispetto alla a6400, non stabilizzata? - qualcuno ha esperienze di uso di a6400/a6600 con tele lunghi? Non chiedo in particolare il tamron 150-500 perchè è uscito da poco |
| inviato il 09 Febbraio 2023 ore 23:11
Guarda , io ho preso una a6400 trovata a un prezzaccio come secondo corpo..la uso da battaglia e la accoppio con Tamron 70/300 per metterla a filo terra per foto a livello erba nel mio capanno.. ho provato a scattare a 300 a 1/60 e la maggior parte delle foto direi un 80/90% è assolutamente fermo senza micromosso.questo per dire che spesso si leggono falsi miti sullo stabilizzatore. Se hai un 150/500 che comunque è pesantuccio temo che come tempi di sicurezza devi salire per stare lontano dal micromosso. |
| inviato il 10 Febbraio 2023 ore 8:06
Grazie Alex e complimenti per la galleria |
| inviato il 10 Febbraio 2023 ore 12:06
Grazie mille |
| inviato il 10 Febbraio 2023 ore 12:15
O potresti pensare alla a6500 , l'ho presa da un paio dì mesi usata da Rce a Padova con 2 anni di garanzia e ne sono molto soddisfatto. Potrebbe essere la soluzione per risparmiare qualcosa rispetto alla 6600 ed avere il sensore stabilizzato. |
| inviato il 10 Febbraio 2023 ore 13:59
È un'idea però credo che la a6500, macchina eccellente, abbia un AF meno prestazionale di 6400/6600 (potete confermare?) |
| inviato il 10 Febbraio 2023 ore 14:02
Ho la a6500 ma non faccio avifauna, solo bimbi piccoli (1-5 anni) in movimento. Gli scatti non li canna praticamente mai ma non so se può bastarti la mia esperienza |
| inviato il 10 Febbraio 2023 ore 19:37
Beh Rocco, i bimbi piccoli non volano però come velocità e rapidità di movimenti direi che non sono secondi a nessuno Se la a6500 riesce a stargli dietro è un ottimo test |
| inviato il 10 Febbraio 2023 ore 20:46
Ma dici anche come AF o solo per la stabilizzazione? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |