| inviato il 12 Maggio 2020 ore 23:52
C'è poco da collimare sugli MTO. Le due ottiche sensibili a scollimazione (specchio primario e menisco frontale che contiene il secondario) non sono dotati di meccanismi di regolazione di sorta. Vanno alloggiati nelle loro sedi e (questo è fondamentale) non serrarli con le loro rispettive ghiere. Bisogna lasciarli laschi, liberi da qualsiasi costrizione, sopratutto il primario. Serrarli fino a quando, scuotendo leggermente il barilotto, si sente appena il movimento dell'elemento. Giacchè ci si trova, avendo smontato il tutto, anche le ghiere con le loro sedi e le viti vanno lubrificate. Vi risparmierete bestemmie quando, tra 5-10-15 anni deciderete di rifare un tagliando |
| inviato il 13 Maggio 2020 ore 0:10
@Pamtom "Non so se la qualità dei catadiotrici sia permanente. Nei telescopi riflettori si cambia l'alluminatura ogni 2 anni perché si ossida e perde riflettenza e qualità e in più il degrado di qualità è proporzionale all'istruzione dello specchio secondario. Valutando il prezzo fel mto usato mi chiedo se ne vale la pena rispetto a un telescopio economico o usato di pari focale o ridotta e appllicando una barlow. Sempre se non dico una caxzata" Cambiare l'alluminatura ogni 2 anni? Forse succedeva tanti, ma tanti anni fà. Ma da 40-50 anni a questa parte, le ottiche a specchio, dopo il processo di alluminatuta subiscono un processo di quarzatura che evita, negli anni, l'ossidazione dello strato di alluminio o argento depositato sulla superficie. Negli anni '80 feci rialluminare e quarzare la superficie di uno specchio primario 200mm F5 di un Newton autocostruito dalla ditta Miotti ottica di Milano (esiste ancora?) al costo di 60000 lire!. Beh, ancora oggi, è praticamente perfetto! |
| inviato il 13 Maggio 2020 ore 9:15
ma poi quelli che si ossidano sono gli specchi dei newton che sono tubi aperti e hanno il problema della rugiada, i tubi chiusi come il mak non hanno questi problemi.... |
| inviato il 13 Maggio 2020 ore 11:24
Si...sui newton la questione è diversa. Nel 2007 quando contattai l'ottica zen mi disse che per ottiche laborate a 1/10 lambda per avere la risoluzione massima la cosa ideale era rialluminare ogni 2 anni. In più c'era un trattamento che facevano loro per garantirne una durata ulteriore. |
| inviato il 13 Maggio 2020 ore 14:10
Prendete la staffa di LOLLI: costa poco e fa egregiamente il suo lavoro. Sopra si possono attaccare più cose necessarie, come il cercatore, ad esempio. |
| inviato il 13 Maggio 2020 ore 14:14
Tony ciao.. Fra un po' inserisco un accrocchio fatto da una persona tra cui è inclusa una staffa ad U nel frattempo ho puntato un Benro gh2/gh5 ed un Sirui VH-15 .. ho bisogno di muovermi con facilità con questo bestione, cioè intoppi non ce ne devono essere o quanto meno ridurli al minimo |
| inviato il 13 Maggio 2020 ore 16:36
Parliamo di un accessorio per volta: - Staffa a "L" per MTO 1999 della COMA (Lolli Adriano), art. n. 4614 [IMG]
 [/IMG] Accessorio economico e ben fatto, senz'altro consigliabile per i possessori di MTO 1000. Come già detto da TonyRigo, oltre ad unire i due attacchi cavalletto del MTO 1000, contribuendo ad irrigidire l'insieme, può essere utile per fissare altri eventuali accessori (nella foto, per es. una slitta per attacco di un flash). Suggerimento: quando la ordinate, spendete qualcosa in più e chiedete che il secondo attacco sia provvisto della medesima ghiera dell'attacco principale. Molto meglio! Commento: anche se indubbiamente rappresenta un miglioramento, non sperate che sia la soluzione miracolosa che elimina tutte le vibrazioni. Purtroppo il difetto sta alla base, vale a dire l'attacco del MTO, dalla superficie troppo ristretta. La vera soluzione sarebbe l'attacco a sella già mostrato su questo 3D, ma non in commercio. Chissà che Lolli....... |
| inviato il 13 Maggio 2020 ore 16:55
Oldbab non c'è nessuna azienda che fornisce attacchi a sella? |
| inviato il 13 Maggio 2020 ore 17:00
bisognerebbe contattare un tornitore che lo ricava dal pieno in alluminio.... |
| inviato il 13 Maggio 2020 ore 17:23
“ bisognerebbe contattare un tornitore che lo ricava dal pieno in alluminio.... „ Ciao Dynola , appena il tempo permette vedo di contattare qualcuno nelle mie zone ..oppure quando porterò a sistemare il cata dal fotoriparatore perchè sicuramente conoscerà altra gente |
| inviato il 13 Maggio 2020 ore 17:44
@Raffaele72. Dalle foto, a parte add-on vari, mi sembra che sia attaccato proprio con la staffa Lolli. Il dettaglio interessante è che anche qui hanno avuto la mia stessa idea, quella di sostituire la seconda ghiera piccola con quella grande usata per l'attacco principale. |
| inviato il 13 Maggio 2020 ore 17:52
e ci hanno messo pure una torretta binoculare..... |
| inviato il 13 Maggio 2020 ore 18:11
a sinistra dovrebbe essere il manico
 |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |