RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Anomalia Nikkor 50mm 1:1.8


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Anomalia Nikkor 50mm 1:1.8





avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2020 ore 15:58

beh, con una bella macchina utensile, magari CNC ci vuole poco a far un bel lavoro!
Purtroppo non ne ho adesso a disposizione, l'ultima trasformazione, visto l'insistenza dell'amico che la richiedeva, l'ho fatta con molta pazienza, lima finissima da modellismo, calibro ventesimale e verifica dei risultati direttamente su un corpo analogico affidabile; per fortuna la ghiera è d'alluminio e si lavora bene, il risultato finale, anche ad uno sguardo attento e ravvicinato, era quasi indistinguibile da un AI nativo.
Ciao

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2020 ore 16:19

Io possiedo una fresa PROXXON con tavolo croce micrometrico e divisore... L'unico problema consiste nel fissare la lente. Con il motore che gira a 6000 - 8000 giri se la morsa non è stretta bene, parte come un razzo e va in orbita nel laboratorioMrGreen, se stringi troppo deformi l'anello....

avatarjunior
inviato il 17 Maggio 2020 ore 16:31

Io quelli che ho fatto ho usato calibro e lima pur avendo a disposizione i macchinari, .. . Su pezzi piccoli e fragili stringi poco ... ci manca solo che ti prenda sotto l utensile. Poco più di un millimetro di alluminio in profondità poi davvero sono pochi colpi di lima... Ci vuole piu tempo a smontare l anello e ripulirlo al rimontaggio piu che il lavoro in se.. al pomeriggio scoprii della modifica la sera dalle 8alle 930 avevo tre ottiche pronte...
Ecco dovessi farne 50 allora vale la pena piazzare una macchina... Cmq con un minimo di mano si vengono indistinguibili anche esteticamente devi proprio guardare dal retro per vedere un segno..

avatarjunior
inviato il 17 Maggio 2020 ore 16:44

Chi ha un minimo di attrezzatura, una mini morsa, un paio di limette molto fini, cacciaviti adeguati, può fare benissimo il lavoro da se, ma deve avere delle ottiche di esempio, perché la tacca va iniziato in un punto preciso: per esempio in un f/2,8 la tacca inizia 1mm scarso dopo f/16 verso 11 e in un f/1,8 sempre un mm dopo f/11 verso 8. E' la cosa giusta, sono ottiche straordinarie, meccanicamente quasi eterne e tante pure con una ottima resa nel digitale.

INORRIDISCO invece a chi dice di piegare il dente di accoppiamento sulla fotocamera ... per quel che ne so attualmente solo la DF ha il dente pieghevole per ospitare le pre-ai senza modifiche. In passato lontano avevano adottato questa soluzione sulla D3.

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2020 ore 17:11

Robermaga - adesso ti posto la pagina del manuale.




avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2020 ore 17:40

@Robermaga - ecco il link completo Nikon

www.nikonschool.it/experience/obiettivo-Nikon-F-su-nuova-DSLR_3.php

avatarjunior
inviato il 17 Maggio 2020 ore 22:59

Ho scritto nella fotocamera , cioè nei dati degli obiettivi senza CPU.

Chiedo scusa, non avevo capito.


L'ottica è esattamente un Nikkor 50 1,8 AIS. Goditela, ti darà ottimi risultati sulla 750.

Una piccola nota ... ma perché non vi leggete i libretti di istruzione, li c'è scritto tutto, compatibilità comprese e limitazioni comprese. Per la cronaca, le ottiche tipo AI AIS vanno su tutte le professionali, su tutte le FF, e sulla serie D200/300/500/7xxx (tranne l'ultima). Le precedenti, tipo O, C, Q, N con sigle in maiuscolo, più le tipo K fanno seri danni se montate su queste se non sono modificate in AI. Le entry accettano tutto con forti limitazioni. Per le vintage la migliore è la DF.

A scopo informativo, ho una D7200. Lo ho solamente provato su una D750 e dava gli stessi valori, ora ho capito il perchè.
Pur leggendo le istruzioni non ci sarei mai arrivato comunque a questa cosa delle CPU non presenti.
Cosa nuova imparata.


avatarjunior
inviato il 18 Maggio 2020 ore 0:12

@alessandroprof, ma è esattamente quello che dico io. Della F6 non sapevo del dente ribaltabile, ma sulle attuali e le digitali passate, solo la DF ha il dente ribaltabile ma in quel caso lavora in stop-down ... che non è il massimo. Così pure lavorano tutte le entry che non hanno il dente di accoppiamento + la ultima D7500. Le altre e cioè la serie apsc D200/300/500/7000/7100/7200 e le FF professionali + D600/610/750/700/800/E/810/850 non hanno il dente pieghevole ... e questo è un bene perché lavorano magnificamente in A e M, naturalmente a fuoco manuale.

Inoltre nel menù "ottiche senza CPU" va memorizzata l'ottica AI AIS o modificata (o la serie di ottiche) indicando l'apertura relativa, così da avere una esposizione perfetta oltre che il report nei dati exiff.
Probabilmente a TA sarà possibile montare una ottica non modificata, ma non azzarderei la prova ... la rottura del dente di ritegno e successiva riparazione costa non poco.

avatarjunior
inviato il 18 Maggio 2020 ore 0:18

Ok ora sappiamo che la F6 e sembra anche la Df hanno il dente di accoppiamento ribaltabile. Graie a tutti!!

FedAngel bene spero che ora ti coincida tutto.. comunque guarda a volte un manuale lo guardi mille volte e qualcosa sfugge sempre ..

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2020 ore 6:07

la rottura del dente di ritegno e successiva riparazione costa non poco.


Comunque si trova l'anello modificato "originale" per 10-15€ su una nota piattaforma on-line. Anni fa si trovava il kit Nikon a circa lo stesso prezzo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me