| inviato il 12 Giugno 2020 ore 20:07
“ ... Tanti la scelgono grossa, perché fa più "pro"... „ Se mi permettete un paio di minuti di OT: Sabato 29 febbraio, pochi giorni prima che scattasse il coprifuoco, ero a Parma. Ho scattato parecchie foto tra cui questa:
 Vedete quel signore anziano (oddio, avrà 10 al massimo 15 anni più di me, ma io mi sento ancora un giovincello) sul terzo di sinistra che mi guarda in macchina. Subito dopo mi è venuto incontro e, vedendomi con l'A7II e il 24-105 (che non è certo enorme, ma aveva il paraluce che lo fa sembrare più grosso); senza presentarsi, seccamente mi chiede con accento emiliano "Lei è un giornalista?". E io, altrettanto seccamente, gli ho risposto "No!". E me ne sono andato, pero ho visto con la coda dell'occhio che aveva l'aria un po' delusa... poveretto... era sabato e non c'erano cantieri stradali da supervisionare... e mi sono un po' pentito di non avergli dato corda e di aver forse fatto la parte dello str.nzo. Per concludere: a me piace piccola perché NON fa pro... Fine OT. |
| inviato il 12 Giugno 2020 ore 20:22
E vedi che pure con quella piccola, hai rischiato di passare per pro... Ma lì, forse è stata la lente. Dilla tutta. La vuoi piccola...perché sei misantropo. |
| inviato il 12 Giugno 2020 ore 20:26
Si... soprattutto con il paraluce il 24-105 ti fa passare per pro. Ammetto di essere misantropo... e pure un po' licantropo... |
| inviato il 12 Giugno 2020 ore 22:37
Tornando in tema, questo un ingrandimento dell'angolo in alto a sinistra di due foto che ho fatto con la procedura per il test descritta qui (con rimando al post di Blade9722) www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3622926&show=2#20596166 F/2.8, 1/400, ISO 100
 Ho ripetuto l'operazione più volte, cambiando anche il punto di riferimento. Invariabilmente l'angolo in alto a sinistra risultava più a fuoco di quello in basso a destra. Siccome i 355 euro con cui l'ho pagato non avevano nessun problema di allineamento, domani glie lo rispedisco. Ho già preparato il pacco e stampato le etichette per la procedura di reso di Amazon. Vista l'esprienza mia e di Camouflajj (che ne ha rimandati indietro 2), se proprio si vuole tentare la sorte (e ho la sensazione che se capita un copia Ok questo Samyang 18/2.8 sia un'ottica tutt'altro che malvagia), consiglio di prenderla dallo stesso venditore, per via dell'ampia garanzia di recesso e della facilità con cui rispedirlo. POST SCRIPTUM: A fine gennaio 2024 acquisto su Amazon un Samyang 75mm f/1.8 AF. Lo sottopongo, con la mia A7r III, al test consigliato da Bastian Kratzke phillipreeve.net/blog/how-to-check-how-decentered-your-lens-is/ di cui si discute in questo thread aperto da Ulysseita www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3292449 F/1.8:


 L'immagine in basso a destra è visibilmente meno definita delle altre. Però siamo alla massima apertura, che userei solo per restringere la profondità di campo, quindi ciò che finisce agli angoli risulterebbe sfocato. Vediamo alle altre aperture. F/2.8:


 Il peggiore è sempre quello in basso a destra; mentre quello in alto a destra mi sembra il migliore. F/4:


 È evidente che la resa dell'immagine in basso a destra non solo non è migliorata ma è ulteriormente peggiorata. Vediamo a f/5.6 dove, secondo il test di Lenstip www.lenstip.com/594.4-Lens_review-Samyang_AF_75_mm_f_1.8_FE_Image_reso la resa agli angoli dovrebbe essere ottimale:


 Ho fatto due volte il test ottenendo lo stesso risultato. Direi proprio che abbiamo quella che, secondo la casistica di Bastian Kratzke, è una "decentered lens". Quindi mi sono avvalso del diritto di reso e nel giro di pochi giorni sono stato rimborsato. Visto questo caso, e il precedente del 18mm f/2.8, dubito che acquisterò un altro Samyang. D'accordo che i miei due casi (e anche i due di Camouflajj di cui sopra) hanno scarsa valenza statistica. Però di problemi di controllo qualità dei Samyang ne hanno fatta menzione anche su Opticallimits. Ad esempio qui opticallimits.com/sony/tamron-28-75mm-f-2-8-di-iii-vxd-g2-review/ leggo: "A new player is the Samyang AF 24-70mm f/2.8 FE (to the right), the biggest of the bunch here. We can't really comment on this one, but usually bigger is better. Samyang tends to struggle in terms of manufacturing quality, though" E ciò viene ricordato più volte anche nel sito di Phillip Reeve. Ad esempio qui scrivono: phillipreeve.net/blog/category/manufacturers/samyang/ "The earlier Samyang lenses didn't really impress me: dinky casing, lack of controls and severe issues with sample variation." E in questa recensione dell'AF 75mm f/1.8 FE (lo stesso del mio test qui sopra): phillipreeve.net/blog/review-samyang-af-75-1-8-fe/ "My first copy of the Samang 75mm F1.8 was severely decentered so I had to return it. As a team we have had several bad experiences with Samyang lenses which broke for no obvious reason: an experience many other users have had as well, going by forum entries and Amazon reviews. Also we have experienced above average variation with Samyang lenses as documented by lensrentals.com. In our case more than half the Samyang lenses we have tested were decentered. Because of that experience we recommend to only buy a Samyang lens if you feel competent to do a decentering test and have the right to return the lens after testing. Of course lenses from other manufacturers are often decentered or break as well but it seems to be a lot more likely with Samyang lenses. Less strict quality control seems to be another reason why Samyang lenses can be so cheap. The risk should be kept in mind when buying one of their lenses. On the plus side of things the issue is offset in part by generous warranties offered by Samyang in some markets." Infine Roger Cicala che ha testato diversi esemplari di Rokinon (il brand della Samyang negli Usa) www.lensrentals.com/blog/2019/04/just-mtf-charts-rokinon-samyang-lense scrive: "Finally, I'm going to address 32 inevitable comments that are coming, basically stating 'I have one of those, and it's way better than what you say'. Good for you, my friend; I'm not surprised. Remember these are average MTFs of multiple copies done in multiple rotations. Half of you that own the lens should have one that's better than the graph, half of you worse. That's true for any lens, but Rokinon's have more variation than most lenses, so the difference is more noticeable. ..." I grassetti nelle citazioni li ho messi io. |
| inviato il 12 Giugno 2020 ore 23:27
Roberto, ho pubblicato ad inizio thread le foto con i crop al 100% della mia copia, fatti con la tua stessa procedura. Che cosa ne pensi? Effettivamente la tua copia, mi sembra disallineata. |
| inviato il 12 Giugno 2020 ore 23:32
Si, li ho visti e la tua copia mi sembra veramente buona. Mooolto meglio della mia. |
| inviato il 13 Giugno 2020 ore 0:21
Ok grazie Roberto. Effettivamente, l'esempio che hai postato della tua, è sconfortante. Ci sono passato anche io per ben due volte con il 24mm purtroppo.... |
| inviato il 13 Giugno 2020 ore 2:37
Quello di Roberto è veramente pessimo! Bisogna fare 3/4 resi mi sa Il 75 invece il mio è buono pure agli angoli ma... Non che me ne importi alcun che, per il tipo di fotografia che faccio con quella lente, ma su un UWA è fondamentale |
| inviato il 13 Giugno 2020 ore 10:25
“ Il 75 invece il mio è buono pure agli angoli ma... Non che me ne importi alcun che, per il tipo di fotografia che faccio con quella lente, ma su un UWA è fondamentale „ Comunque secondo me vale sempre la pena controllare eventuali asimmetrie agli angoli anche se non interessa la nitidezza in zone periferiche. Mi è capitato alcune volte di prendere una seconda copia di vecchi obiettivi che presentavano asimmetria, nemmeno troppo evidente. Al centro invece sembravano perfetti. Da un confronto diretto la copia senza asimmetria presentava un leggero vantaggio anche in centro, anche se molto piccolo. Con Samyang ho avuto esperienze dirette solo con un 14mm f/2.8 (una copia decentrata per fortuna provata in negozio e quindi cambiata subito) ed un 35mm f/2.8 (acquistata copia leggermente asimmetrica ma subito sostituito con una perfetta); probabilmente qualche problemino di controllo qualità lo hanno. Comunque non esiterei a prenderne altri (probabilmente il 75mm), l'importante secondo me è assicurarsi di poterlo cambiare. |
| inviato il 16 Giugno 2020 ore 18:48
Io ho da poco il samyang 18mm con a7iii ma non sono ancora riuscito a provarlo estensivamente... Per ora non mi ha colpito particolarmente per nitidezza e incisività.. Forse mi aspettavo un po' di più dalla coppia a7iii+18f2.8... arrivando da fuji xt2 e fuji 16mm avevo forse aspettative troppo alte? Qualcuno ha provato sia 18 samyang che Tamron 17 28 per confronto? |
| inviato il 16 Giugno 2020 ore 19:05
Ricorda che quando sali di formato devi cambiare metodo di valutazione... E passi cmq da una APS senza filtro ad una FF con filtro.. studia le migliori tecniche di sharpening. |
| inviato il 16 Giugno 2020 ore 23:43
Sì hai ragione, in ogni caso farò un po' di prove in varie condizioni con questo 18mm per vedere come va. Il Samyang 75mm 1.8 invece mi ha dato ottime impressioni alle prime prove. Credo che la differenza rispetto al formato più piccolo sia più apprezzabile con lenti da ritratto rispetto agli ultra wide, almeno in condizioni di luce standard. |
| inviato il 17 Giugno 2020 ore 21:19
Oggi ho provato un po' il 18mm sul campo. Questa è la prima foto che posto. Nulla di che, ma giusto per capire la resa di questo 18mm Sono due immagini unite in focus stacking per avere tutto a fuoco. File postato a dimensione originale. Nitidezza standard di C1 Ditemi che ne pensate paco68.prodibi.com/a/29gvyq56kqd6x8/i/ex08do04gd41ore Perdonate la posterizzazione del cielo ma è la compressione. |
| inviato il 17 Giugno 2020 ore 21:36
Prova resistenza flare con sole nel frame.
 |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |