| inviato il 20 Aprile 2021 ore 22:39
@Fu76 pienamente d'accordo con te non esiste nulla di perfetto in nessun campo , si ha solo l'idea che avere il centro/centri assistenza in italia cioè più vicino , dia un pò di sicurezza in più e tempi più ragionevoli , poi anche questo non vuol dire niente se il centro assistenza lavora male i problemi rimangono |
user28666 | inviato il 20 Aprile 2021 ore 23:28
Come Cesare anche io aspetto sempre di acquistare nei periodi di cashback perché il prodotto viene a costare meno dell'usato e spesso meno dell'import asiatico. Nel caso dovessi acquistare import Asia, dallo stesso sito viene offerta la garanzia mack diamond che per 3 anni copre anche i danni accidentali (costo circa 200 euro, ma è in funzione del valore del prodotto). Sarà la garanzia ad indicarti il laboratorio più vicino dove fare la riparazione. Io non l'ho mai sperimentato però potrebbe funzionare. Amazon è un altro porto sicuro specie se il prodotto è venduto e spedito da Amazon. Mi perdoneranno i vari negozianti, ma in base alla mia esperienza dopo la vendita ti dicono di sentire il centro assistenza... loro neanche si preoccupano di fare la telefonata per te. Mi è capitato diverse volte (per problemi al cellulare), quindi tanto vale prendere on-Line da Amazon o dagli asiatici e risparmiare. Ovviamente non tutti sono così. Spero solo di non mandare mai in riparazione la Fuji perché mi ispira poco fargli fare il viaggio in UK, ed ora con la brexit il discorso si allunga per via della dogana. Per le riparazioni in generale, Canon e nikon mi danno più fiducia specie per i professionisti. |
| inviato il 20 Aprile 2021 ore 23:32
Più che altro, bisognerebbe capire il servizio per professionisti di Fuji come lavora, con che tempi e modalità. Nikon sarà "rovinata" da Nital, ma almeno sai che la macchina va a Torino, e spesso torna in settimana, inoltre c'è una discreta trasparenza: ti viene comunicato lo stato di lavorazione, se la macchina è arrivata o meno, e in caso ti viene proposto un preventivo. Tutte cose che paghi con il sovrapprezzo Nital, ma se ci lavori non mi sembra il caso di sottilizzare troppo. |
| inviato il 21 Aprile 2021 ore 0:37
“ Tanto tutti frignano...ricordo in Nikon...tutti contro Nital per vari motivi, oppure chi a Canon e ha problemi con lenti Tamron si ritrova la macchina ritornare da Canon con un: "è un problema di ottica, non essendo originale noi non rispondiamo" e Tamron che dice: "tutto ok per noi"...ogni brand ha le sue magagne...non esiste il brand perfetto. „ scusa e tu vorresti che Canon ti garantisse il funzinamento con ottiche Tamron? A me la risposta di Canon sembra correta, cosa pretendi? Al massimo dovrebbe essere Tamron a preoccuparsi di farti funzionare la lente che te l' ha vendita sempre come "compatibile". |
user171441 | inviato il 21 Aprile 2021 ore 1:00
Era per dire che ognuno in casa ha le proprie magagne...facile lasciare la libertà di produrre a terzi e poi trattare il terzo come un...ah noi non rispondiamo di nulla e il terzo ti dice che è colpa di quell'altro, tutto qua, non volevo dire che Canon sbaglia a fare quell'affermazione, ma solo appunto che in ogni brand ci sono delle cose che non vanno e sui centri assistenza se ne sentono di tutti i colori da Leica a Canon ecc.ecc. che poi giustamente ognuno riporta la sua esperienza, per le mie 3 volte con fuji posso solo dire di aver atteso massimo 3 settimane e non 3 mesi. |
| inviato il 21 Aprile 2021 ore 1:06
“ facile lasciare la libertà di produrre a terzi e poi trattare il terzo come un...ah noi non rispondiamo di nulla e il terzo ti dice che è colpa di quell'altro „ Canon non credo abbia mai dato la libertà di produrre, è molto probabile che siano scaduti i brevetti e i terzi produttori abbiano cominciato a fare reverse engineering,con tutte le problematiche derivanti |
user171441 | inviato il 21 Aprile 2021 ore 1:32
Non lo sò se hanno fatto reverse o abbiano dato le autorizzazioni, ma ripeto, voleva essere SOLO un esempio di cosa può accadere in altre case e nel caso specifico la persona si era ritrovata con del tempo senza il Tamron per il controllo e dopo l'ok si è trovata a mandare via la Canon per sentirsi dire quanto sopra, morale ha buttato via un bel.po' di tempo,tutto qua. |
| inviato il 21 Aprile 2021 ore 2:40
Qualche anno fa comprai una XT-2 a Singapore con garanzia valida solo nel paese. Un anno dopo mi trovai a lavorare in Giappone e l'interruttore di accensione della XT-2 inizio' a darmi problemi. Dovevo azionarlo due o tre volte per accenderla. Portai la macchina al servizio Fuji a Tokyo e mi fu riparata in mezza giornata gratuitamente con tanto di inchino da parte mia nei loro confronti vista la serieta' e velocita dell'intervento. Quello che succede in Italia e' ridicolo. Livolsi a Milano non fa altro che fare da tramite tra chi ha pagato la macchina ed il servizio assistenza in UK. E se la macchina non l'hai presa Fuji Italia, cosi mi pare di aver capito leggendo la discussione, la richiesta di assistenza viene addirittura ignorata. Sinceramente dubito che Fuji si possa permettere di ignorare una richiesta di riparazione. Piu probabile che il problema sia sempre generato dall'importatore locale. |
| inviato il 21 Aprile 2021 ore 2:48
@Lecter sono d'accordo spesso gli importatori e non solo nel settore fotografico impongono regole che sono assurde |
user28666 | inviato il 21 Aprile 2021 ore 7:11
È chiaro cosa fa Livolsi... tantissime cose e tra queste ci ha incluso il centro di raccolta nazionale per Fuji. www.livolsi.it/assistenza/riparazioni/riparazioni-foto-videocamere/ Sarebbe sufficiente che qualche tecnico facesse un corso di formazione presso Fuji per diventare centro assistenza nazionale. |
| inviato il 21 Aprile 2021 ore 7:32
Sarei curioso di vedere se si rompe o meglio nel giro di qualche giorno si rovina una plastica esterna della macchina per un riconosciuto difetto produttivo cosa fa Fuji in Inghilterra Se la tiene per 6 mesi?visto che cambiare una plastica non è sicuramente facile |
| inviato il 21 Aprile 2021 ore 15:26
a me è successa una cosa simile, la macchina (X-T30), funziona in tutto e per tutto, l' unico problema era che non riuscivo a sfilare l' SD, premendola non esce dall' alloggiamento e per questo banale problema la macchina è ferma in assistenza dai primi di febbraio |
user171441 | inviato il 21 Aprile 2021 ore 15:33
Assurdo...bisogna solo capire se c'entra qualcosa la brexit o allarme covid con la gestione delle spedizioni all'estero, magari c'entra anche quello...forse (e lascio il beneficio del dubbio) aspetterei a fine allarme covid per rivalutare l'assistenza fuji, visto che in periodo precovid, come già scritto, i tempi erano ben più brevi. |
| inviato il 21 Aprile 2021 ore 16:07
Un po' tutto quello che implica un trasporto da qualche parte è in crisi mistica da Covid. Però è anche vero che, boh, io ordino spesso componenti per la bici in germania, e in una settimana son qua. Fuji farebbe meglio a spostare il centro assistenza sul continente, lasciando UK là per conto suo... |
| inviato il 21 Aprile 2021 ore 17:21
Quindi utilizzare Fuji per professione è più problematico che con Canon ? Per esempio ... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |