| inviato il 05 Giugno 2020 ore 12:41
Il Canon 16-35 f/4 IS sarebbe il degno (molto più che degno) sostituto del 10-22 che usavi con la 50D, ti restituisce lo stesso angolo di campo, ha una resa favolosa ai bordi anche a TA, se ti trovavi bene con quel range di focali direi che è un'ottima scelta. Io l'ho preso passando al FF proprio per coprire lo stesso range del Canon 10-22 che usavo su APS-C. Il sigma non lo conosco, sappi che su FF è un ultrawide e quindi a te capire se ti serve una focale così spinta. Per trovarti un po' più coperto come focali su FF, come eri abituato su APS-C, forse una pensata ad aggiungere un 50ino f/1.8 al tuo corredo la farei. |
| inviato il 05 Giugno 2020 ore 15:29
“ Le alternative per ora cadrebbero sul canon 17 40, il canon 16 35 f4, il sigma 12 -24 f4 art...o non saprei. Mi servirebbe da portare in viaggio, quindi per fotografare paesaggi ma anche architettura, che non sia troppo spinto e non doverlo cambiare ogni due secondi. Suggerimenti? „ Ho avuto il 17-40 e l'ho sostituito con il 16-35 f4 IS, nettamente migliore quasi in tutto. Quasi: la gestione del flare e la "stella" rimangono migliori nel 17-40. Anche il prezzo è a favore del 17-40, soprattutto se preso usato. In ogni caso tra i due, se il budget lo consente 16-35 senza neppure pensarci: ad f4 è già nitido, mentre il 17-40 no. La differenza diminuisce molto chiudendo il diaframma. Inoltre ho il Sigma 12-24 f4 ... se non vuoi qualcosa di troppo spinto perché lo prendi in considerazione? Il mio esemplare è ottimo, nitidissimo da angolo ad angolo, ma un grandangolo estremo è oggettivamente difficile da usare: a) a 12mm è difficile non includere elementi indesiderati, bisogna stare molto attenti b) ai lati c'è una deformazione prospettica notevole c) è grande e PESANTE d) richiede filtri a lastra da 150mm, grandi, grandi, grandi, ingombranti, macchinosi, e COSTOSI Sempre sui grandangoli, e che tu non hai considerato, ti segnalo a) i due Tamron 15-30 f.28 VC: non so esprimenrmi in merito alle differenze tra i due b) il Sigma 14-24 f2.8 c) gli Irix 15mm e Irix 11mm (però estremissimo), entrambi manual focus d) il Canon 11-24 (estremissimo, costosissimo, richiede addirittura i filtri a lastra da 180mm, ancora più costosi) e) il Canon 14mm f2.8, costoso In ogni caso sono tutti grandi, pesanti, costosi, e richiedono i filtri a lastra Capitolo a parte per a) Laowa 12mm: piccolo, leggero, monta filtri a vite da 77mm, manual focus, non è economico neppure lui, mi pare costi un millino b) Zeiss 15mm: non ne so pressoché nulla, mai usato, mai visto dal vivo, costoso, molto costoso c) Samyang Premium 10mm ... so solo che esiste |
| inviato il 05 Giugno 2020 ore 16:06
Grazie mille per il dettagliato suggerimento, in effetti il sigma credo di escluderlo... Per adesso sono più orientato per il 16 35 mm anche se ho visto che costicchia, anche usato... Avevo anche preso in considerazione il Tokina... |
| inviato il 05 Giugno 2020 ore 16:14
Quale Tokina? Il 16-28 f2.8? Ho solo letto che c'è chi lo adora e chi si è trovato malissimo: secondo me significa che sci sono esemplari buoni e altri no: se trovi l'esemplare buono, tutto ok, altrimenti sono rogne. |
| inviato il 05 Giugno 2020 ore 16:25
Scusate, sarà l'età, sarà il lungo periodo di alienazione da lock down .... ma Xamnex che fa le domande e Poult che risponde ai nostri suggerimenti sulle domande di Xamnex sono lo stesso utente? |
| inviato il 05 Giugno 2020 ore 16:27
Ahahha no tranquilla!! ma avevo due account e dal cellulare non ricordo la pass di uno dei due... |
| inviato il 05 Giugno 2020 ore 16:32
Urca Xamnex=Poult fatti "fondere" dall'Admin in un unico utente e resetta la pw ... iniziavo a sentirmi scema |
| inviato il 11 Giugno 2020 ore 9:49
Piccolo dubbio: stavo cercando i prezzi del canon 16 35 mm f4 nuovo su "trova prezzi" e mi compaiono cifre intorno ai 750 780 euro nuovo, fino ad arrivare ai 1000 su Amazon. L usato invece si trova sui 700 750 euro. Quindi mi chiedevo... Ci sono diverse versioni? Come mai il prezzo del nuovo si discosta così poco rispetto all usato? Grazie |
| inviato il 11 Giugno 2020 ore 10:25
Perché chi lo vende usato adesso l'ha comprato nuovo tempo fa' pagandolo molto più del prezzo attuale del nuovo, e cerca di venderlo rimettendoci il meno possibile. La versione è una sola. |
| inviato il 11 Giugno 2020 ore 10:35
Ok grazie, quindi in sostanza conviene prenderlo nuovo a 750 euro circa. |
| inviato il 11 Giugno 2020 ore 10:50
Ipotizzo: magari usato con garanzia residua Canon Italia, che ti permette di contare sull'assistenza Camera Service in Italia, mentre nuovo è import con garanzia del venditore. |
user47513 | inviato il 17 Giugno 2020 ore 16:56
“ L'idea sarebbe di vendere tutto e passare a nikon „ Era una bella idea... Con 1200 euro ( molti meno vendendo il tuo usato) prendevi D610 con 24-105 Art....nuovi.... Peccato |
| inviato il 17 Giugno 2020 ore 17:33
“ Con 1200 euro ( molti meno vendendo il tuo usato) prendevi D610 con 24-105 Art....nuovi. „ Giusto per curiosità: Perché comprare il 24-105mm f/4 Sigma dal momento che esiste il 24-120mm f4 Nikkor che costa anche meno? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |