RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nitidezza







avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2020 ore 10:37

@michaeldesanctis non ce l'avevo assolutamente con te, scherzi?
Ho apprezzato molto sia i consigli tecnici di scatto che la post

Ok, mi fa piacere.
Volendo, se il tipo di postproduzione che ho fatto è lo stile che vuoi dare alle tue foto, ti consiglio un corso specifico e una delle migliori insegnati è sicuramente Giovanna Griffo ( il metodo di sviluppo non è distante dal mio, fatto però con PS e Lightroom ) ma i suoi corsi possono insegnarti a gestire la foto nel modo giusto.

avatarjunior
inviato il 10 Giugno 2020 ore 11:49

Ciao a tutti, mi chiamo Daniele BORDIN e sono un nuovo membro di questo forum!

Concordo con ciò che sostiene Machupichu.

La nitidezza è una questione di percezione. Quindi quando parliamo di nitidezza, in realtà parliamo di percezione della nitidezza…
Volendo “tradurre” una cosa soggettiva in qualcosa di più “tangibile o tecnica”, potremmo dire che la nitidezza è data dalla somma di alcune caratteristiche che riguardano l'attrezzatura utilizzata, la scena che si sta fotografando e naturalmente, le scelte in termini di settaggi che compie il fotografo prima dello scatto.
Le caratteristiche che entrano in gioco e che sommate tra loro cambiano la percezione di nitidezza sono:

l'ACUTANZA (cioè la capacità che ha lo strumento di passare da un valore tonale ad un altro in uno spazio più breve possibile),
la RISOLUZIONE DELL'OBBIETTIVO E DEL SENSORE (per risoluzione dell'obbiettivo si intende la qualità di costruzione del corpo, la qualità del vetro delle lenti, e l'assenza di effetti di aberrazione; per risoluzione del sensore si intende la dimensione del sensore, dal numero di pixel, dalla dimensione dei singoli pixel e dagli ISO ),
il CONTRASTO (caratteristica dell'immagine determinata da differenze tra zone luminose e zone più scure della scena), e infine
il RUMORE (dovuto questo ultimo a diversi fattori quali ISO molto alti, esposizioni troppo lunghe, ad un tentativo in post produzione di aumentare l'illuminazione ad una foto sottoesposta, e a temperature troppo alte o troppo basse).

Detto questo, perdonatemi per avervi tediato con tutti questi noiosissimi tecnicismi, ma l'ho fatto perché a mio parere conoscere queste “caratteristiche” è importante in due situazioni: in fase di scatto perché permette di concentrarsi sui settaggi che possono fare la differenza in termini di percezione di nitidezza dell'immagine finale; e in post produzione perché variare in questa fase alcuni parametri, invece di aumentare la percezione di nitidezza potrebbe dare risultati non molto apprezzabili.


Spero di essere stato d'aiuto, saluti a tutti e a presto!

Daniele

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2020 ore 12:10

Ciao daniele,
A mio avviso hai dimenticato la cosa piu' importante: la luce. Con una bella giornata e aria tersa, anche con una lente 50% fermaporta 50% zavorra tiri fuori uno scatto con ottimo microcontrasto e bella pulizia del file. Se le condizioni non sono buone, ci si adatta, e si immagina uno scatto di conseguenza..Cool

per dire, io la foto l'avrei desaturata un po', pizzico di contrasto solo sulle nuvole o la vegetazione verde (non quella giallastra) giusto per rendere l'idea di una giornata plumbea. ma come sempre, son gusti MrGreen

avatarjunior
inviato il 10 Giugno 2020 ore 13:15

Ciao Gma, ti ringrazio per la precisazione, sono pienamente d'accordo con te. Probabilmente non mi sono spiegato sufficientemente bene, ma ciò che sostieni giustamente tu è in realtà un contenuto del "CONTRASTO" (tra le caratteristiche dello scenario e quindi dell'immagine).
Approfitto per aggiungere che un altro e ulteriore aspetto che contribuisce alla nitidezza sono i Circoli di confusione (quest'ultimo è un parametro che riguarda più la RISOLUZIONE DELL'OBBIETTIVO e la stampa finale).

Grazie ancora per l'intervento.

Saluti

Daniele;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me