RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

zecche come evitarle?


  1. Forum
  2. »
  3. Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi
  4. » zecche come evitarle?





avatarjunior
inviato il 16 Maggio 2020 ore 17:09

Ok, pareva anche a me.

avatarjunior
inviato il 16 Maggio 2020 ore 17:10

Ma mi sembra che il vaccino non sia efficace per tutte le malattie che portano le zecche...


Vero, il vaccino (TBE) protegge solo dall'encefalite virale che possono trasmettere le zecche se infette, ma non dalla borreliosi (morbo di Lyme) che è di origine batterica, e contro cui non esiste ancora vaccino.
Però quest'ultima essendo batterica la curi con antibiotico se la prendi in tempo (esperienza personale, ho preso 3 zecche in vita mia, e la terza mi ha infettato..), mentre contro la prima cura non c'è (come per la maggior parte dei virus), per cui meglio il vaccino preventivo.

avatarjunior
inviato il 16 Maggio 2020 ore 17:11

Elleemme ha risposto prima di me MrGreen

avatarjunior
inviato il 16 Maggio 2020 ore 17:12

Già!

avatarmoderator
inviato il 16 Maggio 2020 ore 17:26

Confermo che non è ancora stato registrato e commercializzato un vaccino contro la malattia di Lyme (deve il nome all'omonima cittadina americana in cui fu descritto il primo caso nel 1975).
. Attualmente sono in fase di sperimentazione, negli Stati Uniti d'America, la loro immissione sul mercato potrà avvenire soltanto dopo la conclusione della fase III di sperimentazione.
... e comunque questi vaccini non sembrano utilizzabili in Italia e in Europa, dal momento che negli Usa è presente solo l'agente patogeno B.burgdorferi sensu strictu, mentre in Europa sono presenti tutte le genospecie di Borrelie, che sono distinte tra loro dal punto di vista antigenico Confuso

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2020 ore 20:08

Ciao.
È capitato anche a me di portare a casa tali parassiti indesiderati.La prima presa 6 anni fa circa e poi per altri due anni consecutivi 2 o 3 le portavo a casa.
Ho notato che il periodo peggiore è propio la primavera,probabilmente perchè escono allo scoperto e sono fameliche.
Ho notato anche che le becchi piu facilmente in sottoboschi rigogliosi,vicino a fonti d'acqua ed in vaj chiusi e umidi ed ho fatto caso invece che in prati piu aperti,piu esposti al sole,non mi è mai capitato di beccarmele.I punti che prediligono attacarsi "almeno su di me"sono:interno coscia,inguine e parte bassa della schiena che guardacaso sono i nosti punti del corpo che restano piu coperti quindi probabilmente la cute è piu"tenera"...queste sono tutte esperienze persobali.
Le zone dove ho avuto il dispiacere di beccarle e nel veronese tra valpolicella, val d'adige e montebaldo.
Per precauzioni quelle illustrate nei punti precedenti sono le stesse che ho adottato,panta lunghi e chiari, calzini sopra i pantaloni e Autan.
Da allora,per ora,non ne ho piu beccate.

Prossimo passo cmq è il vaccino contro la TBE.

Elleemme molto utili i tui consigli.

Un saluto a tutti

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2020 ore 20:43

Eh effettivamente il link non avevo letto... metto un segnalibro nel frattempo.
TBE presumo sia la stessa cosa della FSME
www.ch.ch/it/zecche/

avatarmoderator
inviato il 16 Maggio 2020 ore 21:41

Si è la stessa cosa : meningoencefalite da zecche
(FSME) = acronimo in tedesco Frühsommer-Meningoenzephalitis
(TBE) = acronimo inglese Tick Borne Encephalitis tradotto in Encefalite trasmessa da zecche

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2020 ore 20:43

“ noi qui ce le abbiamo sedute ai posti di comando“
Noi abbiamo topi che cercano di uscire dalle fogne

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2020 ore 15:27

Zecche??? Presa una la settimana scorsa andando su asfalto con la bici da corsa! Lo scorso anno 40 gg di antibiotici per morbo di Lyme ConfusoConfusoTristeTriste In provincia di Belluno il vaccino è gratuito ma l' attesa è di 5-6 mesi minimo, ora sospeso per l' emergenza Covid19. Ed è verissimo che dipende da persona a persona , io sono una calamita per loro TristeTristeTriste

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2020 ore 15:57

Questo può funzionare?
www.colpharma.com/prodotto/antizecche-e-pulci-per-uomo/

avatarmoderator
inviato il 18 Maggio 2020 ore 16:28

Curiosità: l'organo di Haller si trova nelle zampe anteriori della zecca, in una protuberanza del tarso, e permette alla zecca di riconoscere un potenziale ospite. Nel 1881, uno scienziato di nome G. Haller ne pubblicò per la prima volta una descrizione ma interpretò erroneamente che si trattasse di un sensore acustico (orecchie), fu poi poi rilevato che era olfattivo (naso).
Peli e antenne: le zecche hanno peli e antenne con funzioni diverse. Alcuni fungono da chemorecettori, altri hanno una funzione tattile. È quindi possibile che possano anche rilevare determinate frequenze acustiche, ma quali?.
Sembra che non ci siano abbastanza studi in tema ultrasuoni quindi anche se le zecche dovessero percepire gli ultrasuoni, non è detto che siano sensibili ad essi Confuso
Consiglio quindi di usare i repellenti spray già indicati qui e nella mia guida.

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2020 ore 16:35


se funziona come quello per le zanzare andiamo beneMrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2020 ore 21:13

In Italia quando si parla in associazione di zecche e fotonaturalisti appare immediatamente la mappa del Parco delle Dolomiti Bellunesi; ritengo che qualsiasi zona a pascolo dei nostri rilievi sia paragonabile. Giusto?
p.s.: per la verità il problema non mi risulta pressante nei Sibillini ma da dire anche che lì la fauna è essenzialmente selvatica (stalle quando non lo è).

avatarmoderator
inviato il 18 Maggio 2020 ore 21:35








citazione: «Se una volta c'erano delle zone endemiche per la Tbe, oggi invece la zecca è talmente diffusa ovunque che non possiamo dire dove ci siano maggiori probabilità di prendersi questa pericolosa patologia», ha detto il direttore dell'unità operativa complessa di Prevenzione dell'Usl 1 Belluno, Fabio Soppelsa. - articolo 08/06/2018 sivempveneto.it

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me