RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Rollei 35 - Manutenzione ottica


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Fotocamere a pellicola
  6. » Rollei 35 - Manutenzione ottica





user120016
avatar
inviato il 30 Ottobre 2020 ore 20:13

È già un passo avanti! MrGreen

avatarjunior
inviato il 30 Ottobre 2020 ore 20:55

A parte gli scherzi,Domenico, vorrei uscirne.
Visto che la macchina l'ho disassemblata correttamente suppongo con un buon margine di sicurezza che la riassemblero' correttamente.
Ho un solo problema immediato ed e' capire perche' benche smartellando la benedetta calotta con le manine della domenica e cioe' GENTILMENTE , sia volato via il pulsante di scatto che invece dovrebbe rimanere stabilmente in calotta ben avvitato oi comunque fissato DA SOTTO .
E' arduo fare supposizioni senza uno schema di assemblaggio dei pezzi ,che peraltro ho ricercato vanamente in rete, per cui chiedo ai possessori della 35 che abbiano ficcato il naso a vario titolo nel suo interno da cosa xxxxx si compone il gruppo pulsante di scatto ,da quanti pezzi ,rondelle ,dadi, molle ecc e in particolare come questo ,calato nel suo foro in calotta ,si fissi alla suddetta,evidentemente da sotto.
Perche' se ho perso un pezzo per strada , (cosa possibile essendomi trasferito con la calotta smontata in un altra postazione peraltro incasinatissima) , o lo cerco sapendo cosa cercare ,oppure mollo tutto senza sbattermi ulteriormente e preparo il cinquantone per il fotoriparatore...
Grazie mille

avatarjunior
inviato il 30 Ottobre 2020 ore 21:14

Una possibilita' e' che io non abbia perso nessun pezzo e che il blocco del pulsante in sede avvenga per mezzo della rondellina tagliata (vedi foto) che DA SOTTO va a bloccare il pulsante in calotta spingendola in una scanalatura che vedo nel perno del pulsante
E' una soluzione talmente minimale che stento a crederci ma potrebbe essere.
Niente molle niente dadi ecc...
Attendo conferma da chi ne sa per evitare danni nbel caso l'ipotesi sia NON corretta .grazie
E' comunque una ipotesa suffragata dall'unico documento di assemblaggio che ho trovato in rete ,uno schema grafico in formato pdf molto poco nitido per la verita' di cui invio link www.troeszter.net/Download/Rollei_35_Service_Manual_1972.pdf

user120016
avatar
inviato il 30 Ottobre 2020 ore 22:21

@Sblo,
Posso provare a togliere la calotta alla mia e, tenendo ben presenti le indicazioni di Davide, guardare se vi siano pezzi. ti farò sapere !

avatarjunior
inviato il 30 Ottobre 2020 ore 23:13

Domenico NON farlo GRazie.
Ho gia' riassemblato la macchina ...!!!
SEmbra un film ma adesso che e' riassemblata l'esposimetro non funziona...
Ho tolto un pezzo di scotch cvhe riparava il blocco esposimetrico dalla calotta (era mezzo marcio) e non l'ho sostituito, pensavo fosse irrilevante...
E' possibile un contatto?
La devo riaprire ...
Adesso pero' vado sul sicuro , fatto una volta fatto per sempre.
Il pulsante di scatto si blocca sulla calotta con una riparellina da sotto che entra nel solco del perno del pulsante...
nulla di piu'
Molta paranoia ,ma dai , alla fine ce l'ho fatta anche se il risultato e' parziale.
Male che vada la uso senza esposimetro , ma penso che rifaro' un tentativo perche' da aperta andava.-
Grazie tantissimo per la disponibilita' Domenico
PS:il bozzo l'ho tirato su malissimo e ho fatto tutto con strumenti trovati in casa di recupero ma lo scopo era liberare l'esposimetro dalla compressione.
Non che non abbia fatto del mio meglio ma insomma il risultato esteticamente e' quel che e' ...
PS2:Davide, il contapose funziona regolarmente e segna correttamente i fotogrammi in avanzamento ad ogni tirata di leva e quindi non ho avuto bisogno di fare le correzioni che dicevi : ho rimesso il perno con un po di difficolta' perche' la molla verticale impediva l'ingresso , e anche il verso piatto del perno non ricordavo che andasse dalla parte della molla , ma poi tutto ok... Molte grazie.

PS3 Siccome dalla foto si vede bene il pernetto del cordoncino a mano consiglio a tutti di verificare che le linguette di blocco siano a posto, Che non succeda come a me che si e' sganciato il cordoncino perche' il perno e' uscito dalla slitta che non era bloccata dalle linguette di sicurezza sufficientemente alte e la macchina e' caduta.
Comunque adesso ho montato unn cordoncino della op tech al posto dell'originale....anche se il perno a slitta e' sempre quello ovviamente, e a me lascia molto perplesso sinceramente in termini di sicurezza - Del resto non esistono altri modi per fissare una cinghietta...MrGreen



avatarjunior
inviato il 01 Novembre 2020 ore 10:42

Buongiorno a tutti.
Sono riluttante a riaprire la rollei senza avere una minima traccia su come poi operare .l'esposimetro permane malfunzionante ma non si tratta, evidentemente, di quella piccola rottura del supporto in plastica che ho rimesso a posto stabilmente con del mastice appropriato.
Pensando fosse la pila (una duracell 625A) sono andato da un venditore che pero' col tester ha verificato che la pila in questione era carica , per cui non l'ho cambiata non essendo un problema pila
Scartate le soluzioni semplici ora c'e' un bel muro oppure un fotoriparatore .
Prima di arrendermi pero' siccome Davide come ha scritto all'inizio topic ad altro utente e' in grado di postare dritte operative per la riparazione esposimetro rollei35, attendo fiducioso ,anche solo per puro interesse intellettuale,
Come operativita' non e' detto che io sia in grado di effettuare riparazioni complesse che riguardano sopprattutto componenti elettriche pero' sapere come funziona il giocattolo appassiona un po' tutti mi pare in questo topic e quindi sarebbe bello se Davide ci illuminasseEeeek!!!




avatarjunior
inviato il 03 Novembre 2020 ore 16:11

Salve a tutti, scusate l'inattività ma purtroppo ho diversi impegni universitari al momento e riesco a concentrarmi poco sui miei hobby!
Ero certo sarebbe saltata qualsiasi molla all'apertura, è fisiologico credo alla prima apertura, quando non si sa cosa faccia funzionare tutta la meccanica!
Purtroppo non ricordo affatto la questione pulsante di scatto - calotta, c'è infatti la buona possibilità che io non l'abbia smontato prima di rimuovere la calotta, ma se non vado errato il pulsante di scatto va a collegarsi ad un leveraggio che comanda apertura e chiusura del diaframma...
Per la leva di caricamento è abbastanza evidente se la molla è poco o troppo precaricata, se la pellicola avanza ad ogni caricamento siamo apposto.

Comunque, necessito di un riassunto su ciò che non funziona in questo momento;
Se il problema è solo l'esposimetro credo sia necessario riaprirla, o meglio proporrei di sollevare prima di mezzo millimetro poi di un paio di millimetri la calotta superiore e provare il funzionamento dell'esposimetro; giusto per capire se la curvatura della calotta ferma le lancette o se c'è qualche cavo scoperto.

Attendo risposta e mi impegno a leggere più frequentemente questo post per risolvere il risolvibile

avatarjunior
inviato il 03 Novembre 2020 ore 22:38

Per quanto riguarda il funzionamento elettrico dell' esposimetro non posso sbilanciarmi ora, in quanto non ho tra le mani un corpo da poter smontare ed ispezionare, probabilmente nei prossimi mesi ne acquisterò una da collezionare e non avrei problemi a smontarla per aggiornare il mio database mentale.

Comunque consiglio vivamente una seconda apertura e i test puramente meccanici proposti prima; se da smontata funziona, sono pronto a scommettere su impedimento lancette o falso contatto.

PS. Sblo ho visto che sei della provincia di Bologna, dovrei tornarci in seduta stabile la prossima settimana previo altre restrizioni, se vuoi posso dargli un occhio io!

avatarjunior
inviato il 04 Novembre 2020 ore 21:50

Davide, innanzi tutto grazie per la risposta ; effettivamente con la calotta smontata la lancetta dell'esposimetro si spostava al massimo grado quando mettevo la cellula sotto luce intensa, e anche le variazioni di movimento della stessa in funzione della luce ,movimentando la macchina, erano ben espresse ed attendibili.
Poi ho rimontato e ha ricominciato ad andare a random: in ogni caso la lancetta ,quando va rimane, anche in situazione di forte luminosità, nell'area mediana come se mancasse tensione , motivo per cui avevo pensato a un esaurimento della pila e ho fatto testare da un elettricista col tester . Essendo carica ho lasciato quella che c'era...
Leggo comunque in rete che il tester non e' attendibile per determinare la carica residua di una pila...
Per cui comunque domani compro una pila nuova a prescindere e la sostituisco.

PS: Davide e' evidente che sarei ben felice se tu potessi darci una occhiata . Se mi dici dove raggiungerti quando sei a Bo mi faccio trovare puntuale. Grazie

PS2: Schema assemblaggio pulsante scatto alla calotta : una semplice riparellina forata posta da sotto a pressione blocca il perno del pulsante di scatto alla calotta: niente molle ne' altro...!Eeeek!!!




avatarjunior
inviato il 04 Novembre 2020 ore 22:02

Il mio parere e' che ci sia un contatto, perche' appena caduta la macchina la lancetta dell'esp. era completamente immobile .
Arrivato a casa e svitata una vitina laterale dalla parte del colpo l'esposimetro e' ripartito e speravo risolto il problema.
Invece ha cominciato ad andare a caso un po' sì un po' no ...
Ho tolto allora la calotta e risagomata , ho verificato una piccola rottura di un supporto in plastica che ho riparato e visto che l'esposimetro funzionava ho richiuso.
Poi di nuovo ha ricominciato a fare i capricci ...
Questa in sintesi la cronistoria.

avatarjunior
inviato il 04 Novembre 2020 ore 22:18

Ricevuto, può essere senza dubbio un falso contatto...
Comunque sarò di ritorno la prossima settimana se tutto va bene!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me