| inviato il 07 Maggio 2020 ore 13:51
@Tony: “ Niente da fare occorrerà attendere l'equivalente del RE-35 se mai arriverà ... „ Se arriverà non sarà di certo per una vendita su larga scala, ma per pochi appassionati. Questo lo porterà ad un prezzo stellare, non proporzionato all'uso che se ne potrebbe fare. A meno che qualche cinesino ci si metta d'impegno... I loro costi sono diversi dai nostri, anche quelli di progettazione. |
| inviato il 07 Maggio 2020 ore 13:51
“ Ah, ovviamente un sistema del genere non costerebbe 200 €... ma comunque non più di 1000 €, e pur sempre per un sensore da 24 o 30 mega... quindi moderno! „ magari costasse entroo i 1000 euro ! Nikon canon olympus sony (minolta) ne venderebbero a vagonate |
| inviato il 07 Maggio 2020 ore 14:09
Bergat... toglici la speculazione quanti centesimi credi che costi una lastrina di silicio piena di buchi? |
| inviato il 07 Maggio 2020 ore 15:01
ah se per questo sfondi una porta aperta, ma come ben sai , forse va contro i loro interessi e non faranno mai dorsi digitali anche per 35mm a basso prezzo |
| inviato il 07 Maggio 2020 ore 17:10
Beh sai com'è Bergat visto che "ogni bel gioco dura poco", e il loro sta durando anche da troppo, fra un paio d'anni potrebbe essere l'escamotage col quale evitare di essere travolti dai cellulari |
| inviato il 07 Maggio 2020 ore 17:47
Io fossi in loro, visto il rinato interesse per la pellicola farei così: - ricomincerei a produrre (o a pubblicizzare di più, perché la Nikon F6 è ancora in produzione e pare ne vengano vendute circa 250 l'anno) fotocamere a pellicola (del resto non dovrebbe essere un problema, molto è in comune con le digitali e riprogettare e costruire un sistema di trascinamento non dovrebbe essere così difficile); - progetterei un sistema di dorsi digitali intercambiabili (era stato fatto per la Leica R8 e R9 quindi è possibile); - Spingerei di brutto con pubblicità e marketing su tale innovazione così da vendere sia nuovi corpi che poi i dorsi; - cercherei una sinergia di marketing con i produttori di pellicola per spingere la vendita di tali corpi ibridi. Ma io che ne capisco? non sono mica un esperto di marketing! |
| inviato il 07 Maggio 2020 ore 17:52
In effetti la Nikon F6 è ancora in vendita Non proprio a buon mercato, ma sicuramente ha trovato la sua nicchia. Un bel dorso digitale sarebbe senz'altro apprezzato, a condizione che il sensore sia di qualità pari alle attuali ammiraglie digitali. |
user120016 | inviato il 07 Maggio 2020 ore 19:10
Il problema dei dorsi digitali su corpo nativamente analogico è che non riescono a mantenere il formato. Ad esempio, avendo due R8, mi ero informato sul Digital modul per un eventuale acquisto. A parte il prezzo (attualmente, usato, lo si trova a non meno di 1700-1800 euro) la risoluzione era infima e la dimensione del sensore era da APS-c. Oltre al pacchetto batteria che esteticamente non era il massimo. Alla fine ho lasciato stare. Sinceramente, per quel prezzo, avrei voluto minimo 16 mpx e formato 24x36. |
user120016 | inviato il 07 Maggio 2020 ore 19:12
Riguardo la F6, non mi ha mai dato l'impressione dell'ammiraglia. E per questo le ho preferito la F5 che uso tuttora con soddisfazione, rubando le ottiche a mia moglie |
| inviato il 07 Maggio 2020 ore 19:18
Beh Domenico se ci aggiungi il booster la F6, a parte il mirino fisso, è tale e quale alla F5. |
| inviato il 07 Maggio 2020 ore 19:36
Il sensore del Leica DMR era più grande di un sensore APS-C, infatti il fattore di crop era di 1,35, purtroppo ormai la sua risoluzione di 10 Mpix non è elevata per gli standard odierni. |
user120016 | inviato il 07 Maggio 2020 ore 20:51
Diego, sì, hai ragione, era più un APS-H, ma di fatto un ritaglio di focale per me al tempo era inaccettabile. A parte i 10 mpx |
| inviato il 07 Maggio 2020 ore 21:37
“ Beh Domenico se ci aggiungi il booster la F6, a parte il mirino fisso, è tale e quale alla F5. „ Il mirino intercambiabile è stato sempre la caratteristica tipica della serie F. La F6 non avendolo, non puo' a ragione essere considerata la massima espressione della Nikon in campo analogico |
user120016 | inviato il 07 Maggio 2020 ore 22:00
@Bergat, lo penso anch'io. Per me il top è stato raggiunto con la F5. La F6 è stato un passettino indietro |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |