| inviato il 12 Giugno 2020 ore 18:26
“ Il vantaggio di una macchina con ottiche intercambiabili rispetto ad una bridge è... che puoi cambiare la lente MrGreen quindi metterne una migliore in futuro. „ Si giusto... quindi meglio prendersi una mirrorless almeno con sensore nuovo... Una m4/3 con ottica buia non si è mai vista, poi ognuno ci mette ciò che vuole....Ma non ha più senso. Se vuole tenersi un solo obbiettivo tuttofare buio, sali di sensore. altrimenti bridge da 1 pollice ( date un occhiata alle foto qui su juza di fz1000 e rx10m3 e m4...) tutta la vita. |
user155906 | inviato il 12 Giugno 2020 ore 18:44
Ottiche buie, come se il sistema anti shock olympus non fosse uno dei migliori nel mercato |
user109536 | inviato il 12 Giugno 2020 ore 19:21
E la FZ 300 arriva a 600 mm sempre 2.8, fino a 400 iso perfetta, ma no male anche a 800. |
user109536 | inviato il 12 Giugno 2020 ore 19:23
E costa poco !Per cominciare è uno spasso, Puoi provare quasi tutto è poi puoi sempre passare ad altro |
| inviato il 12 Giugno 2020 ore 19:31
Allora per 800 euro non prenderei nemmeno io quella lente ma soprattutto perché a me non interessano i telezoom. La bridge è buona all'inizio e ci sono passato pure io. Solo che appena ci vuoi mettere un grandangolo o una lente con un po' di bokeh ti attacchi. Quindi, consiglio di comprare usato, di non spendere 800 euro per quella combinazione nuova, ma consiglierei una macchina con lenti intercambiabili rispetto ad una bridge |
| inviato il 12 Giugno 2020 ore 23:15
Ponz... la stabilizzazione ti serve solo x le nature morte... se devi fotografare persone o animali sempre 1/100 minimo tengo... quindi sai cosa te ne fai ??? Oppure scatti con super stabilizzazione e scatto di 1 secondo dicendo freeeeeze come al grande fratello?! |
| inviato il 12 Giugno 2020 ore 23:21
La fz300 l ho avuta x poco e venduta x prendere poi la fz2000, la qualità d immagine cambia notevolmente da 1/2.33 e 1 pollice. Io ad esempio nn la consiglierei, il mimino sindacale è 1 pollice. Fz300 f/2.8 o fz1000 II f/2.8-4 , decisamente la seconda. La bridge ti da comunque bokeh, basta allontanarsi e darci dentro con lo zoom |
user155906 | inviato il 12 Giugno 2020 ore 23:21
Ho come l'impressione che tu non abbia mai preso nemmeno in mano una olympus |
| inviato il 12 Giugno 2020 ore 23:51
Infatti no ma non hai risposto a me, cosa te ne fai della stabilizzazione se a f/5.6 ti metti almeno a 1/100 a fare uno scatto a persone in interni dai... ti permette di stare a 100 iso? no superman.... stai a minimo 3200 ! la stabilizzazione serve con tele, con ottiche NON STABILIZZATE x evitare il micromosso... ma non x le ottiche buie... quelle buie rimangono... poi lo scatto di notte ad un albero lo puoi fare anche a 3 secondi a mano libera tanto mica scappa da li! Certe cose a chi non lo sa... vanno specificate! |
user155906 | inviato il 13 Giugno 2020 ore 9:41
Dovresti provare qualcosa di più evoluto delle bridge, stai scrivendo cose inesatte |
user155906 | inviato il 13 Giugno 2020 ore 9:56
Tanto per capirci, queste sono le performance delle due macchine, solo a livello qi, già a 200 ISO la differenza è notevole. www.dpreview.com/reviews/image-comparison/fullscreen?attr18=daylight&a Se poi ci metti la differenza tra gli autofocus, gli schermi, i mirini, le possibilità software che ti da la om5, la tropicalizzazione, la robustezza e la versatilità ti rendi conto che sono due macchine su due livelli ben differenti. In ultimo potremmo mettere anche la bellezza del corpo macchina della olympus ma possiamo anche passarci sopra |
| inviato il 13 Giugno 2020 ore 10:12
“ cosa te ne fai della stabilizzazione se a f/5.6 ti metti almeno a 1/100 a fare uno scatto a persone in interni dai... ti permette di stare a 100 iso? no superman.... stai a minimo 3200 ! la stabilizzazione serve con tele, con ottiche NON STABILIZZATE x evitare il micromosso... ma non x le ottiche buie... quelle buie rimangono... poi lo scatto di notte ad un albero lo puoi fare anche a 3 secondi a mano libera tanto mica scappa da li! Certe cose a chi non lo sa... vanno specificate! „ Quante chiacchiere. Ma non sarebbe meglio, prima di parlare, di prendere in mano una fotocamera con il sensore stabilizzato e fare qualche foto? La foto sotto è stata scattata con una reflex con sensore stabilizzato www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3543342 |
| inviato il 13 Giugno 2020 ore 13:50
Intanto... il confronto lo hai fatto col 45mm f/1.8 montato vs fz1000 lo sai vero... mettici il 14-150 poi ne riparliamo! Ma nn volete proprio capire eh.... hai scattato comunque a 1/80.... a 200mm ....e f/4 .... nn f/5.6 cm sarebbe stato col 14-150... Magari scatto a 100mm a 1/80 e senza stabilizzazione... la bridge cmq è stabilizzata.... |
| inviato il 13 Giugno 2020 ore 14:06
E poi cmq avevo scritto che la stab ibis serve cn ottiche nn stabilizzate o tele.... Cn la m5 mk2 e 14-150 stava a 1/80 f /5.6 e 3200-4000 iso? Un gran scatto insomma. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |