| inviato il 24 Maggio 2020 ore 8:47
Si Raffaele, la fascetta è molto bella, ma anche a me serve per la leva Lolli. |
| inviato il 24 Maggio 2020 ore 11:11
@Raffaele72 Grazie per aver condiviso la ricerca della fascetta. Ho anche acquistato il supporto che rende solidale l'ottica al corpo macchina, quello con il canotto regolabile in altezza, che tu avevi segnalato. Il Rubinar 1000 f/10 non è stabile come per l'MTO l'attacco per il cavalletto è troppo piccolo... Gianka Tienici informati sull'estrazione della vite !! |
| inviato il 24 Maggio 2020 ore 11:21
Buongiorno e buona domenica a tutti :) Ieri sera ho provato a riprendere Giove, ma non con l'MTO. Ho scoperto che la piastra (scorrevole) della testa Cullmann è troppo lunga: o tocca la culatta e si inclina, oppure interferisce con la messa a fuoco. Insomma, ieri sera non l'ho usato. Appena arriva la testa Benro devo pensare ad una soluzione. Appena riesco a svilupparle, posto uno scatto di Giove con lo Skywatcher 127, se è uscito qualcosa di utile. Così poi lo confrontiamo con l'MTO :) |
| inviato il 24 Maggio 2020 ore 11:51
Oggi qui nelle colline del Friuli c'era troppo vento per fare prove sul cavalletto (raffica di bora a 60 km/h ad occhio). Per cui mi sono dato alla pura osservazione confrontando il mio più potente binocolo stabilizzato: il Canon 18X50, con la Nikon P1000. A occhio l'ingrandimento del binocolo in questione corrisponde a circa un 7-800mm (e ci sta): 800/43=18,6. Il risultato in sede di osservazione è stato imbarazzante. Con il binocolo vedevo una chiesetta a 8 km di distanza, con P1000 vedevo le ore sul campanile... Con il binocolo vedevo delle persone in una villetta a 1.100 metri di distanza, con P1000 riconoscevo i volti ... E, questo davvero mira visu, con la P1000 riuscivo a leggere la targa di una vettura parcheggiata nella villetta stessa (1.100 metri) nonostante questa fosse a 45° rispetto a me... Chiaramente per una migliore visione conviene scattare la foto e poi guardare nel mirino ed ingrandire (fino a 10X) in digitale. La cosa incredibile poi è che stabilizza il 3 metri di focale ad 1/160 (sotto non ho avuto modo di andare) ed anche dopo un crop x10 non vedi microcomosso. . |
user47513 | inviato il 24 Maggio 2020 ore 13:49
Te l'avevo detto Tony che lo stabilizzatore fa miracoli in condizioni limite arrivo a 1/100 di secondo |
user47513 | inviato il 24 Maggio 2020 ore 14:20
we.tl/t-KSgNs8k04p ho raggruppato i migliori risultati che sono riuscito ad ottenere nel corso degli anni scattando verso i cartelli di uno spogliatoio lontani circa 150 metri. ( 150-600 sport- 60-600 sport- sony 200-600- nikon p900 e p1000) il risultato ottenuto con la p1000 è di gran lunga il migliore in assoluto. Ho sempre avuto la sensazione che la p1000 risenta di meno delle condizioni dell'aria,in particolare heat waves,che invece sono evidentissime anche guardando durante live view, nelle altre fotocamere. |
| inviato il 24 Maggio 2020 ore 14:59
“ Ho sempre avuto la sensazione che la p1000 risenta di meno delle condizioni dell'aria,in particolare heat waves,che invece sono evidentissime anche guardando durante live view, nelle altre fotocamere. „ Non è la prima volta che leggo questo... Da pilota... quale sono... e pertanto con l'appropriata esperienza, devo sfatare il mito della lente che soffra di meno la turbolenza atmosferica (heat waves). La turbolenza atmosferica generata da correnti ascensionali (termiche) è un fenomeno naturale che dipende da molti fattori, ma in particolare irraggiamento solare e conseguente riscaldamento della superficie terrestre (sia essa un tetto oppure un campo arato ecc...) Come si verifica: il sole scalda il suolo, il suolo, per conduzione, riscalda lo strato di aria che lo sovrasta, questo riscaldandosi si espande e pertanto diminuisce di densità, di conseguenza diventa più leggero dell'aria circostante e prende a salire (come farebbe una mongolfiera). Questo movimento ascensionale visibile come il classico tremolio dell'aria, è una costante degli strati bassi dell'atmosfera. Ed è quel movimento che rovina la nitidezza di una foto scattata con un supertele (ma anche con un 135) Non esiste una lente che possa minimizzare questo effetto ottico. Esistono, invece, ore in cui questo fenomeno è meno forte (non scompare mai), come il mattino, la sera, o giornate molto limpide e ventose con aria più fredda quando il sole non sia ancora riuscito a riscaldare abbastanza il suolo. Oppure giornate con meno soleggiamento e cielo nuvoloso o anche velato. Aggiungo anche che il classico tremolio delle stelle altro non è che la turbolenza atmosferica. Va da sé che usare un supertele per foto a infinito a mezzogiorno (quando il soleggiamento è massimo) porta a risultati spesso disturbati dalle heat waves. Concludendo: anche se fotografassimo con Hubble (che penso sia otticamente il massimo mai concepito), avremmo il problema delle onde di calore. |
| inviato il 24 Maggio 2020 ore 15:52
@Campos85 Ho visto. Davvero impressionante ... Questo P1000 ha delle risorse straordinarie. Una cosa però che non mi piace (non so se ho un esemplare difettoso) è che spesso è poco rispondente ai comandi: lo zoom non parte al primo colpo, il tasto Fn pure, e tanti altri comandi... è come se il computer che comanda il tutto si impallasse. Capita anche a Te? @Gsabbio Hai perfettamente ragione: le onde di calore non ce le toglie nessuno! Solo l'infrarosso ne risente di meno. Tanto che sto pensando di trasformare la P1000 in full spectrum, oppure prendere una P900 (magari usata) per questo ... |
user47513 | inviato il 24 Maggio 2020 ore 16:11
Tonyrigo purtroppo è un "difetto" comune alla serie p1000/900. La 900 ne soffriva ancor di più, spesso si piantava anche il display.. La p1000 ha ereditato in parte questi problemi, soprattutto è rimasta una certa lentezza e a volte sembra non rispondere più... Non succede sempre, a me di rado, però succede e purtroppo è così . Con le Superzooom canon non mi capitava mai. |
| inviato il 24 Maggio 2020 ore 19:42
 Prova pomeridiana del Rubinar 1000 f/10 mano libera ripreso da una decina di metri. Sony A7II - 1/160 - Stabilizzatore - 800 ISO |
| inviato il 24 Maggio 2020 ore 20:30
“ Si accettano scommesse!! Raffaele72 sarà riuscito ad estrarre la vite dal suo MTO 1000 ??? MrGreenMrGreenMrGreen „ ahahah ciao Gianka niente accidenti .. ma domani pom alle 17:00 ho un appuntamento da uno bravo. Devo rimuovere questo anello perché sono in contatto con un polacco e vuol vedere l'attacco del catadiottro. Ho intenzione di inserire la baionetta con cpu . Prima elimino questo anello, prima mi arriva la baionetta e prima invio il catadiottro dal fotoriparatore |
| inviato il 24 Maggio 2020 ore 20:35
 _DSC4992F by Dino Ladisa, su Flickr questo è l'MTO di Drake+Turbolens Zhongyi 2 sulla Luna Rossa del 2 giugno '15 |
| inviato il 24 Maggio 2020 ore 20:38
 DSC06566F by Dino Ladisa, su Flickr sempre lo stesso MTO sul sole all'alba del 14 agosto '14 |
| inviato il 24 Maggio 2020 ore 20:47
belle ... comunque questo MTO è da ribaltarlo ahahaha |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |