| inviato il 05 Giugno 2020 ore 23:27
“ Lore saresti così gentile da fare una prova tu che hai Fastone? Monitor in Adobe rgb, importi un raw aperto assegnando lo spazio Adobe e al suo fianco importi il jpeg della stessa foto in srgb. Messi fianco a fianco... Una curiosità mia... „ Najo78 mi sa che questa prova, come da te descritta non si può fare in quanto faststone con i raw,legge l'anteprima jpeg contemuta nel file che ha comunque assegnato il profilo colore impostato nella fotocamera. qui sotto invece ho convertito un raw con capture one assegnando i 2 profili colore e monitor impostato su adobe rgb e questo è il risultato.
 sawmill grill hampstead nc |
| inviato il 05 Giugno 2020 ore 23:37
“ Comunque non hai ancora capito che i visualizzatori sono una cosa ed i software di fotoritocco sono un' altra... Hai ancora meno chiaro che tutta la catena deve avvenire nello stesso spazio colore (dove L' anello debole è proprio il monitor) e non con un mix casuale di profili sperando poi che qualche software ci metta una pezza. „ Najo devo farti i complimenti, riuscire a mettere insieme una serie di inesattezze in così poche parole non è da tutti. |
| inviato il 05 Giugno 2020 ore 23:38
Ok capito, grazie Najo |
| inviato il 05 Giugno 2020 ore 23:39
“ Ho fatto una prova, esportato lo stesso file in Adobe e in sRGB e visualizzato con Irfanview abilitando la gestione colore: ai miei occhi non noto differenze tra i due file. Può essere che le differenze siano così sottili da non essere notate? Le due immagini mi paiono equilibrate, nè sature, nè slavate, solo mi sarei aspettato di vedere qualche sfumatura/colore in più sull'Adobe (è una foto della laguna di Venezia in pieno giorno). „ Scavess come vedi dalla mia prova sopra è normale che sia così se la gestione del colore impostata correttamente,le differenze fra i colori ci sono ma sono quasi impercettibili nella normale visione a monitor. |
| inviato il 05 Giugno 2020 ore 23:40
Lore, a me le 2 foto sembrano uguali, giusto? |
| inviato il 05 Giugno 2020 ore 23:41
Ah ecco perfetto Lore, tutto chiaro, grazie! |
| inviato il 05 Giugno 2020 ore 23:47
Lore fa niente, grazie lo stesso. Sono da telefono e quindi potrei sbagliarmi, le vedo diverse, può essere? |
| inviato il 05 Giugno 2020 ore 23:50
Balza, ci illumini prego. Ah a proposito hai chiesto ad Eizo a cosa servono le 4 lut che caricano di default nei loro monitor? |
| inviato il 05 Giugno 2020 ore 23:54
“ Lore fa niente, grazie lo stesso. Sono da telefono e quindi potrei sbagliarmi, le vedo diverse, può essere? „ Ci sono delle piccole differenze le ombre e le luci del file adobe rgb sono leggermente migliori (più leggibili) ma è proprio poca cosa. |
| inviato il 06 Giugno 2020 ore 0:03
Lore si poteva chiudere praticamente alla prima pagina... il punto 3 è proprio quello che avevo sottolineato Se il file ha un ICC incorporato, ed il software di visualizzazione è CM, sono a posto? No. Per avere una corretta riproduzione di un immagine a monitor è necessario fare una conversione colore dal profilo dell'immagine (origine) al profilo del monitor (destinazione), e viene chiamata compensazione a monitor. La conversione viene effettuata in modo automatico dal software utilizzato per la visualizzazione, ed avrà esito positivo se: ? l'immagine ha un profilo ICC incorporato ? al monitor sia associato un profilo ICC (ottenuto tramite il processo di calibrazione e profilazione) ? il software di visualizzazione sia CM (ovvero in grado di “rispettare” i profili ICC di origine e destinazione quali immagine e monitor) in modo da poter effettuare una corretta conversione del colore (con un determinato intento di rendering) |
| inviato il 06 Giugno 2020 ore 1:03
aggiungo solo perchè avevo fatto l'errore io stasera che acdsee deve avere il profilo di imput srgb per vedere bene gli scatti poi la compensazione tra profilo monitor e profilo immagine la fa lui...se metto il profilo nel monitor in imput un casino i colori!!! |
| inviato il 06 Giugno 2020 ore 12:00
“ Ci sono delle piccole differenze le ombre e le luci del file adobe rgb sono leggermente migliori (più leggibili) ma è proprio poca cosa. „ Lore, sto guardando l'immagine a pc... a me la differenza sembra notevole in termini di saturazione. Mi pare quasi più equilibrata quella in srgb ad occhio, non ti pare? Sarebbe interessante vedere come si comporta acdseee che sotto il profilo gestione colori sembra molto ben fatto, ho appena dato un occhio al sito. Molto interessante, speriamo che i luminare ridenti non arrivini a rovinare tutto... |
| inviato il 06 Giugno 2020 ore 19:16
Oggi ho fatto una prova su mac dove i profili colore vengono gestiti molto meglio rispetto windows a mio parere, sia a livello software che di SO... monitor in adobe, file aperto in C1 ed esportato in jpeg (sia in srgb che adobe rgb) e le foto due aperte in anteprima sono sovrapponibili in tutto per tutto. Non si notano diffrenze nemmeno tra i due jpeg in anteprima ed il file aperto in C1. |
| inviato il 06 Giugno 2020 ore 19:20
è normale osx gestisce i profili colore anche da anteprima...win no!!! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |