| inviato il 19 Maggio 2020 ore 10:56
Sar10: per l'uso che indichi tu, eventi matrimoni battesimi feste ecc: sicuramente la Z6: veloce leggera silenziosa e stabilizzata e ottima tenuta agli ISO, anche l'AF (generalmente ritenuto il punto debole delle ML) oggi è estremamente performante in quelle condizioni di lavoro (riconoscimento facciale occhi ecc), e la stabilizzazione, ripeto, è davvero una grande cosa. Per il resto ho una domanda per aiutare un amico (e incuriosisce anche me): deve cambiare una D500, ed è indeciso tra D780 e D850: lui fa al 90% avifauna (o animali e natura), l'esigenza è un autofocus che agganci e tenga bene il soggetto e sia reattivo e veloce. Che cosa mi dite? A proposito per informazione di tutti: ho la Z6 e sono soddisfattissimo per il mio uso. Si sente la discussione sull'AF lento delle ML. Io non ho mai avuto problemi, se non in un solo caso (quando vado a fotografare con l'amico di cui sopra): avifauna, uccelli lontani e piccoli che partono veloci. Li aggancia ma spesso li perde. Per il resto , anche in condizioni di poca luce e anche con animali grossi o sport l'AF è impeccabile. |
| inviato il 19 Maggio 2020 ore 11:00
Buona vita |
| inviato il 25 Maggio 2020 ore 16:01
Senza entrare nella polemica che mi ha preceduto, limitandomi a riferire la mia modesta esperienza, in ordine alla resa ad alti ISO la D850 mi ha sempre restituito risultati estremamente validi, a volte spettacolari. Piuttosto, sono rimasto deluso - al punto di rivenderla - per la gamma dinamica. Inutile avere un meraviglioso mirino, un autofocus fantastico, eccellenti ottiche, se poi il sensore va in crisi quando si tratta di riprodurre fedelmente le delicate tonalità di un cielo all'imbrunire. Ma comunque è tutto soggettivo e alla fine della fiera il miglior giudizio lo si ricava dall'uso concreto sul campo, secondo le proprie necessità ed abitudini, per cui non dubito che per altri la D850 sia davvero il non plus ultra. Ad esempio per chi si occupa di avifauna, dove è importante croppare e disporre di un autofocus affidabile, penso che la D850 sia una scelta più che valida. Al prezzo attuale la D850 è un'opzione molto interessante; personalmente sono tentato dalla D780, che si trova solo corpo a 1,7k (non Nital). |
| inviato il 26 Maggio 2020 ore 0:05
Non le conosco, e non vorrei dire una inesattezza... mi pare di aver capito (dalle prove e recensioni) che la vera differenza tra D750 e D780 stia nella parte video. Se così fosse e se l'uso che tu ne fai non include realmente i video, valuterei la D850. |
| inviato il 26 Maggio 2020 ore 0:35
Per l'utilizzo che ne fai e per le caratteristiche di cui hai bisogno non penso che dovresti cambiare corpo |
| inviato il 19 Gennaio 2021 ore 5:25
È per le macro? |
user206375 | inviato il 19 Gennaio 2021 ore 6:59
io ho avuto sia la d750, che la z6 (ml molto simile alla d780) e con entrambe ho fatto qualche matrimonio ed evento. se l'af della d750 non ti limita, se non fai video, continua con la D750 Gianlucas55 18 Aprile 2020 ore 10:35 In fin dei conti mi consigliate la D780. Ma secondo voi vale la pena fare un upgrade da D750 a D780? Quali sono le principali differenze? C'è qualche altro modello Nikon che potrebbe fare più al caso mio? Cosa mi dite riguardo alle mirrorless |
| inviato il 19 Gennaio 2021 ore 7:18
Dopo aver letto tutte le beghe e legnate varie io quoto la precisa richiesta fatta nel post di apertura e cioè questo: “ Salve, possessore di una Nikon D750 , stavo valutando un passaggio ad un modello più performante. Utilizzo principale : matrimoni/feste private, a volte ritratti. Cosa cerco : 1) Un autofocus rapido, anche di sera, dato che fotografo spesso persone che ballano al buio. 2) Macchina con processore rapido e reattiva 3) Buona qualità fino a 12800 iso (massimo usato da me) „ e se fossi al suo tuo posto mi renderei conto subito di non aver bisogno di risoluzioni estreme ma di sicuro di una macchina che sui punti 1) - 2) - 3) debba fare quello e bene e allora non avrei dubbi, alzo il preventivo spesa e vado immediatamente su D5, e me la tengo per un bel po'. Per chi mi dice che è macchina "sorpassata" anche se non vecchia prendo atto ma non considero. |
| inviato il 19 Gennaio 2021 ore 13:27
Ho un collega, che non segue questa community, che ha la d780 con un tamron 24-70 2.8 come quello dell'opener e lamentava non raramente problemi di autofocus (front focus nello specifico). Confermo che ho potuto vederlo anch'io. Ho smanettato un po con la taratura in macchina e non sembrava risolvere molto, poi ha tarato con la basetta da pc e sembra migliorare ma non è ancora a posto del tutto. Altri obiettivi nikon non gli danno problemi. Ho notato la discussione chiedo se qualcuno ha questa accoppiata e nota questo. Siccome è nital sta pensando di mandarla in ltr. E' possibile che sia un problema di dialogo corpo ottica? Io recentemente ho venduto una d7200 e uno dei primi interessati me la scartò dopo avermi chiesto la versione firmware perché a suo dire aveva un firmware recente che eliminava la compatibilità con ottiche terze, non so se sia vero perché ho solo ottiche nikon ma così mi disse, per quello sto pensando a una causa del genere. |
| inviato il 19 Gennaio 2021 ore 13:49
“ La D850 ridimensionata a 24 megapizze è grossomodo simile, con la differenza che hai anche dettaglio in più. Il discorso della resa ad alti iso è sempre riferita alla tecnologia del sensore. „ Ok però se devo fare tanti lavori di sera e tanta roba simile prendere una superpixellata per poi doverla ridurre alla metà e magari doverci prendere pure il battery non so se è una scelta delle migliori, se poi ci accorgiamo che malgrado la moda sballata 20 mpx non sono pochi e la pulizia del file che ne esce spiazza quella che ne ha il doppio io ci farei caso, ovvio che le ammiraglie costano care ma per tanto belle siano le varie 850 e Z in tutte le versioni ma sono due linee di macchine completamente diverse, un attrezzo da lavoro in quel campo non è solo sensore, sul resto che c'è dentro la differenza è tanta, è sempre stata tanta fin dalle prime, ovvio che gli euro cambiano tanto, sul nuovo e recente poi son mazzate, però vedo oggi come una D5 praticamente nuova sta sotto ai 4000. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |