| inviato il 25 Aprile 2020 ore 23:12
Be' Claudio R5 e R6 prometto per quel che ad oggi è stato comunicato bene. La R5 in particolare ad oggi è unica nel panorama. La R6 potrebbe convincere molti possessori di reflex Canon a migrare verso ML. Ci sono rumors su una big mpx ML. Le attuali lenti RF sono eccellenti (e troppo costose). Insomma di carne al fuoco ce n'è. Auguriamoci che ci sia più concorrenza di oggi, fa bene a tutti. | 
| inviato il 25 Aprile 2020 ore 23:46
Forse la R5 andrà bene per chi fa cinema. Per fare le foto d'azione ci vuole l' a9. Con l' uscita quest'anno del 300 2.8 e del 500 4, Sony coprirà tutta la gamma per scattare con a9 nei campi di calcio, di tennis, in formula 1 e moto gp. La Canon sarà sostituita da corpi e teleobiettivi più leggeri Sony nei prossimi due anni. Perciò niente ripresa per canon solo fumo e i soliti messaggini pubblicitari. Insomma le solite... parole parole parole.... Ma i numeri in questo 3d parlano molto chiaro. E non sono parole, ma fatti: -70%. | 
| inviato il 25 Aprile 2020 ore 23:46
Ottima per i filmini. | 
| inviato il 26 Aprile 2020 ore 0:11
Be Claudio, ci metti così tanto cuore nei tuoi commenti che immagino tu sia un azionista di Sony giusto? Dici che Sony soppianterà Canon in 2 anni? E perché no? Davvero la cosa sarebbe importante per te? Ti farebbe fare migliori fotografie? Comunque, mi conservo questa tua previsione, promesso | 
| inviato il 26 Aprile 2020 ore 0:50
Loro fanno il loro lavoro , devono dire qualcosa anche per farlo sentire agli azionisti , non dimentichiamoci che una società come Canon se perde un anno di vendite può sopportare la spallata , ma se perde il 50% in borsa in un mese è finita , qui la cosa importante non è cosa dichiarano loro ma quello che pensiamo noi , cioè i consumatori o clienti come si dice , è evidente che il mercato subirà dei cambiamenti , in parte perchè si ridurranno le disponibilità economiche in tutto il mondo e in parte perchè i "consumatori " rivoluzioneranno le loro scalette di priorità , e bisogna vedere dove posizioneranno la fotocamera ultimo grido , non dimentichiamoci che la maggior parte di quelli che usano le fotocamere sono già equipaggiati , più o meno bene e che usare quello che si ha costa poco , non come ai tempi della pellicola , quindi la maggior parte continuerà a far foto ma non so quanti continueranno negli acquisti compulsivi, ora la parola è al marketing , se chi studia il mercato saprà individuare precisi stimoli da forzare le decisioni dei consumatori si potrebbe anche riuscire a reggere botta , ma la torta si è molto ristretta e se mangia uno la fetta qualcun altro rimane a bocca asciutta , speriamo si scateni la guerra dei prezzi. | 
| inviato il 26 Aprile 2020 ore 1:21
Sony sta talmente bene che pensa al sensore curvo per MF, chissà perchè.......... Ma alla fine questo benedetto sensore curvo non doveva uscire con la A9II? Il vero problema di Sony attualmente è la Play5, che ha un sacco di problemi e si preannuncia decisamente meno performante della Xbox. E qua girano veramente tanti tanti soldi, per quello stanno dedicando tutte le risorse possibili. Perdendo la guerra delle console gaming il fatturato ne risentirà e parecchio. | 
| inviato il 26 Aprile 2020 ore 1:35
"Forse la R5 andrà bene per chi fa cinema. Per fare le foto d'azione ci vuole l' a9." Per quanto tempo hai usato la R5 e la A9? Hai fatto un confronto diretto, nel senso che le hai usate entrambe lo stesso giorno facendo le stesse foto? Anzi, meglio ancora, posta qualche foto di esempio per farci vedere questa differenza. Grazie. | 
| inviato il 26 Aprile 2020 ore 8:20
“ Be Claudio, ci metti così tanto cuore nei tuoi commenti che immagino tu sia un azionista di Sony giusto? „ Sbagliato! Sono semplicemente disgustato dalla miopia dei loro comportamenti verso i clienti. Con tutti i soldi che hanno fatto in quarant'anni sono riusciti a scavarsi la fossa con le loro mani. E arrivati al -70% ancora hanno il coraggio di parlare di inversione di tendenza! E con quali prodotti? Con una ml fufu da xmila euro? Negli anni '70 avremmo detto di questi dirigenti che rilasciano interviste che non sono mai tornati da un trip con acido lisergico. La colpa del quasi fallimento sarebbe poi tutta del covid.... | 
| inviato il 26 Aprile 2020 ore 8:34
“ Per quanto tempo hai usato la R5 e la A9?? Hai fatto un confronto diretto, nel senso che le hai usate entrambe lo stesso giorno facendo le stesse foto?? „ Ecco appunto. Senza che nessuno abbia mai provata un R5 o una superpixellata ml o una R1 ci vuole una bella faccia da schiaffi per continuare a sbandierare prodotti che non sono mai stati messi in vendita fino a ipotizzare da un -70% una INVERSIONE DI TENDENZA Non si può continuare a parlare di prodotti che non si producono e perciò non si possono vendere e poi dire che la colpa del -70% è di Cortesi e della crisi del covid. Di questo passo canon fallirà, altro che inversione di tendenza. Ma de che'!!! Sbrigatevi a mettere in vendita la vostra attrezzatura reflex perché tra un anno o due avrà un valore dimezzato specie se è marchiata canon.... Imho. | 
| inviato il 26 Aprile 2020 ore 8:54
Premesso che anche io sono d'accordo sul fatto che quest'anno in pochi faranno investimenti in cose futili, perché le nuove macchine costose saranno game changer per chi potrà permettersele e saranno meno degli anni passati. La cosa che mi ha stupito è la mossa di Apple che è esattamente opposta, ossia proporre un prodotto non rivoluzionario, buono ma ad un prezzo molto più abbordabile, così da allargare il bacino di utenza. Vedremo... | 
| inviato il 26 Aprile 2020 ore 9:02
Ma come fate ad avere queste liturgiche certezze? Se poi i prodotti non vi piacciono e siete già passati ad altro, a cosa serve predicare disgrazie? | 
| inviato il 26 Aprile 2020 ore 9:03
Ma si di R5 non ne venderanno neanche una. Non si vende roba costosa in tempo di crisi. Venderanno solo i nuovi supertele Sony da 15k EUR che non sono ancora stati neanche annunciati. Parola di profeta. | 
| inviato il 26 Aprile 2020 ore 9:07
Apple, non sta facendo beneficenza. Si sta semplicemente scontrano con un mondo in cui 1.500€ per uno smartphone sono sempre più anacronistici, visto il nascere di una pletora di produttori che offrono altrettanto, se non meglio, ad 1/5 del prezzo. E questa cosa, apple, la sta facendo da un lustro, non certo a causa del coronavirus | 
| inviato il 26 Aprile 2020 ore 9:15
Mi spiegate cosa sta facendo Apple? Non ho capito. | 
| inviato il 26 Aprile 2020 ore 9:18
“ Ma come fate ad avere queste liturgiche certezze? „ Sono 40 anni che lavoro nel mkt. Ma non è necessario. Basta avere gli occhi aperti e non credere ai micci che volano |  |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |