JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Se scatti un ritratto a 35mm in apsc il viso non ha la distorsione del 50mm su ff ma al massimo si avrà il ritaglio del 35mm allargato. „
La distorsione dipende dal punto di ripresa. Quindi, a parità di inquadratura, un ritratto con un 50mm su FF e uno con 35mm su APS-C hanno la stessa distorsione. Non mi stancherò mai di ripeterlo
Io presi la a7iii avendo gia' una aps-c, perche' volevo poter scattare alzando gli iso ( paesaggi notturni ). E la a7iii in questo era considerata superiore alla r, e a tutte le altre. Quindi, come gia' detto, dipende dalle tue priorita'.
Io ho la a7iii ed ero indeciso. Se vuoi 42mp o il pixel shift conviene la a7riii. Se vuoi tanti punti di AF, più sensibilità e i vantaggi derivanti dall'avere fotositi del 70% più grandi è meglio la a7iii.
Specifico che di budget avrei potuto prendere pure la A7riii (onde evitare questioni facilmente evitabili).
Avendole provate entrambe specifico comunque che in una foto con soggetto lontano il dettaglio autentico della a7riii (senza pixel shift) non è spaventosamente migliore. A 42mp appare da riscalare, ed una volta scalata a 24mp performa un po' meglio della a7iii.
@Calcos È proprio a parità di punto di ripresa che la distorsione rimane quasi inalterata. Poi sai che ti dico? Io le prove con la mia ff le ho fatte per cui continua pure con le tue convinzioni
A me capita spesso di croppare con la a7iii liscia e non vedo quale sia il problema. Il file ha la stessa risoluzione di quello della vecchia 5d...ottimo direi
In realtà, ora come ora l'unica cosa che mi porta a pendere per quella normale è la tenuta iso. Facendo principalmente urbex/street e non sportivo/avifauna ecc. non ho bisogno di un autofocus incredibile, penso che quello della riii basti e avanzi. Il problema è appunto il rumore iso. Ho guardato un sacco di samples raw, in alcuni non sembra esserci particolare differenza tra le due macchine, in altri la differenza è abissale. Leggevo che portando il file a 24 mpx il rumore cala drasticamente, ma questo è possibile farlo anche sul raw o solo sul jpg dopo la pp? Perché lavorare su un raw pieno di rumore, incrociando le dita che questo si riduca dopo l'esportazione a 24 mpx, non mi ispira così tanto..
Il rapporto segnale/rumore della a7riii è solo di poco più basso, almeno fino a ISO 12.800 basta ridimensionare a 24mp ed applicare un color noise reduction. Naturalmente la presenza di molto rumore cromatico significa pure che la a7riii nelle ombre profonde registra meno colore autentico e ciò può creare problemi quando apri le ombre. La A7iii ha un'apertura delle ombre più gradevole, conserva più contrasto e non crea dominanti verdi o magenta nelle zone scure. In pratica richiede meno lavoro di correzione. Un altro vantaggio della A7iii è che è leggermente più luminosa a parità di dati di scatto… Meglio.
In tutti gli aspetti della post-produzione ad eccezione del dettaglio la A7iii vince di poco. Nel dettaglio invece vince la A7rIII.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.