| inviato il 29 Maggio 2020 ore 8:38
Buon giorno, quelle Kingston in particolare no, ma tutte le volte che ho provato ad utilizzare Kingston (e ne avrò comprate almeno 4 o 5) mi sono trovato malissimo (molto più lente del dichiarato, o inaffidabili). Per me quel brand è cancellato. |
| inviato il 16 Luglio 2020 ore 20:39
Ciao a tutti :D Ho preso anche una Sandisk Extreme Pro UHS-I 128 GB: Sandisk Extreme Pro 128GB UHS-I - Raffica 08 sec - Test Speed W/R 73/87 mbps Per completezza riporto i miei test precedenti: Lexar 633x - Raffica 13 sec - Test Speed W/R 35/80 mbps Lexar 1000x- Raffica 13 sec - Test Speed W/R 39/77 mbps Sandisk Extreme 128GB UHS-I - Raffica 08 sec - Test Speed W/R 72/80 mbps Oserei dire che, almeno su Canon 750D, la Sandisk Extreme (marchiata 150MB/S, per riconoscerla) e la Extreme Pro (marchiata 170MB/S, per riconoscerla) sono del tutto equivalenti. |
| inviato il 16 Luglio 2020 ore 20:51
“ confronto tra la Lexar Professional Scheda SDXC, 32 GB, „ Le 32gb tipi SD XC non esistono La tipologia XC inizia da 64gb (da quello che ne so). Non farei test con tagli inferiori a 64gb perché il protocollo di transito/gestione dei dati è diverso. Come diverse sono le UHS-II che non sono gestite da tutte le fotocamere. |
| inviato il 16 Luglio 2020 ore 20:58
Si hai ragione, la Lexar 1000x 32gb è SDHC UHS-2. Ovviamente la 750D non supporta UHS-2, e la usa in modalità compatibile UHS-1, non sfruttandone le potenzialità al massimo. |
| inviato il 16 Luglio 2020 ore 21:26
Uso schede dal 1998 ...da troppi anni. Ma parliamo delle SD-HC e SD-XC. Ho cominciato ad usare solo tagli da 64gb quando parecchi anni fa avevo preso una rx100-mklll che possiedo ancora perché obbligato: per registrare video in S-XAVC 50p era necessaria una XC. Presa una Sandisk di Amazon(venduta e spedita)che subito è risultata alla Sony scheda non compatibile in quanto taroccata... Da quel momento ho sempre preso Lexar Professional sempre da Amazon senza mai avere un problema, sempre tagli da 64gb tipo 633x. Di recente ho ricominciato però con le Sandisk e anche la prima uhs-ll per lo slot 1 della Sony a7rlll in quanto solo uno slot gestisce le uhs-ll (non capisco questa scelta). Se faccio raffica si vede che la scheda fa il suo dovere ma entra in crisi lo slot 2 (jpg) che non ce la fa. Soluzione: vado tranquillo come buffer se utilizzo solo quello slot e basta. Comunque come già avete scritto mai scadere in acquisti di marche strane. Oltre Sandisk oggi comprerei/comprerò una Sony del tipo Tough sperando in un prezzo più umano. PS: leggevo anni fa un articolo tecnico che spiegava che le migliori e le più costose schede hanno un firmware interno di gestione che ottimizza la scrittura di volta in volta in modo che tutte le celle vengano scritte un tot di volte in modo che siano "consumate" uniformemente. |
| inviato il 20 Novembre 2021 ore 22:13
“ A dire il vero una scheda più veloce non necessariamente serve solo a chi produce flussi di dati importanti. Le schede veloci sono quelle per cui il pezzo di silicio è fisicamente uscito meglio e, quindi, garantisce la massima qualità e durabilità nel tempo. Prendere una scheda più veloce vuol anche dire ritrovarsi con un prodotto migliore. Questo discorso si applica a qualsiasi produttore perchè è così che son prodotti quegli oggetti, chiaro che un produttore buono darà una migliore qualità anche su prodotti di gamma più bassa. Io per esempio che faccio paesaggio a livello di schede ho preso delle sandisk extreme plus (sia CF che SD) anche se non ne sfrutto la velocità perchè sono un buon compromesso tra prezzo e qualità del prodotto. Non ho preso le extreme pro per via del costo, ma non son stato neanche a prendere schede di gamma più bassa anche se la velocità che esprimono mi sarebbe bastata „ +1 “ Molto semplicemente affidabilità e velocità vanno di paripasso. Nella creazione dei pezzi di silicio i migliori pezzi del wafer vengono destinati alle schede più veloci di fascia alta, quelli via via più scadenti a quelle più lente. L'estremo sono le schede no brand o di brand ignoti che son fatti con gli scarti degli scarti della produzione. Come tale una scheda di alta velocità sarà più affidabile nel tempo di una più lenta, chiaramente se non serve velocità una scheda media di gamma di un produttore autorevole sarà più che adeguata a durare anni. Tra l'altro per un uso non professionale uno può anche entrare nell'ottica che dopo tot anni aggiorna le schede per averle sempre fresche. „ +1 “ provate le Angelbird. sono strepitose „ Vero e oggi le CFexpress 2.0 Type B sono più convenienti oltre che più performanti e affidabili di ogni altro supporto SD! Ne ho prese un paio qua: www.bl2.it/it/schede-di-memoria/3914-angelbird-256gb-av-pro-cfexpress- al 50% del prezzo (Polyphoto): Angelbird 256GB AV Pro CFexpress 2.0 Type B Memory Card Codice prodotto : AVP256CFX Angelbird AV Pro CFexpress 2.0 tipo B da 256GB Scheda di memoria, capacità di archiviazione da 256GB, bus PCIe 3.0 x2, velocità massima di lettura: 1700 MB/s, velocità massima di scrittura: 1500 MB/s - Compatibilità fotocamera • Canon: EOS R5, EOS-1D X Mark III, EOS C300 Mark III, EOS C500 Mark II • Nikon: Z 6, Z 7, D6 • Panasonic: LUMIX DC-S1, LUMIX DC-S1R, RED Digital Cinema V-RAPTOR 8K VV € 149,17 Garanzia : 3 anni previa registrazione |
| inviato il 20 Novembre 2021 ore 22:30
Io su Canon R6 uso esclusivamente Sony Tough, prezzo alto ma prestazioni e sicurezza garantiti |
| inviato il 28 Maggio 2022 ore 15:30
“ Gira una quantità incredibile di schede Lexar e Sandisk contraffatte.... „ Come si riconoscono? |
| inviato il 28 Maggio 2022 ore 16:02
c'è scritto Lecsar e San Disc |
| inviato il 28 Maggio 2022 ore 22:09
le tough G di sony danno veramente così tanti problemi di compatibilità con gli slot sd delle camere? leggo che in molte entrano malamente e si rischia di non tirarle più fuori |
| inviato il 29 Maggio 2022 ore 0:16
“ c'è scritto Lecsar e San Disc „ Allora non sono delle grandi imitazioni... |
| inviato il 29 Maggio 2022 ore 0:57
Purtroppo temo girino imitazioni molto più raffinate e difficili da distinguere... salvo verificare che le prestazioni e affidabilità non sono quelle delle originali. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |