| inviato il 04 Giugno 2020 ore 9:25
“ sono tentato a cliccare l'add to cart „
 |
| inviato il 04 Giugno 2020 ore 9:41
poi c'è chi chiede l af per i video! |
| inviato il 04 Giugno 2020 ore 9:57
È curioso vedere lenti dalla qualità spaventosa per cinema, con processi produttivi con tolleranze di qualche micron probabilmente, controllo totale delle aberrazioni etc etc, videocamere che apparecchiate costano più di un kit delle lenti stesse etc etc..... Per il cinema... Poi guardi il telegiornale tutti i giorni, di qualsiasi canale, che raggiunge centinaia di milioni di persone in tutto il mondo, e la qualità delle trasmissioni è tremenda.... Cieli sempre bruciati, aberrazioni cromatiche sull'acqua che neanche il mio 16-50 kit, carrellate che scattano da matti da farti stare quasi male a guardarle... Un po' più di qua e un po' meno di la forse sarebbe cosa buona... |
| inviato il 04 Giugno 2020 ore 10:16
Ficofico, fini assolutamente diversi. Un inviato non ha tempo per confezionare un'immagine piacevole. Non è nemmeno il suo mestiere. E poi si può benissimo informarsi anche senza guardare i TG, ma al cinema non posso rinunciare Ben vengano queste lenti, ricordiamoci che ricerca e sviluppo orientati ai massimi livelli poi si ripercuotono, nel tempo, anche sul settore consumer. |
| inviato il 04 Giugno 2020 ore 10:17
Che siano fini diversi non c'è dubbio, ma anche un cellulare moderno con hdr probabilmente sarebbe già meglio di quello che si vede oggi in TV |
| inviato il 04 Giugno 2020 ore 10:24
Non discuto quanto dici sulla qualità d'immagine in sè: sono d'accordo. Però il tipo di videocamera usata dai giornalisti deve rispondere a necessità forse più importanti come: trasmissione in diretta, ingressi audio, maneggevolezza... Poi se riprendi sotto il sole di mezzogiorno, nemmeno un'ARRI tira fuori miracoli. |
| inviato il 04 Giugno 2020 ore 11:35
Come per tutti i prodotti, il prezzo è (in massima parte, noblesse del marchio a parte) determinata dal numero di pezzi prevedibilmente vendibili. Se tutto il mondo ne comprasse migliaia, costerebbero meno. Che poi la qualità sia top, ce lo possiamo immaginare o sperare, ma più che altro per il nome e la fiducia che infonde, non per il prezzo in sè. Spesso chi più spende meglio spende, ma ci sono eccezioni che confermano la regola, per esempio le ottiche Tamron. |
| inviato il 04 Giugno 2020 ore 12:02
“ Un 200 f2 otus sarebbe stratosferico „ Manual focus? Auguri... |
| inviato il 04 Giugno 2020 ore 12:29
Maserc, bisogna vedere gli Otus come ottiche cine economiche, che posso fare anche stupende foto. Il fatto che siano manuali è fondamentale per il loro utilizzo nel video, ma aumenta anche il valore nel tempo, collezionistico, visto che gli autofocus finiranno tutti a fare i fermalibri nel giro di vent'anni o poco più... quando finiranno i ricambi. |
user36220 | inviato il 04 Giugno 2020 ore 12:31
Franco, la focale 100mm però è sempre stata presente negli Zeiss per fotografia, vedi il 100 F2 Makro Planar. Il 200mm manca dal glorioso 200 F2 Apo marchiato Contax, che ancora adesso ha quotazioni folli. Con l'avvento del digitale il range di focali Zeiss per la fotografia parte da 15 e si ferma a 135. Magari facessero un 200. Però Milvus, Otus sarebbe troppo |
| inviato il 04 Giugno 2020 ore 12:57
Axl, bastano 130,000 euro... |
| inviato il 04 Giugno 2020 ore 13:13
Con 130.000 € si fanno tamponi a tutta la Lombardia |
| inviato il 04 Giugno 2020 ore 13:18
Boh, a me non paiono prezzi assurdi. Una serie TV di medie dimensioni ha budget ormai di centinaia di migliaia di dollari a episodio, per le grandi si parla di milioni. Una casa può utilizzare uno stock per diverse produzioni per ammortizzare la spesa iniziale (perché immagino ce ne vogliano diversi kit, non uno solo). Poi c'è il mercato del noleggio. Certo se ragioniamo da amatori l'ironia si spreca... |
user14103 | inviato il 04 Giugno 2020 ore 13:26
E qui stanno facendo tante storie per quei miserabili 8k della 5R... Parli di una fotocamera che si e no girerà 3 minuti di video .. |
| inviato il 04 Giugno 2020 ore 14:49
@Gobbo “ poi c'è chi chiede l af per i video! „ Che poi stai lì a dire "non si dovrebbe usare l'autofocus nel video" e ti guardano come un alieno! @Fico “ È curioso vedere lenti dalla qualità spaventosa per cinema, con processi produttivi con tolleranze di qualche micron probabilmente, controllo totale delle aberrazioni etc etc, videocamere che apparecchiate costano più di un kit delle lenti stesse etc etc..... Per il cinema... Poi guardi il telegiornale tutti i giorni, di qualsiasi canale, che raggiunge centinaia di milioni di persone in tutto il mondo, e la qualità delle trasmissioni è tremenda.... Cieli sempre bruciati, aberrazioni cromatiche sull'acqua che neanche il mio 16-50 kit, carrellate che scattano da matti da farti stare quasi male a guardarle... Un po' più di qua e un po' meno di la forse sarebbe cosa buona... „ Ma sono due cose completamente diverse: cinema e broadcast. Da sempre non parlano la stessa lingua. Nel broadcast si usano le telecamere, nel cinema le cineprese. Nel cinema la luce è controllata, nel broadcast no (tranne la diretta televisiva in studio). Il cinema è il regno delle lenti fisse, il broadcast degli zoom (molto spesso non intercambiabili). E poi c'è l'aspetto economico e umano: spesso il broadcast è fatto in ENG leggera (operatore, microfonista e giornalista) se non ultraleggera (operatore e giornalista, in questo caso i microfoni entrano direttamente in macchina). Non c'è il tempo di una corretta esposizione, né c'è un DIT che in tempo reale aggiusta il video. Per questo le telecamere hanno gli ND incorporati, proprio per ridurre l'impatto del sole in pieno giorno, ma se il tuo soggetto è in ombra chiaramente scegli di sacrificare il cielo. Non è raro pertanto usare l'autofocus in queste situazioni. In realtà il decadimento negli ultimi anni c'è perché le esterne sono spesso date a terzi, che sono quindi freelance pagati dall'emittente per fornire il contenuto. Quanto può reggere il sistema basato su spese legate a un mondo costosissimo (ma avete presente quanto costano le telecamere Sony e Panasonic?) ma che non garantisce il rientro economico? La corsa all'esternalizzazione in tutti i settori, dal cinema al broadcast ha fatto solo danni. @Conrad79 “ Boh, a me non paiono prezzi assurdi. „ Ma infatti. Quando girano in 65mm usano set come i Leica Thalia e compagnia bella, il cui costo sfiora tranquillamente i 300.000€. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |