| inviato il 13 Maggio 2020 ore 10:43
Beh l'ambiente d'ascolto può essere considerato come un componente, forse il più importante componente, di una buona catena audio. Ciò non toglie, che se lo spazio manca, non ci si possa comunque attrezzare con dei buoni minimonitor. Delle elettroniche moon, ho sentito parlare bene, anche se non le ho mai sentite suonare, in un contesto familiare. |
| inviato il 13 Maggio 2020 ore 11:05
“ Beh l'ambiente d'ascolto può essere considerato come un componente, forse il più importante componente, di una buona catena audio. „ Eh... e lì partiamo subito male, tra l'altro, l'ascolto è piuttosto ravvicinato, saranno 3mt.... Anche le frequenze molto basse... a quella distanza, non sono udibili, tant'è che se mi sposto più lontano, le percepisco molto meglio ma il punto d'ascolto è a 3mt. Poi, appena alzo un po', mia moglie brontola... insomma... mi è cascata subito la catena e quando serve, mi metto in cuffia.... |
| inviato il 13 Maggio 2020 ore 11:08
Per quanto riguarda la musica liquida sono un ignorante, ma volendo integrare il mio impianto per l'ascolto di musica liquida, di qualità però, di cosa avrei di bisogno? |
| inviato il 13 Maggio 2020 ore 12:00
Per prima cosa ti serve un dac di qualità, sennò tanto vale rimanere col CD. Io quest'anno mi sono dedicato di nuovo all'audio, lasciato un po' in disparte da qualche tempo. Mi sono mosso in due direzioni completamente opposte: vinile e musica liquida. Per il vinile ho preso uno splendido Pro-Ject e per il momento mi fermo lì. Dovrei cambiare il pre-phono, ma al momento preferisco investire in dischi (sennò che mi suono???). Lato musica liquida ho preso uno splendido Hugo2, per ora collegato con un Raspberry Pi che gira Volumio per la musica in rete (un HDD collegato al router) e per le radio web. Prossimo acquisto lo streamer 2go da attaccare al DAC, così pensiono anche il vecchio Pi (che verrà probabilmente dedicato al video) e aumento la qualità della sorgente liquida. In tutto ciò il vecchio lettore CD è tornato a riposarsi nella sua scatola, dopo anni di onorato servizio. |
| inviato il 13 Maggio 2020 ore 12:28
Per l'ascolto di musica liquida che differenza c'è tra un dac e una buona scheda audio esterna? |
| inviato il 13 Maggio 2020 ore 12:36
La scheda audio dovrebbe avere un dac a bordo per convertire un segnale digitale in analogico. Io consiglio sempre un bel dac di qualità Otto72 a quel prezzo ti fai tanta bella roba, come ad esempio un Chord Qutest. |
| inviato il 13 Maggio 2020 ore 12:57
Guglia sicuramente entrambe convertono il segnale digitale in analogico tanto che mi chiedo se in effetti non siano la stessa cosa chiamata in modo diverso, la differenza però la vedo nei prezzi che sono sempre molto più alti nei dac |
| inviato il 13 Maggio 2020 ore 12:58
Otto, ti consiglierei di cercarti uno streamer naim. Ne trovi usati a buon prezzo e ritroveresti il family feeling a cui sei abituato... |
| inviato il 13 Maggio 2020 ore 12:59
uno streamer in genere contiene anche l'hard disc e la connessione di rete, in maniera tale da renderlo autosufficiente. E poi un'app che gira su tablet a comandarlo. |
| inviato il 13 Maggio 2020 ore 13:36
Ecco... scusate l'ignoranza ma sono fuori dal giro da parecchio. Mi sono sempre chiesto se esistessero dei sistemi che suonassero tramite app da smartphone in autosufficienza. |
| inviato il 13 Maggio 2020 ore 13:50
Anche google play musica legge i file hires, ma ti devi accontentare della conversione effettuata dal cellulare, o utilizzare un convertitore tipo stick, da attaccare alla usb. Ma devi usare una app che faccia il bypass della conversione interna, come usb audio player pro, che supporta i dac esterni. |
| inviato il 13 Maggio 2020 ore 14:06
“ non me ne volere bergat, ma dalla foto che hai mostrato e dai come sono posizionati quei diffusori, dubito che possano incontrare il mio gusto. Pensa solo che le Snell, le tengo a 2 metri circa, dalla parete posteriore... „ se hai la sala grande ok. Se io mettessi i miei diffusori distanti 2 mt dalla parete ( non sono certo delle tablette dove sercve aria per la ricostruzione scenica) avrei i diffusori distanti 20 cm dal mio volto |
| inviato il 13 Maggio 2020 ore 14:09
“ se esiste un servizio streaming di flac o wav sono convinto che le cose possano assolutamente cambiare. „ non credo esista e sia facilmente fruibile, se uno non ha la fibra FTTH |
| inviato il 13 Maggio 2020 ore 14:13
“ Un amp integrato della Moon (sono poco conosciuti ma mi hanno stupito). „ ottimo prodotto ma dal pessimo rapporto qualità/prezzo. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |