| inviato il 22 Aprile 2020 ore 14:15
@Fico Lato video sarà come confrontare una squadra di serie D con una di serie A . |
| inviato il 22 Aprile 2020 ore 14:15
Ma certo non parlo solo di risoluzione, parlo di tutto l'insieme. |
user192087 | inviato il 22 Aprile 2020 ore 14:23
Comunque sky Q guardi f1, calcio ecc in 4K hdr e voglio vedere chi dice che si nota solo su mega schermi ho un 49 pollici e la differenza si nota eccome. La novità qui sta anche nei 120 fps del 4K in cui molti speravano la a7siii, che poi c'è anche l 8K che problema c'è? Meglio, ovviamente la cosa va pubblicizzata perché sono i primi a farlo, quando Sony era la prima con l ibis non si vantava di ciò? O tutti a dire mah l ibis non serve ho già le ottiche stabilizzate. La tecnologia va avanti, e per fortuna. |
| inviato il 22 Aprile 2020 ore 14:47
“ O tutti a dire mah l ibis non serve ho già le ottiche stabilizzate. „ No, non tutti, ma in molti(ssimi) che forse ora guardano con interesse la R5, sicuramente. |
| inviato il 22 Aprile 2020 ore 14:56
“ Senza interruzione è impossibile, dato che si devono cambiare le schede più volte (1800-2600 Mpbs) „ @Hbd Parlando in generale (senza parlare di modelli specifici etc...) questo non è proprio vero. Non si può tendere all'infinito, questo è vero, ma garantire l'alimentazione esterna e registrare su doppio slot in consecutivo permette di arrivare a tempi impensabili con la pellicola o a slot unico, per non parlare della capacità di registrazione su supporto diretto esterno in RAID. È chiaro che gli ingegneri della 1DX Mark III confidano che l'uso sia prettamente fotografico e occasionalmente video. Ed essendo l'ammiraglia reflex della Canon è molto più grande (a guardare le immagini) della R5. Pertanto torno al mio dubbio iniziale: la dissipazione di calore vs. durata di ripresa 8K. “ Il dual gain fa lavorare i due fotodiodi presenti in ogni pixel a sensibilità iso diverse, così da acquisire maggiori informazioni su una scena a elevato contrasto, rispetto a quanto accada con una sensibilità iso fissa. „ Appunto, ho capito bene. Potenzialmente è una roba esplosiva, soprattutto se portato nelle mirrorless e nella fascia bassa, probabilmente anche migliore del Dual ISO che usano molti produttori già. Ho dubbi che possa risultare più efficace nelle foto rispetto a ciò che è possibile realizzare con l'HDR. Però è solo pourparler per curiosità tecnologica, mi interessa poco la sua applicazione in campo fotografico. @Simgen “ è specificato che la registrazione con supporto esterno è fino al 4k@60 [...] „ Concordo, è un altro indizio che mi fa supporre che sanno benissimo che l'overheat si raggiungerà in poco tempo vista la struttura della macchina. |
| inviato il 22 Aprile 2020 ore 15:08
“ Perbo non ti facevo luddista però. Che facciamo quindi, ci fermiamo al 4K perchè in fondo va bene cos e non richiede nuovi incestimenti? #decrescitafelice Se il tuo cliente di riferimento chiede il fullHD una macchina come la R5 non la devi, chiaramente, nemmeno prendere in considerazione. „ ma che luddista, siamo seri dai Ho fatto per 10 anni il consulente di innovazione, mi sa che non hai proprio capito il mio ragionamento. Sono le stesse critiche che faccio alle macchine da 61/80/90 megapixel, e a qualsiasi cosa che ritengo inutilmente onerosa. Per fare un esempio, se la western digital se ne uscisse con degli hard disk da 200 TB, costosissimi, li compreresti? o diresti "magari quelle dimensioni mi serviranno tra 5 anni, oggi mi bastano (e avanzano) 10 TB, per cui è inutile spendere cifre esagerate quando in realtà quello spazio non mi serve ORA"?. Gli investimenti si fanno quando serve farli, non perché "un domani magari mi serviranno". “ Quel professionista che descrivi tu sarà, nel giro di brevissimo tempo e inevitabilmente, soppiantato e messo fuori dal mercato da chi si attrezzerà per spremere le nuove tecnologie. „ certo, ma succederà quando il mercato richiederà quelle tecnologie. Al momento - e per i prossimi anni - non lo richiedono. Non richiedono nemmeno il 4k, nella grande maggioranza dei casi. Ma tu continui a ripetere che dopodomani l'8k sarà uno standard diffuso (e richiesto) ovunque. “ E' lo stesso destino che accadde a quelli che " Ditelo a uno che fa produzioni video a pellicola di cambiare attrezzature e passare al digitale, e vediamo se vi risponde la stessa cosa " „ Axl, si vede che non hai la minima idea di come funziona il mondo reale. E il tuo è un esempio completamente sbagliato. Nel caso della pellicola parliamo di tecnologie e attrezzature completamente diverse dal digitale. Qui stiamo parlando di un "banale" incremento di risoluzione. “ Ad oggi siamo qui a parlare dei difetti di un formato incredibile e non c'è nessuno (a parte Jackdaniel e Ficofico " Se anche fossero 5 minuti sarebbe già più che sufficienti per un sacco di cose ") che dice " no, un momento, aspetta, può essere un'opportunità! Io avrei questa idea, ad esempio... " Non vedere nuove opportunità è, a mio avviso, estremamente miope. Ci vorranno nuovi investimenti? Ma è ovvio! „ le nuove opportunità credo di vederle meglio di te, che invece mi sembri un po' ottenebrato dal marketing. Vedo però - piuttosto chiaramente - che le nuove opportunità sono pressoché inutili. Per farti un esempio più chiaro e più corretto dei tuoi, è come se una casa tirasse fuori una full frame da 200 megapixel, in un mondo dove 4 gatti (di numero) stampano fine art in dimensioni superiori all'A2. Saresti davvero convinto dell'utilità di scattare a quella risoluzione? |
| inviato il 22 Aprile 2020 ore 15:19
Scusa Perbo ma a te non chiedono nemmeno il 4k? Io ormai faccio solo 4k da un paio d'anni. |
| inviato il 22 Aprile 2020 ore 15:20
“ Ma la 1DXIII come dissipa il calore durante la registrazione video? E se la r5 montasse la stessa dissipazione, o una più avanzata? „ Come ho scritto, già la 1dx mark ii aveva un sistema di dissipazione passivo del calore: avranno fatto altrettanto con la 1dx mark iii, che beneficia di nuovi processori digic che hanno assorbimenti energetici minori dei vecchi modelli (e probabilmente generano anche meno calore). La r5 è anch'essa un progetto nuovo, ma ha spazi interni inferiori alla 1dx mark iii, per cui avrà un sistema per lo smaltimento del calore differente. |
| inviato il 22 Aprile 2020 ore 15:21
“ Scusa Perbo ma a te non chiedono nemmeno il 4k? Io ormai faccio solo 4k da un paio d'anni. „ molto, molto raramente. |
| inviato il 22 Aprile 2020 ore 15:22
Per il resto, discussione generale con tutti, leggo un po' di confusione... (a parte che il 4K di YouTube è una barzelletta, dai!): nessun 4K di nessuna mirrorless è decente se confrontato con i 4K di cineprese e telecamere di un certo livello. Attualmente. Quindi potreste già smetterla di chi fa meglio il 4K perché ogni brand ha i pro e contro (a prima vista la nitidezza – che dipende maggiormente dalla lente eh... – di una A6300 batte la S1H, ma poi voglio vedere al conform finale per la correction o addirittura il grading come lo fai sul file della A6300 e sul file della S1H). Basta già la Pocket 4K a mostrarvi un RAW di tutt'altro livello per un flusso di un certo tipo. Però non facciamo quelli che pare che se uno vuole girare qualcosa deve per forza usare il flusso hollywoodiano (e dire che lo dico io che qui rompo sempre le scatole sul fatto che una lente cinematografica è tutt'altra roba rispetto agli obiettivi fotografici!): le mirrorless sono entrate prepotentemente nel mondo video, dove possono avere una parte fondamentale. Non diciamo che non bisogna chiedere certe prestazioni alla camera X o Y del brand Z o W... soprattutto quando gli stessi brand fanno marketing alimentando la fame di video! Per rimanere in tema R5 perché mi pare che questo sia il topic, Canon ha decantato tutte meraviglie del video ed è giusto che si parli di quello e dei dubbi che possono esserci in merito. Il file RAW di Canon è il RAW Light. Trovo difficile che se ne escano fuori con un altro RAW. Leggero, ma pur sempre un RAW, quindi richiede prestazioni di un certo tipo. Il dubbio è quanto potrà incidere la richiesta hardware con il suo uso. Su FHD vs UHD vs 4K vs 8K UHD vs 8K, il salto enorme c'è da FHD a UHD/4K, ma successivamente nel salto tra 4K a 8K non si percepisce così prepotentemente. Detto questo io non penso che l'8K sia inutile o altro. Anzi, sono curioso di capire come inizierà a essere implementato su corpi che non costino quanto un piccolo appartamento. @Luke Scusa, ma non è una leggenda. Se lo scarichi o meno sul cliente finale è un conto, ma che i prodotti seri da video costino molto di più dei prodotti seri da fotografia è un fatto. Per la fotografia bastano degli SSD USB 3.1 e vai un missile. Per il video fatto con un certo criterio inizi ad avere i Codex o gli AJA in RAID con attacco Thunderbolt 3 con SSD ultraveloci. E il costo di questi non li scarichi sul cliente, a meno che il tuo cliente non sia Adidas e simili. Che poi sia necessario o meno, questo dipenderà dalle situazioni di volta in volta: ci sono 2 fratelli, che dal 2013 al 2018 hanno lavorato al loro film, con la prima Pocket e un 28mm, iMac con Final Cut Studio, Apple Color 2, Blender 3D e 7.000€ di budget con tre attori, qualche pannello LED e una Volvo station wagon, con loro due che hanno fatto tutto con la mamma! Il progetto è Cosmos e ha trovato perfino una distribuzione. Sono i miei eroi del momento: hanno dimostrato che il contenuto batte millemila aggeggi ipertecnologici, ma non cambia la sostanza che quegli aggeggi, se li vuoi per usarli alla massima potenza elevano il costo in modo esponenziale. |
| inviato il 22 Aprile 2020 ore 15:34
“ mi sa che non hai proprio capito il mio ragionamento „ “ Ma tu continui a ripetere che dopodomani l'8k sarà uno standard diffuso (e richiesto) ovunque „ “ Axl, si vede che non hai la minima idea di come funziona il mondo reale „ “ le nuove opportunità credo di vederle meglio di te, che invece mi sembri un po' ottenebrato dal marketing „ “ Per farti un esempio più chiaro e più corretto dei tuoi „ Sei molto, troppo, presuntuoso e poi con che toni .... anche la forma è sostanza. |
| inviato il 22 Aprile 2020 ore 15:41
“ Sei molto, troppo, presuntuoso e poi con che toni .... anche la forma è sostanza. „ sono solo chiaro, e argomento quello che scrivo. |
| inviato il 22 Aprile 2020 ore 15:43
Tornando in tema 8K, anche Sony vi sta investendo molto lato televisione e ha annunciato " Presto in vendita " altre 2 Tv 8k da 75" e 85". Mancano i contenuti 8K, per Sony non è un limite perchè parla di "risoluzione straordinaria con qualsiasi contenuto". Con le esclusive tecnologie Sony, qualsiasi tipo di contenuto può essere convertito in una realistica risoluzione 8K. Il nostro X1 Ultimate, due volte più veloce del processore X1 Extreme, analizza ed elabora i dati con precisione per potenziare le immagini 8K con una risoluzione quattro volte superiore al 4K in modo da ottenere immagini ricche di profondità, texture e dettagli. Persino le immagini girate in 4K e 2K si avvicinano alla qualità 8K grazie a 8K X-Reality PRO, che sfrutta un database 8K unico . La tecnologia Super Resolution “object-based” ottimizza poi ogni soggetto per riprodurlo con un realismo estremo . www.sony.it/electronics/ces Insomma, c'è chi, nonosante tutto, ci scommette e ci investe. |
| inviato il 22 Aprile 2020 ore 15:46
“ Insomma, c'è chi, nonosante tutto, ci scommette. „ è ovvio, devono vendere. Hanno propinato tv LCD inventandosi definizioni come LED, fullLED, e così via per anni. Ora, saturato l'hdr, cominceranno a battere sull'8k. |
user192087 | inviato il 22 Aprile 2020 ore 16:02
Anche Samsung fa già questa cosa del convertire... Parte uno poi partono tutti. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |