RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Scanner x Negativi







avatarjunior
inviato il 04 Giugno 2020 ore 20:48

mi avevano detto che sul negativo erano riportati i dati di scatto ma non è vero c'è scritto solo kodak safe . ty

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2020 ore 21:00

Solo alcune macchine fotografiche imprimono sulla pellicola i dati di scatto.

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2020 ore 21:50

Grazie @Diebu delle informazioni. Mi accerto che mi faccia le scansioni con uno degli scanner della fascia più alta che ha e poi vedo e confronto se il rapporto qualità prezzo mi soddisfa. Ma a questo punto vorro provare anche altri laboratori come dici tu, per curiosità, per vedere le differenze. Io scatto a pellicola con la Hasselblad SWA ( 1954 ) quindi con il Zeiss Biogon 38mm.

user120016
avatar
inviato il 04 Giugno 2020 ore 22:02

Io scatto a pellicola con la Hasselblad SWA ( 1954 ) quindi con il Zeiss Biogon 38mm.


Ti accontenti di poco eh? ;-)
Complimenti per il gusto raffinato!

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2020 ore 22:07

Lascio due risultati di scansioni da mio fotografo a Modena con scanner piano, non so che marca, ma molto comune per dimensioni e appunto tipo di scanner ovvero piano e 30 centesimi a negativo sempre Hasselblad swa:







avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2020 ore 22:13

@Domenico, Non provarla mai, poi non ne puoi più fare a meno...

user120016
avatar
inviato il 04 Giugno 2020 ore 22:15

Mi piace molto il taglio della prima foto. Per proporzioni azzardate e geometrie convergenti. Purtroppo non sono abituato a valutare le foto a schermo per cui non dico nulla del dettaglio. Detto questo, penso che quella foto meriterebbe una stampa fine art ad ingranditore. Minimo 40x40. Anche meglio se più grande.

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2020 ore 22:22

Come ho ripetuto più volte non si può valutare una scansione da foto così piccole, per il dettaglio occorre vedere dei crop al 100%.

user120016
avatar
inviato il 04 Giugno 2020 ore 22:27

Diego... Io vorrei vedere una stampa MrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2020 ore 22:43

Anche io;-) ma Musicapiccinini parlava dei quelle due scansioni:-P

user120016
avatar
inviato il 04 Giugno 2020 ore 23:24

Si, ovvio. Ma sai che io sono deformato mentalmente e vedo stampe dove non ci sono

avatarjunior
inviato il 05 Giugno 2020 ore 8:58

Solo alcune macchine fotografiche imprimono sulla pellicola i dati di scatto.
;-) Grazie

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2020 ore 12:39

Una curiosità. Visto che scansionare un solo negativo 6x6 può costare anche 20 euro ma allora quanto costa una stampa analogica? Ovvero ingranditore carta e bacinella? perchè se i costi sono identici per un formato decente, in bianco e nero, allora cerco un'artigiano che lo sappia fare e in futuro stampo direttamente.

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2020 ore 12:52

In b/n?
Dipende da quello che definisci "artigiano"
Se hai spazio fatti una c/o..
Io me la sono fatta con circa 100€.. ingranditore a parte ( circa 150 euro + obbiettivi per 35mm e 6x6.. 2 durst c35)
Oppure guardi se nella zona ci sono co a noleggio....

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2020 ore 13:00

Come dicevo 20 Euro per una scansione oggi, con la velocità degli scanner Hasselblad (i più diffusi nei laboratori professionali) e la semplicità dei file Raw è un prezzo esagerato (ad essere diplomatici) per una scansione (tranne che si tratti di una scansione a tamburo); poteva essere un prezzo congruo 15 - 20 anni fa quando la scansione di un fotogramma con i primi scanner Imacon (gli attuali Hasselblad) poteva durare anche 20 minuti, oggi no, chi chiede quel prezzo è poco onesto, il prezzo medio è 6 - 8 Euro per una scansione alla massima risoluzione e a 16 bit.
Qui sono spiegati i vantaggi della scansione con Hasselblad e format 3F e si capisce perché chi chiede cifre diverse da 6 - 8 Euro non è onesto:
www.knowhowtransfer.com/it/how-to-ita/risorse/sistema-3f-scansioni-pro

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me