| inviato il 29 Aprile 2020 ore 9:26
Si però che palle, già è un casino normalmente cercare di capire le varie normative, poi entri nel forum e c'è chi dice una cosa e chi la contraddice subito dopo A chi devo dare retta? Vabbè, intanto cerco di prendere il patentino, almeno quello ho capito che servirà per forza |
| inviato il 29 Aprile 2020 ore 9:34
“ mi spiace. con il regolamento transitorio e poi europeo, quindi da luglio 2020, non esisterà più la classe "trecentino". in ogni caso, i droni leggeri (ci sarà una categoria sotto i 250g) hanno delle agevolazioni, perchè ritenuti parzialmente inoffensivi, ma devono rispettare le norme del volo e degli spazi aerei esattamente come ogni altro oggetto che stia in aria. per dire non ci si vole nei parchi o sopra le persone. questo mai, con nulla. „ ...per due anni dall'introduzione della normativa Easa saranno sotto i 500 gr e quindi rimarranno nella categoria attuale o A1 , minuto 16,39 del video che ho linkato prima... “ A chi devo dare retta? Vabbè, intanto cerco di prendere il patentino, almeno quello ho capito che servirà per forza „ ecco bravo, saggia decisione... |
| inviato il 29 Aprile 2020 ore 9:38
“ Si però che palle, già è un casino normalmente cercare di capire le varie normative, poi entri nel forum e c'è chi dice una cosa e chi la contraddice subito dopo Triste A chi devo dare retta? Vabbè, intanto cerco di prendere il patentino, almeno quello ho capito che servirà per forza „ Ciao Gianluca, prima di pensare cosa succederà dopo il periodo transitorio semplifichiamo al massimo: A) Sotto i 250g (esempio Mavic mini) non serve attestato, non serve registrazione D-flight e non serve transponder. Serve comunque un'assicurazione per uso hobbistico. B) Da 250g a 25Kg, serve Attestato, iscrizione D-flight, Assicurazione e Transponder (regolamentazione ancora poco chiara per questo ultimo) In entrambi i casi: Non possono avvicinarsi a meno di 50 metri dalle persone o a 150 da case ed edifici o volare in città. Se ci devi lavorare cambia tutto.........spero così sia più semplice. |
| inviato il 29 Aprile 2020 ore 9:42
“ @Nickaciao: “ "Uno che va alla media world compra un mavic pro installa la app crea il suo profilo inizia a volare e come fa a sapere che deve fare patente ecc? Se a uno non frega niente informarsi lo usa e basta." ? Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!! Pensa a quello che va alla Boeing, compra un 777 e inizia a volare, se non gliene frega nulla di informarsi lo usa e basta! „ “ Ianfelix bel ragionamento e paragone del c••zo hahahahha spero stai scherzando. „ Ad affermazioni del ca**o corrispondono ragionamenti/paragoni del ca**o, si chiama coerenza Come qualcuno ha fatto notare in latino (Axl) per facilità di comprendonio lo riporto in italiano: LA LEGGE NON AMMETTE IGNORANZA, senza SE e senza MA! Qualcuno potrebbe linkare la fonte della notizia dello slittamento dell'entrata in vigore del regolamento europeo da luglio 2020 a gennaio 2021? grazie |
user192087 | inviato il 29 Aprile 2020 ore 10:03
Ianfelix hai perfettamente ragione, vai a dirlo a quelli che cantavano bella ciao in strada quando bisognerebbe stare chiuso in casa. Il paragone con il Boeing è una cavolaia si. E c'è gente che fa così legge o no come in tutte le cose c'è chi non le rispetta. Poi va aggiunto anche che certe leggi sono assurde. Non aggiungo altro dato che è un topic in cui si parla del nuovo mavic. |
| inviato il 29 Aprile 2020 ore 10:38
Il drone è marchiato CE possiede tutti i requisiti tecnici per rientrare in OPEN A1C1, potrebbe dunque volare sopra alle persone e nei centri urbani dopo l'entrata in vigore del nuovo regolamento europeo. Mancherebbe solo un transponder ma non è ancora chiaro se e come verrà previsto sui droni sopra i 250 grammi. Questo prodotto non ha però la nuova dicitura C1 come dovrebbe avere con l'entrata in vigore del regolamento europeo, al momento non è quindi possibile stabilire se ciò pregiudicherà la possibilità di volare in A1 o se verrà inserito nella categoria A3 (volo lontano dalle persone) “ Abbiamo chiesto una dichiarazione ufficiale a DJI in tal senso e la risposta fa ben sperare: „ Gli standard tecnici sono attualmente ancora in fase di definizione presso le autorità, e il Mavic 2 Air, come gli altri nostri droni, può essere usato all'interno della categoria open con alcune restrizioni fino a giugno 2022. In un mondo ideale sarebbe bello che gli standard tecnici fossero già pronti e noi potessimo quindi etichettare il prodotto in accordo con la regolamentazione. Tuttavia non è questo il caso e finiremmo in una violazione delle regole ponendo l'etichetta (CE-01 ndr) senza sapere se il prodotto potrà e sarà rispettoso della regolamentazione. Speriamo comunque di poter trovare il modo per rendere retroattiva l'attinenza alle regole e consentire ai nostri clienti di ottenere la piena licenza operativa una volta che gli standard saranno finalizzati. |
