RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Passaggio 80d a 6dmk2


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Passaggio 80d a 6dmk2





avatarjunior
inviato il 04 Maggio 2020 ore 15:51

guarda, credo che il messaggio che ti venga contestato sia il seguente "non chiedere opinioni se hai già deciso cosa fare"

e te lo dico io che ho una 6D2 di cui son più che soddisfatto, avrà pure i suoi limiti che non discuto, ma per me va benone Sorriso

detto ciò mi accodo a chi ti dice che passando da 80D a 6D2 non vedresti grandi miglioramenti, fondamentalmente perché hai già un buon corpo macchina, poi oh se c'hai la scimmia, alimentala MrGreen

io mesi fa ho fatto un salto più grande del tuo passando da 1300D a 6D2, dopo aver valutato 80D e RP
la RP l'ho scartata per l'ergonomia, la 80D mi sarebbe stata perfetta, ma sapevo che mi sarebbe poi salita la scimmia full frame a breve, quindi l'ho zittita subito.

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2020 ore 15:58

Gamma dinamica e rumore sono correlati, ma la situazione non è quella che hanno descritto sopra.

Nel caso specifico, la 80d ha livelli di noise floor più bassi a iso 100 e 200, rispetto alla 6d mark ii, ma sui toni medi e chiari la 6d mark ii offre un rapporto segnale rumore migliore.

In sostanza, la 80d presenta meno rumore se si sovraespongono molto le zone in ombra, a iso 100-200, ma nel resto dell'immagine vi è meno rumore nei file della 6d mark ii. Vedasi anche i test di dxomark sul grigio 18%: a iso 100 e 200 la 6d mark ii ha almeno 3dB di vantaggio, lato snr, rispetto alla 80d.

A iso 400 il vantaggio del noise floor più basso della 80d scompare (la gamma dinamica è sostanzialmente la medesima), e il vantaggio in termini di snr della 6d mark ii sui toni medi e chiari continua a permanere.

Salendo con la sensibilità iso la 80d presenta non solo più rumore, ma il dettaglio si deteriora in modo più marcato. Il divario è di almeno uno stop, visto che oltre al rumore si deve tenere conto anche del minore dettaglio offerto dalla 80d (non recuperabile in postproduzione).

Detto ciò, se si vuole una gamma dinamica maggiore a basse sensibilità iso vi è la 5d mark iv, che tuttavia ha altri costi.

avatarjunior
inviato il 04 Maggio 2020 ore 16:02

@Chewbecca98
Ti giuro che l'ho presa in considerazione... Ma...
scarsa autonomia di batteria...
Non mi trovo con il mirino...
Mi piace il grip di una reflex...
Non mi piace troppo l'idea di dover usare un adattatore... E gli obiettivi fatti per mirrorless, è vero che sono nuovissimi... Ma anche carissimi...

PS.ho letto il tuo topic... Ho un'amica che faceva foto a concerti e tirava fuori ottime foto, è brava... È il suo lavoro... Io comunque non ho in mente di farle...

avatarjunior
inviato il 04 Maggio 2020 ore 16:06

guarda, credo che il messaggio che ti venga contestato sia il seguente "non chiedere opinioni se hai già deciso cosa fare"


mi ripeto, io non ho chiesto consiglio sul passare o no alla 6dmk2...
ma se qualcuno aveva fatto il passo 80D ---> 6d...

avrei fatto il salto diretto anchio ma da 750D, ma al tempo la scimmia non aveva la moneta per il cambio obiettivi... MrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 04 Maggio 2020 ore 16:11


Salendo con la sensibilità iso la 80d presenta non solo più rumore, ma il dettaglio si deteriora in modo più marcato. Il divario è di almeno uno stop, visto che oltre al rumore si deve tenere conto anche del minore dettaglio offerto dalla 80d (non recuperabile in postproduzione).

Detto ciò, se si vuole una gamma dinamica maggiore a basse sensibilità iso vi è la 5d mark iv, che tuttavia ha altri costi.


ti ringrazio perchè hai spiegato bene quello che è il limite che ho trovato con 80d in maniera tecnica...

la 5d è un gran bel mezzo... per qualche attimo ci ho pure pensato alla pazzia, ma ho trovato la scusa dello schermo non orientabile. MrGreenMrGreen
apparte gli scherzi, faccio foto per hobby... la 5d è troppo per me ora, quando avrò un corredo che mi soddisfa... chissà...

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2020 ore 17:37

Per la cronaca si, avute tutte e due. Adesso ho la R. Se trovo una buona occasione prendo di nuovo una 80D o una 90D da affiancare alla R.

avatarjunior
inviato il 04 Maggio 2020 ore 17:53

Non era una domanda ironica ma per capire meglio il perché ti fa così schifo... Ora non posso dire più di tanto, quando potrò provarla vedrò.

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2020 ore 18:08

Ma non ti ha detto che fa schifo...solo che dal tuo (ottimo) punto di partenza in alcuni campi non migliorerai affatto/granchè.
Poi la prova "in mano" è sempre quella definitiva MrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2020 ore 22:26

Allora inventiamoci anche la luna,ma con la 80d scatti a 3200 iso sono utilizzabili solo con un'adeguata post,mentre con la 6dii non devi metterci mano.Visto che Mamuthones ha specificato che lavora spesso in scarsa luce il cambio secondo me ci sta tutto

avatarjunior
inviato il 05 Maggio 2020 ore 9:00

Non spesso, proprio perché ci son limiti della 80d... E mi capita anche di rinunciare, ora bene o male i limiti saranno miei...

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2020 ore 13:31

Dire che la 80D sia meglio della 6D2 è veramente curioso.
Tirare ancora fuori il luogo comune dei punti AF tutti concentrati al centro fa tenerezza. L'area AF coperta arriva ai terzi e all'uscita aveva una copertura migliore delle altre macchine FF dello stesso livello e appena sotto di alcune macchine FF di livello superiore.
Però, stranamente, delle altre macchine nessuno dice nulla al riguardo. Mah, che strano.

Riguardo il consiglio di prendere la R o la RP bisogna dire che la raffica della 6D2 è comunque più veloce e reattiva e va meglio con i teleobiettivi. Non è una cosa da sottovalutare.

Dovessi cambiare macchina adesso probabilmente prenderei comunque la R o la RP ma non prima di vedere le nuove macchine all'opera (R5/R6). Farei questa scelta perché facendo anche video potrei usare il mirino per sia le foto che per i video. Ma se facessi solo foto probabilmente prenderei la macchina che costa meno.

La 6D2 è una valida reflex FF entry level. Non è un'ammiraglia o una macchina professionale. Di questo bisogna esserne consci.
La differenza tra un sensore apsc e uno ff si nota subito appena le luci iniziano ad abbassarsi.

avatarjunior
inviato il 05 Maggio 2020 ore 15:22

Riguardo il consiglio di prendere la R o la RP bisogna dire che la raffica della 6D2 è comunque più veloce e reattiva e va meglio con i teleobiettivi. Non è una cosa da sottovalutare.


questo non lo sapevo...

La 6D2 è una valida reflex FF entry level. Non è un'ammiraglia o una macchina professionale. Di questo bisogna esserne consci.
La differenza tra un sensore apsc e uno ff si nota subito appena le luci iniziano ad abbassarsi.


cosa le maca per esser professionale? il 4k? all'epoca canon non voleva farsi concorrenza...
io conosco diversi fotografi professionisti che l'hanno usata, come 1 o 2o corpo

io comunque sono un amatoriale, e per me è già tanta roba.. considerando il prezzo attuale e la qualità... è un'affare.


avatarjunior
inviato il 05 Maggio 2020 ore 15:56

Io sono passato dalla 70d alla 6dmkii ed è tutta un'altra cosa,rimango perplesso che ci sia no tutte queste critiche.Triste
Fai bene a prenderla

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2020 ore 16:29


cosa le maca per esser professionale? il 4k? all'epoca canon non voleva farsi concorrenza...
io conosco diversi fotografi professionisti che l'hanno usata, come 1 o 2o corpo

No, il 4K è l'ultima cosa...
i corpi pro hanno materiali migliori, il doppio slot, reggono (teoricamente) un carico di lavoro più elevato, un joystick, e magari delle features che aiutano il fotografo in situazioni difficili, più performanti, come lo scatto continuo, meno lag, nel cade delle reflex meno vibrazioni, etc etc...
Sostanzialmente ci fai le stesse foto, come faresti le stesse foto anche con la 80d, tutto l'ambaradm si traduce in uno stop, uno stop e mezzo, pensare di aver portato la 80 a limite, ed avere tanto margine con una 6dii, ma anche se fosse una 7riii, è sopravvalutato.

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2020 ore 16:55


cosa le maca per esser professionale? il 4k? all'epoca canon non voleva farsi concorrenza...
io conosco diversi fotografi professionisti che l'hanno usata, come 1 o 2o corpo

Non è solo questione di 4k (peraltro, esistono videocamere professionali che non vanno oltre il full-hd), ma di caratteristiche costruttive della fotocamera, supporti di memoria, comandi/funzioni e prestazioni generali: ciò può fare la differenza in certe condizioni d'uso, dove ad esempio una 5d mark iv consente di spingersi oltre i limiti di una 6d mark ii (e, a sua volta, una 1dx mark ii/iii supera i limiti di una 5d mark iv in certi scenari).

Chiaramente dipende tutto dall'utilizzo che si intende fare: io possiedo sia una 6d mark ii che delle eos 1, ad esempio (oltre a mirrorless e fotocamere compatte), e le sfrutto in contesti fotografici differenti.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me