RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Rumors Leica Q2 Monochrome - Un mondo nuovo ?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Leica
  6. » Rumors Leica Q2 Monochrome - Un mondo nuovo ?





avatarsupporter
inviato il 09 Giugno 2020 ore 21:08

l'amore lo trovo in Italia però, fece conoscere l'Italia alle svedesi e i bagnini di Rimini ancora ringraziano

avatarsupporter
inviato il 09 Giugno 2020 ore 22:31

Valgrassi ho un quesito da porti, tanto qui il topic procede stancamente

Ho notato che nella monocrome dei poveri, il Foveon Merrill MrGreen ottieni due BN molto differenti, uno con il profilo monocrome e uno con la desaturazione del profilo colore

ecco se un BN è una semplice desaturazione dei tre canali RGB, vorrei capire come si ottiene il BN monocromatico nel Merrill

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2020 ore 22:35

Non accetterei critiche in tal senso nemmeno da un Franco Fontana, figurarsi da qualche utente Juza con gallerie piatte come le mie o addirittura inesistenti


E fai benissimo, caro Cesare.
Delle scelte altrui non si discute. Sia a proposito della scelta della fotocamera sia quando qualcuno sceglie deliberatamente di pubblicare poco o niente di quello che fa nelle gallerie su Juza...

avatarsupporter
inviato il 09 Giugno 2020 ore 23:23

Edit. ho complesso un errore nell'intervento precedente

nel Merrill il BN Monocrome e da RGB e quasi uguale, e nelle Quattro che e molto differente, la differenza sta nell'esposizione, il monocromatico ti da un file di uno stop in meno di esposizione e non capisco come mai

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2020 ore 0:04

@Lomo mi scuso con tutti gli altri, ma mi sembra che hai tenuto una Merrill, preferibile per il BN. La Quattro ha 20 Mpx nel canale blu B e solo 5 Mpx in R e G. In pratica conviene usare il solo B perché alla risoluzione più alta si accompagna meno rumore. Con 20 Mpx è come le Sony A7R(M2-M3) in risoluzione apparente.
Cosa faccia Sigma coi dati grezzi X3F è un mistero per tutti, anche per padre e figlio di Stoccolma che sono programmatori di professione (Kapalnika). Ultimamente SIGMA aggiorna SPP solo per Q, per M la versione buona era già la 5.x.y e adesso siamo alla 6.7.3.
Sul sito del mio concittadino Greg di Vancouver si trova la M10 M ma anche le altre Monochrom e le Foveon. È un grande appassionato (ed esperto) di B&W e il fatto che sia un eclettico ing elettronico progettista di strumenti musicali elettronici non guasta. Greg aveva pubblicato confronti basati su Color Checker resi in BN. Lettura interessante per confrontare filtri ottici e filtri emulati SW.
www.ultrasomething.com/2020/01/paradox-view-the-m10-monochrom/

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2020 ore 0:43

@Valgrassi... perché su un sensore Monochrom 14 bit ... parli di 256 transizioni tipiche dell 8 bit? Questo ancora non L ho capito! Triste

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2020 ore 9:24

@Gobbo perché una scala di grigi per definizione è rappresentata da terne di R, G e B tutti uguali fra loro. Il nero assoluto sarà (0, 0, 0), il bianco assoluto sarà (255, 255, 255), in mezzo ci saranno i grigi (n, n, n) dove n<255.
Se hai un SW che ti conta i colori***, controlla che in BN ti ritorni 256. Significa che hai coperto tutta la scala dei grigi.
Nell'altro 3D sulle mono, Gian Carlo ha pubblicato quattro BN con 220 grigi. Può essere stata colpa della compressione JPEG. Per dire che non te ne accorgi, se non lo sai.
Naturalmente nel colore hai 256*256*256 colori.

Chi non ha nozioni di spettroscopia è convinto che una vera monochrom(e) non faccia uso del colore e che quindi sia una registrazione monca. È esattamente il contrario. Qualsiasi vetro riflette circa il 4%. Bene, quando monti una matrice Bayer, almeno un frazione della luce non passa, viene riflessa. I rivestimenti superficiali minimizzano la riflessione dei vetri. Per questo da sempre Zeiss è famosa per T*, cioè Zeiss da tanti anni quando ti specifica f/2.8 è facile che sia in realtà f/3.0, non f/3.2 o peggio come altre ottiche con rivestimenti meno efficaci.

*** Sotto MAC conta i colori il SW francese XnViewMP. Sotto Win 10 IrfanView. Gratuiti entrambi. Raamiel usa SW a pagamento che contano i colori.


avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2020 ore 11:10

Ma su Monochrom non c è Bayer... o mi sbaglio?
Perché fare un file 14 bit se ne uso solo 8?
Così mi chiarisco sta storia! MrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2020 ore 13:23

@Gobbo perché acquisendo a 14 bit può avere una gamma dinamica (GD o DR) fino a 14 bit se definita da un ing elettronico, anche di più se definita da quegli umoristi di DxO. Una mono sulla carta ha sempre una DR superiore ad un Bayer, a parità di area del sensore. Pensa a quanta luce butta via un Bayer.
Once again: se uno vuole assolutamente il massimo di quello che la tecnologia attuale estrae dal silicio Si (e aggiungo sommessamente: capisce un po' di stato solido), fotografa in greyscale con una mono verace.

Se uno vuole manipolare i toni di grigio con un Bayer a colori è essenzialmente perché non hai mai fatto molto BN a pellicola, ovvero non si ricorda gli effetti dei filtri ottici BN. Metti uno come me: a parte che sono un asino anche nel colore, sulle mie macchine a pellicola (Leica M3, Nikon F3 HP, Minolta, Contax G2 oltre ad altre meno buone, quindi non esattamente cenci e vetri) non ho mai montato più di un UV-Skylight nel BN.
Montavano filtri ottici BN quelli più bravi di me, non sono mai stato un fotografo artistico. Per cui cosa fanno i filtri devo andare a leggerlo, ma io penso che la fotografia non si impara dai manualiSorry

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2020 ore 14:00

Con la pellicola in bianco e nero tre o quattro filtri in borsa era utile averli, li avevo anche io che di bianco e nero ne facevo davvero pochissimo.
Once again: se uno vuole assolutamente il massimo di quello che la tecnologia attuale estrae dal silicio Si (e aggiungo sommessamente: capisce un po' di stato solido), fotografa in greyscale con una mono verace.

Quindi chi dice che si possono ottenere gli stessi risultati da un sensore a colori ha torto. Non sono un ingegnere, quindi non sono in grado di rispondermi da solo, ma questa diatriba mi ha sempre interessato e non sono mai riuscito a chiarirmi completamente le idee.

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2020 ore 14:16

ma non mi definisci quante sfumature di grigio ci sono in un acquisizione monocromatica a 14 bit! Confuso

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2020 ore 14:44

@Stefano non vorrei essere travisato. Un tordo in BN come me sicuramente ottiene un'immagine più gradita (a me, sia chiaro) se manipola un'immagine Bayer! Al massimo dovrei tenere a mente RGB e CMY, ossia la ruota colore.
Uno bravo che ha fatto BN coi filtri su pellicola, la foto BN la "vede" allo scatto. Non pensa neanche ai colori. Cambia i grigi secondo suo gusto artistico. Ha il vantaggio che a parità di Mpx ha risoluzione pressocché doppia con molto meno rumore.
Uno che usa una Leica M Bayer in BN a 12800 ISO non arriva, a meno che sia un amante delle grana artificiale. Con la M10 M ha più dettagli insieme con meno rumore anche a 12800 ISO.
Personalmente non penso neanche di avere bisogno di una Leica Monochrom (meglio: non avrei i soldi per comprarla!). Mi accontento di una Merrill che col mirino ottico mi è costata 430€ usata.
@Gobbo in raw sono 16384 "Values" al massimo, sono in input. In ouput esci a 8 bit con 256 toni di grigio. Vai sul sito Phase One, scaricati una loro immagine Achromat e controlla che sono sempre 256 toni di grigio. Su una tua foto Bayer desaturata potresti anche trovare 200 toni, sta a te assettare i neri e i bianchi. Si parla di greyscale. Se fai seppia o cose simili esci dal greyscale, sei nel colore, quindi i toni aumentano.

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2020 ore 15:27

Si ...appunto! non converto i greyscale una monochrom!...questo sto cercando di dire!...altrimenti ch senso avrebbe se comunque esporti in 8bit, avere una mono? Cioè non la passo per Silver pro!

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2020 ore 16:04

Valgrassi, hai detto una grande verità, uno bravo il bianco e nero lo vede allo scatto, ne sono convinto anche io. Se poi qualcuno mi regalasse una Monichrome sarei disposto anche a metterci un obiettivo di tasca miaMrGreen

avatarsupporter
inviato il 10 Giugno 2020 ore 18:52

cerco occhiali che convertono in BN per usare la Monocrome MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me