user81826 | inviato il 29 Aprile 2020 ore 11:00
Scusate se torno fuori tema. Ho dato un'occhiata alle mappe di d-flight ed ho visto che gran parte dei parchi nazionali e regionali del centro Italia sono zone pericolose (suppongo per le esercitazioni militari o civili a bassa quota), ma non zone rosse, quindi prestando attenzione si può volare? Avevo capito che all'interno di parchi, riserve, aree Natura 2000 fosse vietato. |
| inviato il 29 Aprile 2020 ore 11:09
“ Avevo capito che all'interno di parchi, riserve, aree Natura 2000 fosse vietato. „ Avevi capito bene... |
| inviato il 29 Aprile 2020 ore 12:42
“ Dove avete trovato le foto di esempio? mi piacerebbe metterci mano „ Io ne ho trovate alcune sulla recensione scritta di hdblog, poi ci sono dei raw in quella di un recensore statunitense che mi sono scordato di guardare dal PC, cosa che poi faccio sperando ci sia una differenza coi jpg che ho visto JPG hdblog.fromsmash.com/Sample-foto-Mavic-Air-2 RAW www.tomstechtime.com/mavicair2 |
| inviato il 29 Aprile 2020 ore 12:50
“ Si però che palle, già è un casino normalmente cercare di capire le varie normative, poi entri nel forum e c'è chi dice una cosa e chi la contraddice subito dopo „ Io ieri ho guardato un video su youtube dove il recensore si diceva deluso dal drone, subito dopo un altro video dove il mavic air 2 è stato definito un best buy :D |
| inviato il 29 Aprile 2020 ore 13:02
“ Avevo capito che all'interno di parchi, riserve, aree Natura 2000 fosse vietato. „ Infatti è così, vietato e stop......anzi, per quanto riguarda il Parco del Gran Paradiso, non solo è vietato, è pure penale. |
| inviato il 29 Aprile 2020 ore 13:06
“ Io ieri ho guardato un video su youtube dove il recensore si diceva deluso dal drone, subito dopo un altro video dove il mavic air 2 è stato definito un best buy „ Sui droni si legge di tutto e di più....d'altronde non è detto che l'utilizzatore sia un appassionato di fotografia, quindi ci può stare che le sue aspettative siano di livello più basso. Cmq io ho sia il mavic air che il pro2......a livello video c'è molta meno differenza che a livello fotografico...in quest'ultimo sono molto distanti. |
user81826 | inviato il 29 Aprile 2020 ore 13:13
“ Infatti è così, vietato e stop......anzi, per quanto riguarda il Parco del Gran Paradiso, non solo è vietato, è pure penale. „ Si, ma non è che l'unico Parco è il Gran Paradiso, lì le informazioni sono chiarissime, ci sono stato anche anno scorso. Basta aprire la mappa di D-Flight che mi è stata consigliata sopra per verificare che la quasi totalità dei Parchi, delle Riserve e delle aree protette a qualche titolo non prevede nessun divieto di volo, al massimo è segnata come "zona pericolosa", o li vedo solo io Sirente Velino, Gran Sasso e Monti della Laga, Gola della Rossa, Foreste Casentinesi e tantissime altre aree? |
| inviato il 29 Aprile 2020 ore 13:20
“ Si, ma non è che l'unico Parco è il Gran Paradiso, lì le informazioni sono chiarissime, ci sono stato anche anno scorso. Basta aprire la mappa di D-Flight che mi è stata consigliata sopra per verificare che la quasi totalità dei Parchi, delle Riserve e delle aree protette a qualche titolo non prevede nessun divieto di volo, al massimo è segnata come "zona pericolosa", o li vedo solo io Sirente Velino, Gran Sasso e Monti della Laga, Gola della Rossa, Foreste Casentinesi e tantissime altre aree? „ ...e dai, nei parchi non si vola, ci vogliono al limite permessi speciali rilasciati da chi li gestisce, questo vale per tutti quelli che hai menzionato e in più Argentario, Circeo, Uccellina, Gran Sasso etc etc leggi questo articolo: www.dronezine.it/80022/nei-parchi-nazionali-lascia-il-drone-a-casa/ |
| inviato il 29 Aprile 2020 ore 13:37
“ Si, ma non è che l'unico Parco è il Gran Paradiso, „ Ma chi ha mai detto che è l'unico parco??....ho solo fatto presente che, a differenza degli altri parchi, nel PNGP se ti beccano a volare non ti becchi una sanzione amministrativa, ma penale....hai appena appena idea di quale sia la differenza? Te lo dice D-Flight? NO!.......quindi evita di considerarlo attendibile. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |