| inviato il 02 Giugno 2020 ore 11:01
in effetti son quasi rovinato se voui leggere cosi' quello che ho scritto sei libero di farlo. io pero' ho scritto altro.. sei tu quello che dice che senza il costo della pellicola non si impara. io sostengo che il valore della pellicola sia altrove ed il costo sia un difetto. Aggiunmgerei che ho scritto di aver usato il maiuscolo NON per risultare convincente, ma per risultare piu IMMEDIATO a chi legge in modo superficiale. |
user90373 | inviato il 02 Giugno 2020 ore 11:10
“ @ Salt Il progresso avviene quando si superano dei LIMITI. In qualsiasi modo lo si faccia. „ Vogliamo parlarne di questo modo qualsiasi? |
| inviato il 02 Giugno 2020 ore 12:45
parliamone pure.. |
| inviato il 02 Giugno 2020 ore 12:53
Anzi, cominciamo con il dire che la visione :" senza sofferenza non c'e' crescita" ed il "penitenziagite" sono tipici di un certo tipo di cultura. Una filosofia che tende a condizionare ed indirizzare il pensiero e il comportamento di chi la sposa. Fortunatamente non e' sempre cosi' triste e dolorosa la metamorfosi per assumere il titolo di " riferimento positivo del pensare comune". Esistono anche altre vie e scorciatoie del tutto legittime. Nel caso della pellicola, io credo che il vantaggio sia altrove. Il valore aggiunto dipende non dalla pellicola in se' ma da chi USA la pellicola. La pellicola non e' un totem senza la quale NON si fa fotografia. Diventa un totem quando viene posta come fine ultimo della fotografia, invertendo cosi i termini della questione. |
user33434 | inviato il 02 Giugno 2020 ore 13:10
Il povero Seb voleva soltanto sapere chi fa fotografia con pellicola ma vedo che la discussione sta virando sui massimi sistemi. |
| inviato il 02 Giugno 2020 ore 13:16
Caro Mauro è proprio così, purtroppo la visione manichea delle cose divide sempre soprattutto nei social, forse era per questo che sono stato anni senza scrivere una parola. |
| inviato il 02 Giugno 2020 ore 13:30
Mi ricordo negli anni 2006-2010 più o meno noi amanti della fotografia della pellicola sui forum eravamo in gran parte dei talebani (ne ho fatto parte, come ho scritto anche nella presentazione del mio profilo) che non accettavano nulla se non la manifesta superiorità del nostro modo di fare fotografia. Poi, col tempo, questa posizione si sta un po' annacquando anche se non tutti i forum. Ci sono dei valori oggettivi nello scattare in pellicola, è indubbio, ci sono delle difficoltà procedurali che obbligano a riflettere e a cercare di comprendere a fondo quanto si sta facendo, come è vero che l'esperienza dello scatto così come il risultato finale stampato possano avere una resa finale rispetto al workflow numerico. Ma analogico o digitale, se uno vuole imparare davvero a capir cosa fa per migliorarsi, il percorso è esattamente lo stesso. Ed è lo studio. Non mi sogno minimamente di avere la verità in tasca ma, onestamente, uso tutti i vari formati analogici e digitali, ho speso ormai trenta anni a studiare e sperimentare i vari processi e tutto quello che ha formato la mia opinione è frutto di esperienza personale e di condivisione con altri. Buona giornata a tutti |
| inviato il 02 Giugno 2020 ore 13:31
Probabilmente sarò un sempliciotto , ma auspico di procurarmi ampio sollazzo con la mia (futura) OM-1 Se poi io sono retrogrado, snob o sborón, la cosa non mi interessa. L' Importante è trarre soddisfazione da ciò che si fa a prescindere dal modo in cui si fa. |
user90373 | inviato il 02 Giugno 2020 ore 13:45
“ @ Salt Il progresso avviene quando si superano dei LIMITI. In qualsiasi modo lo si faccia. „ Allora proviamo a parlar di droghe, doping, viagra e di tanti altri "aiutini" per superare i LIMITI . Poi potremo passare alla deforestazione, allevamenti intensivi, O.G.M., sfruttamento indiscriminato delle risorse, sempre per andare oltre i LIMITI del sufficiente al normale vivere. Poi tiriamo in ballo lo sfruttamento, la corruzzione, i potentati economici, sempre per superare i " LIMITI ", questa volta della sete di potere. Suvvia........ |
| inviato il 02 Giugno 2020 ore 14:09
Ettore, comprendo bene cio che vuoi dire. ma qui stiamo parlando di superare limiti POSITIVI, non di tagliare a pezzetti l'amica e conservarla nel frigo. Personalmente non sono contrario all'uso di droghe, quando questo sia consapevole e finalizzato al risultato. E qui potremmo aprire un discorso piu' ampio su come assumere droga per fare il tiro impossibile 9+ su El Capitain, dopo esser diventati maestri dell'arte possa avere un senso. Mentre assumere droga per salire un quarto grado sia da coglioni. Per quanto riguarda il resto, parlando di ambiente e politica, la definizione di Limite e' un po' stiracchiata Non si stanno superando limiti.. ci si comporta in modo criminale. Lo sfruttamento indiscriminato delle risorse.Non vedo come definirlo limite.. e' un comportamento sconsiderato. Credo che tutti noi facciamo ampiamente la nostra parte. Mi pare un dato di fatto che, con meta' del mondo che non riesce a fare due pasti al giorno, stare qui a discutere di come la pellicola migliori il tuo spirito animale sia da coglioni a prescindere. Tutti noi insieme senza pieta'. La politica non la ridurrei alla semplice definizione di superare il limite. E' una giustificazione che non tiene e deresponsabilizzerebbe troppo. _________________ infatti “ il povero Seb voleva solo sapere chi usa la pellicola.. „ poi sono partiti i flame di quelli che "leggi il × manuale" che senza non sei abbastanza nerd.. ed io da pellicolaro nativo ho reagito acidamente a questa "moda" che trovo davvero peregrina ed inutile... |
| inviato il 02 Giugno 2020 ore 14:15
Mi viene da dire che il nono grado sta all'alpinismo come i 50 megapixel stanno alla fotografia  |
| inviato il 02 Giugno 2020 ore 14:16
A me verrebbe da dire che 50 megapixel te li compri vendendo la collana d'oro della nonna, il il 9+ te lo conquisti a suon di scarpette consumate e tendini strappati. Il risultato e' un po' diverso.. il 9+ lo fanno in pochissimi.. i 50 mpxl li comrpa chiunque abbia una nonna un po' distratta. nel primo caso superi un limite umano. nel secono superi il limite della decenza |
| inviato il 02 Giugno 2020 ore 14:31
Ragazzi ma che casino state facendo?! oltre ad andare in OT e che giustamente chi leggerà in futuro la discussione si dovrà subire cose legate alla suscettibilità individuale, mi sa che qualcuno ha frainteso quello che voleva dire Salt. Io capisco che in parte quello che ha scritto nel primo commento è mezzo veritiero ma dopo si è corretto e ha scritto una cosa abbastanza comprensibili in linea con la media di chi scatta. Chi scatta in analogico ai tempi nostri dunque parliamo dal 2020 in poi o prima anche come me 2017 se vuole progredire nella tecnica e composizione ci metterà di più perchè pochi possono finanziare ogni scatto senza preoccuparsene, che in parte è vero ma si parla di un certo tipo di utenti mica è una regola aurea. Poi c'è chi dice che serve studiare per migliorare qualsivoglia sia la filiera che si usa, vero anche questo e come dare torto. Però è anche vero che come dice Salt molto fotoamatori della domenica faranno più fatica a migliorare come fotografi in analogico perchè per fare esperienza serve scattare, anche se ci pensi di più o se ci si dedica di più in ogni scatto una persona inesperta a progredire con esperienza ci metterà di più anche con tutte le cure del caso parliamo dei fotografi della domenica sempre. In digitale sbagli e capisci in istantenea cosa hai sbagliato e come grazie all'istogramma e possibilità di vedere in anteprima lo scatto.. ma c'è da dire a questo punto se parlare di istogramma e lavorare in raw sia altrettanto da fotoamatori della domenica. Poi chiaro che se parliamo di persone appassionate al quale piace molto la fotografia allora le cosa cambiano perchè grazie allo studio si apprende e grazie ai costi dell'analogico ti "obbliga" ad avere una cura particolarmente maggiore dato che si è ben cosnapevoli che ogni scatto perso e tot di euro dunque si cerca di essere un po' puntigliosi. Poi questo lo si può fare pure con il digitale ma psicologicamente è ben diverso. chi ha ragione? dipende del soggetto che usa la fotocamera come ha scritto Salt qualche commento dopo |
| inviato il 02 Giugno 2020 ore 15:08
Caro Salt, avevo messo le faccette che ridono per sdrammatizzare un poco la piega che sta prendendo questa discussione. Era solo una battuta ma con un fondo di verità. Per me e dico solo ed esclusivamente per quanto mi riguarda il 9+ non è più alpinismo come non lo sono certe forzature in fotografia. Non dico che non sia una bella cosa affrontare uno strapiombo con appigli infinitesimi ma non è alpinismo come non è fotografia l'eccessivo ricorso agli hdr, alla ipersaturazione ed a tutte le forzature che contraddistinguono tante foto attuali |
| inviato il 02 Giugno 2020 ore 15:08
“ Salt ... poi sono partiti i flame di quelli che "leggi il × manuale" che senza non sei abbastanza nerd.. „ Questa è un'interpretazione di parte e faziosa ... posso concordare con (alcune) cose di quanto hai scritto, ma questa è per me inacettabile. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |