| inviato il 27 Aprile 2020 ore 9:20
Le reflex non subiranno stravolgimenti Perché non credo che ne produrranno per ancora tanto tempo, anzi svuotati i magazzini, non ne parleranno più... nikon aveva detto che avrebbe continuato a produrre entrambi i sistemi, ma aveva anche detto no ML... Ovviamente è un mio pensiero... Di meglio la eos r stessa, o la z6 ma ti toccherebbe cambiare lenti, così come la Fuji xt3, anche se quest'ultima è una Aspc.... Lo so il prezzo lievita, ma staresti apposto per un periodo più lungo fidati. Sempre che uno abbia la possibilità o la voglia di investire più denaro. Le ML non sono agli arbori,ma esistono da tempo, sotto altre vesti, ma comunque esistevano... adesso semmai da qua che anno è diventato un sistema maturo... |
| inviato il 27 Aprile 2020 ore 9:41
Ma perché dite che i tele non nativi non funzionano bene su ml?che problemi comportano? |
| inviato il 27 Aprile 2020 ore 9:42
Ma la domanda solita... Avere quella qualità in più serve? In stampa si nota la differenza? Inutile avere un 200% pulito se poi non si stampa grande o al massimo si vede su fhd... La differenza tra 5d old e a7r4 sarebbe solo nei bit colore... E parrebbero migliori le foto della 5d old senza una degna pp.... Altro senso se scegli la bigmpx per risparmiare sui tele andando do crop.. |
| inviato il 27 Aprile 2020 ore 12:02
No perché gli obiettivi reflex non li compra più nessuno Scherzo... Piro hai ragione, ma relativamente... Se così basta e avanza la macchina che ha, fa fare belle foto, anche con un cellulare si fanno foto stupende, ed ormai anche in bassa luce... Come ha detto l'autore del post, è una scimmia, ma che abbiamo tutti, altrimenti nessuno prenderebbe una ff compreso la 5old... Con una buona pp e medesima lente la qualità di immagine su carta si riduce del 99%, (dipende la grandezza ovviamente) ma le macchine moderne sopratutto le top di gamma, danno cose che una macchina old o entry level non può dare, ma va al di fuori della qualità di immagine, e cioè la quantità di ghiere, la personalizzazione, i punti af, la reattività, la facilità di seguire un soggetto senza escamotage, la tropicalizzazione, Batteria, doppia scheda, riduzione degli ingombri e pesi... tra una old ed una moderna o una entry ed una top, se si guarda solo la qualità di immagine, vanno bene anche i cellulari, per il resto c'è ne di migliorie... Memento non lo so, come ripeto non ho Canon, e il mio amico Di merende che la possiede non ha tele, quindi va tutto benissimo, sopratutto dopo l'ultimo aggiornamento... Ma sento gente che usava 1dx e 5dmkiv pentita, perché quest'ultima andava meglio con i super tele, e al passaggio con la eos r hanno trovato molte difficoltà... va invece bene per foto statiche. |
| inviato il 27 Aprile 2020 ore 13:31
Capito grazie @Pit.78 . Ma effettivamente anch'io se non fosse x l'auto focus la mia 5dii non la cambierei assolutamente, la qualità d'immagine è ancora ottima..però ultimamente ho perso qualche buona foto per l'Af che andava avanti e indietro (pochissima luce)..se avessi avuto la prontezza di focheggiare a mano avrei portato a casa lo scatto ma così non è stato e quindi ciao,momento perso o fuoco ciccato.. |
| inviato il 27 Aprile 2020 ore 13:46
Sono nevrastenico è l'unica macchina che mi permette di usarla come piace a me è la a9, nemmeno la 7iii mi aggrada... Ma quest'ultima sicuramente è il top per quella fascia di prezzo. |
| inviato il 27 Aprile 2020 ore 13:53
Memento e Pit... una curiosità... voi siete amatori o professionisti? |
| inviato il 27 Aprile 2020 ore 13:55
A9...hai detto niente |
| inviato il 27 Aprile 2020 ore 13:56
Più che amatoriale |
| inviato il 27 Aprile 2020 ore 14:44
"Essendo abbastanza principiante, la mia 1300d mi calzerà pelo pelo ancora per un po'." Perdonami ma in che senso ? o per meglio dire cosa manca alla 1300 che vorresti in una macchina più performante? Io, per farti un esempio, ho da anni una 700D, poi ho avuto la necessità di un' af migliore ed una tenuta iso maggiore, ho preso, pochi mesi fa, una 5DIII usata ed ho risolto tutti i miei problemi. Il cambio dipende da ciò di cui hai bisogno, se non lo sai ancora è difficile fare una scelta azzeccata. |
| inviato il 27 Aprile 2020 ore 15:44
Dgm non è il mio lavoro primario, ma affianco professionisti se ne hanno bisogno, per lo più sono un amatore... tra la 6dii e la 5dmkiii, avresti più migliorie con la 6dii, ma la 5dmkiii sostanzialmente è una macchina migliore, tranne che nel file e in af... Il problema sta nel budget, non in quello che vendono Decidi un importo e scegli in base a quello... oggi come oggi si trovano reflex a pochi soldi rispetto a prima (pochi non sono 500€ ovviamente) Alla fine hai due obiettivi, che tra l'altro non di grande valore, in Sony trovi l'omologo 50ino a 250€ nuovo, il 24 70 2.8 invece ci vogliono più soldi... Ora come ora se non hai grilli per la testa, anche una 6d ti farà felice, ma come dicevo prima la scimmia è sempre in agguato e chiederai la 5dmkiii che richiede più attenzione comunque a lavorare il file... Poi la 4, e quando davanti a te non vedrai niente di meglio, chiederai un altro marchio, o una ML...siamo fatti di scimmie questa è la verità  Ora che ti ho chiarito com andrà in futuro, scegli la cosa che puoi permetterti adesso e scatta fino alla prossima scimmia |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |