RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Test Ammiraglie per Olimpiadi - Piccole precisazioni


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Test Ammiraglie per Olimpiadi - Piccole precisazioni





avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2020 ore 9:03

Bello questo 3D, scrivo queste parole solo per attivare la sottoscrizione all' argomento, infatti ad argomenti intelligenti e ben posti normalmente anche gli interventi sono intelligenti.

Ce ne fossero di Signessuno che dimostrano di essere Qualcuno.

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2020 ore 9:05

In F1 il suo obiettivo standard era il 500mm. Costretto ad abbandonare Canon per Nikon dall'avvento dei GP in notturna.


Nel 94 l'ho incontrato a Monza con un carico di attrezzatura che si sarà aggirato sui 25 kg, lo abbiamo salutato senza conoscerlo e ha fatto volentieri due chiacchiere con me e un mio amico, persona molto cordiale.

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2020 ore 9:09

Allora, letto ogni singolo commento.
Non conosco l'identità dell'autore del post, signessuno, ma che si tratti di Colombo o meno, poco cambia.
Dalla sua disamina, dalla sua capacità espositiva, si capisce quanto sia competente in materia.
Tra l'altro mi ha colpito questa sua parte:
Poi ok il discorso panning spessissimo non si può pre-focheggiare, perché o sono in punti che ognuno ha la sua traiettoria o non hai riferimenti sull'asfalto perché ad es. coperti da ostacoli (muretto box, prato, dosso,ecc.) e quindi ciccia, si va di AF….


Ricordando le parole di un altro utente, secondo il quale, solo chi non è "bravo" ricorre all'af, omettendo quanto signessuno ha detto.

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2020 ore 9:09

@Marcorik OT noi brianzoli siamo un po' come i tedeschi, con più fantasia...MrGreen

avatarjunior
inviato il 26 Maggio 2020 ore 9:28

Il post di Signornessuno è da stampare e incorniciare!

Mi vergogno quasi a definirmi "collega" pur facendo fotografia sportiva. Ho sempre avuto molta stima e ammirazione per chi aveva la "le palle" di seguire F1 e MGP "all season". Con la mia piccola agenzia abbiamo provato a fare qualche GP F1 e qualche gara di SBK europea e negli ultimi anni la Formula E. Seguiamo principalmente eventi sportivi sul territorio nazionale.
A differenza di "signornessuno" per noi 6000€ di investimento sui corpi macchina è abbastanza impegnativo, quindi non mi vergogno a dire che spesso capita anche di comprare materiale usato o comunque di sfruttare le attrezzature ben oltre i limiti dell'ammortamento… la prima classe l'ho vista solo su "Italo" Milano Roma perché era in offerta e più di una volta ci è capitato di finire un evento il venerdì a tarda ora, guidare nella notte e dormire in macchina qualche ora nel parcheggio del paddock…
Usiamo Canon (io) e Nikon (i miei soci) e capita regolarmente di scambiarsi le attrezzature. Passare da un 1DX ad una D5 è molto meno sconvolgente di quanto si creda… (mentre ho avuto qualche seria difficoltà ad impostare una piccola Nikon amatoriale D3000 o 5000 non ricordo… ad un compleanno… ).
Al momento con gli eventi sportivi fermi sono saltati tutti i piani e programmi di investimento della stagione, ma spero che a Settembre ci sarà una ripresa e di incamerare qualche buon contratto… così magari riusciamo a far saltar fuori il budget per una 1DX mkIII o una D6...

il Sig. Cortesi, per quanto apprezzabilissimo fotografo di volatili, sono ormai anni che sentenzia la morte di Canon e Nikon... o almeno questo è quello che spera...












avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2020 ore 9:31

Ciao ....xxx (non sapendo il nome), mi hanno avvisato e sono ovviamente venuto a rispondere soprattutto perché raramente qui scrive chi lavora seriamente con la fotografia.
Mi spiace se ti sei sentito "colpito" dalle mie spiegazioni riguardo l'uso dell'af ma vorrei precisare che ho chiarito che esistono situazioni in cui l'uso dell'af è utile (sull'indispensabile magari ci torniamo).
Che esistano situazioni particolari come quella del tunnel non lo metto e non l'ho messo in dubbio, così come è altrettanto necessario (quasi necessario) il suo uso in scene di gruppo o frontali complessi dove come hai giustamente detto cerchi un particolare momento.
Il discorso riguardava il panning, quindi la necessità di tenere iso al minimo, diaframmi chiusi per raggiungere tempi adeguati o estremi a seconda dell'effetto che si vuole dare...e chiaramente tanta manualità.
In questi casi per quel che mi riguarda, per quel che riguarda le persone con cui lavoro da anni (io da oramai più di 30) l'uso dell'af si riserva a poche situazioni.
Io non ti conosco e non so ne posso giudicare il tuo modo di lavorare così come tu chiaramente non puoi fare altrettanto ma ti parlo per chi normalmente trovo a bordo circuito (quindi ti prego di non sentirti chiamato in causa, parlo di altri); buona parte dei fotografi usa anzi abusa di raffica ed af affidandosi completamente alla macchina....e per altro usando spesso tempi ben più veloci di quanto a mio viso si dovrebbe per ritenere accettabile lo scatto.
In sala stampa scaricano migliaia e migliaia di scatti su cui si mettono a lavorare, io sarei fallito così, è follia allo stato puro, perdere tempo prezioso davanti ad uno schermo per selezionare una tra centinaia di scatti in raffica, e per ogni pilota, ogni posizione....follia, per tale motivo non li considero abili, non per altro, a beccarne una buona su migliaia beh....grazie, a costruirtela, e portarla a casa con costanza è un altra (poi io, come molti altri penso, ho il mio bel pulsante che attiva l'af....per prendere QUEL determinato attimo fuori programma, ed il dito sta sempre lì).
Quindi se, come capisco dal tuo post, tu sei sovente lavorare su una dinamica espressiva ...siamo sicuramente sulla stessa frequenza.

Purtroppo non mi trovi d'accordo sul fatto che oggi tale dinamica sia una richiesta, chi parla sono le riviste, ed a parte pochi casi molti scatti pubblicati sono tutt'altro che "dinamici" o con panning spinti o estremi.
Come ben saprai facendo questo lavoro oramai comprano di tutto pur di risparmiare e nella maggior parte dei casi quel che conta di più sono i rapporti personali, la fiducia o la stima (contratti a parte ovviamente).

Sul fatto dell'uso di ND non ho inteso il problema, se li uso è per abbassare la luce eccessiva che non mi permette di scendere sufficientemente tramite diaframma, diciamo pomeriggio assolato, in quel caso anche usando un ND l'af lavora egregiamente perché il contrasto è pari ad una situazione con meno luce ma sufficiente.
Parliamo di usare un diaframma 8-13 invece di 22-25, la luce per 1/60 (estremo direi con supertele) a f13 è certamente più che sufficiente a far focheggiare senza problemi (per altro parlo con cognizione, visto che lo faccio).
Al pari usare un polarizzatore (non usabile ovunque perché potrebbe invece dar fastidio ad alcuni sistemi AF) è una scelta evidentemente personale, per te non accettabile per quel che mi riguarda si, anzi in molti casi evita all'agenzia di mettere mano al jpeg per "caricare i colori o gestire riflessi invasivi". Ma ripeto è scelta personale e non strada necessaria (l'nd non falsa i colori).

Tornando al discorso ML, non so cosa abbia letto ma ho ribadito che ha limiti come hanno limiti tutte le macchine, e potremmo far notte ad elencare pregi e difetti di ogni sistema, ogni macchina, ogni situazione....alimenterebbe solo enormi discussioni sul forum.

Tornando al discorso quindi AF, su cui evidentemente ti sei sentito colpito, vorrei essere chiaro, se l'uso di automatismi permette di ottenere stessi risultati o migliori di un metodo manuale....ma nemmeno ne parliamo, non è che l'utilizzo di tecniche faccia figo e se usi l'automatismo sei una cacca, queste sono baggianate che personalmente lascio ad altri, uso automatismi di esposizione e AF in ogni situazione possibile.
Semplicemente, per quello che mi riguarda, ho verificato alla mano che fino ad oggi (parliamo di d4s, 1dxII..etc) il numero di scarti su panning ...ovviamente laterali o 3/4 era nettamente a sfavore dell'af.
Posso anche dirti che in foto in allontanamento (i posteriori) ci sono sistemi che faticano veramente tanto, e altri (senza entrare nello specifico della macchina) che se li mangiano come fosse la normalità, e con i quali non avrei il minimo dubbio nell'usare l'af (per altro ora anche nei laterali).

Che ognuno abbia le proprie preferenze ci mancherebbe, ma con tutto il rispetto per chi lavora indipendentemente dal fatto che non ci conosciamo e quindi nessuno di noi può farsi un idea dell'altro, ritengo che parlare di "indispensabile" nella fotografia, anche in quella sportiva, sia sbagliato, più o meno comodo o con maggiore possibilità sì, indispensabile no (ripeto opinione personale).

Sul discorso delle attrezzature è vero (almeno io ho ogni sorta di apparecchio e lente e pagata da me), ma uso regolarmente anche quelli dell'agenzia (se disponibili) e nei circuiti o campi gara non ho mai avuto problemi a trovare le ottiche che siano Nikon o Canon (Sony forse tra anni....), e spesso mi evito di portarmi in trasferta certe ottiche, vuoi per il rischio, vuoi perché una spedizione può avere problemi e ti sei giocato il lavoro, vuoi per costi e comodità.
Chiaramente non sempre è possibile, negli eventi minori è già tanto se trovi una sala stampa e dei mobiletti.

Se, ti va di chiarire qualcosa su cui pensi non sia stato chiaro o non ti trovi d'accordo sono ben felice di parlarne in modo costruttivo, per una volta sarebbe sorprendente su questo forum.

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2020 ore 9:36

Premesso che non ho mai scattato foto in autodromo e che non sono un uccellatore lasciatemi dire che anche l'uccellatore Cortesi ha le sue buone ragioni soprattutto quando afferma di non credere in una futuribile, ma improbabile "riscossa delle reflex" nei confronti delle ML!;-)

Ovviamente con alte velocità in gioco anche un ritardo di qualche millesimo di secondo dell'EVF rispetto all'OVF fa la differenza, però...
Dovreste sapere che anche l'occhio umano ha un suo "ritardo" che tutti più o meno abbiamo imparato a gestire... quindi passare da Reflex a ML in certi ambienti non è facile perchè prima di tutto c'è da capire di quanto bisogna cambiare l'anticipo per tornare a centrare il bersaglio e poi, quando si è aggiustato il tiro, per far si che il nuovo anticipo diventi un gesto "automatico" serve tanto allenamento...

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2020 ore 9:39

Signessuno, leggendo la tua esperienza mi sono soffermato sul fatto che hai utilizzato una ML senza settarla, tu giustamente dici che se l'ha settata un uomo Sony sarà settata al meglio, beh ti dico che alla presentazione della A9 su Roma i "tecnici" Sony non sapevano come si dettava il riconoscimento del volto su un gruppo o come si impostava il bilanciamento del bianco con priorità al bianco quindi figurati che impostazioni avevi! Poi leggo che il monitor passava da una visione buia ad accecarsi con il sole quindi immagino (non essendo presente) che ci fosse una visione legata all'esposizione sul mirino e questo è un errore immenso. Per il resto sugli ND confermo quanto detto da Mactwin, inoltre ti dico anche un'altra cosa, hai notato che a 1/60 per fare un panning, su una reflex fai qualche scatto al secondo mentre con una A9 ne fai 20? Ti sembra poca differenza?

user187800
avatar
inviato il 26 Maggio 2020 ore 9:41

"Premesso che non ho mai scattato foto in autodromo e che non sono un uccellatore lasciatemi dire che anche l'uccellatore Cortesi ha le sue buone ragioni soprattutto quando afferma di non credere in una futuribile, ma improbabile "riscossa delle reflex" nei confronti delle ML!;-)

Ovviamente con alte velocità in gioco anche un ritardo di qualche millesimo di secondo dell'EVF rispetto all'OVF fa la differenza, però...
Dovreste sapere che anche l'occhio umano ha un suo "ritardo" che tutti più o meno abbiamo imparato a gestire... quindi passare da Reflex a ML in certi ambienti non è facile perchè prima di tutto c'è da capire di quanto bisogna cambiare l'anticipo per tornare a centrare il bersaglio e poi, quando si è aggiustato il tiro, per far si che il nuovo anticipo diventi un gesto "automatico" serve tanto allenamento..."

Io credo esattamente l'opposto, che le reflex possano essere migliorate tanto quanto ed offrono sf a mirino ottico. In alcuni generi questo è sempre un plus che fa la differenza molto di più del tracking. E questo molti professionisti del modo dell sport lo sanno benissimo e continueranno ad usare reflex fino a data da destinarsi ;-)

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2020 ore 9:57

@Claudio Gaberlotto
Gli atti di fede non si discutono!!!MrGreen
Comunque un utilizzo misto OVF & EVF con bersagli molto veloci farà soltanto danni perchè non è praticamente possibile gestire il diverso anticipo necessario per centrare il bersaglio...

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2020 ore 10:00

Black nel caso specifico del tunnel personalmente preferirei anche io la reflex, ma per questioni di naturalezza nella visione, sul problema del panning non saprei esprimermi non so con che focale stesse lavorando, che tipo di panning volesse (ci sta un limite comunque, perché le moto, le macchine, si muovono anche sul verticale ed a meno di effetti estremi...magari per piazzarne una "diversa", oltre certi valori diventa eccessivo), e parliamo di macchine e con velocità veramente elevate...quindi fatico a capire il tempo estremamente basso.

Questa è in un momento di luce, f16....ma è anche 1/30 (>500mm)
photos.app.goo.gl/D1Cd1KVPWoFgz5Ht9

....non ne fai molte, sono esercizi di stile, per differenziare, ma un necessità, oh sarò di coccio io ma dopo più di 30 anni di foto vedo solo comodità, non necessità.
E ribadisco, su molti punti mi trovo con quanto detto dal signessuno (mi spiace anche mettere questo nick, come preferirei non parlarci su forum, ma tant'è).

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2020 ore 10:13

@Claudio buongiorno, mi scuso per la risposta di ieri sera, chiedo scusa veramente!
E' la mia "prima volta" che scrivo in un forum (non ho nemmeno i canali social) e se non solo a me il tuo post è stato frainteso non potendo vedere la mimica facciale ci sarà un motivo...
Ma veramente non ho mai detto che le prox ammiraglie ML Canikon supereranno la A9!!!
Ho solo detto che sara "ovvio" che le prox ammiraglie ML (INDIPENDENTEMENTE dal marchio) supereranno le attuali reflex altrimenti per un uso a 360 NON andranno ancora bene e mi rifiuto di pensare che quando dismetteranno lo specchio non si possa sostituirlo al 100% con la tecnologia ML....
Anzi ti ringrazio per gli esempi che hai postato perchè vorrei capire.... senza polemica!
Io parlavo di uso dell'AF in genere e perchè NON si usa il pre-fuoco e mi porti una foto del martino in cui si fa il pre-fuoco???
Perchè?
Giuro non ci arrivo... so di non essere una cima, altrimenti non avrei fatto il fotografo; perchè se da un lato a 25 anni è abbastanza divertente andare in giro per il mondo, beh per molti colleghi perdere quanto elencato nel post d'apertura e ritrovarsi a 50-60 magari a corrispondere un'assegno alla ex a cui hai pure dovuto lasciare la casa che si sta godendo con un'altro.... e doversi ricordare ad ogni rientro di trasferta di avvisare un'ora prima la compagna che si sta arrivando per darle modo di far uscire l'atro e possibilmente farsi una doccia... MrGreen
E perchè chiedo senpre gentilmente (oh voglio capire è più forte di me...) perchè con il punto centrale espanso con una D5/1DX2 non dovrei fare almeno uno scatto a fuoco del tuo secondo esempio??? (comunque complimenti molto belle!)

avatarsupporter
inviato il 26 Maggio 2020 ore 10:28

Carissimo, mi scuso anch'io per l'eccesso di acidità con cui ho risposto. Ma da due anni a questa parte da parte dei principali produttori di reflex non ci sono state che ml ff costose e poco performanti in fotografia d'azione e, da parte di Canon, una infinità di rumor quasi sempre deludenti e in sostanza inconsistenti. La tua credibilità invece è fuori discussione.

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2020 ore 10:31

io seguo qualcosa di interessante finalmente..
E aggiungo un lunghissimo plauso al sig.nessuno per il modo di spiegare,ragionare e per aver fatto aprire gli occhi a molti me compreso!

Chapeau

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2020 ore 10:33

Urca... andiamo per ordine...

@Black era l'unica soluzione poter avere la visione dell'eposizione!
Perche se messa senza la previsualizzazione ed impostata in manuale ad 1/60 f22 stando fuori dal tunnel ed inquadrando dentro per poterle seguire NON la vedi!
Il mirino è nero essendoci tanti stop in meno di luce!

@Rigel oh chiedo scusa se ho detto inesattezze sul funzionamento dell'occhio umano, non sono un'oculista ma dai miei ricordi delle elementari, mi sembrava di ricordare che al buoi la pupilla si dilata per far entrare piu lece nel bulbo oculare ed al contrario si stringe in presebza di luce... se ho detto inesattezze anche qui mi piacerebbe conoscere la verità

@Big ma ho mai detto che prevedo un'ascesa/riscossa reflex???
No ma allora il problema sono io che non si spiegarmi...
Sono io stato il primo a dire che la prox generazione di ML Pro verrà rilasciata quando superera in tutti i campi le reflex

@Mac sui giornali ne vedi pochissime ma solo perchè il business non sono certo i giornali!
Si starebbe zappando la terra da mo....
I clienti che pagano, sono Rolex, RedBull, Shell, Philip Morris, Mercedes e compagnia cantante e ci vogliono determinate foto... diciamo che sto dicendo anche un po troppo... MrGreen
Beh Canon putroppo ha da tempo abbandonato tutto il settore moto nel media center....
Segue solo Olimpiadi, F1 e la moda/spettacolo Cannes/Venezia/ecc.
E poi NON mi riferisco solo ai panning per certe foto il 1/125 è lo standard anche nei frontali, 3/4 ecc. e fino al 1/15 con il 600mm a mano libera vengono ancora perfette da vedersi l'intaglio della testa delle viti sulla carena...



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me