RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

L'insostenibile leggerezza (e inutilità) degli zoom f.2,8.


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » L'insostenibile leggerezza (e inutilità) degli zoom f.2,8.





avatarsupporter
inviato il 06 Maggio 2020 ore 15:24

Il giusto compromesso? Naturalmente per un fotoamatore e non un professionista Nikon 180mm f2,8 e 85mm f1,8, ci fai tutto ciò che puoi fare con un 70-200mm f2,8 con un peso totale di 1,1 kg (750 gr e 350 gr) e con 800 € import li compri nuovi o 600 € usati.

avatarjunior
inviato il 06 Maggio 2020 ore 16:31

Io continuo a credere che il quesito sia mal posto, ritengo che non si possano ritenere elementi di giudizio cose come il peso o il costo.
Sono cose che purtroppo hanno importanza ed anche molta, ma se si vogliono fare certe foto, servono certi strumenti, oppure non si fa nulla.
Per foto a soggetti fermi, possono venire in aiuto stabilizzatori, cavalletti e forse pure anche i flash, ma quando si fotografano soggetti in movimento con poca luce, servono solo diaframmi molto aperti, che consentano tempi di scatto ragionevolmente veloci ed ISO ragionevoli, tutto il resto è poesia. A maggior ragione se poi scattiamo con una APS-C
Ovviamente se uno non ha di queste esigenze, allora si prenda quello che vuole, ma questo non significa dire che un f 2,8 non serve a nulla.
NB. Non sono un fanatico degli obbiettivi f 2,8, ne ho avuti 70-200 II e 300 L IS e me ne ero innamorato, poi mio nipote ha lasciato il nuoto e non mi serviva più un 70-200 ed allora sono passato al 100 400 II ed ho sostituito il 300 f 2,8 con un 500 f4, perchè mi servivano più mm. ma rimpiango ancora la loro luminosità ed il campo di regolazioni che consentivano negli scatti sportivi o nella caccia fotografica in ambienti poco illuminati...

avatarjunior
inviato il 06 Maggio 2020 ore 17:00

Secondo me il suo discorso era questo: ha senso comprare degli zoom f2.8 generici, grossi e costosi, quando magari li affianchi a ottiche più specifiche e più luminose? La risposta in qualche caso può essere no... esempio sono un ritrattista, mi compro un 85 1.2, e lo zoom standard per fare foto “generiche” mi basta anche f4.

avatarjunior
inviato il 06 Maggio 2020 ore 20:41

Cetolino, il discorso è esattamente quello. Attezione non parlo di professionismo, non lavoro con la fotografia.
Se devo portare il pane a casa fotografando partite di basket, il discorso di un 70-200 f. 2,8 è correttissimo. Così come è corretto spender e 13.000 € per un 500 f. 4 anzichè 5,6 (risparmi circa un deca), pa parliamo di professionismo.
Nikon 180mm f2,8
è il più bel tele che ho avuto, a partire dal vecchio AI-s manuale al più recenteAF-D, che non posso usare perchè l'anello FTZ non ha l'accoppiamento dell'autofocus dalla macchina.

avatarjunior
inviato il 06 Maggio 2020 ore 20:54

Il suo ragionamento riguardo il 70 200 2.8 è in parte condivisibile infatti un tempo per i professionisti Canon faceva il 200 f 1.8 e successivamente l f 2.0 Is, allora tra f 1.8 e f 4 la differenza si sente eccome. Io infatti trovo ancora validissimo il 135 f 2 ad esempio e se è troppo lungo si scende all 85 f 1.2. Se poi parliamo di sport comunque 200 mm sono pochi. Poi sono opinioni.

avatarjunior
inviato il 07 Maggio 2020 ore 16:43

Canonvicenza: è esattamente quello che penso, e l'orientamento che ho.
Tanto più che le maggiori motivazioni a sostegno sono di uno zoom per lavorare (professionismo) in palestra e portare a casa l'immagine in diverse situazioni (che condivido ma non è il mio caso nè il caso della maggior parte di noi, almeno a giudicare dalle gallerie).
Il resto per me non sono problemi gravi: difficoltà di messa a fuoco, visibilità dell'immagine ne mirino, ecc
Certo sto aspettando e potrebbe ribaltarei termini della questione il Tamron 70-180, vedremo: specifiche e prezzo sono seri, se la qualità sarà altrettanto allora il discorso tra qualche anno sarà
"vale la pena uno zoom pesante e costoso f. 2,0 (dico due), o non basta accontentarsi di un f. 2,8 ...."CoolCool

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2020 ore 17:00

Veramente lo zoom pesante, costoso e f 2 c'è già, quindi non c'è bisogno di attendere "qualche anno"...

avatarjunior
inviato il 08 Maggio 2020 ore 8:28

Veramente lo zoom pesante, costoso e f 2 c'è già, quindi non c'è bisogno di attendere "qualche anno"...

Uno non fa primavera,

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2020 ore 9:00

Facessero dei variabili f2-2.8-4


Guardacaso Leica, che punta tutto sulla massima qualità, ha tutti gli zoom SL ad a apertura variabile ;-)

avatarsupporter
inviato il 08 Maggio 2020 ore 9:12

In realtà credo che il classico 70-200 f/2.8 di buona qualità (che possieda un bello sfocato, oramai ce ne sono molti che competono con quello dei fissi a pari diaframma) possa sostituire, nella maggior parte dei casi, un fisso luminoso anche nel ritratto classico. A 100-130mm e f/2.8 si ottiene già un buonissimo isolamento dello sfondo e la possibilità di aggiustare al volo l'angolo di campo in molte situazioni porta - a mio avviso - a risultati finali migliori di quel mezzo o anche uno stop in più di apertura del diaframma.
Gli ultraluminosi si apprezzano molto di più nella figura intera.

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2020 ore 10:50

Non ho ben capito il senso del post: per me ci sono i tele 2.8 perché servono e li comprano. Per chi ha esigenze più semplici, bastano gli f4 o modelli più economici.
Il peso è sopportabile se si lavora o se si è feticisti del mezzo o del risultato, altrimenti meglio altro.
Il prezzo è affrontabile se si lavora o se si è ricchi, o se si è "abbagliati" da caratteristiche esoteriche, come spesso succede qui su juza, per poi rivendere l'attrezzatura che ieri ci sembrava incredibile, e comprare nuove lenti irrinunciabili. La chiamano GAS.
Molto banalmente, quello che può sembrare inutile a noi, è molto utile per altri.

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2020 ore 10:59

Quando avevo Canon ebbi i 70-200 f.4, f.4is e 2.8isII, beh la differenza c'era e il 2,8 non aveva nulla da invidiare ai fissi, anche moltiplicato con 1.4x.

avatarjunior
inviato il 08 Maggio 2020 ore 13:15

In realtà credo che il classico 70-200 f/2.8 di buona qualità (che possieda un bello sfocato, oramai ce ne sono molti che competono con quello dei fissi a pari diaframma) possa sostituire, nella maggior parte dei casi, un fisso luminoso anche nel ritratto classico.

se vuoi facciamo una prova con il mio APO-SONNAR 135 F/2
MrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2020 ore 13:18

Ci sarà sempre una lente migliore. Non si può vivere cosí.
I ritratti si fanno con tutto e possono essere ottimi ritratti. Molti ritratti fatti con 70-200 f4 vanno più che bene. Andrebbe meglio un Sigma Art 135 f1.8? Forse sí, ma non si può vivere cosí e la foto non la fanno né la fotocamera né la lente di per se stesse, la buona foto esprime qualcosa.
Michelangelo avrebbe saputo essere un genio anche facendo sculture di sabbia.

avatarsupporter
inviato il 08 Maggio 2020 ore 13:27

se vuoi facciamo una prova con il mio APO-SONNAR 135 F/2


Canon 70-200 f2.8 IS II @135mm




Zeiss 135mm f/2 APO Sonnar vs. Nikkor 105mm f/1.4E ED




Sigma 135 Art




Canon EF 135 f2 L




Sony135 1.8 GM





Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me