RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Affinity Photo crescere insieme (parte 1)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Affinity Photo crescere insieme (parte 1)





avatarjunior
inviato il 25 Aprile 2020 ore 8:19

Sono perfettamente il linea con il pensieri di @Murphy
Nel paragone Affinity/PS il risparmio è evidente ed innegabile ma il costo di C1 nella versione completa (la express ritengo abbia troppe limitazioni e, oltretutto, non è utilizzabile da chi abbia corredi Sony o Fuji) rischia pesantemente di vanificare il risparmio.
Sono quasi 2 anni di abbonamento.

E' veramente un peccato perché C1, spesso, consente risultati migliori di LR in maniera evidente.
L'altro aspetto di LR che ritengo superiore è la "fluidità operativa" nella gestione del catalogo e nello sviluppo in batch; non che gli altri non facciano le stesse cose... semplicemente mi sembra che LR le faccia più in scioltezza.

Francamente mi piacerebbe tornare ad avere una versione di LR che sia commercialmente staccata dal resto della suite; magari anche in abbonamento ad un prezzo ben più economico vista la comodità di avere aggiornamenti continui.

Sarebbe, a mio modo di vedere, un'ottima coppia (LR/Affinity) per gestire il proprio catalogo fotografico e le elaborazioni ad un costo ragionevole; considerazioni, le mie, da amatore che dalla fotografia non ricava altro che gratificazione personale.

avatarsupporter
inviato il 25 Aprile 2020 ore 8:26

Buongiorno a tutti.
Se per un professionista 140€ (piano fotografia) l'anno sono tanti, gli affari vanno male.

Avendo aperto io la discussione ci tengo a specificare il mio pensiero.

Se fossi un professionista resterei su Adobe che, credo, garantisce un flusso di lavoro comunque ottimale oltre ad essere lo standard di riferimento, cosa che per chi lavora, in qualunque settore, è di fondamentale importanza. Provate a pensare quanto costerebbe in termini di tempo e quindi di denaro la curva di apprendimento in caso di cambio software. Inoltre Adobe costa una cifra ragionevole se utilizzato per lavoro.

Questo non mi impedirebbe di valutare con molta calma altre soluzioni. Ma con molta, molta calma e valutando tutte le ricadute di un cambio sistema.

Fortunatamente sono solo un fotoamatore e posso risparmiare molto con le soluzioni alternative.

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2020 ore 8:54

@Coppon, ma perchè infognarsi con un altro software esoso come C1? E' ottimo (a parte che di problemi mi pare ne generi diversi...) ma è carissimo!

Avendo Affinity Photo e facendo un parallelo con PS occorre solo un "qualcosa" di valido che sostituisca ACR o Lightroom, io ho fatto così:
- come Browser mantengo Bridge (secondo me non c'è di meglio), anche perchè detesto gli assurdi cataloghi di Lightroom e C1.
- come convertitore di raw uso DxO e Silkypix, costano attorno ai 150 - 200 euro e, come capacità di sviluppo, non mi fanno assolutamente rimpiangere ACR/Ligtroom.
- se si ha Nikon c'è anche Capture NXD che è addirittura gratuito

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2020 ore 9:35

Si Gian Carlo, come ti dicevo, mi pareva che ci fosse il modo di applicare un set di impostazioni ma non sul Raw .

Quello che ho scritto ieri sera è un modo per applicare le stesse correzioni anche a 100 foto all'interno di una cartella ma partendo dall'interfaccia persona foto .

Altra possibilità di applicare un set di impostazioni , predefinite o create è nell'interfaccia "persona mappatura toni " come dicevi anche tu, ma anche li , si è già fuori dallo "sviluppo"

avatarjunior
inviato il 25 Aprile 2020 ore 9:36

@Gian Carlo F

Solo e semplicemente abitudine.
il catalogo di LR mi piace e mi consente di gestire le informazioni i maniera molto comoda.
Bridge lo trovo, a mio personale modo di vedere, limitante ma, ripeto, è abitudine; mi piace molto il concetto di catalogo.
Oltretutto Bridge è comunque legato alla suite; avendolo (quindi avendo la suite) non avrebbe senso (economicamente parlando) prendere anche Affinity.

DxO non sono mai riuscito a provarlo appieno per decidere se mi piace o meno.
Silkpix lo trovo incredibilmente pesante, su una macchina dove lo spostamento di un cursore di LR (notoriamente elefantiaco come tutti i prodotti Adobe) mostra immediatamente il risutato, Silkpix ha un lag incredibile (utilizzo un i7 con 16G oppure uno Xeon con 24G).
Parlando da informatico direi che come ottimizzazione del sw siamo un passo indietro, se possibile, ai disastri adobe.

Rawtherapee... è come tutti i sw open (aggiungo purtroppo) tante buone intenzioni condite da bug nascosti, lag nonsense, incongruenze inconcepibili, lentezza operativa ingiustificata... da informatico smanettone la fotografia per mè è un passatempo, non ho voglia di perdere tempo a cercare di aggirare queste cose (visto che lo faccio tutti i giorni in ufficio per lavoro) MrGreen MrGreen MrGreen

Darktable è da vedere, ne sento parlare molto bene e mi riservo di farlo nonostante il preconcetto espresso verso i sw open.

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2020 ore 9:42

I corsi non li ho ancora finiti , ma dando un'occhiata veloce alle lezioni che mi restano da seguire mi pare che non ci sia quella possibilità .

Per quanto riguarda i convertitori raw, ( a te che piace testare programmi) hai mai provato RawtTherapee 5.8 ?

Io l'ho scaricato ieri , visto che in questi giorni il tempo non manca , e mi sembra abbastanza complesso e ricco di strumenti .

user192087
avatar
inviato il 25 Aprile 2020 ore 9:56

Coppom con quello che costa annualmente Adobe fai presto a pagarti c1 a meno che smetti perché perdi la passione per la fotografia nel giro di qualche anno, nel mio caso non è così quindi tutto guadagnato.
Sul discorso professionisti vabbè faranno come vogliono.

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2020 ore 10:23

@Gian Carlo F

Solo e semplicemente abitudine.
il catalogo di LR mi piace e mi consente di gestire le informazioni i maniera molto comoda.
Bridge lo trovo, a mio personale modo di vedere, limitante ma, ripeto, è abitudine; mi piace molto il concetto di catalogo.
Oltretutto Bridge è comunque legato alla suite; avendolo (quindi avendo la suite) non avrebbe senso (economicamente parlando) prendere anche Affinity.

DxO non sono mai riuscito a provarlo appieno per decidere se mi piace o meno.
Silkpix lo trovo incredibilmente pesante, su una macchina dove lo spostamento di un cursore di LR (notoriamente elefantiaco come tutti i prodotti Adobe) mostra immediatamente il risutato, Silkpix ha un lag incredibile (utilizzo un i7 con 16G oppure uno Xeon con 24G).
Parlando da informatico direi che come ottimizzazione del sw siamo un passo indietro, se possibile, ai disastri adobe.

Rawtherapee... è come tutti i sw open (aggiungo purtroppo) tante buone intenzioni condite da bug nascosti, lag nonsense, incongruenze inconcepibili, lentezza operativa ingiustificata... da informatico smanettone la fotografia per mè è un passatempo, non ho voglia di perdere tempo a cercare di aggirare queste cose (visto che lo faccio tutti i giorni in ufficio per lavoro) MrGreen MrGreen MrGreen

Darktable è da vedere, ne sento parlare molto bene e mi riservo di farlo nonostante il preconcetto espresso verso i sw open.


Riguardo ai cataloghi è questione di abitudine, come ti dicevo a me infastidiscono da matti, quello di C1 poi non lo sopporto proprio.
Bridge è del tutto gratuito, lo si può scaricare dalla solita Creative Cloud. Io lo uso da sempre, lo uso per le parole chiave, per scaricare le foto dalla fotocamera, per le ricerche, ecc. ne ho provati altri ma non mi hanno mai convinto (tranne forse View NX-i di Nikon)
DxO (Photolab 3 Elitè) è il mio preferito per svariate ragioni, denoise prime e moduli in primis.
Silkypix, avevo acquistato la versione 9 e mi ero quasi pentito perchè DxO era superiore di molto e tutto sommato fanno la stessa cosa, devo dire che lo ho rivalutato molto nella ultima versione 10, lo hanno arricchito ed è diventato un po' più snello, ma in effetti è più lento di DxO, dalla sua ha che è estremamente raffinato ma, necessariamente, più complesso di altri.
Rawthewrapee e Darktable..... belli, gratuiti, ma poco intuitivi, macchinosi..... tra i due a me è piaciuto di più Rawtherapee

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2020 ore 10:30

Si Gian Carlo, come ti dicevo, mi pareva che ci fosse il modo di applicare un set di impostazioni ma non sul Raw .

Quello che ho scritto ieri sera è un modo per applicare le stesse correzioni anche a 100 foto all'interno di una cartella ma partendo dall'interfaccia persona foto .

Altra possibilità di applicare un set di impostazioni , predefinite o create è nell'interfaccia "persona mappatura toni " come dicevi anche tu, ma anche li , si è già fuori dallo "sviluppo"

tra l'altro il passaggio a mappatura toni è lento, soprattutto se lavori con un file pesante.
A proposito di Macro..... se si vuole affrontare la corposa materia maschere di luminosità....MrGreen
forum.affinity.serif.com/index.php?/topic/39420-luminosity-mask-visual
forum.affinity.serif.com/index.php?/topic/27214-luminosity-masks/
forum.affinity.serif.com/index.php?/topic/30523-luminosity-masks-for-a

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2020 ore 17:04

Serif sta facendo grandi cose con la suite Affinity. Sul prezzo me lo sono chiesto anch'io più volte... secondo me tra gli investitori o chi detiene una quota della Serif, c'è Apple. A naso.

Vorrei però dire una cosa sul "professionista". Siamo tutti d'accordo che un professionista è qualcuno che campa del lavoro, al contrario dell'amatore che lo fa per diletto. Ciò non toglie che a volte l'amatore può essere più bravo del professionista.

Gli amatori possono fare come vogliono, i soldi spesi non sono un investimento, ma sono per una passione.
I professionisti devono anche fari i conti con una serie di cose. E non sono tutti uguali le professioni dell'immagine.

Il discorso di Murphy io non lo condivido.
Al netto di quello che ognuno di noi può pensare di Adobe (lasciamo da parte ogni pregiudizio), il pacchetto foto è sì 140€ l'anno, però sono Lightroom + Photoshop. E per i privati e forse per gli autonomi individuali con partita IVA. Di questa seconda cosa non sono sicurissimo. E comunque smettono di funzionare quando smetti con il pagamento. Io credo che in realtà il pacchetto foto di Adobe sia indirizzato all'amatore, non al professionista. Com'è possibile che nel 2020 un professionista non si trovi nella necessità di un publishing almeno qualche volta?
Per il resto, se sono i due strumenti preferiti, allora ok, va bene così.
Ma non è che altri programmi non fanno la stessa cosa. Quindi si può valutare ogni cosa. Poi, sinceramente, il concetto di standard mi sfugge parecchio.
Lo sanno bene molti di quelli che usano Adobe InDesign e si ritrovano a inviare a chi usa Quark XPress (che sarebbe un po' lo "standard" se così vogliamo dire del publishing ad alti livelli).

Per le piccole aziende (come nel mio caso) cambia già tutto: 30€ al mese il singolo programma, 80€ al mese tutto il CC. A postazione. Sono ben 960€ annui e non sarai mai proprietario del software.
Sempre con la spada di Damocle che se smetti di pagare sono dolori e tutto questo per dei software che sono scritti malissimo (non sono l'unico a dirlo, i software Adobe sembrano in ritardo di vent'anni per come non sfruttano la potenza dell'hardware odierno) e che non è detto siano i migliori.
Voglio solo dire che non esiste uno standard se proprio vogliamo e non è che si debba lavorare per forza con X e non con Y. Ognuno opta per ciò che meglio si addice alle sue esigenze.

Non sto a dire se è meglio la suite Affinity o i tre di Adobe, perché non ho le competenze complete per parlarne, ma sinceramente posso parlare per ciò che mi compete: il lato video e audio. Premiere, After Effects e Audition non sono all'altezza dei pari livello e categoria. Però se uno ci si trova bene, fa bene a usare quelli.

Forse l'unico programma attualmente di Adobe che ha un vantaggio su tutti i concorrenti è Photoshop perché ha cose che altri (compreso Photo) non hanno. Il punto è capire se ti servono quelle cose che non hanno gli altri, a te individuo.

Si può fare tutto con tutto, lo standard è l'output, non un programma.

P.S. Quindi non sono il solo a trovare Silkypix lentissimo tra gli sviluppatori RAW. Io ho l'8 SE perché è quello per Panasonic Lumix, riesce a essere "lento" su iMac Pro con Xeon 10-core, 64GB di RAM e Pro Vega 64X da 16GB... Boh...

Buon 25 aprile a tutti.

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2020 ore 17:18

Silkypix (nella versione per Pentax) sul mio PC, che è anzianotto , posso dire che è inutilizzabile.

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2020 ore 18:14


................
P.S. Quindi non sono il solo a trovare Silkypix lentissimo tra gli sviluppatori RAW. Io ho l'8 SE perché è quello per Panasonic Lumix, riesce a essere "lento" su iMac Pro con Xeon 10-core, 64GB di RAM e Pro Vega 64X da 16GB... Boh...



Silkypix (nella versione per Pentax) sul mio PC, che è anzianotto , posso dire che è inutilizzabile.


credo che dobbiate dare una occhiata alla 10 pro ;-) che migliora la già discreta 9 pro (le precedenti non le conosco). Tenete conto che io uso files abbastanza pesanti avendo 36mp (D800).
Con questo non voglio dire che è un razzo come ACR o DxO (prime a parte), ma va piuttosto bene....

A me ad esempio è Affinity Photo che mi rallenta abbastanza (quando importo un RAW nella persona sviluppo e anche quando passo nella persona foto, ma anche quando raramente vado nella mappatura toni si parla di 10-20 secondi), lo stesso ACR quando trasferisce in PS i files ci mette un po'.
DxO è veloce, ma come dicevo sopra è lentissimo nel sviluppare se ho attivato il denoise Prime.... ma d'altra parte se si vuole risultati a livello di Topaz....

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2020 ore 18:33

Parlando invece di costi, Adobe, professionisti, ecc. secondo me:
- i 140 euro/anno per un fotoamatore sono pesantucci, soprattutto se, come me, si fanno 1000-2000 scatti all'anno
- la stessa cifra per uno studio fotografico, dove magari ci lavorano più persone, è quasi irrisoria.
- non dimentichiamo che Photoshop, ACR, Lightroom, Bridge, ecc... sono sul mercato da sempre e tutti o quasi li sanno usare, è un po' come Word o Excell di Microsoft, nelle aziende si usano quelli, stop.
- Adobe probabilmente, lasciando craccare per anni facilmente i suoi programmi, ha guadagnato meno ma ha creato "dipendenza", ora offre la "dose mensile" a 12 euro e in moltissimi la acquistano e guadagna caterve di soldi. Ha anche creato uno standard, un riferimento, come appunto ha fatto Microsoft.
- il guaio vero per il fotoamatore è che se termini l'abbonamento non hai più nulla, un pugno di mosche!

Detto questo secondo me il successo di Affinity, se ci pensiamo, deriva da questi fattori:
- il prezzo esageratamente competitivo e, pensate, ci guadagnano lo stesso!
- l'aver mantenuto, nella parte elaborazione una somiglianza con Photoshop quasi imbarazzante.
- l'offrire una qualità che, sviluppo del raw a parte, non è da meno di Photoshop anzi, io spesso lo preferisco

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2020 ore 18:39

Buonasera a tutti, chi usa Affinity mi saprebbe dire se c'è la possibilità di indicare al programma il profilo della fotocamera da usare per lo sviluppo del RAW?

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2020 ore 19:02

purtroppo no, c'è la correzione lenti, il software che fa molto bene da quel punto di vista è DxO Photolab 3

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me