| inviato il 19 Aprile 2020 ore 11:16
Phsystem non diciamo inesattezze. Intanto la LX100 ha uno dei peggiori mirini elettronici attualmente in commercio, e in secondo luogo le latenze degli EVF moderni sono così ridicolmente basse che sfido qualunque fotoamatore a dire, in buona fede, di aver perso dei buoni scatti a causa di quella impercettibile latenza. Per le foto delle vacanze, un ritratto ad un conoscente, la foto ad un paesaggio ecc. non serve un mirino da corsa e anche quello scarso della LX100 è più che sufficiente. Chiaro che se uno fa il fotografo per la National Geographic e deve fotografare un falco pellegrino in picchiata ha bisogno di un mirino migliore, motivo per cui esistono ML dedicate come la Sony A9. |
| inviato il 19 Aprile 2020 ore 11:19
Io da possessore di M50 ti consiglio questa. Ho anche la 90D, ma per maneggevolezza e compattezza la M50 la posti sempre appresso. Se invece devi fare video 4K, non è consigliabile perché ha un crop piuttosto importante. L'adattatore della Canon non è in plastica ma in metallo, molto solito, si trova anche a 80 Euro. Ottica che non può mancare il 22 mm, davvero compatto e ci fai un po' di tutto. |
| inviato il 19 Aprile 2020 ore 11:21
Grazie delle risposte. Costa un po di più la fuji xt20 però a quanto ho capito ha un po di vantaggio sulla a6000 ma lo dice anche il prezzo. Ora come ora sono più per la fuji. Il 18/55 sicuramente è migliore ma poi il prezzo lievita ancora e inizia a essere un problema. Per partire posso anche accontentarmi del 15/45 cosa dite? siamo cmq sui 635 euro |
| inviato il 19 Aprile 2020 ore 11:40
Prendila, la Fuji... Altrimenti arriveranno a dozzine a consigliarti la loro stessa macchina: "Compra la Fuji, la Sony, la Canon, la Nikon, La Pentax, la Leica, la Contax, la Praktica, la Contessa Nettel... con quei soldi prenditi un bel tappleto... anzi tre quintali di patate..." ... e non ne vieni più fuori... Ricordo di alcuni alle prime armi, che hanno appunto chiesto consiglio su quale macchina prendere, ricevendo una ventina di indicazioni contrastanti; quindi si sono defilati definitivamente dal forum e non so se hanno fatto di testa loro, comprando la macchinetta che più gli piaceva, oppure hanno cambiato hobby e si sono dati alla filatelia o alla tassidermia. E' una bella macchinetta, con tante simpatiche rotelline che ti aiutano a imparare a regolare ISO, diaframma (in molti obiettivi Fujinon lo puoi regolare con una ghiera sull'obiettico), tempo ecc.; e ha anche con un'ottima gamma di obiettivi www.fujifilm.eu/it/prodotti/digital-cameras/obiettivi-fujinon-x-mount (questi sono i Fujinon originali, poi ci sono queli delle terze parti: Zeiss Touit, Samyang, Venus Laowa, Meike, SLR Magic, Mitakon Zhongyi, 7artisans e forse qualcun altro che non ricordo) Poi, a quanto sento, sforna dei buoni JPEG anche senza post produzione, che per imparare quella c'é sempre tempo; prima è meglio assimilare i fondamentali della tecnica fotografica e della composizione. Visto poi che col 16-45 (che per iniziare va benissimo) riesci a stare nel budget... |
| inviato il 19 Aprile 2020 ore 12:00
ok grazie come sempre Roberto. Non volevo sollevare una polemica,scusate |
| inviato il 19 Aprile 2020 ore 12:05
Non c'è nessunissima polemica e non c'è nulla di cui tu ti debba scusare... Semplicemente ti ho messo in guardia sulle possibili conseguenze del domandare consiglio su questo (e altri) forum... |
| inviato il 19 Aprile 2020 ore 12:11
Personalmente, essendo la tua prima macchina, prenderei quella che costa meno, non sapendo dove arriverai: può darsi che tra un anno comprerai un FF da 5000 €, oppure tornerai ai trenini elettrici Entrambe le macchine hanno prestazioni elevate raggiungibili comprando obiettivi migliori e più costosi. Ora, chi ha Sony, ti consiglierà Sony, chi ha Fuji ti dirà di prendere la XT20. Già si affaccia qualcuno che ti consiglia altre macchine, nel giro di 5 pagine, ti verrà consigliato tutto: dal telefono alla medio formato. Il discorso della PP lo affronterai più in là, tutte le macchine sono in grado di offrire buoni risultati sul 99% delle situazioni fotografiche, naturalmente l'intervento successivo, che sia JPG o RAW, potrà migliorare i risultati. Ogni macchina ha una taratura di base, per altro modificabile, qui si sono spesi fiumi di parole solo per litigare sull'incarnato, figuriamoci. Ti posso dire che prima di Sony avevo Pentax, i cui JPG forse erano più vicini ai miei gusti, ma sempre ho un po' smanettato le foto, quindi alla fine sono pervenuto al risultato voluto. Sulla bellezza o bruttezza delle macchine non mi esprimo, personalmente preferisco le linee tese e tecnologiche di Sony, all'aria vagamente vintage di Fuji, ma non ho mai scelto gli "oggetti tecnici" sulla base di certe suggestioni. |
| inviato il 19 Aprile 2020 ore 12:16
“ Sulla bellezza o bruttezza delle macchine non mi esprimo, personalmente preferisco le linee tese e tecnologiche di Sony, all'aria vagamente vintage di Fuji, ma non ho mai scelto gli "oggetti tecnici" sulla base di certe suggestioni. „ A me piacerebbe più il design retrò delle Fuji (forse perché mi ricorda la telemetro Contax che usavo 40 anni fa) di quello delle A6X00, ma ho preferito quest'ultima perché più rispondente alle mie esigenze; in particolare per il fatto che ha APS-C e FF con lo stesso attacco... |
| inviato il 19 Aprile 2020 ore 12:25
“ Personalmente, essendo la tua prima macchina, prenderei che costa meno, non sapendo dove arriverai „ io su questo non sono d'accordo prendere una mid-level significa che se ti appassiona ci affianchi uno-due obiettivi e sei a posto per anni. Se non ti piace, torna sempre utile usarla anche in full auto per avere delle foto ricordo decenti, e senza intasare il cellulare. Poi magari tra un anno, due, cinque la riprendi in mano e ti prende, non si sa mai.. la differenza di prezzo tra una mid e una entry level non è così tanta da giustificare una o l'altra, e si deve andare a parare sulle mini compattine allora davvero la differenza con il cellulare diventa scarsa |
| inviato il 19 Aprile 2020 ore 12:31
Riguardo alla disposizione dei comandi (rotelline varie), qualsiasi macchina di quel tipo permette di regolare separatamente diaframma e tempo di posa, l'importante e sapere cosa sono e cosa comporta la loro variazione. Se il diaframma lo regolo dalla ghiera sull'obiettivo o da quella del corpo macchina, è la stessa cosa. Agli amanti del vintage sembra di usare una vecchia macchina a pellicola e si sentono più gratificati, a me che sono un vecchio fotografo (o un fotografo vecchio), me ne può frega' de meno, ho girato ghiere meccaniche per 40 anni e non sento la poesia dell'analogico. |
| inviato il 19 Aprile 2020 ore 12:47
Da fotoamatore "della domenica" che ha sia canon (per avifauna) che fuji (per tutto il resto) ho ricevuto praticamente la stessa tua domanda da due miei amici e la mia risposta è sempre Fuji, serie XTxx nello specifico. Ho proprio la xT20 e ti dico che per me è perfetta. A parte che è esteticamente molto bella ha la bellezza di poter regolare molte cose con le rotelle e non passando dal menu. Qualità raw ottima e jpeg migliori del mercato (mi dicono perché io scatto solo raw). Portabilità commovente. È davvero un bel giocattolo. Ma in generale fuji per me in campo apsc è una scelta ottima, più di canon ad esempio. Poi io considererei sempre olympus e panasonic se ti interessa ridurre ancora i pesi e se non ti dispiace il formato 4/3. Io ho il 18-55 (buono ma forse un filo grosso), il 12 samyang (ottica manuale davvero utile) ed il 35 fuji 1.4:eccellente |
| inviato il 19 Aprile 2020 ore 12:47
La mia opinione è: -Sony A6000 se hai intenzione di approfondire il discorso post produzione. I jpeg sono buoni ma non eccezionali e poco personalizzabili e per tirare fuori il meglio occorre un attimo di lavoro al pc. -A6000 se si usano fissi di qualità.In quanto a zoom,soprattutto kit,Sony meglio lasciarla perdere -Per Jpeg migliori e pronti all'uso e una lente kit decisamente migliore meglio Fuji (parlo del 18-55 f2.8 - 4) Una Fuji x e3 con quella lente si trova sui 700 euro |
| inviato il 19 Aprile 2020 ore 12:48
quindi dimmi se sbaglio Roberto, ma se vado sulla fuji che è aps-c e in futuro (non so se questo accadrà mai) voglio passare a full frame, gli obiettivi comprati precedentemente per aps -c non vanno più bene? Oltre a cambiare corpo per passare a full frame devo cambiare anche tutti gli obiettivi? |
| inviato il 19 Aprile 2020 ore 12:48
Definire una macchina APSC con un sensore da 324 megapixel, come la Sony A6000, una entry level, è veramente assurdo. E' una macchina di elevate prestazioni di qualche anno fa, che la politica Sony, tesa a "presidiare" il mercato, lascia ancora disponibile nuova, con tanto di garanzia, ad un prezzo imbattibile. Quando è uscita era avanti a tutta la concorrenza, ed anche oggi non è così indietro, poi se non piace è un altro discorso. |
| inviato il 19 Aprile 2020 ore 12:49
Simo0912 Fuji non produce Full Frame. Comunque l'APS C basta e avanza per molta gente |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |