| inviato il 13 Maggio 2020 ore 14:01
Vero Angus Ma infatti non sto dicendo che in assoluto non ci si avvicina alla foto o non si stampano lenzuola di foto giganti .. Dico solo che alla maggior parte delle persone normalmente non serve, e che l'uso più comune delle big mega è la possibilità di fare crop. Poi tu sei molto bravo e sai sfruttarli i megapixel ma sai bene che oggi la gara ai mega è solo commerciale, basti guardare i telefonini con oltre 100 megapixel. Lì a che servono? |
| inviato il 13 Maggio 2020 ore 17:24
Solo un piccolo aggiornamento per confermare le voci precedentemente emerse da fonti giapponesi. La R5 è stata registrata con più nomi di codici modello presso l'agenzia di certificazione Bluetooth.
 |
| inviato il 14 Maggio 2020 ore 0:12
“ Del resto basta guardare qui sul forum : ci sono foto belle a 2Mpx che non sto nemmeno a guardare in quanto sono "imbroglianti" alla vista (non potendole ingrandire non puoi nemmeno capire se la post produzione è fatta bene) „ Ma se la foto è bella, non è bella e basta? Per essere bella devi anche poterla ingrandire? |
| inviato il 14 Maggio 2020 ore 1:44
Sì certo, una foto non deve essere necessariamente ingrandita per essere bella. Tuttavia solo i quadri sono sempre a grandezza naturale, la fotografia è sempre ingrandita. Quella di ingrandire è sempre stata una delle caratteristiche fondamentali della fotografia, fin dai tempi della pellicola. Nessuno guarda/va le diapositive solo al visore. Né alcuno si sognerebbe di fare delle stampe a contatto e basta. Scattare un'immagine che ingrandita al 100% non sia totalmente impastata non è facile, ma è possibile. Molti non lo sanno fare e allora dicono che non serve, come sempre. |
| inviato il 14 Maggio 2020 ore 6:28
Giuliano ti sei meritato un grandissimo applauso!!!! |
| inviato il 14 Maggio 2020 ore 10:57
“ Scattare un'immagine che ingrandita al 100% non sia totalmente impastata non è facile, ma è possibile. Molti non lo sanno fare e allora dicono che non serve, come sempre. „ +1 |
| inviato il 14 Maggio 2020 ore 11:01
+2 |
| inviato il 14 Maggio 2020 ore 11:05
“ Scattare un'immagine che ingrandita al 100% non sia totalmente impastata non è facile, ma è possibile. Molti non lo sanno fare e allora dicono che non serve, come sempre. „ Si e no, in quel "non lo sanno fare" c'è un po' di supponenza di troppo. Nel risultato pixelpippato al 100% conta più il livello dell'attrezzatura che il "saperlo fare". Con un obiettivo da 15k euro anche uno che fotografa solo cornacchie dal balcone sforna foto nitide anche ingrandite al 100% Con un obiettivo da 160 euro anche uno che vanta il manico da supertop sforna foto che ingrandite al 100% sono impastate... Se fotografo lo stesso soggetto nello stesso momento col 135L e col Sigma 70-300 macro a 135mm ottengo una foto nitidissima anche al 100% e una completamente impastata al 100% ma non c'entra il "saperlo fare". |
| inviato il 14 Maggio 2020 ore 11:14
Luca la strumentazione è fondamentale, ma lo è anche la tecnica sia in fase di scatto che in post produzione.... Voglio puntualizzare che non sono un patito della nitidezza, non mi frega troppo di contare le piume in un uccello, I peli in un cervo I fili d'erba in un prato i cristalli di neve........ Però senza scendere nel pippettaro una foto correttamente realizzata dal punti di vista tecnico aiuta a veicolare il messaggio... E saperla realizzare è un mix di conoscenze, talento, allenamento, attrezzatura... E non parlo di gare di microcontrasto fra lenti, di incisione di un vetro o di un altro, di battaglie sterili sullo sfocato.... Parlo di cose macroscopiche, cose che sono ben percepibili se si sa usare bene una bigmpx... Ed è un pò vero che esistono soggetti che snobbano la risoluzione del sensore solo perché non ne capiscono fini e potenzialità (stessa cosa per la gd) |
| inviato il 14 Maggio 2020 ore 11:17
Si ma il concetto che l'ingrandimento non serve a niente non è vero, almeno per certi tipi di foto, sono d'accordo. Mi riferivo solo al "chi non lo sa fare dice che non serve", per dire che tu puoi anche essere padrone di tutta la tecnica di sto mondo ma se non hai un'attrezzatura che la supporta gli ingrandimenti al 100% non dipendono dalla tua capacità. |
| inviato il 14 Maggio 2020 ore 11:38
Certo, la buona riuscita di un'immagine è sempre la somma di più fattori... Tendenzialmente mi fanno parimente incavolare i fissati per la strumentazione e per la perfezione tecnica e gli snob radical che affermano che la strumentazione è inutile ma bastano le idee...come in tutto serve equilibrio! Senza quello non si fanno discussioni costruttive e non si scattano buone foto.... |
| inviato il 14 Maggio 2020 ore 11:38
Concordo al 100% |
| inviato il 14 Maggio 2020 ore 11:46
“ Mi riferivo solo al "chi non lo sa fare dice che non serve", per dire che tu puoi anche essere padrone di tutta la tecnica di sto mondo ma se non hai un'attrezzatura che la supporta gli ingrandimenti al 100% non dipendono dalla tua capacità. „ Nella stragrande maggioranza dei casi il limite non è l'attrezzatura, ma il suo errato utilizzo e la scarsa padronanza delle tecniche di pp: - utilizzo di un diaframma inappropriato (molte ottiche divengono eccellenti chiudendo un po'; diaframmi chiusissimi viceversa spesso sono inutili e mortificano le alte risoluzioni) - tempi di scatto "arditi" - sensibilità inutilmente elevate - errata esposizione - uso disinvolto in pp degli slider della nitidezza e della riduzione rumore Si vedono una valanga di hi-res fatti con ottiche costose che lasciano a dir poco interdetti. |
| inviato il 14 Maggio 2020 ore 12:07
Si ma il concetto che l'ingrandimento non serve a niente non è vero, almeno per certi tipi di foto, sono d'accordo. Mi riferivo solo al "chi non lo sa fare dice che non serve", per dire che tu puoi anche essere padrone di tutta la tecnica di sto mondo ma se non hai un'attrezzatura che la supporta gli ingrandimenti al 100% non dipendono dalla tua capacità. E come darti torto??A parità di capacità in composizione e post,scattare con un vetro da 10000 euro o con uno da 300 per forza di cose non potranno essere 2 scatti simili ....ma nemmeno somiglianti |
| inviato il 14 Maggio 2020 ore 12:22
“ Nella stragrande maggioranza dei casi il limite non è l'attrezzatura, ma il suo errato utilizzo e la scarsa padronanza delle tecniche di pp: „ No Otto, le proporzioni sono inverse. Se sei una pippa lo sei anche con un'attrezzatura costosa, certo. Ma devi essere proprio pippa. Mentre se sei un utente mediamente capace la differenza la fa l'attrezzatura. Si parlava non di belle foto, ma di foto nitide anche al 100% di ingrandimento. Io mi sono portato come esempio, mi ritengo mediamente capace, non certo esperto ma neanche pippa. Eppure se scatto una foto col 135L e una col 70-300 Sigma allo stesso soggetto nello stesso momento, la differenza tra le due nella mera nitidezza se ingrandite al 100% non la fa la mia capacità. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |