RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Da lumix s1r a sony a7r m3 oppure m4?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » Da lumix s1r a sony a7r m3 oppure m4?





avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2020 ore 11:46

Guarda Paolo, anche secondo me l'AFC di Panasonic non è per niente male, ovvio non è a livelli di Sony perché ha nel tracking un vero punto fortissimo, ma proprio perché non stiamo parlando di inseguimenti ma di ritratti per me l'AFS che basta e avanza è superiore.

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2020 ore 11:50

Alex a prescindere che io, avessi una S1R non passerei ne ad A7R3 ne R4 data la completezza del corpo, continuo a non vedere questa superiorità, ma si equivalgono in un modo o nell'altro. Ho provato a smanettare dei raw e continuo a preferire quelli della R3. Oltretutto non so se avete provato mai il 24-105 G, ma è un vero gioiello e non credo abbia da invidiare qualcosa ai competitors. Quindi in alcuni campi si equivalgono, su alcune cose va meglio Sony e su altre Panasonic. Tutto dipende dai generi. Da paesaggista e naturalista, preferisco Sony

user81826
avatar
inviato il 09 Giugno 2020 ore 12:11

Si, è per dire che in Panasonic sono praticamente equivalenti, non c'è la discrepanza che c'è altrove, sono entrambi istantanei. Se hai ad esempio un bambino od una modella che si muovono la differenza è che con l'AF-S fai tutta la corsa in un tempo, poi al successivo scatto risollevi e ripremi, invece con l'AF-C tieni premuto a metà corsa e scatti quando serve. Lo specifico perché sennò qui dentro la gente pensa che non funzioni l'AF-C quando invece dove lascia a desiderare è nell'inseguimento a raffica sopra un certo livello. Forse la S1 ha un piccolo margine di vantaggio sulla S1R ma credo del tutto ininfluente a fini pratici.
Per carità, ad uno che parte da zero e fa sport od avifauna e cerca un buon compromesso gli consiglierei tranquillamente una 7RIII, mentre ad uno che viene da S1R gli direi di risparmiare un po' ed eventualmente passare ad A7RIV od A9.
Per paesaggio/macro/ritratti/video le Pana sono il massimo che si può desiderare oggi come corpo, il resto sono, diciamo, gusti personali.
Quello che non mi convince sono questi continui cambi di attrezzatura con motivazioni che sinceramente trovo poco logiche, e ne abbiamo visti parecchi di topic così con gente che fa avanti ed indietro tra Sony Canon e Nikon in base alla stagione. Se uno ha voglia di cambiare per il gusto di farlo o per moda basta dirlo senza tanti giri di giustificazioni spesso fumose e che non portano a migliorare le proprie foto.

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2020 ore 12:17

Antonio ti dirò, il 24-105 di Panasonic lo trovo superiore al 24-105 G. Non c'è un abisso ma è meglio.
Condivido ogni singola parola di Paolo.
I cambi di brand li concepisco solo per pochi ma fondamentali motivi. Tutto qui.
Se facessi ritratto tutta la vita Panasonic. Se facessi avifauna e sport Sony. ;-)

avatarsupporter
inviato il 09 Giugno 2020 ore 12:25

ho avuto modo di provarle fianco a fianco. La S1r ha un corpo massiccio che può piacere o meno, ottimi controlli, display stellare, evf pure ottimo. Poi basta. Nel senso che differenze di file con la r3 non ne ho trovate di eclatanti se non che anche sulla FF Panasonic ha difficoltà ad avere un wb auto decente (ma sono inezie risolvibili con un nulla).

Il problema grosso di Panasonic è l'af. Spettacolare quello singolo ma abbastanza scadente quello continuo e il tracking. Certo non sono cose che servono a tutti ma su una top di gamma sono parecchio utili.
Va detto una cosa: con un afc molto buono si può fare a meno del afs. Viceversa no! Anche l'eye af ha un maggior senso se si usa in afc. Con soggetti collaborativi o statici l'eye af non è indispensabile.

A me spiace per questo problema della Panasonic perché sono macchine che mi piacciono. Chi spera in miglioramenti sostanziali via FW può aspettare e sperare a lungo. Neanche sulla G9 (che possiedo) sono riusciti a migliorare dopo svariati aggiornamenti. Il fatto che è proprio un limite della tecnologia applicata.

Quindi perché pana invece che sony? Non so... da paesaggista me ne infischio del corpo simil-reflex! Anzi è un impiccio! Se fossi sportivo: neanche morto. Se fossi ritrattista: non so... si può fare tutto con qualsiasi cosa.

Lenti: vero che l'attacco L ha le sigma ma tutti gli art sono dei boiler, gli zoom pana costano uno sbotto (1600 € per un 70-200 f/4!!!!!), i fissi 1,8 arriveranno ma per ora nulla, i canon adattati vanno meglio su Sony.

Prenderei la S1r solo se facessi principalmente video.

Comunque sono entrambe ottime soluzioni che richiedono dei compromessi e quelli sono soggettivi.


PS: la a7r3 non fa proprio schifo lato af. Preferirei la a7r4 solo se facessi maggior foto dinamiche ma fino ad ora con la r3 non ne ho sentito il bisogno (cosa che invece mi fa bestemmiare quando prendo la G9 che dovrebbe essere la top di gamma per la foto sportiva di Pana m43... la tengo solo perché ci gioca la mia dolce metà e così non rompe le balle al sottoscritto quando siamo in ferie! MrGreen )

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2020 ore 13:00

Concordo, da paesaggista, che utilizza molto 100-400, non vedo motivo per preferire la S1R

user81826
avatar
inviato il 09 Giugno 2020 ore 13:40

No, ora non c'è alcuna differenza di velocità tra AF-S ed AF-C, almeno sulla S1, tanto che l'unica utilità che è rimasta all'AF-S è il risparmio si batteria.
I problemi di tracking (la tecnologia, non il sistema di inseguimento oggetto che va pure meglio della 7III) sono principalmente relativi allo scatto a raffica o a soggetti con spostamenti molto veloci e che ricadono in una piccola percentuale di utilizzi.

Discorso naturalistica il monitor fisso va bene solo se si scatta ad altezze comode o non si usa il verticale, per il tasto il tilting verticale è fondamentale se si vuole comporre senza tirare fuori inutilmente e fastidiosamente uno smartphone con perdita di tempo ed altre problematiche, non so come si faccia ad affermare il contrario cercando di essere oggettivi, quindi all'infuori delle esigenze personali.

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2020 ore 13:42

Condivido tutto quello che dice lespauly...
La riii sicuramente sente il peso degli anni, rispetto alla rs1, ed anche alla stessa r4, ma attualmente costa quanto un entry level ff, con la possibilità di adattare un sacco di lenti, ed in più avere diversi marchi con attacco nativo...
Io a differenza di molti ero molto interessato a Panasonic, perché credevo alla pubblicità che recitava “senza compromessi” ed effettivamente è vero, ma avere tra le mani dinuovo un corpo di dimensioni reflex per me non se ne parla proprio, infatti Comprai la a9 è completai il parco ottiche che mi servivano, dopo un paio di settimane per capire come funzionava la a9, addio pensieri verso altri marchi, e modelli...
La a9 non ha un file come quello della riii, ma io non guardo le foto al 100%, o il dettaglio spacca pelo, anzi spesso tolgo struttura alle mie foto proprio per piacere personale...
Insomma per me Sony è a9, fino a quando avevo riii ed 7iii, non ero proprio felice, ma ovviamente son gusti, anche perché continuò ad usare entrambe le camere, ma una è quella che sta più accesa.

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2020 ore 13:50

Paolo la tecnologia che usa lumix è a contrasto, uno dei motivi, perché non può essere ottima in afc, perché deve fare sempre una scansione avanti e indietro per sapere dove si trova il soggetto, vero che lo fa in modo molto veloce, grazie alla loro tecnologia, ma a livello di traking non è assolutamente ai livelli della 7iii, dove quest'ultima fa un po' meglio della riii...
Io non so che Sony avete portato, o che obiettivi ci avete messo sopra, ma la s1 da me provata con l'obiettivo Standards f4 l'AFC era da far girare la testa, il traking cambiava forma dipende il pattern, e spesso agganciava quello che faceva comodo a lei, in controluce non forte, cercava qualcosa da agganciare... il firmaware che c'era messo risale a quello di fine novembre, probabilmente saranno migliorate le cose, ma prima era ai livelli della xt2 ed anche peggio, ora dubito fortemente sia ai livelli di una 7iii.
Il fatto è che l'AFC o è buono e lo usi, oppure se tipo speriamo che prende, lo eviti, perché non da nessuna sicurezza alla riuscita di uno scatto.

user81826
avatar
inviato il 09 Giugno 2020 ore 13:57

Io ho detto una cosa ben precisa, ovvero che oggi non c'è alcuna differenza tra l'AF-S e l'AF-C delle S, non ho detto che l'AF-C delle S è migliore di quello delle 7III, il contrario, anche se la differenza non è così marcata come detto a lungo da molti, ora anche DPR ha rivisto di molto la questione.
Per il resto Pit riporti un'esperienza un po' stramba, da come lo descrivi sembra una schifezza questo AF-C Panasonic, io invece lo possiedo e se ci sono soggetti umani li mette a fuoco istantaneamente e anche se ce ne sono molti, così come se ci sono controluce, ma ricordandomi che anno scorso quando stavi valutando di passare ad R sconsigliavi le Panasonic senza se e senza ma in un topic adducendo che la R era migliore in tutto e per tutto alla S1 qui su Juza, senza averla mai neanche provata... Non mi sorprende.

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2020 ore 14:05

Intendevo che per molti la Sony è una camera da scartare, perché antipatica...

Ma no!!!!Questo non è assolutamente vero,la Sony non è antipatica

avatarsupporter
inviato il 09 Giugno 2020 ore 14:16

Io ho detto una cosa ben precisa, ovvero che oggi non c'è alcuna differenza tra l'AF-S e l'AF-C delle S,


scusa, io mi ricordo un af-s molto veloce e performante e un af-c chiavica... ok che son passati un paio di mesi ma mi son fatto visitare e non dovrei aver problemi di memoria.
Poi magari tu ti riferisci al primo aggancio che però serve poco in af-c se perde il soggetto appena si muove. Con raffica e tracking poi è da bestemmie.

PS: non ho capito neanche il discorso display... io mi riferivo al pannello ovvero risoluzione, luminosità e touch. Questo si lo invidio a Pana ma per il resto non mi ha entusiasmato. E a quanto pare non sono l'unico a non essere stato convinto visto che le vendite a livello globale sono rimaste ben sotto le aspettative.

user81826
avatar
inviato il 09 Giugno 2020 ore 14:41

Non intendevo niente di più niente di meno di quanto ho già chiarito sopra a beneficio di chi si informa sul sistema.

Chiunque fa ritratti anche con persone in movimento trova nell'AF-C della Panasonic uno strumento di qualità ed affidabile e comparabile con tutti gli altri sistemi con qualsiasi luce, questo è quanto so riguardo alle esigenze di questo topic particolare ed è sufficiente a trarre delle conclusioni sui vantaggi di un eventuale cambio. Poi ognuno valuta in base ai propri gusti e alle proprie esigenze.


avatarjunior
inviato il 09 Giugno 2020 ore 14:42

Per quanto poco possa valere la mia parola ma af-c di s1r(almeno la mia) è moooltooo scarso.... E me ne sono accorto subito, e venivo da una a7r m2..... Focus stacking sì ce l'ha ma in più di qualche caso con soggetti complessi mi ha cannato la fusione delle immagini con imperfezioni sullo scatto finale.

user81826
avatar
inviato il 09 Giugno 2020 ore 14:45

Bedam, la Panasonic non fa fusione delle immagini in focus stacking...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me