RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

sottoesposizione e sovrasviluppo, perche'?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » sottoesposizione e sovrasviluppo, perche'?





avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2020 ore 16:52

Ma visto che l'esposimetro è tarato sul grigio al 18% solo l'esposizione presa sul cartoncino al 18% è giusta.
Tutte le altre sono sbagliate.
Che poi quella sbagliata possa andare meglio di quella corretta è un altro paio di maniche ma comunque non è giusta.

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2020 ore 18:32

Il 18% e' una convenzione, non la corretta esposizione.
Bruciare le luci o affogare i neri puo' essere corretto.

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2020 ore 18:50

Il 18% e' una convenzione, non la corretta esposizione.
Bruciare le luci o affogare i neri puo' essere corretto.

Certamente! Bruciare le luci o chiudere troppo le ombre è anche una scelta stilistica del fotografo. Un altro motivo per dire che il concetto di corretta esposizione stabilito dalla macchina non esiste. Vi è una misurazione dell'esposimetro che per "convenzione", come giustamente dici, ci indica che la luce misurata equivale al grigio 18%. Dopodiché il fotografo, che ha in mente ciò che vuole ottenere, decide lui quale è la sua corretta esposizione.

avatarsupporter
inviato il 07 Maggio 2020 ore 18:58

Ho aperto una galleria intitolata SOPRA-SOTTO dove ho inserito:
- 3 foto priorità di tempo (1/100 ISO 3200) con esposizione corretta, una con esposizione a -3EV, sovrasviluppo +3 con Photoshop
- 5 foto priorità di diaframma (f8 ISO3200) una a esposizione corretta, una a -3EV ed una a -5EV, con relativi sovrasviluppi.
Credo che le immagini e le didascalie parlino da sé, senza dover “sbugiardare” nessuno.
E' interessante notare che anche aprendo le immagini al massimo, il rumore è accettabile.
Ed è logico: 3200ISO è un valore che i sensori moderni sopportano bene senza disgregare troppo l'immagine con relativa perdita di dettaglio.
Si può obiettare che le stesse foto le avrei ottenute fissando i valori di tempo e diaframma (1/100 e f8): ma in questo caso la macchina avrebbe dovuto adeguare l'esposizione di 3 e 5 EV rispettivamente.
Sembra poco ma sapendo che il valore degli ISO raddoppia per ogni EV , partendo dai 3200 impostati in partenza avrei ottenuto per -3 il valore di 25.600ISO e per -5 addirittura 102.400ISO (semprechè la macchina ci arrivi...) con effetti distruttivi sull'immagine finale.
Ora sorge spontanea la domanda: quando potrei usare questa tecnica?
Tutte le volte che non voglio perdere dettaglio rimanendo a ISO bassi pur fotografando in luce scarsa.
Con la priorità di tempo ( o sottoesponendo in manuale) otterrei di avere una buona profondità di campo (ad esempio interni di chiese, dove non posso posizionare un cavalletto).
Con la priorità di diaframma (o sottoesponendo in manuale) fermerei il movimento del soggetto quando non posso usare flash (gare di danza, foto di cantanti sul palco, manifestazioni popolari, ecc.).
In conclusione: ho potuto recuperare immagini decenti pur lavorando in condizioni-limite.

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2020 ore 19:06

Va beh, io ci rinuncio ma ti linko l'articolo fuffa che ti dicevo (anche se avrei preferito non farlo) www.juzaphoto.com/article.php?l=it&t=2925054&npost=&show=

Se hai tempo leggilo, e leggiti soprattutto i commenti di utenti preparati come Valgrassi e altri.
Magari capirai dove sta l'inghippo, altrimenti la penserai come l'autore dell'articolo e altri che si sono fatti abbindolare.

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2020 ore 19:09

Certo che il grigio al 18% è una convenzione, del resto anche la lunghezza di 100 metri per lo sprint è una convenzione, come pure i tre minuti di una ripresa di pugilato o i 10 secondi per decretare il KO o i 90 minuti per una partita di calcio... e potrei continuare all'infinito.
E del resto, scusa Enzillo eh, se non ci si mettesse d'accordo prima ognuno potrebbe parlare di quello che vuole no?

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2020 ore 19:10

@gianpaolo Masseran
Le fotografie sottoesposte e poi schiarite in fase di post produzione non hanno la stessa gamma tonale di quelle dello scatto corretto come dici tu. Sono più contrartate. Questo dimostra quello detto prima che più si va verso la gamma scura e più i sensori registrano meno sfumature, i passaggi tonali sono più netti. In definitiva l'immagine è meno gradevole

avatarsupporter
inviato il 07 Maggio 2020 ore 19:17

Va beh, io ci rinuncio ma ti linko l'articolo fuffa che ti dicevo (anche se avrei preferito non farlo) www.juzaphoto.com/article.php?l=it&t=2925054&npost=&show=

Se hai tempo leggilo, e leggiti soprattutto i commenti di utenti preparati come Valgrassi e altri.
Magari capirai dove sta l'inghippo, altrimenti la penserai come l'autore dell'articolo e altri che si sono fatti abbindolare.


Grazie per il link.
Lo leggerò con grande attenzione, ma mi pare di aver capito che in quell'articolo si parta dall'idea di cambiare gli ISO per metterli in relazione o meno con il rumore, sostenendo che da 100 a 12800 ci sia differenza nel risultato finale...e ci mancherebbe!
Io invece ho tenuto gli ISO fissi a 3200 proprio per non aumentare il rumore ed ho variato gli altri parametri di ripresa.
Quindi il rumore dovrebbe essere lo stesso su tutti i file, sia su quelli esposti correttamente, sia su quelli sotto/sovraesposti con PS.
In pratica, come ho scritto sopra, abbiamo "salvato" immagini scattate in condizioni-limite, cioè in luce scarsa e/o in situazioni particolari

Per fortuna poi, stiamo giocando e quindi farsi "abbindolare" può perfino risultare divertente...senza prendersi mai troppo sul serio...Sorriso

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2020 ore 19:31

Ma si per carità, ho usato il termine abbindolare proprio per non essere offensivo, se ti ha offeso mi scuso.

Gli iso generano rumore ma dipende molto dalle condizioni, se io scatto a 3200 iso di giorno oppure a 3200 iso di notte ottengo risultati ben diversi se guardiamo al rumore.
La foto di notte avrà un rumore molto più evidente.

Per questo parlare di iso usabili di una fotocamera senza tenere di conto le condizioni di luce ha davvero poco senso.

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2020 ore 19:35

Gli iso generano rumore ma dipende molto dalle condizioni, se io scatto a 3200 iso di giorno oppure a 3200 iso di notte ottengo risultati ben diversi se guardiamo al rumore.
E' quello che sostiene l'articolo che qualcuno chiama "fuffa". In effetti è corretto. Come quando qualcuno vuole dimostrare che la sua fotocamera genera poco rumore ad alti iso postando una foto di prova scattata in piena luce..

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2020 ore 19:36

Ma qualcuno ha mai visto fare una foto sottoesposta in maniera voluta per poi alzare l'esposizione? Non è che invece in caso di forti contrasti si DEVE recuperare una parte della fotografia per evitare di avere parziali bruciature?

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2020 ore 19:44

Una macchina fotografica genera lo stesso identico rumore sia di giorno che di notte, la differenza è che il rumore su una foto con colori chiari si nota di meno, infatti le misurazioni del rumore non tengono certo conto della luce ambiente ma spesso vengono fatte con un bel tappo davanti perché così si "legge" nella sua interezza.

avatarsupporter
inviato il 07 Maggio 2020 ore 19:51

Dark frame

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2020 ore 19:56

No Gaga l'articolo fuffa è fuffa.
Leggete l'articolo e poi leggete i commenti di Valgrassi a pagina 6 e oltre.

Lo sapevo comunque che non l'avrei dovuto linkare (faccina con gli occhi al cielo)

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2020 ore 20:19

@PaoloM, non credo valga la pena confrontarci sulla definizione di "corretta esposizione".
Iso, apertura e tempi sono attrezzi nella nostra borsa, da utilizzare in funzione di cio' che vogliamo ottenere. Ma naturalmente questo lo sai benissimo anche tu.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me