RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

White Balance miti e realtà.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » White Balance miti e realtà.





user171441
avatar
inviato il 25 Aprile 2020 ore 16:49

Discorso totalmente inutile, ci sono fior fiori di fotografi dagli anni 30 al 2000 che "scaldavano" i loro scatti, sarebbe anche ora di finirla di pensare quale sia il perfetto bilanciamento del bianco ( eccezione per fotografia still life commerciali dove il bianco deve essere bianco e il nero deve essere nero ecc.ecc.). se vuoi un bilanciamento perfetto...scatta con accanto il cartoncino che trovi sotto al tappo della nutella e poi fai il bilanciamento, in 5 anni ho sempre inteso il bilanciamento del bianco come strumento per enfatizzare o sminuire la scena e non come raggiungimento di una perfezione di colore.

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2020 ore 16:50

Personalmente sono interessato a migliorare il mio bilanciamento il bianco che al momento faccio ad occhio ma soprattutto in luce artificiale non mi soddisfa. Seguo pertanto interessato e ringrazio Chi ha dato il suo contributo e Chi vorrà farlo in futuro

Nico non è che hai una nikon per caso? Io tranne gli ultimi modelli, mi hanno sempre fatto penare in luce artificale mista

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2020 ore 16:52

al solito, per essere in un posto aperto al pubblico, serve sempre chi arriva "imparato" per insegnare e spazzare via ogni dubbio.

Siamo tutti stupidi e aspettavamo la luce.

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2020 ore 17:00

Grazie di avermi fatto accorgere del "Normalize tool" di C1, mai usato e sempre chiuso lì sotto senza sapere a cosa servisse.

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2020 ore 17:09

Spesso lo adopero. Come hai fatto a non notarlo Naldo, sta la sotto ma se lo tieni sempre chiuso, chiaro che non lo noti mai.

avatarsupporter
inviato il 25 Aprile 2020 ore 17:14

Interessante il metodo di Made!
Vi propongo intanto uno scatto che ho fatto poco fa dalla finestra MrGreen, ho cercato di metterci un po' tutti i colori...
Questo è lo sviluppo in C1 non toccando nulla se non l'esposizione (il raw originale è un po' sottoesposto per non clippare i bianchi):



mentre qui trovate il raw: drive.google.com/file/d/15lkvtDi-f2t1AgI0IGNdHUTFPDis0aXi/view?usp=sha
Voi come lo avreste sviluppato (esposizione, wb, profilo...se Raamiel vuole provarci uno dei suoi! MrGreen)

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2020 ore 17:20

Esempio pratico di Sony con l'incarnato ittero, foto presa da internet, situazione di luce difficile ed è quella che cercavate.

Prima cosa, bisogna capire cosa si osserva.
E' evidente che c'èqualcosa che non va nell'awb,ma cosa?
Si vede chiaramente una tinta gialla troppo forte, ed una tinta verde che si trova nel giallo della temperatura.
Già una prima visione, deve farvi capire cosa sta succedendo, nelle anche ad esempio, oltre che il giallo si vede chiaramente la presenza del verde e so già che dovrò correggerlo. Lo sfondo, va sempre controllato per avere una "linea guida" che non sia solo localizzata in un singolo punto, ma per avere una visione di insieme.
Questo è fondamentale in tutti i retouch che fate.





Sottoespongo la foto per vedere meglio i colori.
La tecnica della sottoespozione permette di vedere meglio la pienezza di un colore (temperatura) e permette di vedere meglio la tinta nel bianco. Attraverso la sottoesposizione capisco subito quanto è pieno quel giallo, e soprattutto attraverso punti neutri come vicino al seno, le ascelle, l'anca etc, riesco a vedere meglio quanto verde c'è. Mi sposto quindi sulla temperatura, per neutralizzare la dominante calda, e vado a lavorare sulla tinta, per rimuovere il verde. Ed ecco cosa esce fuori.
Le variazioni sembrano piccolissime, ma chi lavora con buoni occhi sa bene che basta muoversi poco per avere enormi variazioni. Io sono abituato a lavorare in bianco e nero addirittura nel retouch, per vedere meglio cosa sto lavorando, si chiama "HelpViewer".





Fatto questo, si ridà l'esposizione, e daremo un nuovo sguardo per vedere se le correzioni fatte, sono in linea con quello che cercavamo.






Nessun tipo di dominante. Ne di temperatura, ne di tinta.
Ascelle, anca, seno, tutto ok. Lo sfondo anche, nella sua temperatura è neutro.

A questo punto per chi vuole, può dare la temperatura a proprio piacimento e gusto, scaldando la foto, sapendo che però quello che varierà sarà solo la temperatura, non ci saranno tinte dominanti.

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2020 ore 17:41

Grazie di avermi fatto accorgere del "Normalize tool" di C1


In realtà non lo conoscevo nemmeno io, l'ho scoperto stamattina, diciamo che raamiel mi è servito da sprono per approfondire la conoscienza che non è mai abbastanza.

Comunque, entrando in topic, devo constatare che a parte Ulysseita e Made, che ci mettono la faccia, tutti i professoroni intervenuti a sfot.tere nel mio thread, ovviamente si sono dileguati.

Come dico sempre, quando c'è da mettere le palle sul tavolo, i quaqquaraquà, escono dalla finestra MrGreen

Ma io, che sono l'uomo della strada, non mi sottraggo.

Correva l'anno 2006 e l'Italia aveva appena vinto i mondiali di calcio, feci un corso base di Photoshop e mi spiegarono come calcolare il valore di WB teorico di una scena, senza avere il color checker.

Onestamente è un metodo che non uso quasi mai perchè il WB mi piace regolarlo secondo i miei gusti, specialmente in paesaggistica e specialmente al tramonto.

Comunque, ecco cosa mi hanno detto nel 2006 per calcolare il WB teorico di una scena:

Si prende la pipetta del WB e si cerca nell'immagine una zona che restituisca i valori di mediana della luminanza dei tre canali RGB.

Mi spiego, se i valori sono espressi in percentuale, quello teorico perfetto sarebbe 50% - 50% - 50%

Se invece sono espressi in valori di luminanza, deve risultare 125 - 125 - 125

Ovviamente non capiterà quasi mai di trovare i valori reali spaccati, ma l'importante sarà avvicinarsi a quei valori

Il RAW di Uly scaricato e trattato con 123 - 122 - 124 appare così (non ho toccato nient'altro)





Ripeto, metodo che uso di rado ma che dovrebbe identificare il valore di WB teorico.

Sarà vero?

Bhò, eventualmente vi do i riferimenti e vi lamentate con loro se non è vero (se esistono ancora dopo 14 anni).

;-)

avatarsupporter
inviato il 25 Aprile 2020 ore 17:45

Non lo so Paco, prova a farlo in una scena di paesaggio dove ci sono rossi blu e verdi...secondo me non sempre viene bene.

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2020 ore 17:46

confermi cio che ho scritto sopra.. i 3 valori simili... sia su LR che c1 sono come andare a cercare la mediana con i picker massimo e minimo su ps.

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2020 ore 17:49

Attenzione, i valori devono essere simili sulla MEDIANA.

L'ideale teorico è 125 - 125 -125

Se fate 100 - 100 - 100 ( oppure 180 - 180 - 180) o altri valori non di mediana, NON va bene, non è quello il WB teorico.

Otto, fai una prova con un paesaggio.

;-)


avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2020 ore 17:50

Otto ho scaricato la tua foto, puoi variare da +1.5 a 1.7 sulla tinta (a tuo gusto), verso il magenta, sembra poco, ma fa molto ;-)
Controlla su un pò di scatti anche con diverse luci e vedi se ti trovi bene.

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2020 ore 17:53




avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2020 ore 17:58

Otto, esempio su un paesaggio al tramonto.

Sony A7r2 e profilo Cobalt Provia di Raamiel.

In questo caso non sono riuscito a trovare un valore 125-125-125.

Il valore migliore che ho ottenuto è 119-119-119

A sx come scattato ed a dx col WB calibrato






avatarsupporter
inviato il 25 Aprile 2020 ore 17:59

Ok, questo lo scatto con la correzione suggerita da Made (+1,5 sulla tinta):




Questo invece il metodo di Paco (ho trovato un punto a 124-124-124, credo possa andare benone...):




Segnalo che il metodo di Paco mi da valori 5307/0,6 (temperatura/tinta) mentre l'AWB 5313/1,2, molto molto vicini.

Quale preferite?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me